Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146147141 di Danyele (discussione) Nessun titolone da giornale!!! Anche “ciclo” lo usano i giornalisti. Dominio non mi sembra meno neutro come termine. Lascia che sia un moderatore a modificarla se lo reputa opportuno Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Annullata la modifica 146305729 di 2.44.136.39 (discussione), WP:SFERA Etichetta: Annulla |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 81:
Dopo la comparsa nel 1970 della rivoluzionaria [[Lotus 72]] e nel 1978 dell'altrettanto strabiliante [[Lotus 79]], nulla fu più come prima: le auto di Formula 1 cambiarono completamente volto e nell'arco di dieci anni vennero totalmente trasformate. Ingegneri, tecnici aerodinamici e costruttori di pneumatici impressero all'automobilismo una vorticosa evoluzione che contrassegnò tutto il decennio.<ref name="guardian280397">{{cite news |first=Richard |last=Williams|title=The Formula for Striking It Rich|work=The Guardian |publisher=Guardian Newspapers |date=28 March 1997}}</ref><ref name="mrformula">{{cite news |date=13 March 1997 |title=Mr Formula One |page=72 |newspaper=The Economist |publisher=Economist Newspapers |url=https://www.economist.com/business/1997/03/13/mr-formula-one |archive-url=https://archive.today/20231014115131/https://www.economist.com/business/1997/03/13/mr-formula-one |archive-date=14 October 2023}}</ref>
Nel 1970 il mondiale
Alla guida della [[GPDA]] (Grand Prix Drivers Association),<ref>{{Cita libro | cognome = Autori Vari | titolo = Conoscere la Formula 1 | editore = Rizzoli|data=1984 | p = 262}}</ref> Stewart promosse l'introduzione di ''chicanes'' per rallentare i circuiti, ma anche alcune misure poi risultate discutibili, come il posizionamento di guard-rail in metallo a bordo pista, che furono fatali, tra l'altro, al suo compagno di squadra [[François Cevert]], nelle prove del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1973]].
Riga 134:
=== Anni 2000: regolamenti e limitazioni ===
====
[[File:Hakkinen.jpg|thumb|Il finlandese [[Mika Häkkinen]], 2 volte campione del mondo con la sua McLaren-Mercedes a fine anni Novanta.]]
Riga 166:
=== Anni 2010 e 2020: l'era turbo-ibrida ===
====
Dopo la partecipazione record registrata nel 1989, nell'arco di vent'anni il numero delle squadre è andato costantemente calando, a causa del crescente incremento dei costi, strettamente legato all'impiego di tecnologie sempre più sofisticate. La FIA ha tentato nel 2009 di cambiare ulteriormente le regole per combattere l'alta spirale di costi e assicurare così la presenza dei team minori. Ma ciò ha condotto a un duro scontro tra il Presidente [[Max Mosley]] e le squadre, che hanno minacciato addirittura di creare un campionato alternativo.
[[File:Sebastian Vettel 2011 Malaysia FP1 2.jpg|thumb|Il più giovane iridato della Formula 1, [[Sebastian Vettel]], e la [[Red Bull Racing|Red Bull]] hanno egemonizzato il campionato nella prima metà degli anni Duemiladieci con 4 allori mondiali a testa.]]
Riga 178:
Il tedesco, sempre con la Red Bull motorizzata Renault, ha fatto poi il bis nel 2011 vincendo ben undici gran premi. Nel 2012 ha vinto il 3º campionato mondiale consecutivo all'ultima gara a Interlagos battendo Alonso di soli tre punti; mentre la Red Bull ha vinto il suo 3º campionato costruttori, battendo Ferrari e McLaren-Mercedes. Lo stesso risultato si è poi ripetuto nella stagione 2013, con la coppia Vettel/Red Bull che ha raggiunto rispettivamente il poker iridato, stavolta con un dominio ben più netto.
==== Il passaggio dal V8 al V6, il
[[File:Lewis Hamilton 2014 Singapore FP1.jpg|thumb|left|Tra il 2014 e il 2020 la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] ha monopolizzato l'era turbo-ibrida della Formula 1 con 7 titoli piloti consecutivi: 6 con [[Lewis Hamilton]] (2014-2015 e 2017-2020) e uno con [[Nico Rosberg]] (2016).]]
