Batman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Nella traduzione letterale va anche l'articolo |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
* [[Giustiziere (sociologia)|giustiziere]]
}}
'''Batman''' (originariamente noto come ''The Bat-Man'', {{Lett|L'Uomo Pipistrello}}<ref name=":1" />) è un [[personaggio immaginario|personaggio]] dei fumetti, ideato da [[Bill Finger]]<ref name="la vera storia di Batman">{{cita web|url=https://hotcorn.com/it/film/news/bob-kane-bill-finger-e-la-vera-storia-di-batman/|titolo=Bob Kane, Bill Finger e la vera storia di Batman|sito=Hot Corn|data=31 marzo 2019|lingua=it}}</ref><ref name="Batman è uno dei supereroi più iconici">{{cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/batman-le-origini/|titolo=Batman, le origini di uno dei supereroi più iconici di sempre|sito=Cultura Pop|lingua=it}}</ref><ref name="Bill Finger è stato riconosciuto ufficialmente co-creatore di Batman - Fumettologica">{{cita web|url=https://fumettologica.it/2015/09/bill-finger-creatore-batman-dc-comics/|titolo=Bill Finger è stato riconosciuto ufficialmente co-creatore di Batman|sito=Fumettologica|data=19 settembre 2015|lingua=it}}</ref><ref name="Batman Day: la vicenda di Bill Finger">{{cita web|url=https://orgoglionerd.it/batman-day-la-vicenda-di-bill-finger-e-la-creazione-di-batman/|titolo=Batman Day: la vicenda di Bill Finger e la creazione di Batman|sito=Orgoglio Nerd|data=21 settembre 2019|lingua=it}}</ref><ref name="La triste storia di Bill Finger, il co-creatore di Batman, e di come il suo nome è rimasto nell'ombra per oltre settant'anni">{{cita web|url=https://docmanhattan.blogspot.com/2020/10/Storia-Bill-Finger-Batman.html|titolo=La triste storia di Bill Finger, il co-creatore di Batman, e di come il suo nome è rimasto nell'ombra per oltre settant'anni|sito=L'Antro Atomico del Dr. Manhattan|data=13 ottobre 2020|lingua=it}}</ref> e [[Bob Kane]],<ref name="ency">{{Cita libro|autore=Ron Goulart|titolo=Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe|anno=2004|url=https://archive.org/details/comicbookencyclo00goul|edizione=1|data=2004|editore=HarperEntertainment|lingua=en|oclc=54500832|ISBN=0-06-053816-3}}</ref><ref name=":1" /><ref name="FingerSep2015">{{cita web|titolo=DC Entertainment To Give Classic Batman Writer Credit in 'Gotham' and 'Batman v Superman' (Exclusive)|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/dc-entertainment-give-classic-batman-824572|sito=Hollywood Reporter|accesso=21 settembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="FingerOct2015">{{cita web|url=http://comicsalliance.com/bill-finger-batman-comics-credit/ |titolo=Bill Finger Has A Creator Credit On This Week's Batman Comics |autore=Chris Sims |data=21 ottobre 2015 |accesso=21 ottobre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114836/http://comicsalliance.com/bill-finger-batman-comics-credit/ |lingua=en}}</ref><ref group="appr">Sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore, nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) ''Batman & Me'' ({{cita|Kane, Andrae (1989)}}) Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio. Lo storico dei fumetti [[Ron Goulart]], nella ''Comic Book Encyclopedia'' ({{Cita libro|autore=Ron Goulart|titolo=Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe|anno=2004|url=https://archive.org/details/comicbookencyclo00goul|edizione=1|data=2004|editore=HarperEntertainment|lingua=en|oclc=54500832|ISBN=0-06-053816-3}}) sostiene che «Batman venne creato dal disegnatore Bob Kane e dallo sceneggiatore Bill Finger».</ref> pubblicato dalla [[DC Comics]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/920|titolo=The Bat-Man|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> Fece il suo esordio nel maggio del 1939 sul n. 27 della testata ''[[Detective Comics]]'' ed è diventato una delle [[Icona (società)|icone]] più importanti del fumetto [[Supereroe|supereroico]]; una copia dell'albo di esordio ha raggiunto quotazioni di quasi 1,4 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/articolo475019.shtml|titolo=Batman: primo numero da 1 mln di $. Venduto a Dallas il fumetto d'esordio - mondo -Tgcom - pagina 1|accesso=28 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170929000715/http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/articolo475019.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sparknotes.com/mindhut/2012/06/19/the-5-most-expensive-comic-books-ever-sold|titolo=The 5 Most Expensive Comic Books Ever Sold|pubblicazione=MindHut|accesso=28 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928193534/http://www.sparknotes.com/mindhut/2012/06/19/the-5-most-expensive-comic-books-ever-sold|urlmorto=sì}}</ref>
