Publio Virgilio Marone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto info
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annulla
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 35:
=== La nascita ===
[[File:Casalpoglio campagna.jpg|min|sinistra|[[Casalpoglio]], zona di [[Castel Goffredo]], possibile luogo di nascita di Virgilio<ref name="ReferenceA"/>]]
Il poeta nacque ad Andes, un piccolo villaggio (probabilmente identificabile con l'odierno paese di Redondesco), sito nei pressi dell'antica città di [[Storia di Mantova#Mantova etrusca e romana|Mantua]] (odierna [[Mantova]]), nella [[Gallia Cisalpina]] (abolita ed annessa all'[[Italia romana|Italia]] proprio durante la sua vita), il 15 ottobre del [[70 a.C.]] da una benestante famiglia di [[coloni romani]], figlio di Marone Figulo, un piccolo proprietario terriero, arricchitosi considerevolmente con l'[[apicoltura]], l'allevamento e l'artigianato, e di [[Magia Polla|Màgia Polla]], figlia a sua volta d'un facoltoso mercante, Magio, al cui servizio aveva lavorato il padre del poeta in passato. Suo padre, a quanto riferito, apparteneva alla ''[[gens Vergilia]]'' - di scarsa attestazione all'infuori di sole quattro iscrizioni rinvenute nei pressi di [[Verona]] (3) e dell'odierna [[Calvisano]] (1), che suggerirebbero pure una sua parentela con la ''[[gens Munatia]]''<ref name="Conway">[[Robert Seymour Conway|Conway, Robert Seymour]]. 1967. "[https://books.google.gr/books?id=pMi2i1K2leAC&pg=PA19&dq=gens+Vergilia&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=gens%20Vergilia&f=false Where Was Vergil's Farm]." ''Harvard Lectures on the Vergilian Age.'' Biblo & Tannen. {{ISBN|978-0819601827}}.</ref> -, mentre sua madre alla ''[[gens Magia]]'', d'origine [[Campania antica|campana]].<ref>{{cita|Conway|pp. 14-41|cidConway}}.</ref> Il biografo Foca lo definisce "vates Etruscus" e le origini etrusche vengono confermate dallo stesso poeta nell'''Eneide'': " Mantua dives avis....ipsa caput populis: Tusco de sanguine vires" (E. X, 201 ss.).
 
Il nome Marone (in latino ''Maro'') deriverebbe dalla carica politica etrusca di ''maru''.<ref>[[Giuliano Bonfante]], [[Larissa Bonfante]], Lingua e Cultura degli Etruschi, Editori Riuniti, 1985, p.125</ref>
 
