Paul McCartney: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| (2), |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
[[File:Paul McCartney signature.svg|thumb|Firma di Paul McCartney]]
Ha raggiunto la fama internazionale come [[cantante]] [[bassista]] dei [[The Beatles|Beatles]] insieme a [[John Lennon]], [[George Harrison]] e [[Ringo Starr]]. Insieme a Lennon formò la coppia di [[compositore|compositori]] di maggior successo di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più acclamate nella [[storia della musica contemporanea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A5950929|titolo=The Lennon-McCartney Songwriting Partnership|accesso=15 febbraio 2013|lingua=en|editore=bbc.co.uk|data=4 novembre 2005}}</ref>
Dopo lo scioglimento dei Beatles, formò i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]] con la sua prima moglie, [[Linda Eastman McCartney|Linda Louise McCartney]], il
Padre della stilista britannica [[Stella McCartney]], è anche noto per essere un sostenitore del [[vegetarismo]], dei [[diritti degli animali]], dell'obbligo dell'educazione musicale nelle scuole e delle campagne sulla cancellazione del [[debito del Terzo Mondo]]; al tempo stesso si batte contro le [[mine antiuomo]] e la caccia alla [[foca]]. Tra le molteplici attività secondarie di McCartney si ricordano quelle di [[attore]], [[pittore]], [[poeta]] e [[scrittore]].
Riga 54:
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza (1942-1957) ===
James Paul McCartney nacque il 18 giugno 1942 al Walton Hospital di [[Liverpool]], nel quale la madre Mary Patricia (nata Mohin) aveva lavorato come infermiera nel reparto maternità.<ref name="SpitzPage75">Spitz (2005) p75</ref> Entrambi i suoi genitori, James e Mary Patricia, avevano origini irlandesi.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Bob|cognome=Internet Archive|titolo=The Beatles : the biography|url=https://archive.org/details/beatlesbiography00spit|accesso=2024-08-15|data=2005|editore=New York : Little, Brown|ISBN=978-0-316-80352-6}}</ref> Dopo un anno e mezzo nacque suo fratello Peter Michael.<ref name="MilesPage4">Miles (1997) p4</ref> McCartney aveva inoltre una sorellastra di nome Ruth<ref>{{Cita web|url=https://www.tumblr.com/james-winston/129312206258/why-dont-paul-and-ruth-talk-anymore|titolo=Time you enjoyed wasting wasn't wasted.|sito=Tumblr|lingua=it|accesso=2024-08-15}}</ref> adottata dal padre Jim risposatosi dopo essere rimasto vedovo<ref>[https://www.classicbands.com/RuthMcCartneyInterview.html Gary James' Interview With Paul McCartney's Step-Sister Ruth McCartney] Gary James' Interview With Paul McCartney's Step-Sister
Ruth McCartney] classicbands.com</ref>. James, insieme al fratello Michael, ricevette il [[battesimo]] nella fede cattolica, ma con educazione laica: la madre era cattolica e il padre un protestante diventato in seguito agnostico.<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 15.</ref>
McCartney frequentò dal 1947 al 1949 la Stockton Wood Road Primary School di Speke, quando si trasferì alla Joseph Williams Junior School in Belle Vale, nel sud-est di
Nel 1955 la famiglia McCartney, si trasferisce ad [[Allerton (Merseyside)|Allerton]], quartiere di
