Barbapapà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Studio P.V. |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 206:
Una prima serie animata intitolata {{nihongo|''Barbapapà''|バーバパパ|Baabapapa}} fu realizzata nei [[Paesi Bassi]] e in [[Giappone]] nel 1974, frutto di una coproduzione tra la società olandese Polyscope BV, la K&S e lo studio [[Topcraft]]<ref name="anime">''Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti''. Tunué, 2007, p. 11.</ref>. La serie comprendeva 45 episodi da 5 minuti ciascuno e adattava i primi libri scritti da Tison e Taylor. Venne trasmessa per la prima volta in Francia dal 2 ottobre 1974 dalla [[Office de Radiodiffusion Télévision Française|ORTF]] e in Olanda il 15 dicembre dello stesso anno dalla [[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]], mentre in Giappone andò in onda solo a partire dal 4 aprile 1977 su [[TV Tokyo]]. La serie venne continuata nel 1977 con una nuova stagione di 55 episodi da 5 minuti, che trasponeva le storie di Barbapapà già apparse in forma di fumetto ne ''Il mensile di Barbapapà''.
L'edizione italiana fu trasmessa dopo il suo debutto in Francia e prima di arrivare in Giappone, diventando la prima serie televisiva [[anime]] giapponese a sbarcare nel Paese<ref name="anime" />. Andò in onda per la prima volta sulla [[RSI (azienda)|Televisione svizzera]] in lingua italiana dal 15 settembre 1975<ref>{{Radiocorriere|1975|38|42}}</ref> al 23 agosto 1976<ref>{{Radiocorriere|1976|34|28}}</ref>, mentre dal 13 gennaio 1976 cominciò a essere trasmessa contemporaneamente dalla [[Rai]] sul [[Rai 1|Programma Nazionale]] con un altro doppiaggio e adattamento<ref>{{Radiocorriere|1976|02|20-38}}</ref>, per poi spostarsi dal 25 ottobre dello stesso anno su [[Rai 2|Rete 2]]<ref>{{Radiocorriere|1976|43|66}}</ref>. Il doppiaggio consisteva nella sola presenza di una voce narrante: l'edizione svizzera venne narrata da Adalberto Andreani e quella italiana da [[Giancarlo Dettori]]. La seconda stagione debuttò su Rete 2 il 26 marzo 1979<ref>{{Radiocorriere|1979|13|136-146}}</ref>. Il doppiaggio venne eseguito dalla CITIEMME Registrazioni Sonore sotto la direzione di [[Isa Barzizza]]. A partire da questa stagione ogni personaggio acquistò un suo doppiatore. Un nuovo doppiaggio venne effettuato nel 2006 a cura di
La colonna sonora originale del cartone fu composta dagli olandesi [[Joop Stokkermans]] (musica) e Harrie Geelen (testi) nel 1974. La versione originale era interpretata dal cantante olandese Leen Jongewaard<ref>{{cita web|url=https://imdb.com/title/tt0304999/soundtrack|titolo=Barbapapa - Soundtracks|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=4 settembre 2020|lingua=en}}</ref>. La traduzione italiana dei testi fu affidata a [[Roberto Vecchioni]], all'epoca forse più noto come autore che come interprete. Il cantautore interpretò la prima sigla della serie dal titolo ''[[La famiglia di Barbapapà/Il migliore amico degli animali|La famiglia di Barbapapà]]'' assieme al gruppo giovanile [[Le Mele Verdi]], fondato e diretto da [[Mitzi Amoroso]], pubblicando l'LP 33 giri ''[[Barbapapà (album)|Barbapapà]]'' di grande successo che raccoglieva gli adattamenti delle canzoni dell'anime. Quello fu il primo importante successo del gruppo<ref>{{cita web|url=http://tivulandia.sigletv.net/interviste/amoroso/amoroso.php|titolo=Mitzi Amoroso - Intervista di Mauro Agnoli con la collaborazione di Marco Nacci e Gabrio Secco|data=30 gennaio 2001|accesso=4 settembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070519134523/http://tivulandia.sigletv.net/interviste/amoroso/amoroso.php|dataarchivio=19 maggio 2007}}</ref>. Per la sigla della seconda stagione, ''[[Ecco arrivare i Barbapapà/Il paese di Barbapapà/L'opera delle rane|Ecco arrivare i Barbapapà]]'', cantano Claudio Lippi e Orietta Berti; anche in questo caso venne pubblicato un ulteriore album monografico, ''[[Barbapapà (album 1979)|Barbapapà]]'', dedicato alla serie.
Riga 406:
# Piccoli avventurieri
# Allarme fucsia
# Il barbariciclo
# L'arte del singhiozzo
# La giornata del silenzio
Riga 428 ⟶ 429:
# I supersette
# Ispirazioni
{{div col end}}
Episodi della seconda stagione:
{{div col}}
# Vi solleverò il mondo
# L'invenzione di Barbabravo
# Principessa per un giorno
# L'odissea di Barbaforte
# Il campo estivo, parte 1
# Il campo estivo, parte 2
# Sogni e illusioni
# Apprendisti sognatori
# Il mio bel castello
# Dove finisce la sabbia
# La nascita
# La rivelazione
# La famiglia Barbapapà
# La casa dei Barbapapà
# BARBALALLALALLA
# Un biodisastro
# Ancora una e poi a nanna
# Le piccole creature
# Il diario di Barbazoo
# Una grande reporter
# Il Barbaclub
# Le alghe verdi
# L'invasione
# Uno scherzo epico
# Gli errori di Barbabravo
# Miliardari
# Il luover
# La giornata dei contrari
# Il foglio delle stelle, parte 1
# Il foglio delle stelle, parte 2
# La diga
# Il traduttore universale
# Paesaggi di carta
# La cowgirl
# Piccoli inventori
# La scelta di Barbazoo
# Senza regole
# La barbascienza
# Il talento dei Barbabebè
# Triplo indovinello
# Il vandalo
# La macchinina scomparsa
# Non sono più Barbabebè
# Imballabot
# Tenerella
# Salviamo i coralli
# Il teatrino delle marionette
# La limonata perfetta
# Vivere bene insieme
# Il pupazzo di neve
# Il divoratore di montagne
# Ritorno a scuola
{{div col end}}
|