Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Semplificazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{W|religione|aprile 2021|commento=Voce confusionaria composta da ampie sezioni dalla narrazione scomposta o non oggettiva, mancato utilizzo a più riprese della corretta formattazione}}
[[File:CompendiumMaleficarumEngraving25.jpg|upright=1.3|thumb|Un caso di possessione illustrato nella figura 25 del ''[[Compendium maleficarum]]'' (1608)]]
La '''possessione''', in alcune [[religioni]], è una condizione [[unità psicofisica|psicofisica]] in cui una persona, dadetta certe''indemoniato'' tradizionio [[religioni|religiose]]''posseduto'', viene considerata abitata da un'entità [[soprannaturale]] ([[demone]], [[dio]], [[antenato]], ecc.). La persona in questione viene definita ''indiavolata'', ''indemoniata'' o ''posseduta''.
 
Negli ambienti religiosi, la possessione considerata "autentica", secondo la dottrina di quella specifica religione, viene affrontata mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
 
Molti presunti casi di "indemoniati" vannopresentano insintomi realtà ricondottisimili a [[disturbo mentale|disturbi mentali]], come la [[schizofrenia]] ed, alcune forme di [[psicosi]], ood cona patologie quali la [[sindrome di Tourette]]<ref>{{cita libro|Oliver | Sacks | L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello | 2008 | Adelphi | Milano}}</ref>.
 
Diversa dalla possessione è inoltre l'[[ossessione]], che comporta un'influenza solo esteriore del [[diavolo]], senza che costui prenda interiormente possesso del corpo.<ref>{{cita web|url=https://www.centrosangiorgio.com/armi_soprannaturali/ossessione_possessione/ossessione_possessione_diabolica.htm|titolo=Ossessione e possessione diabolica|autore=Padre Antonio Royo Marìn|anno=2011}}</ref>
Riga 89:
* {{cita pubblicazione | autore = Tiago Pires | url = https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2019/07/05_PIRES.pdf | formato = pdf | titolo = Esorcismo e possessione nell'Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica | pp = 1-26 | rivista = Diacronie - Studi di Storia Contemporanea | via = [https://archive.is/wip/kAeYv/ journals.openedtion.org] |oclc=8207477107 | ISSN = 2038-0925 | volume = 38 | numero = 2 | anno = 2019 | urlarchivio = https://archive.is/wip/CUWi0/ | dataarchivio = 12 gennaio 2020 | urlmorto = no}} (rivista [[Open Access]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] di tipo [https://archive.is/20200111234349/https://doaj.org/article/96bac5dcb90e492bb1d2729694015a6b ''double blind''])
* G. Amorth, ''Esorcisti e psichiatri'', Roma, Ed. Dehoniane, 1996.
* Alessio Bologna, ''Sant'Ubaldo vescovo ed esorcista. Alle origini del culto pisano nella chiesa micaelica degli Scalzi'', Staffoli (Pisa), Carmignani Editrice 2019.
* Alessio Bologna, '''Ti esorcizzo nel nome di sant'Ubaldo'. L'arte di scacciare gli spiriti maligni nel manuale'' Baculus daemonum ''di Carlo Olivieri (1618)'', Gubbio, EFG 2022 ("Quaderni Ubaldiani", 19).
* Mostra ''Demoni, esorcisti, inquisitori. Il'' Baculus daemonum ''nel quadro del'' corpus ''bibliografico eugubino (secoli V-XVII)'', a cura di Alessio Bologna (Gubbio, Biblioteca Comunale Sperelliana, 10 dicembre 2022 - 31 gennaio 2023).
* Alessio Bologna, ''Il bastone dei demoni'', traduzione integrale dal latino all'italiano del manuale ''Baculus daemonum'' di Carlo Olivieri (1618), corredata da saggio storico introduttivo, bibliografia, indici onomastici e tavole iconografiche, Gubbio, EFG 2025 ("Quaderni Ubaldiani", 21).
 
== Voci correlate ==