Regno di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| |
Bot: rimosso c:File:Silver_denier_of_Baldwin_III_of_Jerusalem.jpg in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward |
||
(10 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 43:
}}
Il '''
== Costituzione ==
Il regno fu creato in seguito alla [[assedio di Gerusalemme (1099)|presa]] di [[Gerusalemme]] da parte dei [[Crociato|crociati]] nel [[1099]], all'apice del primo conflitto. [[Goffredo di Buglione]], uno dei capi della spedizione, fu scelto come primo re, ma rifiutò, affermando che nessun uomo avrebbe dovuto ricevere una corona dove [[Cristo]] aveva indossato la sua [[corona di spine]], accettando invece la carica di ''Advocatus Sancti Sepulcri'', "difensore (laico) del [[Santo Sepolcro]]". Goffredo morì l'anno seguente, e gli succedette il fratello [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino I]], il quale non si fece gli stessi scrupoli del fratello e si fece incoronare [[re di Gerusalemme]].
{{dx|[[File:Jerusalem, city wall.jpg|miniatura|Una parte delle mura di [[Gerusalemme]]]]}}
Baldovino ebbe successo nel tentativo di espandere i domini del regno, occupando i porti di [[Acri (Israele)|San Giovanni d'Acri]], [[Sidone]] e [[Beirut]], e in breve tempo il Regno estese la propria sovranità sugli altri Stati crociati a nord: la [[contea
Anche le [[repubbliche marinare]] di [[Repubblica di Venezia|Venezia]], [[Repubblica di Pisa|Pisa]] e [[Repubblica di Genova|Genova]] svolsero un ruolo sempre più importante per il regno, contribuendo alla conquista delle città portuali e guadagnando preziose [[Enclave|enclavi]] orientali, dotate di veri e propri quartieri commerciali.<ref>{{Cita|Prawer|p. 89}}.</ref>
Riga 55:
== Vita nel regno ==
Il regno era retto essenzialmente dall'[[aristocrazia]] crociata che presto si era imparentata con famiglie nobili locali di stirpe siriaco-cristiana e armena. Le nuove generazioni di sudditi cominciarono a sentirsi più nativi che immigrati, e ragionavano e si comportavano ormai come orientali ([[siria]]ni). Spesso imparavano il greco, l'arabo e altre lingue, e sposavano donne greche o armene. Come scriveva lo storico [[Fulcherio di Chartres]], "coloro che prima erano occidentali ora sono diventati orientali".
Il regno aveva una struttura [[feudalesimo|feudale]] come gli Stati europei contemporanei, ma con importanti differenze. Prima di tutto si estendeva su una piccola superficie, con poca terra coltivabile; fin dai tempi antichi l'area aveva un'economia urbana, a differenza dell'Europa medioevale e la nobiltà, nonostante possedesse le terre, preferiva risiedere a Gerusalemme o in altre città.
[[File:Silver denier of Fulk V of Anjou (the Younger).jpg|miniatura|left|Moneta di [[Folco V d'Angiò|Folco]] e [[Melisenda di Gerusalemme|Melisenda]]]]
Come in Europa, i nobili avevano loro vassalli, e loro stessi erano sottoposti al re. Ma la distribuzione della produzione agricola era regolata dall'equivalente musulmano del sistema feudale (''iqṭāʿ''), che non era stato modificato dai crociati. I musulmani, come anche gli ebrei e gli ortodossi, continuarono la loro vita nelle campagne esattamente come prima. Il ''rais'', a capo della comunità, era in pratica un subordinato del proprietario della terra su cui si trovava ma, data la frequente assenza dei nobili cristiani, godevano di una certa autonomia. Essi si occupavano della coltivazione e ne consegnavano i prodotti ai crociati come i [[Servitù della gleba|servi della gleba]] europei, ma non avevano obblighi militari. Anche le repubbliche marinare italiane, nonostante occupassero parte delle città portuali, non avevano obblighi di questo tipo. L'esercito del reame rimase così sempre ridotto, composto quasi esclusivamente col contributo delle famiglie [[Franchi|franche]].