L'ubicazione esatta del borgo natio del Vate è stata oggetto di controversie; tuttavia, {{senza fonte|stando all'identificazione più accreditata facente capo agli studi dei più eminenti filologi classici e studiosi della tradizione virgiliana}}, esso corrisponderebbe al borgo di [[Pietole]], in prossimità delle acque del [[Mincio]], nelle vicinanze di Mantova, nome assunto nel corso del Medioevo, divenuto poi, in tempi recenti, "Pietole Vecchia" per distinguerlo da "Pietole Nuova" venuta a formarsi tra Sette e Ottocento in prossimità della strada Romana, a due chilometri dall'antico borgo natale sito in prossimità del fiume; il borgo natio del Poeta ha ripreso alcuni anni fa l'antico nome celtico ''Andes'' ed è divenuto, nel [[2014]], con la fusione dei comuni di [[Virgilio (Italia)|Virgilio]] e [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]], una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Borgo Virgilio]]. L'attuale Pietole corrisponde dunque a Pietole Nuova. La fama dell'antica Pietole come luogo di pellegrinaggio e venerazione, poiché fu considerato sin dai primi secoli dopo la morte il borgo natale del vate e "profeta di Cristo", è testimoniata da [[Dante Alighieri]] nella ''[[Divina Commedia]]'' ([[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]], XVIII 83) e dalle opere di Giovanni Boccaccio {{chiarire|e di altri scrittori|Chi?}}. Altri studi<ref name="ReferenceA">{{cita pubblicazione |cognome=Nardoni |nome=Davide | wkautore =Davide Nardoni |anno=1986 |mese=gennaio-febbraio |titolo=La terra di Virgilio |rivista=Archeologia Viva |numero=N.1/2 |pp=71-76}}</ref> sostengono invece che il corrispettivo odierno dell'antica ''Andes'' vada ricercato nella zona di [[Casalpoglio]],<ref>{{Cita web|url=https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=VIRGILIO,_propriamente_Publio_Virgilio_Marone|titolo=VIRGILIO, propriamente Publio Virgilio Marone|accesso=12 maggio 2025}}</ref> [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Castel Goffredo]]<ref>{{cita libro|Giovanni|Telò|altri=Fotografie di Massimo Telò|San Michele & dintorni|1992|p.16|Mantova|coautori=Massimo Telò|cid=cidTelò|sbn=LO10324122}}</ref><ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga|2008 |pp. 96-100| Mantova}}</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2010/06/07/NP1PO_NP103.html?refresh_ce «Virgilio {{sic|naque}} ad Andes: ecco la prova».]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=0SqODAAAQBAJ&pg=PT25&dq=magia+polla%2Bcasalpoglio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiT34Pr79PcAhULCRoKHVhODtIQ6AEIJzAA#v=onepage&q=magia%20polla%2Bcasalpoglio&f=false Antonio La Penna, ''La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)'']</ref>, così come anche per il comune di [[Calvisano]] è stata avanzata l'ipotesi d'una sua identificazione col luogo di nascita del poeta, sulla base anche di un'iscrizione recante il nome della gens paterna nei suoi pressi<ref name="Virgilio_Calvisano_Bimillenario">{{Cita conferenza|titolo=Virgilio nostro antico|data=1983|conferenza=Atti delle celebrazioni per il Bimillenario Virgiliano in Calvisano|organizzazione=Comune di Calvisano|città=Calvisano}}</ref><ref>{{cita libro|Battista|Guerreschi|Storia di Calvisano|1989|Montichiari|pp.24-37}}</ref> (si vedano in tal senso gli studi e le ricerche effettuate dal [[filologo]] ed [[accademico]] inglese [[Robert Seymour Conway]]<ref>{{Treccani|robert-seymour-conway|Robert Seymour Conway|31 agosto 2017}}</ref><ref name="Virgilio_Calvisano_Farm">{{cita pubblicazione|autore=Robert Seymour Conway|titolo=Where was Vergil's farm?|rivista=Bulletin of the John Rylands Library|editore=Manchester University Press|città=Manchester|volume=7|numero=(2)|anno=1923|pp=184-210|lingua=en}}</ref><ref name="Virgilio_Calvisano_Podere">{{cita pubblicazione|autore=Robert Seymour Conway|titolo=Dov'era il podere di Virgilio?|rivista=Atene e Roma|editore=[[Vallecchi Editore]]|città=Firenze|volume=Nuova Serie - Anno VII|numero=3|anno=1926|pp=170-186|url=https://www.aicc-nazionale.com/app/download/24174702/Atene+e+Roma_anno_007_NS_n.3_1926..pdf|formato=pdf|accesso=31 agosto 2017}}</ref><ref name="Virgilio_Calvisano_Further">{{cita pubblicazione|autore=Robert Seymour Conway|titolo=Further considerations on the site of Vergil’s farm|url=https://archive.org/details/sim_classical-quarterly_1931-04_25_2/page/65|rivista=The Classical Quarterly|editore=[[Cambridge University Press]]|città=Cambridge|volume=25|numero=2|anno=1931|mese=aprile|pp=65-76|lingua=en}}</ref>). {{chiarire|Secondo altri|chi?}}, {{Senza fonte|corrisponderebbe all'odierno [[Redondesco]], comune situato a ovest di Mantova, lungo l'antica strada romana [[Via Postumia|Postumia]]. Analisi sul toponimo sembrano confermare questa ipotesi}}.[[Redondesco]]
 
=== La formazione e l'avvicinamento all'epicureismo ===