Hashemiti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Mecca_(Ottoman_Empire).svg con File:Hashemite_banner.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 2 (meaningless or am |
|||
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Casata
|cognome = Casato di Hashim
|stemma =
|motto =
|blasonatura =
Riga 22:
}}
{{Hashemiti}}
[[File:Sharif Husayn.jpg|thumb|upright=0.5|[[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Ḥusayn ibn ʿAlī
Con i termini '''hashemita'''<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/hashemita/</ref> (ascemita o ascimita) si indicano i discendenti di [[Hashim ibn 'Abd Manaf|Hāshim ibn ῾Abd Manāf]], antenato (bisnonno) di [[Maometto]], e i parenti di quest'ultimo.
In [[età contemporanea]] con queste parole si designano i membri di una dinastia (dinastia hascemita) fondata nel 1916 dallo [[
== Storia ==
Riga 33:
=== Ascesa ===
Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] aveva promesso agli hascemiti la creazione di uno Stato arabo indipendente, dalla Siria fino al [[Golfo Persico]], in cambio del loro aiuto contro l'[[Impero ottomano]]. Per la mancata osservanza di quanto pattuito nel carteggio intercorso tra lo [[
=== Epoca recente ===
|