Studio di scacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Principali compositori di studi: aggiunto nome alla lista |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
==Introduzione==
Lo studio di scacchi è diverso dal [[problema di scacchi]] per vari aspetti: nello studio non è indicato il numero di mosse per arrivare alla soluzione, mentre il problema si presenta generalmente con l'enunciato "''il Bianco muove e dà matto in due mosse''" oppure "''il Bianco muove e dà matto in n mosse''". La posizione iniziale di un problema è, inoltre, generalmente molto artificiale, difficilmente raggiungibile in partita, a differenza dello studio in cui si rivedono pattern più simili a quelli che si possono riscontrare in un vero finale di una partita a tavolino. L'enunciato di uno studio è del tipo "''il Bianco muove e vince''" oppure "''il Bianco muove e patta''", e lo studio si considera risolto quando si raggiunge una posizione inequivocabilmente vinta o pari, a seconda del caso. Il numero di mosse in cui questo obiettivo deve essere raggiunto non viene specificato: ogni studio può infatti presentare più linee di gioco di lunghezza differente.
Molti studi hanno dato contributi essenziali alla [[Finale (scacchi)|teoria dei finali]], essendo in essi indicata la manovra corretta per vincere o pattare in una determinata posizione. Come per i problemi, lo studio per essere corretto deve avere un'unica soluzione, pur permettendo in alcuni casi mosse alternative minori, come per es. muovere un Cavallo da b1 a b5 con la manovra b1-c3-b5 oppure b1-a3-b5
Gli studi vengono presentati in concorsi di composizione, oggi regolamentati dalla [[WFCC|WFCC (World Federation for Chess Composition)]].
Riga 102:
==Principali compositori di studi==
*[[Yochanan Afek]] (n. [[Tel Aviv]] 1952). Grande Maestro [[FIDE]] per la composizione (1989)
*[[
*[[Iuri Akobia]] (n. 1937). Compositore georgiano di circa 500 studi, autore del primo volume della antologia ''"4332 Stalemate Studies"'' e con Nadareishvili del secondo e terzo volume di "''4492 Checkmate Studies''" e "''4324 Positional Draw studies''". Ingegnere radiotecnico, è stato a lungo direttore della TV di stato georgiana.
*[[Jurij L'vovič Averbach|Jurij Averbach]] (n. 1922). Grande Maestro e compositore di studi russo. Molti suoi studi, specialmente di Torre e pedone contro Cavallo e pedone, sono considerati dei classici. Assieme a Čechover, Kopaev ed altri pubblicò nel 1956 un'enciclopedia in 5 volumi sui finali: "''Lehrbuch der Endspiele''", tradotta poi in inglese.
*[[Jurij Vasilievič Bazlov|Jurij Bazlov]] (n. 1947). Compositore di studi russo, vincitore nel 2005 e 2006 del concorso "Studio dell'anno" indetto dalla PCCC (Permanent Commission for Chess Composition) e di 24 primi premi in concorsi internazionali.
*[[Oleksandr Henrichovyč Beljavs'kyj|Oleksandr Beljavs'kyj]] (n. 1953). Grande Maestro ucraino e compositore di circa 40 studi, alcuni dei quali in collaborazione con Mitrofanov, col quale ha vinto tre primi premi. Da diversi anni vive stabilmente in Slovenia.
*[[
*[[Martin Minski]] (n. 1969). Compositore tedesco di più di 600 studi, vincitore di numerosi premi. Predilige studi tattici e combinazioni spettacolari.
*[[Pál Benkő]] (n. 1928). GM ungherese, nel 1956 si trasferì negli USA. Compose numerosi studi, ottenendo diverse premiazioni, tra cui 12 primi premi.
*[[Charles Bent]](1919-2004). È stato il più prolifico compositore di studi inglese, con 848 studi pubblicati. Vincitore di 72 riconoscimenti tra cui sette primi premi.
*[[Johann Berger]] (1845-1933). Giocatore, studista e problemista austriaco.
*[[
*[[Zinovij Birnov]] (1911-1967). Compositore russo di oltre 100 studi.
*[[Filip Bondarenko]] (1905-1993). Compositore ucraino di oltre 400 studi, molti dei quali in collaborazione con Kuznetsov. Pubblicò nel 1955 la raccolta di studi "''Trionfo dello Studio Sovietico''". Vincitore di dieci primi premi.
Riga 138:
*[[Viktor Jakovenko]] (1941 - vivente) Compositore russo di circa 30 studi.
*[[Velimir Kalandadze]] (1935 - 2017). Compositore georgiano di circa 350 studi, molti dei quali in collaborazione con Gurgenidze. Vincitore di 16 primi premi. Nel 2008 ha vinto il concorso «Study of the Year» della [[PCCC]].
*[[Sergej Kaminer]] (1908-1938). Compositore russo di circa 60 studi, molti dei quali insieme con Liburkin. Fu giustiziato nel 1938 dalla polizia segreta sovietica per motivi non del tutto chiariti. Riuscì a far preservare molti suoi studi facendoli consegnare a [[Mihail Botvinnik]].
