Regno hascemita dell'Hegiaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 71:
L'indipendenza dal [[Regno Unito]] fece tuttavia sì che [[Londra]] non si muovesse in difesa della giovanissima monarchia allorché si ebbe l'aggressione dei [[Wahhabismo|wahhabiti]] [[Dinastia saudita|sauditi]], malgrado il loro sovrano, il [[sultano]] del [[Najd|Neged]] [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd]], non avesse voluto prendere posizione nel 1916, se restare cioè fedele a [[Istanbul]] o appoggiare la [[rivolta araba]].
 
Il regno del Ḥijāz non sopravvisse all'urto dei guerrieri [[Wahhabismo|wahhabiti]] e neppure servì al vecchio [[sharif della Mecca|sceriffo della Mecca]] lasciare nel [[1925]] il trono al figlio [[Ali ibn al-Husayn, (re dell'HegiazHijaz)|ʿAlī]]. Il regno fu annesso ai primi del [[1926]] al [[sultanato del Neged]], prima pietra dell'edificio istituzionale che solo nel [[1932]] (per il veto britannico all'annessione) diventerà il regno dell'[[Arabia Saudita]] grazie alla confluenza nel nuovo regno anche dell'[[Emirato di Asir]].
 
La via di comunicazione più importante del regno fu a lungo la [[Ferrovia dell'Hegiaz|ferrovia del Ḥijāz]], costruita già in epoca ottomana dai [[Impero tedesco|tedeschi]] e che negli anni della presenza saudita cadde progressivamente in disuso, anche per i timori che la strada ferrata che partiva da [[Istanbul]] potesse diventare un mezzo per aggredire il nuovo regno saudita.