Riga 65 ⟶ 64:
La composizione urbana dell'area, unita alla presenza dei mercanti italiani, favorì lo sviluppo di un'economia molto più commerciale che agricola. La [[Palestina]] era sempre stata un crocevia per le rotte commerciali, e ora assunse importanza anche per l'Europa. I beni europei, come i prodotti tessili del nord, arrivavano nel [[Vicino Oriente|Vicino]], [[Medio Oriente|Medio]] ed [[Estremo Oriente]], mentre quelli orientali percorrevano la strada inversa.<ref>Bordonove, p. 60-65</ref>
Per di più furono una caratteristica originalmente gerosolimitana gli [[ordini religioso-militari]], vere e proprie comunità di [[regola monastica|regola]], ispirata a quella dei [[Ordine di Sant'Agostino|canonici agostiniani]] che poi si adattò più ai principi [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] con la funzione anche militare di presidiare le strade e difendere i pellegrini. In questi ordini vi erano un numero relativamente esiguo di sacerdoti e un gruppo più ampio di laici, divisi tra quelli con incombenze di lavoro e quelli con compiti militari. A seconda della zona di Gerusalemme dove avevano scelto la propria sede operavano i [[Cavalieri templari]], i [[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Cavalieri del Santo Sepolcro]] e gli [[Cavalieri Ospitalieri|Ospitalieri]], ai quali si aggiunsero poi i Cavalieri di Santa Maria, che, essendo quasi tutti di nazionalità germanica, vennero poi indicati come [[Ordine teutonico|Cavalieri
Questi monaci armati non mancarono di generare perplessità nel mondo cristiano, ma grazie all'intervento di [[Bernardo di Clairvaux]] (fautore dell'improvvida [[seconda crociata]]), che ne sostenne la legittimità come "milizia" per la Chiesa, essi ricevettero il beneplacito generale, anche per la disciplina virtuosa che inculcarono ai frequentemente ribelli ''milites''. Nonostante il quartier generale fosse a Gerusalemme, compravano molte terre e castelli che i proprietari non potevano più permettersi di mantenere. Questi Ordini, comunque, non erano sotto il controllo del re, ma del [[Papa]]: erano praticamente autonomi e in teoria non avevano alcun obbligo di difesa, anche se parteciparono a tutte le maggiori battaglie.<ref>{{Cita|Prawer|p. 131}}.</ref> {{Senza fonte|Un aspetto particolare riguardava l'Ordine di San Lazzaro. Dal principio costituito dai lebbrosi rimasti in vita, oltre a gestire diversi lazzaretti si trasformarono col tempo in autentici guerrieri, divenendo noti per occupare le prime file durante la carica in battaglia.}}
Riga 71 ⟶ 70:
Gli ordini religioso-militari ebbero un ruolo di primo piano anche nell'edilizia e nell'organizzazione del territorio, con una notevole attività di edificazione (soprattutto fortezze e ospedali). Grazie alle cospicue donazioni di beni mobili e immobili divennero presto ricchissimi e si sparsero con molteplici sedi in tutta la cristianità. Inoltre alcuni, come i templari, intrapresero delle attività bancarie con servizi anche piuttosto moderni, come le [[lettera di cambio|lettere di cambio]] (una sorta di ricevute di deposito autenticate dai sigilli dell'ordine che permettevano, senza spostamento fisico del contante, la riscossione a vista delle somme in qualsiasi sede dell'ordine), che permisero una rivoluzione nel campo del commercio che non mancò di essere vista con sospetto.
La residenza in città dei nobili dava loro un'influenza maggiore sul sovrano che in [[Europa]]. Essi formavano l
L'organizzazione religiosa "latina" non soppiantò le diocesi di rito greco-ortodosso, ma le affiancò mantenendosi separata.
Le fonti più importanti per la vita
I feudi del regno maggiormente rappresentativi furono quelli di: [[Montreal (castello)|Montreal]], [[Al-Karak|Crac di Moab]], [[Ascalona]], [[Hebron]], [[Blanchegarde]], [[Ibelin]], [[Giaffa]], [[Lod (Israele)|San Giorgio di Lidda]], [[Arsuf]], [[Beit She'an|Beisan]], [[Cesarea marittima|Cesarea]], [[Nazaret]], [[Haifa]], [[S. Giovanni d'Acri]], [[Scandelion]], [[Tiro (città antica)|Tiro]], [[Castello di Beaufort|Beaufort]], [[Sidone]], [[Beirut]].
