Klaus Waldeck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp e portale
italianizzazione
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Waldeck
|nazione = AustriaAUT
|genere = Nu jazz
|genere3 = Electro swing
Riga 41:
 
==Biografia==
Klaus Waldeck nasce a [[Vienna]], in [[Austria]], nel 1966. Ha due fratelli, fra cui Peter Waldeck, che è uno scrittore di teatro, fumetti e narrativa. Nel 2008, i fratelli hanno collaborato al musical ''Fantomas - das Action Musical''.<ref>{{CiteCita web |titletitolo=Fantomas - Waldeck, Peter |url=https://www.theatertexte.de/nav/2/2/3/werk?verlag_id=kaiserverlag_wien&wid=653979830 |access-dateaccesso=26 marzo 2023-03-26 |websitesito=Theatertexte.de}}</ref> Il loro padre, Wolfgang, aveva uno studio legale,<ref>{{CiteCita web |titletitolo=Über die Kanzlei – Udo Hansmann |url=https://www.rechtsanwalt-hansmann.at/ueber-die-kanzlei/|websitesito=Rechtsanwalt-hansmann.at |access-dateaccesso=2023-03-27 marzo 2023 |languagelingua=de-DE}}</ref> e anche Klaus ha preso in considerazione questa carriera prima di dedicarsi alla musica.
 
Waldeck ha iniziato a studiare [[pianoforte]] [[musica classica|classico]] dall'età di sei anni. Dopo il diploma di scuola superiore, si è iscritto alla facoltà di [[giurisprudenza]] di Vienna e ha conseguito il [[dottorato]] nel 1994, con una tesi sulle implicazioni legali del [[campionamento (musica)|campionamento]].<ref>{{CiteCita web |titletitolo=Der Schutz von Teilen von Werken und Leistungen am Beispiel des digitalen Sound Sampling |url=http://data.onb.ac.at/rec/AC01068032 |access-dateaccesso=1º dicembre 2022-12-01 |websitesito=Österreichische Nationalbibliothek}}</ref> In seguito, Waldeck ha superato l'esame di abilitazione alla professione forense in Austria e ha lavorato brevemente come avvocato, ma da allora ha sospeso la sua iscrizione all'albo.
 
==Carriera==
Nel 1992, Waldeck si trasferì a [[Londra]] per completare i suoi studi legali, portando con sé tutta l'attrezzatura musicale che aveva accumulato in anni di sperimentazione con il campionamento e i suoni [[musica elettronica|elettronici]]. Iniziò quindi a frequentare i club, a collaborare con artisti locali e a produrre demo. La cantante Joy Malcolm, che all'epoca lavorava con [[Moby]] e gli [[Incognito (gruppo musicale)|Incognito]], e Brian Amos divennero importanti per molte delle prime uscite di Waldeck.
 
Dopo essere tornato a Vienna nel 1996, Waldeck divenne uno degli artisti più rappresentativi del cosiddetto [https://www.europavox.com/de/news/legacy-kruder-dorfmeister-vienna-gold/ ''Vienna sound''], una scena musicale caratterizzata da sonorità [[downtempo]], [[jazz]], [[dub]] e [[trip-hop]], popolare durante gli [[anni novanta]] e [[anni duemila|duemila]].<ref>{{Citecita web|url=https://www.europavox.com/de/news/legacy-kruder-dorfmeister-vienna-gold/|titolo=''Vienna sound''}}</ref><ref>{{Cita web|lastcognome=Austrian Music Export |datedata=1º maggio 2013-05-01 |titletitolo=The Austrian Electronic Music Scene Since 2000 |url=https://www.musicexport.at/the-austrian-electronic-music-scene-since-2000/ |access-dateaccesso=27 marzo 2023-03-27 |websitesito=Austrian Music Export |languagelingua=en-US}}</ref> Nel 1998 uscì ''Balance of the Force'', il primo album completo di Waldeck: al disco, coprodotto da [[Kruder & Dorfmeister]],<ref>{{CiteCita web |titletitolo=Waldeck – laut.de – Band |url=http://www.laut.de/waldeck |access-dateaccesso=27 marzo 2023-03-27 |websitesito=laut.de |languagelingua=de}}</ref> collaborano molti degli artisti con cui Waldeck aveva lavorato a Londra. L'album venne pubblicato dalla [[BMG]] e ricevette attenzione globale nei club, alla radio e nel settore pubblicitario.
 