Batman è l'identità segreta di
Bob Kane concepì Batman all'inizio del 1939 per capitalizzare la popolarità di [[Superman]]; sebbene Kane rivendicasse spesso il merito esclusivo della creazione, Finger ha sostanzialmente sviluppato il concetto da un generico supereroe in qualcosa di più simile a un pipistrello.<ref name="Bill Finger è stato riconosciuto ufficialmente co-creatore di Batman - Fumettologica" /><ref name="Batman Day: la vicenda di Bill Finger" /><ref name="La triste storia di Bill Finger, il co-creatore di Batman, e di come il suo nome è rimasto nell'ombra per oltre settant'anni" /> Batman è stato originariamente introdotto come uno spietato vigilante che spesso uccideva o mutilava criminali, ma si è evoluto in un personaggio con un codice morale rigoroso e un forte senso di giustizia.<ref name="Batman è uno dei supereroi più iconici" /><ref name="Ma è vero che Batman non uccide? - Fumettologica">{{cita web|url=https://fumettologica.it/2019/04/batman-uccide-fumetto-dc-comics/|titolo=Ma è vero che Batman non uccide?|sito=Fumettologica|data=8 aprile 2019|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://fumettologica.it/2022/03/film-batman-uccisioni/|titolo=Quante volte Batman ha ucciso nei film?|sito=Fumettologica|data=22 marzo 2022|lingua=it}}</ref>
Riga 87:
=== Gli anni novanta ===
Gli autori [[Denny O'Neil]],<ref>che creò, insieme a [[Joe Quesada]], il tormentato personaggio di [[Azrael (DC Comics)|Azrael]], introdotto in una [[Batman: La spada di Azrael|miniserie]] preludio a una serie personale</ref>
=== Gli anni duemila e duemiladieci ===
Riga 232:
[[Robin]], il vigilante partner di Batman, è stato un personaggio di supporto ampiamente riconosciuto per molti anni. Bill Finger ha dichiarato che voleva includere Robin perché "Batman non aveva nessuno con cui parlare, ed era un po' noioso averlo sempre a pensare".<ref>Langley, Travis (2012). Batman e la psicologia: un cavaliere oscuro e tempestoso. John Wiley & Figli. pag. 179.</ref> Il primo Robin, [[Dick Grayson]], fu introdotto nel 1940. Negli anni '70 finalmente crebbe, andò al college e divenne l'eroe [[Nightwing]]. Un secondo Robin, [[Jason Todd]], è apparso negli anni '80. Nelle storie alla fine è stato picchiato brutalmente e poi ucciso in un'esplosione provocata dal Joker, ma in seguito è stato rianimato. Ha usato il vecchio personaggio del Joker, [[Cappuccio Rosso]], ed è diventato un vigilante antieroe senza scrupoli nell'usare armi da fuoco o forza mortale. Carrie Kelley, la prima Robin donna ad apparire nelle storie di Batman, è stata l'ultima Robin nella continuità delle graphic novel di Frank Miller ''[[Il ritorno del cavaliere oscuro]]'' e ''Il cavaliere oscuro colpisce ancora'', combattendo al fianco di un Batman invecchiato in storie fuori dalla continuità principale.
Il terzo Robin nei fumetti main stream è [[Tim Drake]], che è apparso per la prima volta nel 1989. Ha continuato a recitare nella sua serie di fumetti, e attualmente si chiama ''Red Robin'', una variazione sul personaggio tradizionale di Robin. Nel primo decennio del nuovo millennio, [[Stephanie Brown]] è stata la quarta Robin nell'universo tra un periodo e l'altro come la sua identità di vigilante fatta da sé, Spoiler, e in seguito come Batgirl. Dopo la morte apparente di Brown, Drake riprese il ruolo di Robin per un po'. Il ruolo alla fine è passato a [[Damian Wayne]], il figlio di 10 anni di Bruce Wayne e [[Talia al Ghul]], alla fine degli anni 2000. Il prossimo giovane aiutante di Batman è Harper Row, una giovane [[donna di strada]] che evita il nome Robin ma ha comunque seguito il tema ornitologico; ha debuttato con il nome in codice e l'identità di Bluebird nel 2014.
