Ippocrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I riferimenti a prontuari di onomastica possono stare in nota senza entrare in Bibliografia (che dev'essere specializzata sul biografato) |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 28:
|larghezza = 300px
|titolo = Origine del nome
|contenuto =
Tuttavia, i lavori degli scrittori del Corpus Ippocratico, dei seguaci della medicina ippocratica e le azioni dello stesso Ippocrate furono spesso confuse<ref name= "Treccani">{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ippocrate/|titolo=Ippòcrate|editore= Enciclopedia Treccani|data= 11 ottobre 2023}}</ref>; di fatto si sa molto poco di ciò che Ippocrate effettivamente pensò, scrisse e fece. Egli è sicuramente descritto come l'esempio del medico antico e gli viene attribuita la stesura del [[giuramento di Ippocrate]], che è ancora rilevante e in uso in alcune Università. Di certo non vi è assoluta concordia, fra gli studiosi della "questione ippocratica", che lo scritto sia effettivamente da attribuirsi a lui: potrebbe essere stato scritto dopo la sua morte.<ref name= "Treccani"/>
Riga 54:
{{citazione|Le cose sacre non devono essere insegnate che alle persone pure; è un sacrilegio comunicarle ai profani prima di averli iniziati ai misteri della scienza.|''Prolegomeni''<ref>Ippocrate, cit. in René Lachaud, ''op. cit.'', pag. 70.</ref>}}
Uno dei fondamenti della medicina ippocratica è il principio
[[File:Ippocrate di Coo - Studiolo di Federico da Montefeltro.jpg|thumb|upright=0.7|Ritratto di Ippocrate, dallo [[studiolo di Federico da Montefeltro]] ([[Galleria Nazionale delle Marche]]).]]
Ippocrate fu anche il primo a occuparsi di [[patologia]], anche se per farlo non utilizzò la dissezione sui cadaveri, per la quale, nella [[storia dell'anatomia]] greca, si dovrà attendere ancora un paio di secoli (e solo su animali). Egli inventò la [[cartella clinica]], teorizzò la necessità di osservare i pazienti prendendone in considerazione l'aspetto e i [[sintomi]] e introdusse per primo i concetti di [[diagnosi]] e [[prognosi]]<ref>{{Cita libro |url=http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-angeletti_luciana_r_gazzaniga_valentina/sku-11994439/storia_filosofia_ed_etica_generale_della_medicina_.htm |autore=L. R. Angeletti, V. Gazzaniga |titolo=Storia, filosofia ed etica generale della medicina |editore=Elsevier Masson, Milano, 2008 |accesso=2023-05-30}}</ref>. Egli credeva infatti che solo la considerazione dello stile di vita del malato permettesse di comprendere e sconfiggere la malattia da cui era affetto. Se tale prospettiva è tutt'oggi tipica della pratica medica, la ricchezza degli elementi che Ippocrate chiama in causa (dietetici, atmosferici, psicologici, perfino sociali) suggerisce un'ampiezza di vedute che raramente sarà in seguito praticata. Ma la necessità di una considerazione globale valeva anche in senso inverso: ogni elemento nella natura umana aveva ripercussioni sull'esistenza.
|