Quarrata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2) |
m Bot: http → https |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Panorama = QuarrataPanorama2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Quarrata-Bandiera.
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Quarrata all'interno della provincia di Pistoia
|Sito = http://www.comunequarrata.it/
}}
'''Quarrata''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pistoia]] in [[Toscana]]. Ha il soprannome di ''città del mobile'' per la presenza di una rete di piccole e medie imprese che producono e commercializzano mobili, specialmente imbottiti.
Riga 59 ⟶ 58:
Questi sono documenti inequivocabili che smentiscono i due autori.
Nella sua descrizione del territorio del comune di Quarrata, Rauty assegna il toponimo Galigana, località posta nelle vicinanze di Quarrata ricordata in un documento del 1172
Ecco, perciò, create le condizioni documentarie per affermare che a Vignole esistevano nuclei abitati da Longobardi.
In realtà Galigana altro non è che l'esito italiano della parola latina ''Caligaria'', col significato di "luogo abitato da calzolai o di proprietà di calzolai" intesi come corporazione. Nei documenti medievali fino alla prima metà del 1500 il calzolaio era ancora chiamato, come in età romana
Nel passare dal latino all'italiano la lingua ha subito mutazioni fonetiche notevoli al punto che a volte ha reso le parole quasi irriconoscibili dalla loro matrice latina, altre volte con mutazioni semplici, come nel caso di questa parola. Qui si è avuta una parziale lenizione dell’occlusiva velare sorda (k-) in occlusiva velare sonora (g-), fenomeno caratteristico dell’area settentrionale che si è diffuso verso sud tramite l'asse commerciale rappresentato dalla via Francigena, ed uno scambio liquida-vibrante/palato- nasale (-R- > -N-) fenomeno normale nel parlare familiare, quello cioè che ha determinato la trasformazione della lingua latina in lingua italiana. Quindi da Caligaria si è passati prima a Galigaria e poi a Galigana.
Riga 208 ⟶ 207:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gori|Inizio=9 settembre 1944|Fine=27 aprile 1945|Partito=|Note=<ref name=comune>
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vittorio Amadori|Inizio=27 aprile 1945|Fine=12 luglio 1945|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Note=<ref name=comune />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Atos Bucciantini|Inizio=12 luglio 1945|Fine=2 luglio 1951|Partito=|Note=<ref name=comune />}}
Riga 215 ⟶ 214:
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rosita Testai|Inizio=9 agosto 1980|Fine=26 maggio 1987|Partito=|Note=<ref name=comune />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Carlo Cappelli|Inizio=26 maggio 1987|Fine=31 ottobre 1988|Partito=|Note=<ref name=comune />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Stefano Marini|Inizio=31 ottobre 1988|Fine=24 marzo 1989|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>
{{ComuniAmminPrec|Nome=Roberto Bonfissuto|Inizio=24 marzo 1989|Fine=27 maggio 1989|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Stefano Marini|Inizio=22 settembre 1989|Fine=13 giugno 1994|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]], [[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
Riga 223 ⟶ 222:
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sabrina Sergio Gori|Inizio=12 giugno 2007|Fine=8 maggio 2012|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Mazzanti|Inizio=8 maggio 2012|Fine=12 giugno 2017|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]], [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]], [[lista civica]] Per Quarrata|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Mazzanti|Inizio=12 giugno 2017|Fine=13 giugno 2022|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[lista civica]] Noi per Quarrata, lista civica Sinistra per Quarrata|Note=<ref>
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Romiti|Inizio=13 giugno 2022|Fine=''in carica''|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[lista civica]], [[Italia Viva|IV]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
| |||