== Relazioni ==
Riga 299:
In Italia il personaggio esordisce nel 1946 rinominato il Fantasma nella collana ''Collezione Uomo Mascherato'' e poi sul settimanale ''Urrà'' delle Edizioni Milano ma il successo arriva nel 1955 con gli ''[[Albi del falco]]'' della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]; nel 1966 esordisce la prima testata autonoma poi continuata dalla Cenisio e da altri editori come Williams, Rizzoli, Glénat Italia, [[Play Press]].<ref name="fffBR"/><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/920|titolo=BATMAN|accesso=2 ottobre 2017}}</ref> Successivamente sono subentrate prima la [[Planeta DeAgostini]] e poi la [[RW Edizioni]]. In genere le pubblicazioni dedicate al personaggio hanno come titolo Batman.
Tra il 1945 e il 1946 la Edizioni Milano di [[Cino del Duca]] pubblicò una serie di albi di piccolo formato di 8 pagine che fu la prima a portare in Italia i personaggi dei [[comic book]] [[USA|statunitensi]],<ref group="appr">Infatti, fino ad allora, gli editori italiani si erano concentrati soprattutto sulla pubblicazione delle [[Striscia a fumetti|daily strip]] ed è in questo formato, infatti, che giunse [[Superman]] in Italia, e fu anche per questo che, ben presto, vennero prodotte in maniera autonoma alcune storie di "Ciclone", il suo primo nome italiano.</ref> in particolare fu una delle prime a portare i [[Supereroe|supereroi]] in Italia. Batman venne rinominato "Ala d'Acciaio" e le storie tratte da ''[[Detective Comics]]''<ref>(nn. 29, 30, 33 e 34)</ref> erano presentate in un piccolo formato per di più ricalcate sugli originali di [[Bob Kane|Kane]].<ref group="appr">Insieme a Batman, comunque, facevano il loro esordio in Italia anche altri eroi del ''[[Pulp magazine|pulp]]'' e del fumetto statunitense: [[Red Torpedo]] di [[Henry Kiefer]] e [[Black Condor]] di [[Lou Fine]], editi dalla [[Quality Comics|Quality]]; [[Masked Marvel]] di [[Ben Thompson (disegnatore)|Ben Thompson]], chiamato "Uomo d'Acciaio" (che poi diventerà il secondo nome italiano di Superman), "Uomo Mascherato", "Uomo Prodigio"; lo [[Spettro (DC Comics)|Spettro]] di [[Jerry Siegel|Siegel]] e [[Bernard Baily|Baily]], l'[[Hourman]] sempre di Baily, il [[Sandman]] di [[Bert Christman]] (qui nominato "Wesley Dood la Saetta" e "Uomo della Sabbia"), [[Lanterna Verde]] di [[Bill Finger|Finger]] e [[Martin Nodell|Nordell]], tutti editi dalla [[DC Comics|National]].</ref> La Edizioni Milano era anche l'editore dell'albo ''Collezione Uomo Mascherato'',<ref group="appr">albo in formato striscia che presentava le avventure degli eroi mascherati; la collana esordì con [[Blue Beetle]] (chiamato proprio "Uomo Mascherato", nome con il quale è anche noto il [[Uomo Mascherato|Phantom]] di [[Lee Falk]] e [[Ray Moore (fumettista)|Ray Moore]]) e le sue ''daily strip'' disegnate da [[Charles Nicholas]] e [[Jack Kirby]], per poi diventare, dal n. 67, ''Collezione Uomo d'Acciaio'', dal secondo nome italiano di sempre di Superman, "Uomo d'Acciaio" che era il personaggio di punta della collana con 27 numeri ad egli dedicati e storie tratte dalle ''daily strip'' scritte da [[Jerry Siegel|Siegel]] e disegnate da [[Joe Shuster|Shuster]]. Spesso, però, venivano rimontate, ritoccate e soventi erano anche le aggiunte di vignette assenti nelle edizioni originali, il tutto con una scarsa resa qualitativa, anche se il prodotto era nel complesso migliore rispetto alla proposta precedente.</ref> dove avvenne la seconda apparizione di Batman, rinominato qui "Fantasma", insieme a Robin, chiamato "Aquilotto", con la produzione delle strisce giornaliere in genere più complesse e qualitativamente migliori di quelle edite sui comic book e presentavano come avversario unico il Joker, nelle classiche vesti di assassino psicopatico. In tutto vennero pubblicate 8 delle 13 storie originali. Contemporaneamente a questi albi il personaggio comparve nella rivista ''Urrà'', che presentava anche storie di Superman come eroe principale e di [[Tarzan]], con la primissima apparizione italiana per Robin.
