Sovrani del Belgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il titolo ufficiale del sovrano del [[Belgio]] non è '''''Re del Belgio''''' bensì '''''Re dei Belgi'''''. Questa dizione ha lo scopo storico di ammantare di un carattere popolare e democratico la Corona, legata alla volontà nazionale del popolo del Belgio, conformemente ai princìpi della rivoluzione liberale che diede vita allo [[Stato]] nel 1830 in contrapposizione all'[[Assolutismo monarchico|assolutismo]] olandese.
{{Organo governativo
|nome = Re dei Belgi
|stemma = Coat of Arms of the King of the Belgians.svg
|didascalia stemma = Grande stemma del Re
|dim stemma =
|immagine = King Philippe of Belgium (January 2025).jpg
|didascalia = Filippo, attuale Re dei Belgi
|nome originale = {{nl}} ''Koning der Belgen''<br> {{fr}} ''Roi des Belges''<br> {{de}} ''König der Belgier''
|sigla =
|stato =
|suddivisione =
|nome_suddivisione =
|organizzazione =
|tipo = [[Capo di Stato]]
|in_carica = [[Filippo del Belgio|Filippo]]
|partito_in_carica =
|data_in_carica = 21 luglio 2013
|suddivisioni =
|nome_suddivisioni =
|data_creazione = 7 febbraio 1831
|creatore =
|predecessore = [[Re dei Paesi Bassi]]
|data_operativo = 21 luglio 1831
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore =
|denominazione_capo = Re
|capo =
|denominazione_vicecapo = [[Duchi di Brabante|Duchessa di Brabante]] <small>(erede al Trono)</small>
|vicecapo = [[Elisabetta del Belgio|Elisabetta]]
|elettore =
|nominante =
|elezione =
|prossima_elezione =
|membri =
|durata = ''ad vitam''
|immagine_gruppi =
|immagine_gruppi_2 =
|gruppi =
|bilancio =
|impiegati =
|impiegati alla data =
|sede = Palazzo Reale di Bruxelles, [[Bruxelles]]
|indirizzo = Rue Brederode 16
|slogan =
|sito = https://www.monarchie.be/en
}}
[[File:Belgische Monarchen.jpg|thumb|upright=1.6|Busti dei primi cinque Re dei Belgi]]
Il titolo ufficiale del sovrano del [[Belgio]] non è '''''Re del Belgio''''' bensì '''''Re dei Belgi'''''. Questa dizione ha lo scopo storico di ammantare di un carattere popolare e democratico la Corona, legata alla volontà nazionale del popolo del Belgio, conformemente ai princìpi della rivoluzione liberale che diede vita allo [[Stato]] nel 1830 in contrapposizione all'[[Assolutismo monarchico|assolutismo]] olandese. Si noti come, similmente, [[Luigi Filippo di Francia|Re Luigi Filippo]] venne proclamato nello stesso anno "Re dei Francesi" e non, come da tradizione, "[[Sovrani di Francia|Re di Francia]]" ed allo stesso modo i monarchi greci, a partire dal 1832, assunsero il titolo di "[[Capi di Stato della Grecia#Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (1863-1924)|Re degli Elleni]]", volendo con ciò indicare un collegamento personale con il popolo piuttosto che con lo Stato.
 
Si deve anche notare che il Belgio è l'unica attuale monarchia europea che non applica la legge dell'immediato passaggio al potere, semplificata nel detto popolare: "[[Le roi est mort, vive le roi!|Il re è morto, lunga vita al Re!]]". Secondo la costituzione belga, infatti, il re accede al trono quando presta il giuramento costituzionale: ad esempio re Alberto II non è diventato monarca il 31 luglio 1993 (giorno in cui morì suo fratello re Baldovino), ma il 9 agosto dello stesso anno (quando giurò); in tutte le altre monarchie odierne il monarca diventa tale nel momento in cui il suo predecessore muore o abdica. Nel 2013 Filippo giurò lo stesso giorno dell'abdicazione del padre, il 21 luglio, in uno spazio di soli 90 minuti.
Riga 180 ⟶ 229:
barset:SM
 
from: 25/02/1831 till: 20/07/1831 color: regent text:"[[Erasmo LuisLuigi Surlet dedi Chokier]]" fontsize:10
from: 04/06/1831 till: 10/12/1865 color: king text:"[[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]]" fontsize:10
from: 17/12/1865 till: 17/12/1909 color: king text:"[[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo II]]" fontsize:10