Paul si appassiona alla musica già da piccolo poiché suo padre Jim, che era trombettista e pianista ed era stato negli [[Anni 1920|anni venti]] a capo della Jim Mac's Jazz Band, una ''[[big band]]'' locale, aveva sempre incoraggiato i due figli a diventare musicisti.<ref name="MilesPage22">Miles (1997) p22</ref> Jim possedeva un pianoforte verticale che aveva acquistato nel negozio di Harry Epstein, padre di [[Brian Epstein]].<ref name="SpitzPage71">Spitz (2005) p71</ref><ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pagg. 28-9.</ref> Jim ascoltava le canzoni alla radio insieme ai figli indicando loro i suoni dei diversi strumenti e spesso portava Paul ai concerti delle locali bande di ottoni.<ref name="MilesPage23-24">Miles (1997) pp23-24</ref> Dopo la morte della madre di Paul, Jim regalò a Paul una tromba, che il figlio però scambierà con una chitarra ''Framus Zenith 17'', nel preciso momento in cui lo ''[[skiffle]]'' stava diventando il genere musicale più apprezzato.<ref name="SpitzPage86">Spitz (2005) p86</ref><ref name="MilesPage21">Miles (1997) p21</ref> Paul McCartney, mancino, apprende la chitarra rovesciandola ed è proprio in questo periodo che compone la sua prima canzone, ''[[I Lost My Little Girl]]''<ref name="Guitars">{{Cita web|url=http://www.thecanteen.com/mccartney1.html|titolo=Early guitars McCartney played|editore=thecanteen.com|accesso=27 gennaio 2007}}</ref>. Più tardi imparerà anche a suonare il pianoforte del padre e scriverà la sua seconda canzone, ''[[When I'm Sixty-Four]]''<ref name="MilesPage22-23">Miles (1997) pp22-23</ref>, che nel 1967 sarà incisa dai
=== I Quarrymen (1957-1959) ===
{{Vedi anche|The Quarrymen}}
Il 6 luglio 1957 ad una festa a [[Woolton]] nella St. Peter's Church Hall<ref>{{Cita web|url=https://www.liverpoolmuseums.org.uk/stories/when-paul-mccartney-met-john-lennon|titolo=When Paul McCartney met John Lennon|sito=National Museums Liverpool|accesso=2024-08-15}}</ref> il quindicenne Paul McCartney conobbe
{{Citazione|Uno dei miei più bei ricordi di John è quando ci mettevamo a litigare: io non ero d'accordo con lui su qualcosa e finivamo per insultarci a vicenda. Passavano un paio di secondi e poi lui sollevava un po' gli occhiali e diceva "è solo che sono fatto così...". Per me quello era il vero John. In quei rari momenti lo vedevo senza la sua facciata, quell'armatura che io amavo così tanto, esattamente come tutti gli altri. Era un'armatura splendida; ma era davvero straordinario quando sollevava la visiera e lasciava intravedere quel John Lennon che aveva paura di rivelare al mondo|Paul McCartney<ref>Pagina 242, Philip Norman, ''John Lennon, La Biografia''; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.</ref>}}
La zia di Lennon, Mimi Stanley, disapprovava la sua amicizia con Paul per via delle sue origini popolari,<ref name="MilesPage44">Miles (1997) p44</ref> mentre il padre di Paul riteneva che Lennon lo avrebbe ''"messo nei pasticci"'', sebbene poi acconsentisse ai [[The Quarrymen|Quarrymen]] di provare in casa sua.<ref name="MilesPage32-38">Miles (1997) pp32-38</ref><ref name="ForthlinRoadSite">{{Cita web|url=http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-vh/w-visits/w-findaplace/w-20forthlinroadallerton/|titolo=Inside ForthlinRoad|editore=nationaltrust.org.uk|accesso=12 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100313054915/http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-vh/w-visits/w-findaplace/w-20forthlinroadallerton/}}</ref> È, appunto, Paul a convincere Lennon ad ammettere anche
=== I Beatles (1960-1970) ===
Riga 157:
Il 15 gennaio 1991 registra per la seconda stagione di "MTV Unplugged" un concerto acustico in cui eseguirà cover di vecchi classici (''Be Bop a Lula'', ''San Francisco Bay Blues'') e brani originali, compresa la sua prima composizione in assoluto, ''[[I Lost My Little Girl]]'', scritta all'età di quattordici anni. Il tutto viene poi pubblicato nell'album ''[[Unplugged - The Official Bootleg]]'', il cui successo convince altri artisti a fare altrettanto negli anni seguenti.