Seguendo tendenze locali<ref>{{Cite bookCita libro|lastcognome=Mazierska |firstnome=Ewa |titletitolo=Popular Viennese Electronic Music, 1990-2015: A Cultural History |publishereditore=Routledge |yearanno=2020 |isbn=9780367734220 |pagespp=64f}}</ref> e necessità artistiche, nel 2001 Waldeck ha fondato la sua etichetta ''Dope Noir'', attraverso la quale, da allora, pubblica tutta la sua musica. In un'intervista del 2024, Waldeck si definisce il ''"Coniglietto [[Duracell]] del Vienna Sound"'', come modo giocoso e affettuoso per descrivere la sua energia costante nel panorama musicale viennese: Waldeck ha infatti pubblicato musica con regolarità, anche quando altri suoi colleghi si sono ritirati o rallentati. Afferma di aver continuato a produrre e rinnovarsi, mentre altri si allontanavano dal "Vienna sound" originario.<ref>{{CiteCita news |datedata=Jun 13, 2024 |orig-datedataoriginale=Jun 13, 2024 |titletitolo=Waldeck im Orient |workopera=Leporello (Radio Program) |publishereditore=ORF}}</ref>
 
''The Night Garden'', pubblicato proprio nel 2001, trae parte della sua ispirazione dall'iconico album ''[[Mezzanine]]'' dei [[Massive Attack]] e combina elementi elettronici con i sottili contributi vocali di Amos e Malcolm.<ref name="Interview with Klaus Waldeck: The need a strong emotional bodywork … than you can add a little dose of intellect: Video •">{{CiteCita web |lastcognome=Sargsyan |firstnome=Simon |datedata=1º gennaio 2019-01-01 |titletitolo=Interview with Klaus Waldeck: The need a strong emotional bodywork … than you can add a little dose of intellect |url=https://jazzbluesnews.com/2019/01/01/klaus-waldeck/ |access-dateaccesso=2023-03-28 marzo 2023 |websitesito=JazzBluesNews |languagelingua=en-US}}</ref> L'album ottenne subito un grande successo di critica e contribuì a definire il caratteristico stile [[noir]] narrativo tipico del lavoro di Waldeck.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=Waldeck - The Night Garden Album Reviews, Songs & More |websitesito=[[AllMusic]] |url=https://www.allmusic.com/album/the-night-garden-mw0000003765 |access-dateaccesso=27 marzo 2023-03-27 |languagelingua=en}}</ref><ref>{{CiteCita web |titletitolo=Review: Waldeck – The Night Garden - Reading For New Times – Exposing Intellect, People and Esthetics. |url=http://r4nt.com/article/review-waldeck-the-night-garden/ |access-dateaccesso=27 marzo 2023-03-27 |websitesito=R4nt.com}}</ref>
 
Nel 2002, insieme alla cantante austriaca [[Valérie Sajdik]], fonda i Saint Privat:<ref>[{{cita web|url=http://www.valeriesajdik.com/biografie.php |titolo=Valerie Sajdik] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717183726/http://www.valeriesajdik.com/biografie.php|dateaccesso=2011-07-17}},28 accessedottobre 2010-10-28}}</ref> nel 2004 il gruppo debutta con l'album ''Riviera'', e vince gli [[Amadeus Austrian Music Awards]] come "artista emergente dell'anno" nel 2005.<ref>{{CiteCita web |titletitolo=Siegerliste der sechsten "Amadeus Awards" |url=https://www.derstandard.at/story/2038224/siegerliste-der-sechsten-amadeus-awards |access-dateaccesso=2023-03-27 marzo 2023 |websitesito=DER STANDARD |languagelingua=de-AT}}</ref> Nel 2006, esce il secondo album ''Superflu''; la traccia di apertura del disco, "Poisson Rouge", è stata usata nel trailer ufficiale del film del 2018 ''[[Un piccolo favore]]''.<ref>{{Cite web|website=IMDb.com|title=A Simple Favor (2018) - IMDb |url=https://www.imdb.com/title/tt7040874/ |access-date=2023-03-27 |language=en-US}}</ref>
 
