Klaus Waldeck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmp e portale |
italianizzazione |
||
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Waldeck
|nazione =
|genere = Nu jazz
|genere3 = Electro swing
Riga 41:
==Biografia==
Klaus Waldeck nasce a [[Vienna]], in [[Austria]], nel 1966. Ha due fratelli, fra cui Peter Waldeck, che è uno scrittore di teatro, fumetti e narrativa. Nel 2008, i fratelli hanno collaborato al musical ''Fantomas - das Action Musical''.<ref>{{
Waldeck ha iniziato a studiare [[pianoforte]] [[musica classica|classico]] dall'età di sei anni. Dopo il diploma di scuola superiore, si è iscritto alla facoltà di [[giurisprudenza]] di Vienna e ha conseguito il [[dottorato]] nel 1994, con una tesi sulle implicazioni legali del [[campionamento (musica)|campionamento]].<ref>{{
==Carriera==
Nel 1992, Waldeck si trasferì a [[Londra]] per completare i suoi studi legali, portando con sé tutta l'attrezzatura musicale che aveva accumulato in anni di sperimentazione con il campionamento e i suoni [[musica elettronica|elettronici]]. Iniziò quindi a frequentare i club, a collaborare con artisti locali e a produrre demo. La cantante Joy Malcolm, che all'epoca lavorava con [[Moby]] e gli [[Incognito (gruppo musicale)|Incognito]], e Brian Amos divennero importanti per molte delle prime uscite di Waldeck.
Dopo essere tornato a Vienna nel 1996, Waldeck divenne uno degli artisti più rappresentativi del cosiddetto
Seguendo tendenze locali<ref>{{
''The Night Garden'', pubblicato proprio nel 2001, trae parte della sua ispirazione dall'iconico album ''[[Mezzanine]]'' dei [[Massive Attack]] e combina elementi elettronici con i sottili contributi vocali di Amos e Malcolm.<ref name="Interview with Klaus Waldeck: The need a strong emotional bodywork … than you can add a little dose of intellect: Video •">{{
Nel 2002, insieme alla cantante austriaca [[Valérie Sajdik]], fonda i Saint Privat:<ref>
Nel 2007, esce ''[[Ballroom Stories]]'': uno degli album più popolari dell'artista, vede il debutto della cantante
L'album si è affermato come una forza determinante per il genere [[electro swing]].
Ha venduto circa 35.000 copie fisiche ed è stato riprodotto in streaming su [[Spotify]] oltre 65 milioni di volte.<ref>{{
Anche molti anni dopo la loro pubblicazione, brani come ''Get Up… Carmen'', ''Memories'' e ''Make My Day'' continuano a essere trasmessi in radio, utilizzati in programmi televisivi e pubblicità.
La [[Mercedes-Benz]] ha utilizzato ''Make My Day'' per il lancio in [[Germania]] della sua linea di auto ''[[Mercedes-Benz Classe C|Classe C]]''.
[[Versace]], dal 2013, impiega ''Why Did We Fire the Gun?'' nel suo spot televisivo globale con [[Candice Swanepoel]]; lo stesso brano si può ascoltare anche nella prima stagione della serie ''[[legal drama]]'' ''[[Suits]]'' (episodio 10).
''Jerry Weintraub'' è stata utilizzata nell’episodio 12 della quarta stagione di ''[[Dr. House - Medical Division]]''.<ref>{{
Nel
Dal 2015, Waldeck ha pubblicato una serie di lavori dal carattere narrativo e ispirati al mondo del [[cinema]],<ref>{{
L'album ''Gran Casino Hotel'' (2020) è stato concepito come la colonna sonora di un immaginario film ''[[on the road]]'', raccogliendo molte composizioni che Waldeck aveva sviluppato nel corso degli anni insieme a Carl Avory, Joy Malcolm, Patrizia Ferrara e Zeebee. In un'intervista, Waldeck ha definito l'album un appello alla libertà in una cultura sempre più limitata da algoritmi e dibattiti politici a circuito chiuso.<ref name="„Krone“-Interview - Waldeck: Musikalischer Kampf für die neue Freiheit | krone.at" />
Per celebrare il ventesimo anniversario dalla sua nascita, nel 2022 l'etichetta ''Dope Noir'' di Waldeck ha pubblicato una raccolta in vinile a tiratura limitata e numerata a mano, composta da cinque mini-album che riuniscono brani, per lo più inediti, di Waldeck, Waldeck Sextet, Soul Goodman e Saint Privat.<ref>{{
Nel 2023, esce il nuovo album dei Saint Privat ''Après la Bohème''.
''The Moon and the Orient'' è uscito nel giugno 2024. I dodici brani dell'album sono stati descritti dall'artista come una celebrazione sentimentale del potere dell'immaginazione artistica e del potenziale narrativo del divenire umano. Il disco segna anche un lieve ritorno all'uso di effetti elettronici.<ref>{{
==Genere==
I primi lavori di Waldeck esploravano le tendenze contemporanee del [[downtempo]] e del [[trip hop]].<ref>{{
==Discografia==
Riga 86:
*''The Night Garden'' (BMG, 2001)
*''The Night Garden Reflowered'' (Dope Noir, 2002)
*''[[Ballroom Stories]]'' (Dope Noir, 2007)
* ''Gran Paradiso'' (Dope Noir, 2016)
* ''Atlantic Ballroom'' (Dope Noir, 2018)
Riga 92:
* ''Waldeck presents 20 Years'' ''Dope Noir'' (Dope Noir, 2022)
* ''The Moon and the Orient'' (Dope Noir, 2024)
====Saint Privat====
* ''Riviera'' (Dope Noir, 2004)
Riga 123 ⟶ 124:
{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
|