Alfredo Martini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(204 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
'''Alfredo Martini''' ([[Firenze]], [[18 febbraio]] [[1921]]) è un ex [[ciclismo|ciclista]] e direttore sportivo, già commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo su strada.
| Nome = Alfredo Martini
| Immagine = Alfredo martini (cropped).JPG
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Disciplina = Ciclismo
| Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
| TermineCarriera = 1957
| Squadre =
{{Carriera sportivo
|1940-1941 |A.C. Montecatini|
|1941-1942 |S.C. Pontecchi Firenze|
|1941-1943 |{{Ciclismo Bianchi 05-61}} |
|1943 |S.C. Taddei Empoli |
|1944 |Individuale |
|1945 |S.C. Stefani Lando |
|1945 |{{Ciclismo Viscontea}} |
|1946-1947 |{{Ciclismo Welter}} |
|1948-1949 |{{Ciclismo Wilier}} |
|1950-1951 |[[Taurea (ciclismo)|Taurea]] |
|1951-1953 |{{Ciclismo Welter}} |
|1954 |{{Ciclismo Atala 46-62}}|
|1954 |{{Ciclismo Lygie}} |
|1955-1956 |{{Ciclismo Nivea 54-56}} |
|1957 |{{Ciclismo Chlorodont}} |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
| 1948-1952 | {{Naz|CS|ITA}} |
}}
| Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1969-1972|{{Ciclismo Ferretti}}|
|1973-1974|{{Ciclismo Sammontana 73-74}}|
|1975-1997| {{Naz|CS|ITA}}|
}}
| Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Alfredo
|Cognome = Martini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Calenzano
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Sesto Fiorentino
|GiornoMeseMorte = 25 agosto
|AnnoMorte = 2014
|Epoca = 1900
|Attività = ciclista su strada
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
}}
Professionista dal 1941 al 1957, nel 1950 vinse il [[Giro del Piemonte 1950|Giro del Piemonte]] e una tappa al [[Giro d'Italia 1950|Giro d'Italia]].
Dopo il ritiro dalle corse divenne direttore sportivo per alcuni club ciclistici; nel 1975 gli fu affidato l'incarico di [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Nazionale italiana di ciclismo su strada]], che condusse in 22 anni alla vittoria di sei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionati del mondo]]<ref name="Repubblica" /><ref name="Gazzetta">{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-03-2014/morto-martini-93-anni-ospedale-alfredo-scomparso-lutto-nobel-bicicletta-80152748595.shtml|titolo=È morto Alfredo Martini, voleva il Nobel per la Pace assegnato alla bicicletta|pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 maggio 2016}}</ref>.
 
== Carriera ==
Professionista (prima come indipendente) dal 1940 al 1957, direttore sportivo della Ferretti e della Sammontana dal 1969 al 1974 e commissario tecnico della nazionale dal 1975 al 1997. In tale veste ha condotto a conquistare la maglia iridata [[Francesco Moser]] nel 1977 a [[San Cristobal]] ([[Venezuela]]), [[Giuseppe Saronni]] nel 1982 a [[Goodwood]] ([[Gran Bretagna]]), [[Moreno Argentin]] nel 1986 a [[Colorado Springs]] ([[Stati Uniti d'America|U.S.A.]]), [[Maurizio Fondriest]] nel 1988 a [[Renaix]] ([[Belgio]]), [[Gianni Bugno]] nel 1991 a [[Stoccarda]] ([[Germania]]) e nel 1992 a [[Benidorm]] ([[Spagna]]). Da corridore ha vinto il [[Giro dell'Appennino]] nel 1947 (e per questo è stato insignito dell'[[Appennino d'Oro]] nel 1998), il [[Giro del Piemonte]] nel 1950, una tappa al [[Giro d'Italia]] del 1950 (concluso al terzo posto dietro Koblet e [[Gino Bartali|Bartali]]) e una tappa al [[Giro di Svizzera]] del 1951 (concluso al terzo posto dietro Kubler e Koblet).
[[File:Alfredo Martini Leo Chlorodont.JPG|thumb|left|upright|Alfredo Martini nel 1957]]
 
