Roberto Saviano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 146146095 by Quinlan83 (talk): E quindi? Non indispensabile (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
m Annullata la modifica di 213.225.245.2 (discussione), riportata alla versione precedente di FuocoLiquido
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 40:
Nel marzo 2006 pubblica il romanzo, ispirato a situazioni reali, ''Gomorra''. È autore insieme a [[Mario Gelardi]] dello [[Gomorra (teatro)|spettacolo teatrale omonimo]] ed è sceneggiatore del [[Gomorra (film)|film tratto dal suo romanzo]]. Il 10 dicembre 2009, alla presenza di [[Dario Fo]], riceve il titolo di Socio Onorario dell'[[Accademia di Brera]] e il Diploma di Secondo Livello in Comunicazione e Didattica dell'Arte [[honoris causa]], massimo riconoscimento dall'ateneo pari a una laurea magistrale. Saviano dedica i riconoscimenti ai meridionali di Milano.
 
Il 22 gennaio 2011 l'[[Università degli Studi di Genova]] ha concesso la [[laurea honoris causa]] in [[Giurisprudenza]] "per l'importante contributo alla lotta contro la criminalità e alla difesa del principio di legalità nel nostro Paese".<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2011/01/20/news/parte_l_anno_accademico_laurea_ad_honorem_a_saviano-11444338/|titolo=Parte l'Anno Accademico laurea ad honorem a Saviano|autore=Michela Bompani|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 gennaio 2011|accesso=23 settembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110122140308/https://genova.repubblica.it/cronaca/2011/01/20/news/parte_l_anno_accademico_laurea_ad_honorem_a_saviano-11444338/|dataarchivio=22 gennaio 2011|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.robertosaviano.it/rassegna/genova-laurea-honoris-causa-in-giurisprudenza-a-roberto-saviano/ |titolo=Laurea honoris causa a Saviano |accesso=20 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110123170040/http://www.robertosaviano.it/rassegna/genova-laurea-honoris-causa-in-giurisprudenza-a-roberto-saviano/|urlmorto=sì}}</ref> Saviano dedica il riconoscimento ai magistrati della procura di Milano che indagano sul ''Ruby-gate''. Da qui la polemica con [[Marina Berlusconi]], figlia di Silvio Berlusconi e presidente della [[Arnoldo Mondadori Editore]].<ref>{{Cita news|autore=Antonio Castaldo|url=http://www.corriere.it/politica/11_gennaio_22/ruby_saviano_marina_berlusconi_cac95dd6-2643-11e0-8bad-00144f02aabc.shtml|titolo=Caso Ruby, dedica di Saviano ai pm Marina Berlusconi: «Provo orrore»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=23|mese=gennaio|anno=2011|accesso=24 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110124192059/http://www.corriere.it/politica/11_gennaio_22/ruby_saviano_marina_berlusconi_cac95dd6-2643-11e0-8bad-00144f02aabc.shtml|urlmorto=no}}</ref> Nel 2011 lo scrittore fu invitato a tenere lezioni alla ''[[New York University]]'', rimanendo a vivere per un semestre negli Stati Uniti. In seguito si è trasferito a vivere regolarmente per alcuni periodi a [[ManhattanBrooklyn]].<ref>{{Cita news|autore=Roberto Saviano|url=https://www.vanityfair.it/news/italia/2012/01/17/saviano-a-vanity-fair-a-new-york-per-fuggire-dalla-cattiveria#?refresh=ce|titolo=Saviano: «A New York per sfuggire dalla cattiveria»|pubblicazione=Vanity Fair|data=17 gennaio 2012|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180402035650/https://www.vanityfair.it/news/italia/2012/01/17/saviano-a-vanity-fair-a-new-york-per-fuggire-dalla-cattiveria#?refresh=ce|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Alessandro Chetta|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2014/11-novembre-2014/saviano-boss-assolti-non-so-darmi-pace-230519961665.shtml|titolo=Saviano: torno negli Usa, non voglio stare
in un paese in cui assolvono i boss|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=11 novembre 2014|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150110080310/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it//napoli/notizie/cronaca/2014/11-novembre-2014/saviano-boss-assolti-non-so-darmi-pace-230519961665.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2016/10/06/saviano-a-new-york-mi-godo-successo-gomorra_053bc784-8f0f-46e3-b5bf-e0e9aca790c6.html|titolo=Saviano a New York, 'mi godo successo Gomorra'|pubblicazione=Ansa.it|data=7 ottobre 2016|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180402035404/http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2016/10/06/saviano-a-new-york-mi-godo-successo-gomorra_053bc784-8f0f-46e3-b5bf-e0e9aca790c6.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Riga 117:
=== Condanne per diffamazione ===
L'11 agosto 2018 Saviano e la [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori Libri]] sono stati condannati dal Tribunale di Milano per [[Diffamazione (ordinamento italiano)|diffamazione]] ai danni di Vincenzo Boccolato, imprenditore residente all'estero e incensurato. Saviano aveva affermato in ''Gomorra'' che Boccolato facesse parte di un clan camorristico coinvolto nel [[Traffico di droga|traffico]] di [[cocaina]].<ref>{{Cita news|autore=Redazione ANSA|url=http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/musica_film_libri/2018/08/10/saviano-condannato-per-gomorra_5cefa4bf-4bc9-405f-9173-cfadf79dc931.html|titolo=Saviano condannato per Gomorra|pubblicazione=ANSA.it|data=11 agosto 2018|accesso=11 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180811013035/http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/musica_film_libri/2018/08/10/saviano-condannato-per-gomorra_5cefa4bf-4bc9-405f-9173-cfadf79dc931.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel giugno 2018 ha definito l’allora ministro degli Interni [[Matteo Salvini]] “ministro della malavita” in un video pubblicato sui suoi profili social. Salvini ha successivamente querelato lo scrittore campano che è stato rinviato a giudizio.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione Roma|url=https://www.ilsole24ore.com/art/vergognati-saviano-contro-salvini-aula-processo-diffamazione-AHoKUyOB|titolo=«Vergognati»: Saviano contro Salvini in aula al processo per diffamazione|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-06-25|accesso=2025-09-10}}</ref>
 
