Montalto di Castro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(11 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Collocata a {{TA|42 {{mslm}}}}, Montalto di Castro si trova nella zona costiera della [[Maremma laziale]], ed è bagnata dalle acque del fiume [[Fiora]]. Nel territorio comunale scorre anche il [[Arrone (torrente)|torrente Arrone]] e più a nord il torrente [[Chiarone]], che segna il confine tra il Lazio e la [[Toscana]]. Le spiagge si trovano sulla [[Mar Tirreno|costa tirrenica laziale]], sono composte da sabbia ferrosa, e confinano con pinete<ref>{{Cita web|url=https://visitmontaltodicastro.it/spiagge-2-3/|titolo=Spiagge}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.paesionline.it/italia/parchi-e-giardini-montalto_di_castro/pineta-di-montalto-marina|titolo=Pineta di Montalto Marina a Montalto di Castro}}</ref>.
=== Clima ===
Riga 70 ⟶ 66:
=== Architetture religiose ===
[[File:Castello Guglielmi - Montalto di Castro.jpg|miniatura|Castello Guglielmi|300x300px]]
* Chiesa di [[Santa Maria Assunta]]
* Chiesa di Santa Croce
Riga 76 ⟶ 72:
=== Architetture civili ===
[[File:Palazzo Funari.jpg|miniatura
* Palazzo Funari ([[XVII secolo]])
* Ponte Etrusco
Riga 82 ⟶ 78:
=== Architetture militari ===
* Castello Guglielmi;
* [[Castello dell'Abbadia]].
=== Altro ===
Riga 92 ⟶ 88:
=== Siti archeologici ===
* Nel territorio comunale si trova l'importante sito archeologico di [[Vulci]], dove è stata rinvenuta la [[tomba François]], famosa per rappresentare una della più straordinarie manifestazioni della [[pittura etrusca]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://vulci.it/|titolo=Vulci|accesso=2025-08-03}}</ref>.
* ''Porto etrusco di Regisvilla'', i cui resti si trovano in località ''Punta delle Murelle,'' che serviva da approdo per la città di Vulci, che si trovava nell'entroterra<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=S_Pol|url=https://www.visitlazio.com/montalto-di-castro/|titolo=Montalto di Castro|sito=VisitLazio|accesso=2025-08-03}}</ref>.
=== Aree naturali ===
Riga 103 ⟶ 100:
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca comunale, presso il ''Complesso monumentale San Sisto''<ref>{{Cita web |url=https://www.tanalibripertuttimontalto.it/|titolo=Biblioteca comunale|accesso=13 agosto 202}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://comune.montaltodicastro.vt.it/vivere-il-comune/luoghi/biblioteca/|titolo=Biblioteca comunale di Montalto di Castro|accesso=3 agosto 202}}</ref>.
=== Teatri ===
* Teatro Lea Padovani<ref>{{Cita web|url=https://www.teatroleapadovani.it/|titolo=Teatro Lea Padovani {{!}} Il teatro del comune di Montalto di Castro|sito=www.teatroleapadovani.it|accesso=2025-08-03}}</ref>.
== Geografia antropica ==
[[File:Pescia Romana, frazione di Montalto di Castro, Italia, foto aerea.jpg|miniatura|300x300px|Vista aerea di Pescia Romana]]
Oltre a Montalto di Castro, il territorio presenta le frazioni di [[Pescia Romana]], sull'Aurelia in prossimità del confine con la [[Toscana]], ''Montalto Marina'', sulla costa tirrenica poco a su della foce del Fiora,
== Economia ==
[[File:Montalto di Castro
In questo comune
A confermare la sua vocazione energetica ad aprile 2011, il comune di Montalto di Castro detiene il primato nazionale sul fotovoltaico con 101,5 MW installati e in esercizio{{citazione necessaria}}.▼
Nel suo territorio è attiva anche la [[centrale termoelettrica Alessandro Volta]] da 3 600 MW, realizzata convertendo la [[centrale elettronucleare Alto Lazio]].
▲A confermare la sua vocazione energetica ad aprile 2011, il comune di Montalto di Castro detiene il primato nazionale sul fotovoltaico con 101,5 MW installati e in esercizio{{
{{cn|Anche l'agricoltura riveste un ruolo economico di rilievo, oltre ai cereali, vengono coltivati meloni, angurie, pomodori ma soprattutto l'asparago verde della Maremma, commercializzato attraverso strutture cooperative della zona.}}
Riga 191 ⟶ 186:
=== Agricoltura ===
[[File:Toro di razza maremmana a Vulci - panoramio.jpg|miniatura|300x300px|Toro di razza maremmana]]
Nelle campagne del territorio comunale si coltiva, tra l'altro, la varietà di [[olivo]] da cui si ricava l'[[Olio di oliva|olio extra vergine di oliva]] [[Canino (olio)|Canino]], che nel 1996 ha ricevuto la [[Denominazione di origine protetta|DOP]].<ref>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A31996R1263 Regolamento (CE) n. 1263/96 della Commissione del 10 luglio 1996]</ref>
Riga 200 ⟶ 196:
=== Ferrovie ===
La città è servita
== Amministrazione ==
Riga 221 ⟶ 216:
== Sport ==
=== Calcio ===
* ''A.S.D. Maremmana 1934'', squadra storica del paese, i cui colori sociali sono il bianco, il nero e il granata, che
* ''U.S.D. Montalto,'' i cu''i'' colori sociali sono il giallo e il blu, che gioca nei campionati dilettantistici della regione<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttocampo.it/Lazio/PrimaCategoria/GironeA/Squadra/Montalto/651212/Scheda|titolo=Scheda squadra Montalto - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2025-08-03}}</ref>.
===Impianti sportivi===
Riga 229 ⟶ 224:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Carlo Alberto Falzetti|titolo=Montalto di Castro. Storia di un territorio|anno=2024|editore=Fondazione Vulci|ISBN=9788894670134}}
== Voci correlate ==
Riga 237 ⟶ 235:
* [[Maremma laziale]]
* [[Vulci]]
* [[Pescia Romana]]
Riga 244 ⟶ 241:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Viterbo}}
|