Martini fu corridore professionista dal 1941 al 1957, vestendo tra le altre le maglie di [[Bianchi (ciclismo 1905-1966)|Bianchi]], [[Welter (ciclismo)|Welter]], [[Wilier Triestina (ciclismo 1945-1951)|Wilier Triestina]], [[Taurea (ciclismo)|Taurea]] e [[Nivea-Fuchs]]. In carriera vinse il [[Giro dell'Appennino 1947]], il [[Giro del Piemonte 1950]], la tappa di Firenze al [[Giro d'Italia 1950]], corsa che concluse al terzo posto assoluto dietro [[Hugo Koblet]] e [[Gino Bartali]] vestendo la maglia rosa per una tappa, e una tappa al [[Giro di Svizzera 1951]], concluso al terzo posto dietro [[Ferdi Kübler]] e [[Hugo Koblet]].
E' stato anche per sei anni direttore sportivo prima della Ferretti e poi della Sammontana. Fra i successi da direttore sportivo spicca la vittoria al Giro d'Italia con lo svedese Gösta Pettersson nel 1971.
 
==Carriera da dirigente sportivo==
Dal 1998 è supervisore di tutte le squadre nazionali di ciclismo e Presidente Onorario della Federazione Ciclistica Italiana.
Dal 1969 al 1974 fu attivo come direttore sportivo prima alla [[capannoli|capannolese]] [[Ferretti (ciclismo)|Ferretti]], vincendo il [[Giro d'Italia 1971]] con lo svedese [[Gösta Pettersson]], e poi all'[[empoli|empolese]] [[Sammontana (ciclismo 1973-1974)|Sammontana]].
 
Nel 1975 assunse la carica di [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Nazionale italiana]]. Dal 1975 al 1997 guidò a conquistare la maglia iridata [[Francesco Moser]] nel [[campionati del mondo di ciclismo su strada 1977|1977]] a [[San Cristóbal (Venezuela)|San Cristóbal]] ([[Venezuela]]), [[Giuseppe Saronni]] nel [[campionati del mondo di ciclismo su strada 1982|1982]] a Goodwood ([[Gran Bretagna]]), [[Moreno Argentin]] nel [[campionati del mondo di ciclismo su strada 1986|1986]] a [[Colorado Springs]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), [[Maurizio Fondriest]] nel [[campionati del mondo di ciclismo su strada 1988|1988]] a [[Renaix]] ([[Belgio]]), [[Gianni Bugno]] nel [[campionati del mondo di ciclismo su strada 1991|1991]] a [[Stoccarda]] ([[Germania]]) e nel [[campionati del mondo di ciclismo su strada 1992|1992]] a [[Benidorm]] ([[Spagna]]), ottenendo inoltre altri sette argenti e sette bronzi.
Nel Febbraio 2008 è uscito il libro "ALFREDO MARTINI memorie di un grande saggio del ciclismo" di Franco Calamai, che ripercorre la vita, i ricordi e gli anedotti di una vita passata nel mondo delle due ruote.
 
Dal 1998 fu supervisore di tutte le squadre nazionali di ciclismo e presidente onorario della [[Federazione Ciclistica Italiana]]; contemporaneamente abbandonò il suo pluridecennale incarico di CT della nazionale, lasciando il posto ad [[Antonio Fusi]].
 
Nel 2007, con la collaborazione del giornalista sportivo Francesco Caremani, Martini raccontò la propria carriera di atleta e di commissario tecnico in un libro: "''Ciclismo, brava gente. Un secolo di pedali e passioni raccontato in presa diretta''". Nel 2008 uscì un'altra opera, "''Alfredo Martini, memorie di un grande saggio del ciclismo''", di [[Franco Calamai]], che ripercorre la vita, i ricordi e gli aneddoti di una vita passata nel mondo dei pedali. Ne "''La vita è una ruota. Storia resistente di uomini, donne e biciclette''", scritto con Marco Pastonesi e pubblicato nel 2014, si trovano i ritratti di corridori, campioni, gregari e amici, raccontati passando dalla passione della bici ai ricordi della guerra e all'abitudine alla lettura.
 
Dal marzo 2013 fu presidente onorario dell'"Associazione Fausto e Serse Coppi" di [[Castellania (Italia)|Castellania]].
{{Portale|sport}}
 
Morì il 25 agosto 2014 all'età di 93 anni<ref name="Repubblica">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2014/08/25/news/morto_alfredo_martini-94443105/|titolo=Ciclismo in lutto, è morto Alfredo Martini|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=25 agosto 2014|accesso=26 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/08/25/sport/ciclismo/morto-alfredo-martini-storico-ct-dellitalbici-rzEPvm9HzTpJ6ciYRT3IaM/pagina.html|titolo=È morto Alfredo Martini, storico ct dell’Italbici|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=25 agosto 2014|accesso=26 agosto 2014}}</ref> nella sua casa di via Giusti a [[Sesto Fiorentino]]. Oggi riposa nel cimitero di Sesto Fiorentino. Sposato con Elda, ha avuto due figlie, Milvia e Silvia.
[[Categoria:Biografie|Martini, Alfredo]]
 