Riga 191:
Il dominio Mercedes s'interrompe nel {{F1|2021}} quando l'[[Paesi Bassi|olandese]] della Red Bull, [[Max Verstappen]], vince il suo primo titolo mondiale al termine di un serrato duello con il mai domo Hamilton, risoltosi solo negli ultimi giri dell'ultimo appuntamento della stagione ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2021|Abu Dhabi]]. Per Mercedes c'è comunque la vittoria dell'ottavo titolo costruttori consecutivo, un nuovo record per la Formula 1 e sigillo al dominio motoristico tedesco sulla prima fase turbo-ibrida della categoria.<ref>{{Cite web |date=30 December 2020 |title=The incredible origin story of the Mercedes F1 era |url=https://the-race.com/formula-1/the-incredible-origin-story-of-the-mercedes-f1-era/ |access-date=9 January 2023 |website=The-Race.com |language=en-GB |archive-date=9 January 2023 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230109031646/https://the-race.com/formula-1/the-incredible-origin-story-of-the-mercedes-f1-era/ |url-status=live }}</ref>
==== La rivoluzione aerodinamica
L'entrata negli anni Duemilaventi segna uno spartiacque nella storia della Formula 1, quantomeno sul versante tecnico. Già alle prese dal 2021 con l'introduzione del ''budget cap'', la svolta arriva nel 2022 con un regolamento foriero di novità – ali anteriori e posteriori più semplici, pance più larghe, gomme più grandi, da 18 pollici e soprattutto un nuovo fondo con due nuovi canali – che portano a conti fatti alla nascita di una nuova generazione di monoposto.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2022/01/01/f1-2022-novita-regolamento|titolo=Formula 1, Mondiale 2022: cosa cambia nel regolamento? Le 5 novità principali|data=1º gennaio 2022|accesso=12 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220212175514/https://sport.sky.it/formula-1/2022/01/01/f1-2022-novita-regolamento|urlmorto=no}}</ref> Con questa nuova filosofia aerodinamica si promuove una competizione con vetture più simili e che si possano seguire da vicino in curva, senza perdere carico aerodinamico. Un'altra novità del regolamento tecnico sono i motori turbo-ibridi che si evolveranno, con parti più standardizzate e l'uso del biocarburante E10, che fa parte dell'impegno della Formula 1 per produrre un carburante completamente sostenibile in futuro.
Nel campionato {{F1|2022}} Verstappen si riconferma campione del mondo piloti per il secondo anno consecutivo, mentre la Red Bull torna a vincere il mondiale costruttori (il quinto della sua storia) a 9 anni di distanza dall'ultima volta, mettendo definitivamente fine all'egemonia della Mercedes.<ref>{{Cite news |last=Parkes |first=Ian |date=9 December 2022 |title=This Formula 1 Season Was All Max Verstappen and Red Bull |language=en-US |work=The New York Times |url=https://www.nytimes.com/2022/12/09/sports/autoracing/f1-max-verstappen-red-bull.html |url-access=registration |access-date=9 January 2023 |issn=0362-4331 |archive-date=9 January 2023 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230109030145/https://www.nytimes.com/2022/12/09/sports/autoracing/f1-max-verstappen-red-bull.html |url-status=live }}</ref><ref>{{Cite web |last=Ramaswami |first=Sundaram|title=The F1 records Verstappen and Red Bull broke in 2022 |url=https://us.motorsport.com/f1/news/the-f1-records-verstappen-and-red-bull-broke-in-2022/10403498/ |access-date=9 January 2023 |website=Motorsport.com |date=21 November 2022 |language=en |archive-date=9 January 2023 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230109030143/https://us.motorsport.com/f1/news/the-f1-records-verstappen-and-red-bull-broke-in-2022/10403498/ |url-status=live }}</ref> In questa annata il dominio sia del pilota olandese che della scuderia austriaca è stato abbastanza netto, complici una Ferrari forte in qualifica ma discontinua in gara e una Mercedes in netto calo rispetto alle stagioni precedenti. Stesso copione nella stagione {{F1|2023}}, in cui il dominio di Verstappen e della Red Bull diventa ancor più schiacciante, aggiudicandosi in largo anticipo il terzo e il secondo titolo consecutivo nei rispettivi mondiali: in particolare il team anglo-austriaco riuscirà a vincere 21 gare sulle 22 disputate e, di queste, ben 19 saranno conquistate dal pilota olandese, che stabilisce così il nuovo record di vittorie in un campionato.