Felice Andreasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 34:
La poliedrica figura di Felice Andreasi comprende anche quella dell'autore teatrale: egli scrisse infatti una raccolta di monologhi e racconti dal titolo ''D'amore (diverso) si muore''.
 
Col suo tipico accento [[lingua piemontese|piemontese]] (una vera e propria cifra stilistica, insieme al parlare molto rallentato per simulare stupidità) negli anni settanta ebbe molto successo televisivo come cantante, in particolare rilanciò ''La balorda'' di [[Ivan Della Mea]].
 
Prese parte a diversi programmi radiofonici, tra cui ''[[Le interviste impossibili]]'' e ''Occhiali rosa'', trasmessi entrambi da [[Radio Due]].
Riga 123:
* ''[[Quo vadiz?]]'' ([[Rete 4]], 1984)
 
=== Pubblicità ===
* Prese parte inoltre nel 1970 ad alcuni episodi della rubrica pubblicitaria televisiva ''[[Carosello]]'' reclamizzando il sapone per bucato Ondaviva della [[Henkel]].
 
== Discografia ==