[[File:Paul McCartney 1993 (cropped).jpg|thumb|upright=0.75|McCartney nel 1993]]
Del 1993 è l'album ''[[Off the Ground]]'', in cui proseguono alcune collaborazioni prestigiose: [[Elvis Costello]] (''Mistress and Maid'' e ''The Lovers That Never Were'' sono i due frutti della ritrovata intesa), [[Carl Davis]] e [[George Martin (produttore)|George Martin]]. Segue un nuovo tour mondiale (''[[The New World Tour]]'') e l'album ''[[Paul Is Live]]'' (1993).
Riga 176:
Gli anni novanta vedono Paul McCartney muovere i primi passi anche nella musica colta orchestrale, parallelamente alla sua attività nella musica pop. Nel 1991 la [[Royal Liverpool Philharmonic Society]] commissiona a McCartney un pezzo musicale per celebrare il suo 150º anniversario.<ref name="CAO">''Contemporary Authors Online'', Thomson Gale, 2006.</ref> McCartney quindi, con la collaborazione del direttore d'orchestra americano [[Carl Davis]] scrive la sua prima opera colta: ''[[Paul McCartney's Liverpool Oratorio]]''.<ref>{{Cita news|titolo=McCartney seeks chorus of approval for Latin piece|editore=Vancouver Sun|data=3 agosto 2006}}</ref> La prima assoluta dell{{'}}''Oratorio'' è tenuta nella [[Cattedrale di Liverpool]]<ref>{{Cita web|url=http://www.liverpoolcathedral.org.uk/|titolo=Liverpool's Anglican Cathedral|editore=liverpoolcathedral.org.uk|accesso=27 gennaio 2007}}</ref> (dal cui coro McCartney era stato respinto all'età di undici anni) e in seguito è eseguita alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]].<ref>Liverpool Oratorio, Paul McCartney (with Carl Davis) 30 September 1996, Cat. No. CDS7543712,2 CDs</ref>
Il 14 ottobre 1997, l'ex-Beatle ripete l'esperimento di ''[[Paul McCartney's Liverpool Oratorio|Liverpool Oratorio]]'' presentando alla [[Royal Albert Hall]] di Londra con grande successo l'opera ''[[Standing Stone (album)|Standing Stone]]'', ''pièce'' colta commissionatagli dalla [[EMI]] per celebrare i 100 anni dell'etichetta.
Il decennio si conclude con un'altra escursione nella [[musica colta]], ''[[Working Classical]]'' (1999), divisa tra brevi composizioni eseguite da un quartetto d'archi e brani di più ampio respiro registrati con la [[London Symphony Orchestra]].
Riga 230:
Il 23 gennaio [[2015]] esce il nuovo singolo di [[Rihanna]], ''[[FourFiveSeconds]]'', che vede la collaborazione di Paul McCartney e [[Kanye West]], i quali poi si esibiscono l'8 febbraio con quest'ultima canzone durante i [[Grammy Awards]].
[[File:DesertTrip2016-123 (30199592162).jpg|thumb|McCartney con il suo gruppo nel 2016]]
il 4 maggio 2018 viene nominato "compagno d'onore" (''Companion of Honour'') dalla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
Riga 237 ⟶ 238:
Nello stesso anno riprende la sua tournée ''[[Got Back Tour]]'', in America meridionale ed Europa.