<ref>{{Cite news |last=Parkes |first=Ian |date=13 December 2023 |title=For Red Bull and Max Verstappen, 2023 Was a Dominant Year |url=https://www.nytimes.com/2023/12/13/sports/autoracing/f1-red-bull-max-verstappen-2023.html |url-access=registration |access-date=15 January 2024 |work=The New York Times |language=en-US |issn=0362-4331 |archive-date=14 January 2024 |archive-url=https://web.archive.org/web/20240114170342/https://www.nytimes.com/2023/12/13/sports/autoracing/f1-red-bull-max-verstappen-2023.html |url-status=live }}</ref><ref>{{Cite web |last=Joseph |first=Samuel |date=9 October 2023 |title=Why Red Bull's RB19 is one of the most dominant F1 cars ever |url=https://www.cnn.com/2023/10/06/sport/red-bull-rb19-f1-motorsport-spt-intl/index.html |access-date=15 January 2024 |website=CNN |language=en |archive-date=15 January 2024 |archive-url=https://web.archive.org/web/20240115131543/https://www.cnn.com/2023/10/06/sport/red-bull-rb19-f1-motorsport-spt-intl/index.html |url-status=live }}</ref> La stagione {{F1|2024}}, almeno inizialmente, sembra simile alle due precedenti, con una Red Bull dominante, ma nel prosieguo del campionato un calo di prestazioni della vettura austriaca, sommato a un aumento di competitività della [[McLaren]], porta quest'ultima a conquistare il titolo costruttori, il nono della sua storia, a 26 anni di distanza dall'ultima volta, dopo una lotta fino all'ultima gara con la Ferrari. Verstappen, malgrado ciò, riesce comunque a confermarsi campione del mondo piloti per la quarta volta consecutiva, con due gare d'anticipo.
== Titoli
{{vedi anche|Medagliere perpetuo dei mondiali di Formula 1}}
=== Piloti ===
[[File:Drivers' World Championship trophy 2004 replica front1 2019 Michael Schumacher Private Collection.jpg|thumb|upright|Il trofeo consegnato al campione del mondo piloti di Formula 1 a fine stagione]]
Ogni squadra di Formula Uno deve schierare due vetture in ogni sessione di un weekend di Gran Premio, e ogni squadra può utilizzare fino a quattro piloti in una stagione. Una squadra può anche schierare due piloti aggiuntivi nelle sessioni di prove libere, che sono spesso utilizzate per testare potenziali nuovi piloti per una carriera come pilota di Formula Uno o per acquisire piloti esperti per valutare la vettura.<ref>{{cite news|last=Saward|first=Joe|title=Jérôme d'Ambrosio and Virgin‽|url=http://joesaward.wordpress.com/2010/09/20/jerome-dambrosio-and-virgin%E2%80%BD/|access-date=11 June 2011|work=Joe Saward's Grand Prix Blog|date=20 September 2010|archive-date=19 August 2011|archive-url=https://web.archive.org/web/20110819015958/http://joesaward.wordpress.com/2010/09/20/jerome-dambrosio-and-virgin%E2%80%BD/|url-status=live}}</ref><ref>{{cite web|title=Klien signed as HRT Friday driver|url=http://www.grandprix.com/ns/ns22218.html|publisher=Grandprix.com|date=6 May 2010|access-date=10 June 2011|archive-date=8 July 2010|archive-url=https://web.archive.org/web/20100708171222/http://www.grandprix.com/ns/ns22218.html|url-status=live}}</ref> La maggior parte dei piloti sono sotto contratto almeno per la durata di una stagione, con cambi di pilota che avvengono tra le stagioni, a differenza dei primi anni in cui i piloti spesso gareggiavano su base ad hoc da una gara all'altra. Ogni concorrente deve essere in possesso di una [[Superlicenza FIA]] per competere in un Gran Premio,<ref name=AppL>{{cite web|title=Appendix L to the International Sporting Code|url=http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/C30FA5AA9E36713DC125786B004EDCFC/$FILE/11.04.07_Annexe%20L_%202011.pdf|website=[[Fédération Internationale de l'Automobile]]|date=7 April 2011|access-date=10 June 2011|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20111002144005/http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/C30FA5AA9E36713DC125786B004EDCFC/$FILE/11.04.07_Annexe%20L_%202011.pdf|archive-date=2 October 2011}}</ref> che viene rilasciata ai piloti che hanno soddisfatto i criteri di successo nelle categorie di sport motoristici junior e che hanno raggiunto 300 chilometri (190 miglia) di corsa su una vettura di Formula Uno. I piloti possono anche ricevere una Super Licenza dal World Motor Sport Council se non soddisfano i criteri. Sebbene la maggior parte dei piloti si guadagni il posto in base alle proprie capacità, entrano in gioco anche considerazioni commerciali, poiché i team devono soddisfare le richieste degli sponsor e quelle finanziarie.
