Periodo degli Stati Combattenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: specificità dei wikilink |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 12:
== Divisione dello stato di Jin ==
Durante il [[Periodo delle primavere e degli autunni]], lo
== I regni combattenti ==
Riga 49:
All'inizio del Periodo dei regni combattenti, lo [[Chu (stato)|Stato di Chu]] era uno dei più potenti stati cinesi. Il suo potere si rafforzò ulteriormente quando nel [[389 a.C.]] il re nominò primo ministro Wu Qi (吳起), che introdusse importanti riforme. Sempre nel [[389 a.C.]], la famiglia Tian (田) assunse il potere nello [[Qi (stato)|Stato di Qi]], ed il sovrano Tian ottenne il titolo di duca di Qi.
Nel [[371 a.C.]], il marchese [[Wu di Wei]] morì senza lasciare un erede designato, e una guerra di successione si scatenò nello [[Wei (stato)|Stato di Wei]]. Dopo tre anni di guerra civile, gli Stati di [[Zhao (stato)|Zhao]] e [[Han (stato)|Han]] invasero lo Stato di Wei, ma un disaccordo fra i due sovrani permise al marchese Hui di Wei di conquistare il trono e di respingere gli invasori. Nel [[354 a.C.]] lo Stato di Wei attaccò lo [[Zhao (stato)|Stato di Zhao]] e l'anno seguente conquistò una delle maggiori città, Handan (邯鄲). Lo [[Qi (stato)|Stato di Qi]] decise allora di venire in aiuto degli Zhao. Wei fu sconfitto nella battaglia di Guiling (桂陵).
Ancora, nel [[341 a.C.]], lo Stato di Wei tentò di invadere lo Stato di Han, ma di nuovo intervennero i Qi che sconfissero i Wei a Maling (馬陵). Nel 334 i sovrani di Wei e di Qi si riconobbero vicendevolmente come re (王), formalizzando così l'indipendenza dei loro stati dalla [[dinastia Zhou]]. Il sovrano dello [[Chu (stato)|Stato di Chu]] era già re dal [[Periodo delle primavere e degli autunni]], e da questo momento tutti gli altri stati si dichiararono regni indipendenti: nel 325 il sovrano di Qin, nel 323 quelli di Han e Yan, nel 318 quello di Song, uno Stato minore, e per ultimo, nel 299, il sovrano di Zhao.
|