Il 26 settembre 2025 ha aperto la data zero del suo tour nordamericano al Santa Barbara Bowl in [[California]], eseguendo, a sorpresa, ''Help!'', brano che non portava sul palco dal 1990, ovvero dopo 35 anni di assenza dalle sue scalette.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-754339/paul-mccartney-concerto-help-beatles-dopo-35-anni-video|titolo=McCartney suona in concerto una canzone dei Beatles dopo 35 anni|sito=Rockol|data=27 settembre 2025|accesso=1 ottobre 2025}}</ref>
== Strumentazione ==
Riga 314 ⟶ 317:
*1993 - ''[[Off the Ground]]''
*1997 - ''[[Flaming Pie]]''
*1997 - ''[[Standing Stone (album)|Standing Stone]]''
*1999 - ''[[Run Devil Run]]'' (album di cover rock and roll)
*1999 - ''[[Working Classical]]''
Riga 419 ⟶ 422:
*1993 - ''[[Paul Is Live]]''
*1997 - ''In the World Tonight''
*1997 - ''[[Standing Stone (album)|Standing Stone]]''
*1999 - ''Live at the Cavern Club''
*2001 - ''Wingspan: An Intimate Portrait''
Riga 464 ⟶ 467:
=== Rapporti con gli altri ex membri ===
{{F|cantanti britannici|luglio 2012}}▼
==== John Lennon ====
[[File:Lennon-McCartney.JPG|thumb|McCartney con John Lennon nel 1964]]
Con [[John Lennon]], Paul instaurò tra la fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], cioè dai tempi dei [[Quarrymen]], alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], una delle più floride e prolifiche collaborazioni di compositori della storia: [[Lennon-McCartney]]. Il loro rapporto fu molto stretto e intimo, soprattutto nei primi anni, il che portò i due a lavorare fianco a fianco anche nella composizione delle canzoni. Componevano infatti scambiandosi proposte e idee, finché la canzone non veniva fuori. Alla fine degli anni sessanta, le continue liti e tensioni all'interno del gruppo, che portarono inevitabilmente allo scioglimento dello stesso, allontanarono sempre di più i due. Ciò condusse alla separazione, avvenuta pubblicamente nell'aprile 1970, in coincidenza con lo scioglimento dei Beatles.
Riga 475 ⟶ 479:
==== George Harrison ====
[[File:Beatles Paul McCartney.png|thumb|McCartney ed Harrison nel 1964]]
▲{{F|cantanti britannici|luglio 2012}}
Il rapporto con George è stato, per certi versi, come quello che un fratello maggiore ha nei confronti del più giovane della famiglia. Paul, infatti, si è spesso rivelato molto protettivo nei confronti dell'amico Harrison e allo stesso tempo poco attento a considerarne l'alta cifra stilistica, come quest'ultimo avrebbe giustamente meritato. Nel corso delle tante sessioni di registrazione in studio, George è sempre apparso come l'autore solitario, spesso slegato dallo stile compositivo dei Beatles; Lennon/McCartney rappresentavano una coppia formidabile di autori che scrivevano canzoni insieme, sin dalle origini della band, mentre Harrison esordiva timidamente come tale, in poche occasioni e, almeno agli inizi, mai con gli stessi risultati dei suoi più gettonati compagni. Solo nella fase matura dei Beatles, la figura di Harrison, di compositore a tuttotondo, emergerà con prepotenza e originalità all'interno del gruppo e farà ricredere l'amico Paul sulle sue reali qualità di musicista.
Riga 485 ⟶ 489:
==== Ringo Starr ====
[[File:Beatles ad 1965 just the beatles crop (cropped).jpg|thumb|McCartney e Ringo Starr nel 1965]]
Paul e Ringo sono sempre stati in buoni rapporti, sia ai tempi dei Beatles sia dopo lo scioglimento del gruppo. Diverse sono state, nel corso degli anni, le collaborazioni dei due ex Beatles; da ricordare sono la presenza di [[Ringo Starr|Ringo]] negli album di Paul come ''[[Tug of War (Paul McCartney)|Tug of War]]'', ''[[Pipes of Peace]]'' e ''[[Flaming Pie]]'', oppure nel film ''[[Give My Regards to Broad Street]]'' e molte altre ancora.
Paul rimane
In occasione dell'uscita del gioco ''[[The Beatles Rock Band]]'', i due hanno partecipato alla presentazione al convegno E3 tenutosi nel 2009 a Los Angeles.
Riga 536 ⟶ 540:
* 5 dicembre 1991 - 14 novembre 2006, ''The World You're Coming Into'' (15 concerti)
* 19 dicembre 1992 - 9 giugno 2003, ''Liverpool Suite'' (17 concerti)
* 14 ottobre 1997 - 28 gennaio 2008, ''[[Standing Stone (album)|Standing Stone]]'' (36 concerti)
* 17 gennaio 1999 - 14 novembre 2006, ''[[Working Classical|Working Classical Performances]]'' (11 concerti)
* 10 novembre 2001 - 19 marzo 2011, ''[[Ecce Cor Meum]]'' (38 concerti)
|