Stalin e antisemitismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
Riga 1:
L''''antisemitismo di Iosif Stalin''' è un argomento molto discusso dagli storici: sebbene appartenesse ad un movimento contrario all'antisemitismo, in varie occasioni private mostrò un atteggiamento di disprezzo verso gli [[ebrei]], testimoniato dai suoi contemporanei e documentato da fonti storiche.<ref>{{Cita libro|cognome=Tolstoy|nome=Nikolai|titolo=Stalin's Secret War|editore=Holt, Rinehart and Winston|anno=1981|p=27f}}</ref>
Nel 1939 invertì la politica comunista e iniziò a cooperare con la [[Germania nazista]], cosa che portò alla rimozione degli ebrei dalle posizioni di alto profilo dal [[Cremlino]] di [[Mosca (Russia)|
== I primi anni ==
|