Nel 2007, esce ''[[Ballroom Stories]]'': uno degli album più popolari dell'artista, vede il debutto della cantante tedescaaustriaca [[Zeebee]], insieme ad Amos e Malcolm.
L'album si è affermato come una forza determinante per il genere [[electro swing]].
Ha venduto circa 35.000 copie fisiche ed è stato riprodotto in streaming su [[Spotify]] oltre 65 milioni di volte.<ref>{{CiteCita web |lastcognome=ElectroSwingThing |datedata=5 ottobre 2010-10-05 |titletitolo=Waldeck (AT) |url=https://electroswingthing.com/waldeck/ |access-dateaccesso=2023-03-28 marzo 2023 |websitesito=Electro Swing Thing |languagelingua=en-US}}</ref><ref>{{CiteCita web |lastcognome=Köck |firstnome=13 07 2007 um 11:19 von Samir H. |datedata=13 luglio 2007-07-13 |titletitolo=Klaus Waldeck: Gamaschen-Elektronik |url=https://www.diepresse.com/316818/klaus-waldeck-gamaschen-elektronik |access-dateaccesso=2023-03-28 marzo 2023 |websitesito=Die Presse |languagelingua=de}}</ref><ref>{{CiteCita web |lastcognome=Wendel |firstnome=Romina |datedata=2017-09-19 settembre 2017 |titletitolo=Waldeck Ballroom Stories |url=https://exclaim.ca/music/article/waldeck-ballroom_stories |access-dateaccesso=2023-03-28 marzo 2023 |websitesito=Exclaim!}}</ref><ref>{{CiteCita web |lastcognome=Sargsyan |firstnome=Simon |datedata=1º gennaio 2019-01-01 |titletitolo=Interview with Klaus Waldeck: The need a strong emotional bodywork … than you can add a little dose of intellect: Video • |url=https://jazzbluesnews.com/2019/01/01/klaus-waldeck/ |access-dateaccesso=2023-03-28 marzo 2023 |websitesito=JazzBluesNews |languagelingua=en-US}}</ref>
Anche molti anni dopo la loro pubblicazione, brani come ''Get Up… Carmen'', ''Memories'' e ''Make My Day'' continuano a essere trasmessi in radio, utilizzati in programmi televisivi e pubblicità.
La [[Mercedes-Benz]] ha utilizzato ''Make My Day'' per il lancio in [[Germania]] della sua linea di auto ''[[Mercedes-Benz Classe C|Classe C]]''.
[[Versace]], dal 2013, impiega ''Why Did We Fire the Gun?'' nel suo spot televisivo globale con [[Candice Swanepoel]]; lo stesso brano si può ascoltare anche nella prima stagione della serie ''[[legal drama]]'' ''[[Suits]]'' (episodio 10).
''Jerry Weintraub'' è stata utilizzata nell’episodio 12 della quarta stagione di ''[[Dr. House - Medical Division]]''.<ref>{{CiteCita web|websitesito=Ispot.tv |titletitolo=Versace Fragrances TV Spot, 'Less Conversation' Featuring Candice Swanepoel, Song by Waldeck |url=https://www.ispot.tv/ad/IDfx/versace-fragrances-less-conversation-featuring-candice-swanepoel-song-by-waldeck |access-dateaccesso=2023-03-28 |language=en}}</ref><ref>{{Citemarzo web |title="Suits" The Shelf Life (TV Episode 2011) |website=IMDb.com |url=https://www.imdb.com/title/tt1986650/ |access-date=2023-03-28 |languagelingua=en-US}}</ref><ref>{{Cite web|website=IMDb.com |last=Sarafian |first=Deran |title=Don't Ever Change |date=2008-02-05 |url=https://www.imdb.com/title/tt1178841/?ref_=ttep_ep12 |access-date=2023-03-28 |series=House}}</ref>
 
