Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
A questo punto il mostro fa al suo creatore una richiesta insolita: la creazione di un altro mostro come lui ma di genere femminile che possa fargli da compagna, con la promessa che i due si ritireranno insieme nelle terre sconosciute dell'[[America del Sud]]. In un primo momento Victor accetta, decidendo di recarsi in [[Gran Bretagna]] con lo scopo di sviluppare le proprie conoscenze, sempre insieme a Henry Clerval. La creatura, in segreto, continua a seguirlo. Ritiratosi su un'isola delle [[Isole Orcadi|Orcadi]], Victor inizia a creare un altro mostro, ma in seguito pensa che ciò potrebbe avere conseguenze tragiche: potrebbe accadere che i due mostri, anziché andare d'accordo, arrivino a odiarsi, e che diano origine a una progenie di creature come loro, a rischio di annientare gli uomini, e distrugge il secondo mostro prima di dargli vita. Scoperto dal mostro, Frankenstein tenta la fuga ma, approdato in [[Irlanda]] a seguito di un burrascoso viaggio, viene arrestato con l'accusa dell'omicidio dell'amico Clerval, ucciso in realtà dal mostro. Dopo essere stato rilasciato grazie all'aiuto del magistrato locale, che lo ritiene innocente, Frankenstein torna in Svizzera accompagnato dal padre e decide di sposare la sua amata Elizabeth.
Il mostro però colpisce ancora, uccidendo Elizabeth proprio la notte delle nozze, come aveva preannunciato. La tragedia di Frankenstein non finisce: infatti il padre, dopo la notizia della morte della figlia adottiva Elizabeth, muore a causa di un [[Ictus|colpo apoplettico]]. Victor decide quindi di vendicarsi del mostro, seguendolo in giro per il mondo, dalla Svizzera al Mediterraneo, dalle steppe russe fino al [[Polo nord]], dove incontra l'equipaggio del capitano Robert Walton. Qui finisce il racconto di Frankenstein, che voleva mettere in guardia Walton contro la conoscenza eccessiva e muore poco dopo per [[ipotermia]].
Walton scrive un'altra lettera alla sorella, in cui le racconta della morte del nuovo amico, dicendo di essere molto triste per lui, e di come egli gli abbia chiesto di continuare la sua impresa di uccidere il mostro. Frattanto, essendo diversi marinai morti per il freddo, controvoglia Walton decide di ritornare in Inghilterra. Il "Demone" - come lo chiamava Frankenstein - è sopraggiunto nel frattempo, piegato e piangente sul corpo esanime del suo creatore: appena Walton lo accusa dell'assassinio di persone innocenti, il mostro (desideroso solo della morte) gli risponde che il suo odio e la sua malvagità sono state condizionate dal disprezzo e dalla rabbia che gli uomini, primo tra tutti il suo stesso creatore, gli hanno rivolto contro solo per il suo aspetto, e non per questo fa davvero indulgenza sui propri crimini. Il mostro abbandona quindi la nave, decidendo di darsi la morte all'estremità del polo dandosi fuoco, in modo che nessuno possa capire dai suoi resti come creare un altro essere come lui.
Riga 50:
Mary inizia il racconto decisa a ricreare quel terrore che lei stessa ha provato nell'incubo: il successo dello scienziato nell'animare la creatura l'avrebbe terrorizzato ed egli sarebbe scappato dal suo lavoro, sperando che, abbandonato a se stesso, l'essere sarebbe morto; la creatura invece rimane sconcertata dalla sua solitudine (“Satana aveva i demoni suoi compagni ad ammirarlo e incoraggiarlo; io invece sono solo e detestato”) e avrebbe voluto delle spiegazioni, similmente a quelle di [[Adamo]] del ''[[Paradiso perduto|Paradiso Perduto]]'' di [[John Milton]] che compaiono all'inizio del testo:
{{Citazione|
di modellarmi dal fango in forma d'uomo, ti ho mai sollecitato<br />
Did I request thee, Maker, from my clay<br />
to mould me man, did I solicit thee<br />
from darkness to promote me...?|lingua=en}}
<ref>{{Cita libro|autore=John Milton|titolo=Paradiso perduto|anno=2013|editore=Mondadori|città=Milano|p=591}}</ref>
Il marito spinge Mary a sviluppare maggiormente la storia, che viene continuata in [[Inghilterra]].
== Pubblicazione ==
All'uscita anonima l'11 marzo [[1818]]<ref>James Rieger, introduzione a Mary Shelley, ''Frankenstein, or, The modern Prometheus, the 1818 text'', University of Chicago Press, 1982, [http://books.google.it/books?id=dW8M0BD4ozMC&pg=PR19&dq=frakenstein+shelley+11+march+1818 xix] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20240311125751/https://books.google.it/books?id=dW8M0BD4ozMC&pg=PR19&dq=frakenstein+shelley+11+march+1818&hl=it#v=onepage&q=frakenstein%20shelley%2011%20march%201818&f=false |
In ogni caso ''Frankenstein'', come ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'', è subito un ''[[best seller]]'' e i critici rimangono spiazzati quando nella seconda edizione l'autore si rivela essere di sesso femminile (scrivono “per un [[Uomo (genere)|uomo]] era eccellente ma per una [[donna]] è straordinario”) e per giunta molto giovane (all'epoca della prima stesura la Shelley aveva 21 anni).