I team ingaggiano anche piloti collaudatori e piloti di riserva per sostituire i piloti titolari quando necessario e sviluppare la vettura del team; sebbene con la riduzione dei test, il ruolo dei piloti di riserva si svolga principalmente su un simulatore,<ref>{{cite news|last=Allen|first=James|title=Inside an F1 team's driving simulator|url=http://www.jamesallenonf1.com/2010/10/video-exclusive-inside-an-f1-teams-driving-simulator/|access-date=10 June 2011|work=James Allen on F1|date=11 October 2010|archive-date=25 July 2011|archive-url=https://web.archive.org/web/20110725155909/http://www.jamesallenonf1.com/2010/10/video-exclusive-inside-an-f1-teams-driving-simulator/|url-status=dead}}</ref> come rFpro,<ref name=rFPro>{{cite web|title=Taking the lag out of dynamics simulation|url=http://articles.sae.org/12760/|website=SAE Automotive Engineering Magazine|access-date=31 August 2015|archive-date=4 October 2014|archive-url=https://web.archive.org/web/20141004173929/http://articles.sae.org/12760/|url-status=live}}</ref><ref>{{cite web|title=Ferrari Changed His Simulator Software|url=http://www.f1simulatormaniac.com/formula-1-2014/ferrari-changed-simulator-software/|website=F1 Simulator Maniac|access-date=31 August 2015|archive-date=9 September 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150909023443/http://www.f1simulatormaniac.com/formula-1-2014/ferrari-changed-simulator-software/|url-status=dead}}</ref> utilizzato dalla maggior parte dei team di F1.<ref name=rfProMars>{{cite web|last1=Offermans|first1=Marcel|title=rFactor: Full Steam Ahead!|url=http://www.planetmarrs.net/rfactor-full-steam-ahead/|website=Planet Marrs|access-date=31 August 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150426084556/http://www.planetmarrs.net/rfactor-full-steam-ahead/|archive-date=26 April 2015|url-status=dead}}</ref><ref name=rFProISI>{{cite web|title=History of the Image Space Inc. Software Engine|url=http://imagespaceinc.com/software.php|website=Image Space Incorporated|access-date=31 August 2015|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20150924033750/http://www.imagespaceinc.com/software.php|archive-date=24 September 2015}}</ref>
Ogni pilota sceglie un numero non assegnato da 2 a 99 (escluso il 17, ritirato in seguito alla morte di [[Jules Bianchi]] )<ref>{{cite web|title=Number 17 to be retired in Bianchi's honour|url=https://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/7/number-17-to-be-retired-in-bianchis-honour.html|website=Formula1.com|access-date=31 August 2015|date=20 July 2015|archive-date=9 September 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150909203456/http://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/7/number-17-to-be-retired-in-bianchis-honour.html|url-status=live}}</ref> al momento dell'ingresso in Formula 1 e mantiene tale numero per tutta la sua permanenza nella serie. Il numero uno è riservato al Campione Piloti in carica, che mantiene il suo numero precedente e può scegliere di utilizzarlo al posto del numero uno.<ref>{{cite web|last=Benson|first=Andrew|title=Formula 1's governing body confirm drivers' numbers|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/formula1/25694748|website=BBC Sport|access-date=21 March 2014|date=11 January 2014|archive-date=12 January 2014|archive-url=https://web.archive.org/web/20140112134808/https://www.bbc.co.uk/sport/0/formula1/25694748|url-status=live}}</ref> All'inizio del campionato, i numeri venivano assegnati dagli organizzatori di gara su base ad hoc di gara in gara.