[[Categoria:Ciclisti italiani|Martini, Alfredo]]
== Palmarès ==
<!--
* [[1938]] <small>(Allievi)</small>
:[[Coppa Cicogna]]
-->
* [[1942]] <small>(Dilettanti)</small>
:Coppa Leopoldo Bozzi
 
* [[1947]] <small>(Welter, una vittoria)</small>
:[[Giro dell'Appennino 1947|Giro dell'Appennino]]
 
* [[1950]] <small>(Taurea-Pirelli, due vittorie)</small>
:2ª tappa [[Giro d'Italia 1950|Giro d'Italia]] ([[Salsomaggiore]] > [[Firenze]])
:[[Giro del Piemonte 1950|Giro del Piemonte]]
 
* [[1951]] <small>(Welter, una vittoria)</small>
:1ª tappa [[Giro di Svizzera 1951|Giro di Svizzera]] ([[Zurigo]] > [[Aarau]])
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
* [[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1946|1946]]: 9º
:[[Giro d'Italia 1947|1947]]: 6º
:[[Giro d'Italia 1948|1948]]: 10º
:[[Giro d'Italia 1949|1949]]: 6º
:[[Giro d'Italia 1950|1950]]: 3º
:[[Giro d'Italia 1951|1951]]: 20º
:[[Giro d'Italia 1952|1952]]: 21º
:[[Giro d'Italia 1954|1954]]: 46º
:[[Giro d'Italia 1955|1955]]: 27º
{{Colonne spezza}}
* [[Tour de France]]
:[[Tour de France 1949|1949]]: ''ritirato'' (15ª tappa)
:[[Tour de France 1952|1952]]: 56º
{{Colonne spezza}}
* [[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1955|1955]]: 46º
{{Colonne fine}}
 
=== Classiche monumento ===
{{Colonne}}
* [[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1942|1942]]: 24º
:[[Milano-Sanremo 1943|1943]]: 30º
:[[Milano-Sanremo 1946|1946]]: 44º
:[[Milano-Sanremo 1948|1948]]: 60º
:[[Milano-Sanremo 1949|1949]]: 30º
:[[Milano-Sanremo 1950|1950]]: 13º
:[[Milano-Sanremo 1952|1952]]: 37º
:[[Milano-Sanremo 1953|1953]]: 18º
:[[Milano-Sanremo 1954|1954]]: 13º
:[[Milano-Sanremo 1955|1955]]: 95º
:[[Milano-Sanremo 1956|1956]]: 47º
:[[Milano-Sanremo 1957|1957]]: 74º
{{Colonne spezza}}
* [[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1954|1954]]: 10º
{{Colonne spezza}}
* [[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1952|1952]]: 35º
{{Colonne spezza}}
* [[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1942|1942]]: 41º
:[[Giro di Lombardia 1945|1945]]: 17º
:[[Giro di Lombardia 1946|1946]]: 15º
:[[Giro di Lombardia 1948|1948]]: 4º
:[[Giro di Lombardia 1951|1951]]: 14º
:[[Giro di Lombardia 1952|1952]]: 19º
:[[Giro di Lombardia 1953|1953]]: 39º
:[[Giro di Lombardia 1955|1955]]: 11º
:[[Giro di Lombardia 1956|1956]]: 51º
{{Colonne fine}}
 
=== Competizioni mondiali ===
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949|Copenaghen 1949 - In linea Professionisti]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1950|Moorslede 1950 - In linea Professionisti]]: ''ritirato''
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine=Commendatore_OMRI_BAR.svg
| nome_onorificenza=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
| collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
| motivazione= Su proposta della presidenza del Consiglio dei ministri<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=226038|titolo=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Alfredo Martini|accesso=1º maggio 2011}}</ref>
| data = 2 giugno 1991
}}
{{Onorificenze
| immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
| nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| motivazione = Alla memoria (brevetto 476)
| data = 2014
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Italian Sports (pre-2015) and Technical Merit gold award.svg
| nome_onorificenza = Stella d'oro dirigenti al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Stella al merito sportivo
| motivazione = Insignito in base all'art. 13 del regolamento (brevetto 2151)
| data = 2002
}}
 
