Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-27087-53 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.159.77.82
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 59:
Nei primi anni del [[XX secolo|secolo scorso]], così, si costruirono nuove case ai margini dell'antico abitato, determinando una rapida espansione del paese. Tra le due guerre mondiali procedette rapidamente lo sviluppo delle industrie, grazie anche al sorgere di fonderie e di officine meccaniche; negli anni sessanta avvenne l'abbandono definitivo dell'[[agricoltura]]. Inoltre si verificò una forte [[immigrazione]] di forza lavoro, principalmente dal [[sud Italia]].
[[File:GiuseppeCenni linea volo.jpg|miniatura|sinistra|[[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d'oro al valor militare|MOVM]]), l'asso dei Tuffatori, che nel 1942 fu anche Comandante del 1º Nucleo Addestramento Tuffatori a Lonate Pozzolo.]]
Tra il 1923 e il 1945, il comune di Lonate Pozzolo fu centrale in Italia per avere uno tra i più importanti aeroporti militaremilitari, noto come [[Campo della Promessa]]. Il nome fu ideato da [[Gabriele D'Annunzio]] che inaugurò lo stesso aeroporto.<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2015/06/alla-scoperta-della-selvaggia-brughiera-e-del-campo-della-promessa/378945/|titolo=Alla scoperta della selvaggia brughiera e del “Campo della Promessa”|accesso=20 giugno 2015}}</ref> Negli anni di attività si alternarono molti aerei e gruppi, ma sicuramente i reparti più strutturati, sulla pista di Lonate, furono quelli dei bombardieri [[Junkers Ju 87|Stuka]]. Non si può non ricordare il 1º Nucleo Addestramento Tuffatori comandato dall'asso [[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d'oro al valor militare]]). Il 1º maggio 1942, per volontà del Gen. Tedeschini-Lalli, sul Campo della Promessa vi nacque il [[102º Gruppo|102º Gruppo Tuffatori]] il cui comando fu affidato sempre a [[Giuseppe Cenni|Cenni]].<ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 70-74}}.</ref><ref>{{Cita|Emiliani - Storia Militare, 1995|p. 31}}.</ref>
 
Durante la seconda guerra mondiale svolse attività antifascista il parroco don Antonio Tagliabue, mentre il concittadino Annunciato Crivelli fu deportato nel campo di concentramento [[Germania|tedesco]] di [[Campo di concentramento di Mauthausen|Mauthausen]], dove morì.
Riga 105:
[[File:Lonate d epoca 2.jpg|thumb|Via Roma a Lonate Pozzolo]]
==== Palazzo Municipale ====
L'edificio del municipio, in via Cavour 20, occupa l'area dell'antico monastero di [[Sant'Agata]], citato per la prima volta in un atto del 5 giugno [[1340]],<ref>{{Cita|Bertolli, 2009|p. 3}}.</ref> che reca un'investitura da parte di Caterina, "ministra" della Casa Umiliata di [[Sant'Agata]]. Esso fu soppresso nel [[1784]] per volere dell'imperatore austriaco [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] (che stabilì le famose leggi Giuseppine).<br/> Nella seconda metà dell'Ottocento vi ebbe sede una [[filanda]] e, dai primi anni del novecento, la Villa Carminati, poi diventata negli anni trenta la sede del [[Comune]]. Di recente è stato ristrutturato il nucleo dell'antico [[monastero]], che ora ospita l'ala nuova del palazzo municipale, ed è stato anche completato il restauro conservativo della recinzione e dei portali d'ingresso del Parco comunale sotto la sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano.
 
==== Cascina Maggia ====