Riga 98 ⟶ 100:
La creatura desidera quindi che lo scienziato gli crei una compagna. In un primo compassionevole momento Frankenstein accetta la richiesta, ma successivamente distrugge la nuova creazione, temendo che una "razza di diavoli si possa propagare sulla Terra". L'essere si vendica uccidendo l'amico di Frankenstein, Clerval, e sua moglie Elizabeth.
Altra influenza nell'opera di Mary Shelley è quella della ''[[La ballata del vecchio marinaio|Ballata del vecchio marinaio]]'' di [[Samuel Taylor Coleridge]], che Mary e la sorellastra Claire avevano la fortuna di sentir recitare dal vivo nella casa paterna. Come il marinaio, Walton parte per la terra ''"of mist and snow"'', ("''delle nevi e della foschia''")<ref>{{Cita libro|autore=Mary Shelley|traduttore=Luca Lamberti|titolo=Frankenstein|anno=2011 e 2016|editore=Einaudi|città=Torino|p=20
{{Citazione|Com'uno per una deserta via<br />
Riga 118 ⟶ 114:
''Doth close behind him tread.|lingua=EN|lingua2=IT}}
<ref>{{Cita libro|autore=Samuel Taylor Coleridge|traduttore=Mario Luzi|titolo=La ballata del vecchio marinaio|anno=2019|editore=
Da qui si instaura l'inesorabile tema dell'inseguimento tra creatore e creatura che prosegue nel resto della trama.
Riga 132 ⟶ 128:
Nel quadro di una società che sembra talvolta valutare l'apparenza prima dei sentimenti e dei bisogni, la [[luce]] assume un ruolo importantissimo. Dal ruolo centrale che assume coi pittori e poeti [[romanticismo|romantici]], diviene con [[Humphry Davy]] dispensatrice di organizzazione e movimento nell'universo, in quanto possiamo immaginare le stelle come soli di altri mondi.
Strettamente connesso con la luce è il fenomeno dell'[[aurora boreale]] che si può osservare al [[Polo
La luce è poi sinonimo di [[divinità]], di un Dio sconosciuto, della sua manifestazione attraverso la [[natura]].
Riga 144 ⟶ 140:
Nel [[1803]] [[Giovanni Aldini]], nipote dello sperimentatore [[anatomia|anatomico]] [[Luigi Galvani]], pubblica a Londra ''An account of the late improvements in Galvanism'', che include il resoconto di alcuni interessanti esperimenti. Tramite l'uso di archi elettrici si è riusciti a infondere il movimento in un cadavere tanto da dare l'impressione di rianimazione. Aldini aggiunge che con determinate condizioni forse si sarebbe potuta ripristinare anche la vita stessa.
L'autrice, però, conosce direttamente questa "realtà" scientifica per mezzo delle esperienze del marito [[Percy Bysshe Shelley|Percy]], che sin da giovane si era interessato all'uso dell'elettricità in campo scientifico: «Lunghe e frequenti erano le conversazioni tra Lord Byron e Shelley, a cui io assistevo con devozione ma quasi sempre in silenzio. Durante uno di questi incontri vennero discusse varie dottrine filosofiche, tra cui la natura del principio vitale, e se vi fossero probabilità che venisse scoperto e divulgato. […] Forse un corpo poteva essere rianimato; il galvanismo aveva dato speranze in questo senso; forse le componenti di
== Interpretazioni ed esegesi ==
Riga 313 ⟶ 309:
=== Altro ===
* ''Frankenstein'', set di dischetti [[Stereoscopia|stereoscopici]] del [[1976]] per il sistema [[View-Master]] contenente un adattamento dell'opera per [[Diorama|diorami]].<ref name="viewmasterworld">{{en}} [https://viewmasterworld.blogspot.it/2012/10/frankenstein-b323.html Frankenstein] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307031224/http://viewmasterworld.blogspot.it/2012/10/frankenstein-b323.html |
== Traduzioni italiane ==
Riga 336 ⟶ 332:
* {{Cita libro|titolo=Villa Diodati Files. Il primo Frankenstein (1816-17)|altri=a cura di Fabio Camilletti|edizione=Collana Le Sfingi|editore=Nova Delphi Libri|anno=2018|isbn=978-88-973-7674-3}}
* {{Cita libro|titolo=Frankenstein|trad=Silvia Castoldi|altri=Introduzione di [[Mario Praz]]|edizione=Collana grandi classici|editore=BUR Rizzoli|città=Milano|anno=2019|isbn=978-88-171-4221-2}}
== Note ==
Riga 342 ⟶ 337:
== Bibliografia ==
* Coleridge S. T., ''La ballata del vecchio marinaio'', trad. it. a cura di M. Luzi, BUR, Milano, 2019.
* ''Tutte le storie di Frankenstein'' - antologia curata da [[Stephen Jones]] nel 1994 che racchiude racconti che hanno come tema la "creatura" del dottor Frankenstein e le sue varie interpretazioni.
* Milton J., ''Paradiso perduto'', a cura di R. Sanesi, Mondadori, Milano, 2013.
* Shelley M., ''Frankenstein'', a cura di L. Lamberti, Einaudi, Torino, 2011 e 2016.
== Voci correlate ==
|