== Riconoscimenti<ref name="Castagneto">{{cita web|url=http://www.comune.castagneto-carducci.li.it/archivio-news/dettaglio-notizia/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=842&cHash=6b2f17a43aa6658866573dec23439909|titolo=Omaggio ad Alfredo Martini|sito=Castagneto Carducci|accesso=23 maggio 2016}}</ref>==
[[File:Alfredo Martini - Alassio.JPG|thumb|Piastrella del muretto di [[Alassio]] autografata da Martini]]
 
* ''Premio Sport'' del comune di [[Camaiore]] nel 1977 e 1998
* ''Premio Ciclismo Vita Mia'' nel 1989
* ''[[Appennino d'oro]]'' nel 1998
* ''Premio Nazionale R. Becheroni'' nel 1999
* ''[[Premio Gino Bartali]]'' nel 2000
* ''Premio Vincenzo Torriani'' nel 2000
* ''Premio Grandi Ex'' dell'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti nel 2002
* ''Memorial Bardelli-Una vita per lo sport'' nel 2002
* ''Premio d'onore'' dell'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti nel 2011
* ''Ambasciatore della sicurezza nel ciclismo'' del G.S. Progetti Scorta nel 2011
* ''Collare d'oro dal CONI'' alla memoria 2014
* ''[[Cittadinanza onoraria]]'' dei comuni di [[Imola]], [[Pegognaga]], [[Peccioli]], [[Cortona]], [[Arezzo]], [[Montecatini Terme]], [[Serravalle Pistoiese]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it/content/news/alfredo-martini-l%E2%80%99addio-commosso-di-serravalle-pistoiese-al-suo-concittadino-onorario|titolo=Alfredo Martini, l’addio commosso di Serravalle Pistoiese al suo concittadino onorario|sito=Comune di Serravalle Pistoiese|accesso=23 maggio 2016}}</ref>, [[Camaiore]], [[Calenzano]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/30-03-2014/alfredo-martini-cittadinanza-onoraria-calenzano-cassani-cerimonia-80343277796.shtml|titolo=Martini, tante emozioni per la cittadinanza onoraria di Calenzano|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=23 maggio 2016}}</ref>, Castagneto Carducci<ref name="Castagneto" />, [[Larciano]], [[Barberino di Mugello]]<ref>{{cita web|url=http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=153916|titolo=CITTADINANZA ONORARIA DI BARBERINO AD ALFREDO MARTINI|sito=met.provincia.fi.it|accesso=23 maggio 2016}}</ref> e [[Utsunomiya]] in [[Giappone]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= Alfredo Martini | titolo=Ciclismo, brava gente. Un secolo di pedali e passioni raccontate in presa diretta | anno= 2007 | editore= Bradipolibri | città= | ISBN = 978-88-88329-77-2}}
* {{cita libro|nome=Franco|cognome=Calamai|anno=2008|titolo=Alfredo Martini, memorie di un grande saggio del ciclismo|città=|editore=Vallardi|isbn=978-88-95684-05-5|cid=Calamai, 2008}}
* {{cita libro | autore= Alfredo Martini, Marco Pastonesi | titolo= La vita è una ruota. Storia resistente di uomini, donne e biciclette | anno=2014 | editore=Ediciclo | città= | ISBN =978-88-6549-108-9}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Elenco rose squadre
| rosa 1 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1948}}
| rosa 2 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1949}}
| rosa 3 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1950}}
| rosa 4 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1952}}
| rosa 5 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1975}}
| rosa 6 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1976}}
| rosa 7 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1977}}
| rosa 8 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1978}}
| rosa 9 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1979}}
| rosa 10 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1980}}
| rosa 11 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1981}}
| rosa 12 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1982}}
| rosa 13 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1983}}
| rosa 14 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1984}}
| rosa 15 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1985}}
| rosa 16 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1986}}
| rosa 17 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1987}}
| rosa 18 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1988}}
| rosa 19 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1989}}
| rosa 20 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1990}}
| rosa 21 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1991}}
| rosa 22 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1992}}
| rosa 23 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1993}}
| rosa 24 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1994}}
| rosa 25 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1995}}
| rosa 26 = {{Italia maschile ciclismo olimpiadi 1996}}
| rosa 27 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1996}}
| rosa 28 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1997}}
}}
{{Italia ciclismo su strada maschile commissari tecnici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con la Stella al merito sportivo]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale di ciclismo maschile su strada dell'Italia]]
[[Categoria:Vincitori del Giro del Piemonte]]
[[Categoria:Vincitori del Giro dell'Appennino]]