Proiettile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 3:
I due termini vengono usati talvolta senza distinzioni. Però letteralmente "proiettile" è quanto destinato ad essere proiettato, ma non lo è ancora, mentre "proietto", quale participio passato, indica ciò che è già stato proiettato verso un [[bersaglio]].<ref>{{Cita news|url=https://modellistipiceni.wordpress.com/appunti-del-modellista/proiettili-e-proietti/|titolo=PROIETTILI e PROIETTI|data=31 marzo 2010|accesso=10 gennaio 2018}}</ref> Il ramo della [[fisica]] che studia la [[traiettoria]] dei proiettili è la [[balistica]].
[[File:Schwerer Gustav Grenade.JPG|thumb|upright|Proiettile utilizzato dal cannone ''[[Schwerer Gustav]]'', esposto all'[[Imperial War Museum]] di [[Londra]]]]
== Descrizione ==
Riga 17:
La maggior parte dei proiettili per arma da fuoco leggera è costituita da un oggetto di metallo chiamato [[pallottola]], con diametro compreso tra i 4,5 ed i 14,5 [[millimetro|millimetri]] (per [[armi]] a [[Canna (armi)#Canna ad anima rigata|canna ad anima rigata]]) e realizzato, di solito, con un'anima in [[piombo]]. Si noti che, molto spesso, il piombo è [[Proiettili FMJ|incamiciato]] in un altro materiale (ovvero rivestito da un metallo più [[durezza|duro]]) al fine di evitare l'impiombatura della canna e l'associato peggioramento delle prestazioni del proiettile all'impatto. La pallottola può essere di forma [[ogiva]]le (detta ''Spitzer''), tronco-conica, cilindrica (detta ''[[Wadcutter]]'') o sferica (quest'ultima oggi non è una forma frequentemente utilizzata nelle canne rigate, ma è quasi la norma nelle canne ad [[anima liscia]]) e, a seconda della progettazione, può penetrare il bersaglio trapassandolo ([[Proiettile perforante|proiettili perforanti]]) o deformarsi al suo interno ([[Proiettili ad espansione|proiettili ad espansione controllata]]). Esistono anche proiettili in [[Gomma (materiale)|gomma]], inseriti su bossolo in plastica, detti anti-sommossa, i quali dovrebbero essere, secondo i produttori, non-letali (ma talvolta si rivelano mortali a seconda dell'organo colpito) e che, solitamente, vengono impiegati da alcune forze di polizia negli ambiti urbani, al fine di sedare rivolte e manifestazioni violente oppure a scopo di esercitazione.
A scopo addestrativo esistono anche proiettili ogivali in plastica su bossolo tradizionale metallico, con gittata minore rispetto al munizionamento standard (soprattutto per l'impiego in ambiente aperto o in poligoni di profondità inferiori) e comunque più pericolosi di quelli in gomma. La migliore forma esterna per i proiettili d'[[artiglieria]] si è dimostrata quella [[Cilindro (geometria)|cilindrica]]-ogivale, con punta ''Spitzer'' e coda rastremata (questi proiettili, per essere precisi, si definiscono di tipo ''Spitzer boat tail''), dotata di ottima aerodinamica e conseguente lunga gittata. All'esterno del corpo trovano posto gli organi destinati a regolare il moto del proietto: [[corona di forzamento]] e corona/fasce aggiuntive di centramento.
All'interno il proiettile è cavo e tale cavità comunica con l'esterno mediante un foro, denominato ''bocchino''; esso può essere posto sia anteriormente che posteriormente al proiettile ed ospita, al suo interno, la ''spoletta d'innesco'' (l'elemento destinato a far esplodere la carica esplosiva). Di norma, le granate di piccolo calibro hanno [[spoletta (armamento)|spoletta]] anteriore, al contrario di ciò che si ha nei calibri medi e grossi, ove la spoletta è posta indifferentemente davanti o dietro.
|