Il successo arriva nel 1955, con l'ingresso negli ''Albi del falco'' dell'editore Mondadori nel formato degli ''[[Gli Albi di Topolino|Albi della Rosa]]'' conta 574 albi,<ref>contando anche quelli con l'intestazione ''Superman'' a partire dal n. 529</ref> accanto a Nembo Kid-Superman.<ref name="fffBR"/><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del falco|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Nel 1966 esce la prima testata autonoma<ref name="fffBR" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/921|titolo=Batman mondadori|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>, poi continuata da Cenisio, Williams, Rizzoli, Glénat Italia, Playpress.<ref name="fffBR" /> La testata presentava la produzione degli anni sessanta tratta dai comic books della DC; inoltre presentate storie degli anni quaranta e cinquanta; la testata chiude nel 1970.<ref name=":4" /> L'anno dopo ne venne edita una nuova versione dalla Williams fino al 1974<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/922|titolo=batman Williams|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> che presentava la versione del personaggio di [[Neal Adams]] dei primi anni settanta. Nel 1976 esordisce l'edizione della Cenisio chiusa poi nel 1981.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/923|titolo=batman Cenisio|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> I diritti del personaggio nel 1980 passarono alla Rizzoli che pubblico il personaggio sulla rivista ''[[Corto Maltese (rivista)|Corto Maltese]]''; successivamente in collaborazione con la Glenat, varò nel 1992 un nuovo quindicinale, ''Batman - Vecchie e nuove superstorie'', che presentava storie successive a [[Batman: Year One]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/924|titolo=
Riga 339:
Nel [[DC Universe (franchise)|DC Universe]] (DCU), Batman è apparso come cameo non parlato in due episodi di ''[[Creature Commandos (serie animata)|Creature Commandos]]'' (2024): il primo nell'episodio ''[[Episodi di Creature Commandos (prima stagione)#Chasing Squirrels|Chasing Squirrels]]'' in cui [[Circe (DC Comics)|Circe]] mostra ad [[Amanda Waller (DC Extended Universe)|Amanda Waller]] una visione del futuro dove si vede il vigilante e altri supereroi come [[Superman]] o [[Wonder Woman]] crocifissi, la seconda nell'episodi ''[[Episodi di Creature Commandos (prima stagione)#Priyatel Skelet|Priyatel Skelet]]'' dove in un flashback di [[Dottor Phosphorus]] si vede la sua sagoma su un palazzo. Al momento non è stato scelto l'attore che lo interpreterà nel ''franchise'', tuttavia è stato annunciato come parte del "[[Capitolo Uno: Dei e Mostri]]" un film intitolato ''The Brave and the Bold'' che lo vedrà protagonista insieme a [[Damian Wayne]] / [[Robin]].<ref>{{Cita web|lingua=en-ae|autore=Sujita Sinha|url=https://me.mashable.com/entertainment/23107/james-gunn-calls-batman-a-big-part-of-the-dcu|titolo=James Gunn calls Batman a 'big part of the DCU'|sito=Mashable ME|data=2022-12-16|accesso=2025-04-18}}</ref>
==== Film
* ''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' (''Batman: Mask of the Phantasm''), regia di Eric Radomsky e [[Bruce Timm]] (1993)
* ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', regia di [[Boyd Kirkland]] (1998)
Riga 348:
==== Film animati ====
* ''[[Batman contro Dracula]]'' (''The Batman vs. Dracula''), regia di
* ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'' (''Batman: Gotham Knight''), regia di registi vari (2008)
* ''[[Batman: Under the Red Hood]]'', regia di Brandon Vietti (2010)
* ''[[Batman: Year One (film)|Batman: Year One]]'', regia di Sam Liu e Lauren Montgomery (2011)
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 1]]'', regia di
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 2]]'', regia di Jay Oliva (2013)
* ''[[The LEGO Movie]]'', regia di [[Phil Lord e Christopher Miller]] (2014)
Riga 373:
==== Film animati del DC Universe Animated Original Movies ====
* ''[[Justice League: The New Frontier]]'', regia di Dave Bullock (2008)
* ''[[Superman
* ''[[Justice League
* ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'', regia di Lauren Montgomery (2010)
* ''[[Justice League: Doom]]'', regia di Lauren Montgomery (2012)
Riga 395:
==== Film animati del DC Animated Movie Universe: Tomorrowverse ====
* ''[[Batman: Il lungo Halloween (film)|Batman: Il lungo Halloween
* ''[[Legion of Super-Heroes (film)|Legion of Super-Heroes]]'', regia di Jeff Wamester (2023)
* ''[[Justice League: Warworld]]'', regia di Jeff Wamester (2023)
* ''[[Justice League - Crisi sulle Terre infinite
=== Televisione ===
Riga 439 ⟶ 436:
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Videogiochi di Batman}}
[[File:Batman in MultiVersus trailer.png|miniatura|Batman in ''[[MultiVersus]]'']]
Sono stati prodotti numerosi videogiochi sul personaggio di Batman e la licenza è passata, nel tempo, a diverse case produttrici.
|