=== Costruttori ===
[[File:Ferrari Formula 1 lineup at the Nürburgring.jpg|thumb|left|La {{Automobilismo Ferrari|N}} è l'unica ad avere gareggiato in ogni stagione della Formula 1 dal 1950 a oggi]]
Un costruttore di Formula Uno è l'entità accreditata per la progettazione del telaio e del motore.<ref name=":0">{{Cite web|last=Verlin|first=Kurt|date=10 October 2017|title=Quick Guide to Formula One Constructors|url=https://thenewswheel.com/quick-guide-to-formula-one-constructors/|access-date=2 December 2020|website=The News Wheel|language=en-US|archive-date=31 December 2020|archive-url=https://web.archive.org/web/20201231220547/https://thenewswheel.com/quick-guide-to-formula-one-constructors/|url-status=live}}</ref> Se entrambi sono progettati dalla stessa azienda, quell'azienda riceve il merito esclusivo di costruttore (ad esempio, Ferrari). Se sono progettati da aziende diverse, entrambi vengono accreditati e il nome del progettista del telaio viene anteposto a quello del progettista del motore (ad esempio, McLaren-Mercedes). Tutti i costruttori vengono valutati individualmente, anche se condividono il telaio o il motore con un altro costruttore (ad esempio, Williams-Ford, Williams-Honda nel 1983).<ref>{{Cite web|title=1983 Constructor Standings|url=https://www.formula1.com/en/results.html/1983/team.html|access-date=2 December 2020|website=Formula1.com|language=en|archive-date=1 February 2021|archive-url=https://web.archive.org/web/20210201065752/https://www.formula1.com/en/results.html/1983/team.html|url-status=live}}</ref> I costruttori che condividono il motore con un altro costruttore prestano molta attenzione, non solo alle proprie prestazioni, ma anche alle prestazioni di altri costruttori che utilizzano lo stesso motore quando valutano se estendere la loro collaborazione con un produttore di motori.<ref>{{Cite journal |last1=Clough |first1=David R. |last2=Piezunka |first2=Henning |date=2020-12-01 |title=Tie Dissolution in Market Networks: A Theory of Vicarious Performance Feedback |journal=Administrative Science Quarterly |language=EN |volume=65 |issue=4 |pages=972–1017 |doi=10.1177/0001839219899606 |issn=0001-8392|doi-access=free }}</ref>
[[File:Ayrton Senna 1988 Canada.jpg|thumb|La {{Automobilismo McLaren|N}} vinse 15 gare su 16 nella stagione {{F1|1988}} con il partner motoristico [[Honda in Formula 1|Honda]]]]
Dal 1981,<ref>{{cite web |url=http://forix.autosport.com/8w/fiasco-introduction-timeline.html |title=Poachers turned gamekeepers: how the FOCA became the new FIA ''Part 1: Introduction and timeline'' |last=Diepraam |first=Mattijs |date=21 November 2007 |website=8W |publisher=FORIX/[[Autosport]].com |access-date=16 October 2010 |archive-date=11 June 2009 |archive-url=https://web.archive.org/web/20090611091438/http://forix.autosport.com/8w/fiasco-introduction-timeline.html |url-status=live }}</ref> i team di Formula 1 sono tenuti a costruire autonomamente i telai con cui gareggiano, e di conseguenza la distinzione tra i termini "team" e "costruttore" è diventata meno pronunciata, sebbene i motori possano ancora essere prodotti da un'entità diversa. Questo requisito distingue lo sport da serie come l'IndyCar Series, che consente ai team di acquistare telai, e da "serie specifiche" come la Formula 2, che richiedono che tutte le vetture rispettino specifiche identiche. Proibisce inoltre di fatto la partecipazione di vetture private, comuni anche in Formula 1 fino agli anni '70.
La stagione d'esordio di questo sport, il 1950, vide la partecipazione di diciotto team, ma a causa degli elevati costi, molti si ritirarono rapidamente. Infatti, la scarsità di vetture competitive fu tale per gran parte del primo decennio di Formula 1 che le vetture di Formula 2 furono ammesse a riempire le griglie. La Ferrari è la scuderia di Formula 1 più antica, l'unica ancora attiva che gareggiò nel 1950.
