Corigliano-Rossano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiornati dati popolazione straniera, alberi monumentali con citazioni
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Calabria|maggio 20212024}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Corigliano-Rossano
Riga 18:
|Superficie = 346.56
|Altitudine = 210
|Sottodivisioni = [[Amarelli]], Amica, Apollinara, Baraccone, Boscarello, Cantinella, Celadi, Ceradonna, Ciminata, Contrada Amarelli, [[Corigliano Calabro]], Costa, Fabrizio Grande, Fabrizio Piccolo, Farneto, Fermata Toscano, Forello, Fossa, Frasso, Giannone, Insiti, Lido Sant’Angelo, Mandria del Forno, Mezzofato, Ministalla , Momena, Oliveto Longo, Parco dei Principi, Pirro Malena, Piscopello, [[Petraro (Corigliano-Rossano)|Petraro]], Petra, Piana Caruso, Piana dei Venti, [[Piragineti]], Ricota Grande, [[Rossano (Italia)|Rossano]], Salici, San Nico, Santa Lucia, Santa Maria delle Grazie, Scalo, Schiavonea, Seggio, Simonetti, [[Thurii]], Torricella Superiore, Torricella Inferiore, Torre Pinta, Toscano Ioele, Varia dei Franchi, Villaggio Frassa
|Divisioni confinanti = [[Acri (Italia)|Acri]], [[Calopezzati]], [[Cassano all'Ionio]], [[Crosia]], [[Cropalati]], [[Longobucco]], [[Paludi]], [[San Cosmo Albanese]], [[San Demetrio Corone]], [[San Giorgio Albanese]], [[Spezzano Albanese]], [[Tarsia (Italia)|Tarsia]], [[Terranova da Sibari]]
|Zona sismica = 2
Riga 36:
Corigliano-Rossano si estende su una superficie di 346,56 km² ed è compreso tra -3 e 1188 metri s.l.m. L'escursione altimetrica complessiva è pari a 1191 metri. È posto nella fascia orientale della [[piana di Sibari]] tra la [[Sila]] e la costa [[Mar Ionio|ionica]].
 
Il territorio comprende terreni di diversa origine [[Geologia|geologica]], con caratteristiche differenti ([[Roccia|rocce]], [[Argilla|argille]], [[Sabbia|sabbie]]), alle quali corrispondono diversi tipi di [[flora]]. Dal punto di vista paesaggistico dominano le culture [[Albero|arboree]] ([[Oliveto|oliveti]], [[Agrumi|agrumeti]] e [[Albero da frutta|frutteti]]). In zone prossime alla costa sono inoltre presenti [[Pino|pinete]]. {{SenzaNelle fonte|Esistonolocalità neldi territorioBaraccone, dueFinaita alberie diFrasso [[quercia]]- monumentaliAmarelli (unaesistono [[Quercusalberi robur|farnia]]monumentali edi unacastagno ''e olivo.<ref>[[Quercushttps://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252Ff%252Fe%252FD.e99913621fa8753ac2bb/P/BLOB%3AID%3D11260/E/xls?mode=download virginiana|QuercusElenco virgiliana]]degli alberi monumentali d'')Italia] masaf.gov.}}it</ref>
 
== Storia ==
Riga 141:
{{Demografia/Corigliano-Rossano}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20232024 la popolazione straniera era di 67.746015 persone, pari al 9,1112% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>|editore=ISTAT|titolo=
Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembre 2024|accesso=25 luglio 2025}}</ref>La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 48,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco e dalla Bulgaria.<ref> [https://www.tuttitalia.it/calabria/25-corigliano-rossano/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini-stranieri] tuttitalia.it</ref>
 
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 156 ⟶ 157:
* Museo del Castello di Corigliano
* [[Museo diocesano e del Codex]]
* [[Museo della liquirizia Giorgio Amarelli]]<ref>[https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=348450 Amarelli, famiglia] siusa-archivi.cultura.gov.it</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 163 ⟶ 164:
* [[Stazione di Corigliano Calabro]]
* [[Stazione di Rossano]]
* [[Ex_Stazione_di_Toscano| Ex Stazione di Toscano]]
* [[Porto di Corigliano Calabro]]
* Stazione di Thurio
Riga 192 ⟶ 193:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
 
* [[Amarelli]]
== Altri progetti ==