Gassino Torinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Simboli: fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano, |date= → |data=
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 49:
== Storia ==
=== Gli antichi Romani e il Medioevo ===
Il ritrovamento di un'iscrizione [[Impero Romanoromano|romana]] della ''[[Gens]]'' [[Pollia]] nel cortile di un palazzo di corso Italia e le vie ortogonali dell'antica città fanno supporre un'origine romana del luogo, ma per gli storici non sono informazioni sufficienti per dimostrarlo.
 
Anche l'affermazione che Gassino sia stata durante l'[[Alto Medioevo]], al tempo delle invasioni [[Longobardi|longobarde]], [[Ostrogoti|ostrogote]] e [[Franchi|franche]], un centro di difesa che andò acquistando sempre maggior importanza, è ipotetica, anche se attendibile. Nell'archivio arcivescovile di [[Torino]] è presente un documento che dimostra che [[Landolfo (vescovo di Torino)|Landolfo]], [[vescovo]] di Torino tra il [[1010]] ed il [[1031]], riunì nella [[Pieve]] di San Pietro in Gassino le cappelle di San Salvatore, Sant'Eufemia, San Michele, affidandole ad un unico [[Rettore (ecclesiastico)|rettore]], il prete Lissono.
Riga 92:
 
== Cultura ==
=== Biblioteca Civica Francesco Castriotacivica ===
La biblioteca Civica Francesco Castriotacivica di Gassino Torinese ha sede all'interno del centro cultuale "[[Primo Levi]]" dal 1986. Questi decenni di attività sempre in crescita, hanhanno fatto si che ad oggi il suo patrimonio librario risulti ammontare a circa 13000 volumi.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese|editore=Regione Piemonte}}</ref>.
 
=== Centro culturale Primo Levi ===
Il Centro culturale Primo Levi, situato nelle immediate vicinanze del centro del paese, oltre ad ospitare la sede della Biblioteca Civica, offre uno spazio di aggregazione gestito dal comune, che mette a disposizione la struttura ad associazioni culturali, sociali, sportive e di volontariato, che su richiesta possono richiederne l'utilizzo per organizzare incontri con il pubblico.
Riga 104 ⟶ 105:
==== Bardassano ====
{{vedi anche|Bardassano}}
La frazione Bardassano si trova a 452 m. di altezza, su di un territorio prettamente collinare . Bardassano venne unito a Gassino Torinese nel [[1928]], ma le sue vicende storiche sono legate a [[Chieri]]. Degni di nota, nella frazione possiamo menzionaresono il [[Castello di Bardassano|castello]], la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, la villa della famiglia Viora/Ranaboldo e il Castello della famiglia Bellino.
 
==== Bussolino ====
Riga 112 ⟶ 113:
==== Ex frazione Mezzi Po ====
{{vedi anche|Mezzi Po}}
La frazione ha fatto parte del comune di [[Gassino]] fino al [[1957]], anno in cui l'allora [[Presidente della Repubblica]] [[Giovanni Gronchi]] concesse a [[Settimo Torinese]] il titolo di città, assegnandole in aggiunta al suo territorio anche la frazione di Mezzi Po, dando così riscontro alla pressante richiesta dei mezzesi, che da tempo lamentavano la scomodità per la mancanza di collegamenti diretti con il comune di Gassino Torinese, perché solo di recente è stato realizzato un nuovo ponte che prende il nome di Ponte Gassino, lungo più di 1&nbsp;km (1112 metri per l'esattezza), inaugurato il 20 febbraio 2010, quest'opera consente un collegamento diretto e veloce non solo tra le due frazioni, ma anche con i comuni di [[Brandizzo]] e [[Volpiano]], con la possibilità di accedere comodamente all'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]].
riscontro alla pressante richiesta dei mezzesi, che da tempo lamentavano la scomodità per la mancanza di collegamenti diretti con il comune di Gassino Torinese, perché solo di recente è stato realizzato un nuovo ponte che prende il nome di Ponte Gassino, lungo più di 1 Km (1112 metri per l'esattezza), inaugurato il 20 febbraio 2010, quest'opera consente un collegamento diretto e veloce non solo tra le due frazioni, ma anche con i comuni di [[Brandizzo]] e [[Volpiano]], con la possibilità di accedere comodamente all'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]].
 
=== Località e borghi ===
Riga 236:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.gassino.gov.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx Gassino Torinese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140622210858/http://www.gassino.gov.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx |datedata=22 giugno 2014 }} Rete Civica di Gassino Torinese
*{{cita web|url=http://www.gassinoweb.it/|titolo=GassinoWeb|accesso=9 giugno 2018|dataarchivio=1 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160601175338/http://www.gassinoweb.it/|urlmorto=sì}}
*{{cita web | 1 = http://www.lacabalesta.it/testi/comuni/gassino.html | 2 = Informazioni turistiche | accesso = 2 novembre 2007 | dataarchivio = 6 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071106024706/http://www.lacabalesta.it/testi/comuni/gassino.html | urlmorto = sì }}