== Tecnologia e prestazioni velocistiche ==
Riga 485 ⟶ 504:
Fatti del genere, comunque, non erano affatto nuovi. Già nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1955]], i box [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] imposero a [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] di cedere la prima posizione al pilota di casa, [[Stirling Moss|Moss]], che così si vide regalare la sua prima vittoria grazie a un plateale rallentamento dell'[[Argentina|argentino]], che quasi si fermò all'uscita dell'ultima curva. [[Ayrton Senna|Senna]], invece, nel [[Gran Premio del Giappone 1991]] regalò spontaneamente la vittoria a [[Gerhard Berger|Berger]]; mentre nel [[Gran Premio di Francia 1982]] i box [[Renault F1|Renault]] diedero ordine a [[René Arnoux|Arnoux]] di far passare il compagno di squadra [[Alain Prost|Prost]]. Ma Arnoux non rallentò e vinse la gara (così si giocò il posto in squadra per il [[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]], ma poi fu assunto dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]). Nel [[Gran Premio d'Europa 1985]], infine, [[Keke Rosberg|Rosberg]] fece gioco di squadra al momento di essere doppiato: ostacolò il leader della gara [[Ayrton Senna|Senna]], permettendo a [[Nigel Mansell|Mansell]] di raggiungerlo, sorpassarlo e di involarsi verso la sua prima vittoria in un Gran Premio.
Altri episodi
Le squadre britanniche, invece, hanno spesso lasciato libero spazio ai confronti interni: nel {{F1|1967}} addirittura [[Jack Brabham|Brabham]] si fece soffiare il titolo dalla sua seconda guida [[Denny Hulme|Hulme]] che, appunto, guidava una Brabham; nel {{F1|1981}} la [[Williams F1|Williams]] non avvantaggiò né [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Jones]] né [[Carlos Reutemann|Reutemann]] e alla fine quest'ultimo perse il titolo per un solo punto nei confronti di [[Nelson Piquet|Piquet]]; nel {{F1|1986}} la situazione si ripeté e nella lotta tra [[Nigel Mansell|Mansell]] e Piquet la spuntò la [[McLaren]] di [[Alain Prost|Prost]]. "Carta libera" anche nei due anni successivi, in casa McLaren, tra lo stesso Prost e [[Ayrton Senna|Senna]]; e anche nel {{F1|1996}} in casa Williams tra [[Damon Hill]] e il giovane [[Jacques Villeneuve]]. Nel {{F1|2007}} la [[McLaren]] inizialmente non scelse una prima guida tra [[Fernando Alonso|Alonso]], vincitore dei due precedenti mondiali, e il promettente [[Lewis Hamilton|Hamilton]], esordiente nel ''circus''; al contrario, nella seconda parte della stagione il team tese a favorire smaccatamente il giovane britannico a scapito dello spagnolo,<ref name="Morlidge"/><ref name="Vana"/> che di conseguenza boicottò platealmente ogni possibile ordine di scuderia:<ref name="Alonso"/> in questa situazione, entrambi i piloti McLaren chiusero il campionato a un punto dall'iridato [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] su Ferrari. Unica eccezione, nel {{F1|1978}} la [[Team Lotus|Lotus]] impose a [[Ronnie Peterson|Peterson]] il ruolo di seconda guida a vantaggio di [[Mario Andretti|Andretti]].
Riga 596 ⟶ 615:
* {{Cita libro |autore=Bruce Jones | anno=2003 | titolo=The Official ITV Sport Guide: Formula One Grand Prix 2003. Con prefazione di Martin Brundle |url=https://archive.org/details/formulaonegrandp0000jone |editore=Carlton |isbn=1-84222-813-7 }}
* {{Cita libro |autore=Simon Arron, Mark Hughes | anno=2003 | titolo=The Complete Book of Formula One |editore=Motorbooks International |isbn=0-7603-1688-0 }}
* {{Cita libro |autore=Peter Higham | anno=2003 | titolo=The international motor racing guide |url=https://archive.org/details/internationalmot0000high |editore=David Bull, Phoenix |isbn=1-893618-20-X }}
* {{Cita libro |autore=Bruce Jones | anno=2005 | titolo=The Guide to 2005 FIA Formula One World Championship: The World's Bestselling Grand Prix Guide |editore=Carlton |isbn=1-84442-508-8 }}
* {{Cita libro |autore=David Hayhoe, David Holland | anno=2006 | titolo=Grand Prix Data Book (4th edition) |url=https://archive.org/details/grandprixdataboo0000hayh |editore=Haynes, Sparkford |isbn=1-84425-223-X }}
|