Nel 20092010, Zeebee pubblica il suo album di debutto solista ''Be My Sailor''; in questo periodo, Waldeck si prende una pausa. A 50 anni, torna a prendere lezioni di pianoforte con la maestra [{{cita testo|url=https://www.mariaradutu.com/ |titolo=Maria Radutu]}}, per mantenersi al passo con i professionisti della sua band.<ref>{{CiteCita web |lastcognome=Köck |firstnome=29 06 2020 um 13:55 von Samir H. |datedata=29 giugno 2020-06-29 |titletitolo=Zwischen Swing und Akustik |url=https://www.diepresse.com/5832210/zwischen-swing-und-akustik |access-dateaccesso=29 marzo 2023-03-29 |websitesito=Die Presse |languagelingua=de}}</ref><ref name="„Krone“-Interview - Waldeck: Musikalischer Kampf für die neue Freiheit | krone.at">{{CiteCita web |lastcognome=Fröwein |firstnome=Robert |datedata=1º luglio 2020-07-01 |titletitolo=Waldeck: Musikalischer Kampf für die neue Freiheit |url=https://www.krone.at/2181826 |access-dateaccesso=28 marzo 2023-03-28 |websitesito=Kronen Zeitung |languagelingua=de}}</ref>
 
Dal 2015, Waldeck ha pubblicato una serie di lavori dal carattere narrativo e ispirati al mondo del [[cinema]],<ref>{{CiteCita web |lastcognome=Ternai |firstnome=Michael |datedata=2 luglio 2020-07-02 |titletitolo="Es würde mich reizen, Musik ganz konkret auf einen Film zu schneiden" – WALDECK im mica-Interview |url=https://www.musicaustria.at/es-wuerde-mich-reizen-musik-ganz-konkret-auf-einen-film-zu-schneiden-waldeck-im-mica-interview/ |access-dateaccesso=2023-03-28 marzo 2023 |websitesito=mica - music austria |languagelingua=de-DE}}</ref> collaborando con le cantanti La Heidi e Patrizia Ferrara. I suoni elettronici e i campionamenti sono stati in gran parte sostituiti da strumenti analogici e musicisti dal vivo: Waldeck ha infatti cercato di allontanarsi dal "sovraffollato" genere electro swing. Mantenendo la raffinata atmosfera tipica di Waldeck e la consueta accuratezza nella produzione e nell'ingegneria del suono, ''Gran Paradiso'' (2016) esplora la [[canzone italiana]] e le colonne sonore dei film classici della tradizione di [[Cinecittà]]; alcuni brani di questo album hanno titoli e testi in [[lingua italiana]]. ''Atlantic Ballroom'' (2018) evoca l'atmosfera di un club a bordo di un [[transatlantico]], con sonorità [[jazz]] e [[swing]] ispirate alla narrativa di genere [[giallo (genere)|giallo]].<ref>{{CiteCita web |datedata=4 novembre 2018-11-04 |titletitolo=Atlantic Ballroom – Waldeck (Dope Noir 2018) – A Music Now Review |url=https://reviewsrevues.com/2018/11/04/atlantic-balloom-waldeck-dope-noir-2018-a-music-now-review/ |access-dateaccesso=2023-03-28 marzo 2023 |websitesito=Reviewsrevues.com |languagelingua=en}}</ref> La canzone ''Rough Landing'' è stata scelta da [[Ferrero Rocher]] per uno spot televisivo del 2019,<ref>{{CiteCita web|websitesito=Ispot.tv |titletitolo=Ferrero Rocher Golden Gallery Signature TV Spot, 'Masterpiece' Song by Waldeck |url=https://www.ispot.tv/ad/ZoOY/ferrero-rocher-golden-gallery-signature-masterpiece-song-by-waldeck |access-dateaccesso=2023-03-28 marzo 2023 |languagelingua=en}}</ref> dove è stato animato il celebre dipinto ''[[I nottambuli]]'' di [[Edward Hopper]]. Infine, ''Keep My Fire Burning'' appare nell'episodio 10 della quindicesima stagione di ''[[Grey's Anatomy]]''.<ref>{{Cite web|website=IMDb.com|title=Grey's Anatomy (TV Series 2005– )|url=http://www.imdb.com/title/tt0413573/episodes?season=15 |access-date=2023-03-28}}</ref>
 