== Metà del XII secolo ==
L'affermazione dei [[Franchi]] in [[Terrasanta]] provocò un rapido risveglio dei potentati musulmani locali, che, riavutisi dalla sorpresa, iniziarono a riorganizzarsi per il contrattacco. Spesso gli occidentali in [[Palestina]] chiedevano aiuto militare all'[[Europa]], che veniva concesso soprattutto dalle città marinare (in prima linea [[Genova]] e [[Pisa]], un po' più tardi anche [[Venezia]]). I crociati, resisi conto delle rivalità tra [[sunniti]] di [[Baghdad]] e [[Ismailismo|ismailiti]] [[sciiti]] del [[Il Cairo|Cairo]], che proprio nella zona siro-irachena avevano un confine non ben delimitato, iniziarono a sfruttare le rivalità del nemico, e grazie alle flotte provenienti dall'Italia riuscirono a conquistare gradualmente tutta la costa del [[
A Baldovino II succedette nel [[1131]] la figlia [[Melisenda di Gerusalemme|Melisenda]], che governò insieme al marito [[Folco V d'Angiò|Folco d'Angiò]]. Durante il loro
Gli europei non seppero accorgersi di come il rafforzarsi del potere di Zengi fosse visto con preoccupazione e ostilità da parte degli altri potentati musulmani della zona: mentre si stava costituendo un fronte musulmano ostile a Zengi, un'alleanza cristiano-musulmana avrebbe forse permesso la salvezza del regno crociato. Però dal lato europeo troppi erano gli interessi contrapposti a un'eventuale alleanza con i [[musulmani]] (dalla memoria ancora viva dell'epopea del [[1096]]-[[1099]] alla volontà della stessa Chiesa romana), che diffusero una visione schematica dell'[[Islam]] come blocco compatto e in antitesi al cristianesimo.
Riga 123 ⟶ 122:
[[File:Raids mongoli in Siria e Palestina-1260.it.svg|thumb|Le [[incursioni mongole in Palestina]] del [[1260]].]]
Per tutto il secolo successivo il
Isabella e il suo ultimo marito, [[Amalrico II di Lusignano]], morirono nel [[1205]], e il regno fu nuovamente messo nelle mani di una bambina, la figlia di Isabella e Corrado, [[Maria del Monferrato]]. La giovane fu quindi data in sposa a un cavaliere esperto e sessantenne, [[Giovanni di Brienne]], che riuscì ad assicurare la sopravvivenza del reame. La speranza di riprendere Gerusalemme ai musulmani diminuiva anno dopo anno e il fatto che i musulmani non avessero né impedito né ostacolato il flusso dei pellegrini cristiani ai luoghi santi aveva allentato la necessità di intervento.
Riga 135 ⟶ 134:
Nel [[1274]] [[papa Gregorio X]] valutò la fattibilità e la possibilità di vittoria di una nuova spedizione, dando origine all'interessante letteratura del ''[[De recuperatione Terrae Sanctae]]'', ricca di nozioni geografiche, logistiche, strategiche, economiche e finanziarie (tra i più famosi autori vi furono [[Jacques de Molay]], [[Pietro Dubois]], [[Benedetto Zaccaria]], [[Marin Sanudo il vecchio]] e [[Raimondo Lullo]]).
Negli anni seguenti le speranze dei crociati erano rivolte ai [[mongoli]], i quali pareva simpatizzassero per i cristiani. Essi invasero la Siria molte volte, ma furono ripetutamente sconfitti dai [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|mamelucchi]] che si vendicarono sull'inerme
In seguito a questo evento il regno cessò di esistere sul continente, ma il titolo di sovrano di Gerusalemme fu rivendicato dai [[Lusignano]] [[Regno di Cipro|re di Cipro]], che per anni avevano cercato di pianificare la riconquista della [[Terra Santa]]. Per i sette secoli successivi alla caduta dello Stato, alcune fra le più importanti casate europee reclamarono la corona titolare di Gerusalemme. Fra le altre, [[Casa Savoia]] si fregiava dei titoli di
I sovrani di Casa Savoia hanno continuato a pretendere i troni dei regni crociati, usando i relativi titoli reali insieme a quelli di "[[Regno di Sardegna (1720-1861)|
In realtà il titolo passò dalla regina [[Caterina Cornaro]] alla [[Repubblica di Venezia]] quando tornò in patria e donò il regno nel 1489. Il [[doge]] veneto da questo momento detenne il titolo di monarca del
==Cronotassi dei regnanti==
|