Il 5 novembre 2021 il Tribunale di Roma lo ha rinviato a giudizio con l'accusa di diffamazione per aver definito "bastarda", durante una trasmissione televisiva nel dicembre 2020, la leader di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] [[Giorgia Meloni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2021/11/05/news/saviano_rinviato_a_giudizio_per_diffamazione_nei_confronti_di_giorgia_meloni-7342787/|titolo=Saviano rinviato a giudizio per diffamazione nei confronti di Giorgia Meloni|sito=HuffPost Italia|data=5 novembre 2021|lingua=it}}</ref> Successivamente il 12 ottobre 2023 il tribunale di Roma ha convalidato la diffamazione e lo ha condannato ad un risarcimento di 1.000 euro; la [[pena pecuniaria]] è risultata inferiore da quanto prospettato dalla [[Procura della Repubblica|Procura]] in sede requisitoria che richiedeva una condanna di 10 mila euro in quanto il tribunale ha riconosciuto le attenuanti generiche per aver "agito per motivi di particolare valore morale", inoltre gli è stata concessa la sospensione della pena e la non menzione nel [[casellario giudiziario]].<ref>{{Cita web|url=https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/diffamazione-meloni-roberto-saviano-condannato-1000-euro/AFKePvDB|titolo=Diffamazione Meloni, Roberto Saviano condannato a 1000 euro|sito=Il Sole 24 ORE|data=2023-10-12|lingua=it|accesso=2023-10-17}}</ref>
 
== Controversie ==
{{Controversie}}
[[File: Roberto Saviano.JPG |thumb|left|Roberto Saviano nel 2007]]
=== Necessità della scorta ===
[[File: Roberto Saviano.JPG |thumb|left|Roberto Saviano nel 2007]]
Nell'ottobre 2009 il capo della [[Squadra Mobile]] di [[Napoli]] Vittorio Pisani ha messo in dubbio la necessità della scorta per proteggere Roberto Saviano<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/fulvio_bufi_saviano_non_doveva_avere_la_scorta_aeaba4e6-b881-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml |titolo=«Saviano non doveva avere la scorta» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091017011643/http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/fulvio_bufi_saviano_non_doveva_avere_la_scorta_aeaba4e6-b881-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml |urlmorto=no }}</ref> sostenendo che non vi erano riscontri alle minacce di morte. A sollevare dubbi sull'opportunità della scorta è intervenuto anche il regista [[Pasquale Squitieri]] nel 2008, secondo il quale Saviano si sarebbe recato al [[festival di Cannes]] «probabilmente per fare un po' di show» e che «chi è veramente preso di mira gira con la scorta, certo, ma ha il veto assoluto di prendere aerei e di frequentare luoghi pubblici perché potrebbe rappresentare pericolo per sé e per gli altri».<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/spettacoli/articoli/2008/05_Maggio/22/squitieri_saviano.shtml|pubblicazione=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|autore=|titolo=Squitieri fulmina Saviano: «Con la scorta al festival di Cannes per fare un po' di show»|accesso=17 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626151653/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/spettacoli/articoli/2008/05_Maggio/22/squitieri_saviano.shtml|urlmorto=no}}</ref> Le dichiarazioni di Squitieri hanno innescato una polemica tra i due.<ref>{{cita news|url= http://www.movieplayer.it/film/news/gomorra-e-polemica-tra-squitieri-e-procacci_6181/|pubblicazione=movieplayer.it|autore= Fabio Fusco |titolo=Gomorra: è polemica tra Squitieri e Procacci|accesso=17 maggio 2012}}</ref>