L'album ''Gran Casino Hotel'' (2020) è stato concepito come la colonna sonora di un immaginario film ''[[on the road]]'', raccogliendo molte composizioni che Waldeck aveva sviluppato nel corso degli anni insieme a Carl Avory, Joy Malcolm, Patrizia Ferrara e Zeebee. In un'intervista, Waldeck ha definito l'album un appello alla libertà in una cultura sempre più limitata da algoritmi e dibattiti politici a circuito chiuso.<ref name="„Krone“-Interview - Waldeck: Musikalischer Kampf für die neue Freiheit | krone.at" />
 
Per celebrare il ventesimo anniversario dalla sua nascita, nel 2022 l'etichetta ''Dope Noir'' di Waldeck ha pubblicato una raccolta in vinile a tiratura limitata e numerata a mano, composta da cinque mini-album che riuniscono brani, per lo più inediti, di Waldeck, Waldeck Sextet, Soul Goodman e Saint Privat.<ref>{{CiteCita web |lastcognome=Köck |firstnome=03 06 2022 um 10:58 von Samir H. |datedata=3 giugno 2022-06-03 |titletitolo=Hitalarm aus Südfrankreich |url=https://www.diepresse.com/6147991/hitalarm-aus-suedfrankreich |access-dateaccesso=28 marzo 2023-03-28 |websitesito=Die Presse |languagelingua=de}}</ref> Il brano ''Boom, Boom Click!'' dei Saint Privat è stato utilizzato nella terza stagione della serie americana ''[[Emily in Paris]]''.<ref>{{Cite web|title=Emily in Paris (TV Series 2020– ) |website=IMDb.com |url=http://www.imdb.com/title/tt8962124/episodes?season=3 |access-date=2023-03-28}}</ref> Nello stesso anno, ''Quando Quando'' - un remix di un brano di Waldeck del 2018 firmato dal DJ e produttore francese [[The Avener]] - ha raggiunto le prime posizioni in classifica in [[Francia]], [[Belgio]] e [[Spagna]].<ref>{{CiteCita web |titletitolo=Quando, quando, quando (feat. Patrizia Ferrara) |url=https://www.top-charts.com/s/quando-quando-quando-feat-patrizia-ferrara-waldeck |access-dateaccesso=28 marzo 2023-03-28 |websitesito=Top-charts.com |languagelingua=en}}</ref>
 
Nel 2023, esce il nuovo album dei Saint Privat ''Après la Bohème''.
 
''The Moon and the Orient'' è uscito nel giugno 2024. I dodici brani dell'album sono stati descritti dall'artista come una celebrazione sentimentale del potere dell'immaginazione artistica e del potenziale narrativo del divenire umano. Il disco segna anche un lieve ritorno all'uso di effetti elettronici.<ref>{{Cite journalCita pubblicazione|lastcognome=Fischer |firstnome=Christian K.L. |datedata=17 giugno 2024-06-17 |titletitolo=Auf in den Orient. Waldecks Lieder aus tausend und einer Nacht. |journalrivista=Schall. Musikmagazin |issuenumero=34 |pagespp=40f}}</ref><ref>{{CiteCita web |lastcognome=Fröwein |firstnome=Robert |datedata=2024-06-11 giugno 2024 |titletitolo=Klaus Waldeck versucht es jetzt orientalisch |url=https://www.krone.at/3411532 |access-dateaccesso=17 giugno 2024-06-17 |websitesito=Kronen Zeitung |languagelingua=de}}</ref><ref>{{CiteCita web |datedata=17 giugno 2024-06-17 |titletitolo=Waldeck Unveils Captivating Album 'The Moon And The Orient' |url=https://rotatemagazine.com/waldeck-unveils-captivating-album-the-moon-and-the-orient/ |access-dateaccesso=2024-06-20 giugno 2024 |languagelingua=en-US}}</ref>
 