*[[Henrik K'asparyan]] (1910-1995). Compositore e giocatore armeno (10 volte campione dell'Armenia). Fu il primo studista a ricevere il titolo di Grande Maestro della composizione dalla FIDE quando il titolo venne istituito nel 1972. Autore di circa 600 studi, molti dei quali dedicati al tema della dominazione. Vinse 57 primi premi.
*[[Aleksandr Kazancev]] (1906-2002). Compositore russo di oltre 100 studi, vincitore di numerosi primi premi. È stato anche uno scrittore di [[fantascienza]], molto popolare in Russia.
Riga 167:
*[[John Nunn]] (1955 - vivente). GM inglese e compositore. Autore di numerose pubblicazioni sugli studi. Vincitore nel 2004, 2007 e 2010 del campionato del mondo di soluzione studi e problemi.
*[[Joseph Peckover]] (1897-1982). Compositore di studi statunitense di origine inglese. Editore per molti anni della sezione studi dell
*[[Pauli Perkonoja]] (1941 - vivente). Compositore finlandese di circa 80 studi, vincitore di 16 primi premi. Maestro internazionale della composizione dal 1969 e campione del mondo 1995 per la soluzione di studi.
*[[Oleg Pervakov]] (1960 - vivente). Compositore russo di un centinaio di studi, [[titoli FIDE per la composizione scacchistica|Grande Maestro della composizione]]. Vinse nel 2000 un primo premio con un finale di soli pedoni dallo svolgimento notevolmente brillante. Attuale Campione del Mondo di composizione di studi.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en
*[[Vasilij Nikolaevič Platov|Fratelli Platov]], '''Vasilij''' (1881-1952) e '''Michail''' (1883-1938). Compositori lettoni/sovietici di circa 200 studi, per la maggior parte insieme, ottenendo molte premiazioni, tra cui quattro primi premi.
*[[Ernest Levonovič Pogosjanc|Ernest Pogosjanc]] (1935-1990). [[Grande maestro internazionale|GM]] ucraino della composizione (1988) vincitore di molti primi premi. Secondo Roycroft ha composto oltre 6000 studi, dei quali 1790 pubblicati, il che ne fa il più prolifico tra tutti gli studisti.
Riga 190:
[[File:Harold van der Heijden (18-03-2007).jpg|thumb|upright=0.7|Harold van der Heijden]]
*[[Harold van der Heijden]] (1960 - vivente). Compositore e giudice internazionale olandese, autore nel 2020 di un database che raccoglie 93.839 studi, considerato di riferimento per statistiche sui compositori di studi. Ha composto oltre 100 studi, vincendo 22 premi, 25 menzioni onorevoli e 13 lodi.
*[[Martin Van Essen]] (1980 - vivente). Compositore di studi olandese,
*[[Jakov Vladimirov]] (1935 - vivente). GM russo della composizione, autore di numerosi studi e problemi. Ha pubblicato molte opere sulla composizione scacchistica, tra cui molte raccolte dedicate ai maggiori compositori.
*[[Milan Vukcevich]] (1937-2003). Giocatore e compositore statunitense di origine jugoslava. È stato il primo americano a ricevere il titolo di GM della composizione (1988). Terzo nel campionato USA 1975 davanti a Byrne, Reshevsky, Evans. Per molti anni fu considerato il più forte solutori di studi a livello mondiale. Di professione ingegnere elettrotecnico, fece parte per molto tempo dello staff scientifico della General Electric.
Riga 211:
*[[Pietro Rossi (scacchista)|Pietro Rossi]] (Treviso 1924 - 2020). Compositore di circa 240 studi, ha ottenuto oltre 90 riconoscimenti in concorsi internazionali. La [[scacchi|FSI]] gli ha conferito nel Maggio 2007 una medaglia d'oro per meriti nel campo della studistica. Ha vissuto a Matera dove ha svolto per molto tempo la professione di insegnante di scienze sociali.
*[[Carlo Salvioli]] (Venezia 1848 - 1930). Giocatore e compositore di oltre 50 studi. Pubblicò molte opere sugli scacchi e un trattato sui finali: ''Trattato completo dei finali di partita, con 500 diagrammi e più di mille esempi'' (Venezia 1888).
*[[Daniele Guglielmo Gatti]] (1987 - vivente). Giocatore agonistico di categoria 1N<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ratings.fide.com/profile/2833153|titolo=Gatti, Daniele Guglielmo FIDE Chess Profile|sito=International Chess Federation (FIDE)|accesso=2025-06-30}}</ref> e compositore di circa 255 studi nonché di 630 problemi scacchistici di vario genere, in particolare automatti ortodossi. Vincitore di circa 200 riconoscimenti tra Premi, Menzioni Onorevoli e Lodi<ref>{{Cita web|url=https://arves.org/arves/index.php/en/endgamestudies/studies-by-composer/1373-gatti-daniele-1987|titolo=www.arves.org - Gatti, Daniele 1987|sito=arves.org|accesso=2025-06-30}}</ref>. Giudice Internazionale FIDE per la composizione dal 2025<ref>{{Cita web|lingua=en
*[[Mario Micaloni]] (Roma, 1960 - vivente). Compositore italiano di
==Note==
|