==Genere==
I primi lavori di Waldeck esploravano le tendenze contemporanee del [[downtempo]] e del [[trip hop]].<ref>{{CiteCita web |lastcognome=Unknown |datedata=2014-02-27 febbraio 2014 |titletitolo=Review: Waldeck |url=https://www.modernfix.com/reviews/waldeck/ |archive-dateaccesso=2021-05-1415 marzo |access-date=2023-03-15 |websitesito=Modern Fix |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20210514171601/https://www.modernfix.com/reviews/waldeck/ |languagelingua=en-US}}</ref> ''[[Ballroom Stories]]'', il suo maggior successo commerciale, è diventato un punto di riferimento per il genere [[electro swing]].<ref>{{CiteCita web |lastcognome=ElectroSwingThing |datedata=5 ottobre 2010-10-05 |titletitolo=Waldeck (AT) |url=https://electroswingthing.com/waldeck/ |access-dateaccesso=2023-03-15 marzo 2023 |websitesito=Electro Swing Thing |languagelingua=en-US}}</ref> Le sue produzioni più recenti si distinguono invece per l’uso sempre più marcato di suoni analogici e un'atmosfera cinematografica.<ref>{{CiteCita web |lastcognome=Ternai |firstnome=Michael |datedata=2 luglio 2020-07-02 |titletitolo="Es würde mich reizen, Musik ganz konkret auf einen Film zu schneiden" – WALDECK im mica-Interview |url=https://www.musicaustria.at/es-wuerde-mich-reizen-musik-ganz-konkret-auf-einen-film-zu-schneiden-waldeck-im-mica-interview/ |access-dateaccesso=2023-03-15 marzo 2023 |websitesito=mica - music austria |languagelingua=de-DE}}</ref> La maggior parte delle canzoni di Waldeck esprime e trasmette un'attitudine serena.<ref name="Bush">{{citecita web |url=http://music.yahoo.com/ar-293920-bio--Waldeck |titletitolo=Waldeck Biography |lastcognome=Bush |firstnome=John |datedata=n.d. |websitesito=Yahoo! Music |access-dateaccesso=November16 16,novembre 2021 |archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070710213442/http://music.yahoo.com/ar-293920-bio--Waldeck |archive-date=July 10, 2007}}</ref> Nel corso della sua carriera, ha esplorato un'ampia gamma di stili — dal [[pianoforte]] [[musica classica|classico]] allo [[swing]], dal [[country]] al [[jazz]], fino ai ritmi [[musica latina|latini]], con un approccio sempre aperto alla contaminazione. La sua produzione così variegata riflette anche la collaborazione con numerosi cantanti e artisti, tra cui Zeebee, Joy Malcolm, Brian Amos, [[Valérie Sajdik]] e Patrizia Ferrara.
 
==Discografia==
Riga 86:
*''The Night Garden'' (BMG, 2001)
*''The Night Garden Reflowered'' (Dope Noir, 2002)
*''[[Ballroom Stories]]'' (Dope Noir, 2007)
* ''Gran Paradiso'' (Dope Noir, 2016)
* ''Atlantic Ballroom'' (Dope Noir, 2018)
Riga 92:
* ''Waldeck presents 20 Years'' ''Dope Noir'' (Dope Noir, 2022)
* ''The Moon and the Orient'' (Dope Noir, 2024)
 
====Saint Privat====
* ''Riviera'' (Dope Noir, 2004)
Riga 123 ⟶ 124:
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}