Hashish: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fonte |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|pericolo}}{{Doppia immagine verticale|destra|Resinecannabis.jpg|Haschischx17.jpg|250||Dell'hashish (sopra) e una [[macrofotografia]] del suo interno (sotto)}}
L{{'}}'''hashish''' o '''hascisc''' (pron. {{IPA|[ˈaʃʃiʃ]}}, tradizionalmente {{IPA|[aʃˈʃiʃ]}}<ref>{{Dipi|hashish}}</ref>; per altre grafie [[#Etimologia|vedi sotto]]), in italiano comunemente
▲L{{'}}'''hashish''' o '''hascisc''' (pron. {{IPA|[ˈaʃʃiʃ]}}, tradizionalmente {{IPA|[aʃˈʃiʃ]}}<ref>{{Dipi|hashish}}</ref>; per altre grafie [[#Etimologia|vedi sotto]]), in italiano comunemente detta anche '''fumo''', è una [[Stupefacente|sostanza stupefacente]] [[Psiche|psicotropa]] derivata dalle infiorescenze femminili della pianta di [[Cannabis sativa|cannabis]], i cui effetti sono dovuti principalmente al Δ<sup>9</sup>-[[tetraidrocannabinolo|THC]] che essa contiene in concentrazione significativamente maggiore rispetto alla [[marijuana]].
L'hashish è diffuso sin da tempi antichi in Paesi come [[Afghanistan]], [[Marocco]], [[Pakistan]], [[Libano]], [[India]] e [[Nepal]], arrivando in [[America settentrionale]] ed [[Europa]] solamente negli [[Anni 1970|anni Settanta]].<ref name=":0" />
== Etimologia ==
Il nome "hashish" deriva dall'[[Lingua araba|arabo]] {{Arabo|ﺣﺸﻴﺶ|ḥašīš}}, {{Lett|erba}}, oppure, secondo un'ipotesi diffusa ma che in realtà non gode del consenso degli storici, da un gruppo di devoti [[Ismailismo|ismailiti]], che di hashish avrebbero fatto uso, detti {{Arabo|ﺣﺸﺎﺸﻴﻦ|ḥaššāšīn}}, da cui deriverebbe la parola "[[Nizariti|assassino]]".<ref>[[Bernard Lewis]]. ''Gli arabi nella storia''. Bari, Laterza, 2008. ISBN 978-88-420-6259-2. p. 158</ref> Si dice infatti che il [[Veglio della Montagna|Vecchio della Montagna]], capo del gruppo, portasse i futuri sicari in un giardino meraviglioso, dove somministrava loro un infuso di hashish, e mentre erano inebriati offriva loro ogni tipo di delizie; poi diceva loro che sarebbero potuti tornare in quel giardino solo come premio, se avessero seguito i suoi ordini, portando a termine gli omicidi politici di cui si erano fatte promotrici le organizzazioni di [[Alamūt]] e di [[Masyaf]].<ref>[https://www.erowid.org/plants/cannabis/cannabis_info4.shtml. Erowid Cannabis Vault : Myth of the "Hashish" / "Assassin" Connection<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
[[Image:Sebse.jpg|thumb|Il "[[sebsi]]" ([[Marocco]]), una pipa con fornello molto stretto (diametro di circa 5,5 mm) che contiene un setaccio di filo]]▼
▲Si dice infatti che il [[Vecchio della Montagna]], capo del gruppo, portasse i futuri sicari in un giardino meraviglioso, dove somministrava loro un infuso di hashish, e mentre erano inebriati offriva loro ogni tipo di delizie; poi diceva loro che sarebbero potuti tornare in quel giardino solo come premio, se avessero seguito i suoi ordini, portando a termine gli omicidi politici di cui si erano fatte promotrici le organizzazioni di [[Alamūt]] e di [[Masyaf]].<ref>[https://www.erowid.org/plants/cannabis/cannabis_info4.shtml. Erowid Cannabis Vault : Myth of the "Hashish" / "Assassin" Connection<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
''Hashish'' è l'adattamento inglese del termine arabo; per l'italiano sono registrati vari semiadattamenti: hascisc<nowiki>'</nowiki>, ascisc<nowiki>'</nowiki>, hascisc, ascisc<ref>{{DOP|id=1032409|lemma=hascisc'}}</ref><ref>{{Treccani|ascisc|Ascisc|v=sì|accesso=16 febbraio 2020}}</ref><ref name=":0">{{Treccani|hascisc|Hascisc|v=sì|accesso=16 febbraio 2020}}</ref>; è anche registrato l'adattamento completo ascisce.<ref>[[Salvatore Battaglia|S. Battaglia]], ''[[GDLI]]'', vol. VII, [http://www.gdli.it/JPG/GDLI07/00000193.jpg p. 186]</ref>
== Effetti indotti ==
[[File:L'effetto dell'hashish - Pasquale Liotta.JPG|miniatura|274x274px|''L'effetto dell'hashish'', dipinto del 1875 di [[Pasquale Liotta Cristaldi]] ]]
[[File:Hashish-shop-Kathmandu-1973.jpg|thumb|Un negozio di hashish a [[Kathmandu]], [[Nepal]] nel [[1973]], dove la vendita era legale]]▼
Gli effetti indotti dall'uso della sostanza, che viene generalmente fumata assieme al [[tabacco]] ma può anche essere ingerita, sono svariati e hanno differente intensità a seconda del soggetto, delle circostanze psicofisiche in cui la si assume, e dell'[[assuefazione]] del fumatore. Oltre agli effetti psicotropi legati all'eventuale compresenza di tabacco, i principali sono:<ref name="Schreiber2003">{{Cita libro|autore=Gisela Schreiber|titolo=Cannabis. Proprietà terapeutiche e altri utilizzi|url=http://books.google.com/books?id=THY2e22SZSIC&pg=PA56|accesso=12 agosto 2011|anno=2003|editore=Tecniche Nuove|pagine=56–|isbn=978-88-481-0792-1}}</ref><ref name="Grinspoon1996">{{Cita libro|autore=Lester Grinspoon|titolo=Marihuana reconsidered|url=http://books.google.com/books?id=C-0oW-uYRrMC&pg=PA85|accesso=12 agosto 2011|anno=1996|editore=Apogeo Editore|pagine=85–|isbn=978-88-7303-148-2}}</ref><ref name="Wishnia2004">{{Cita libro|autore=Steven Wishnia|titolo=La cannabis. Proprietà, storia, impieghi, folklore|url=http://books.google.com/books?id=Q_5mfPK_bdoC&pg=PA14|accesso=12 agosto 2011|anno=2004|editore=Gremese Editore|pagine=14–|isbn=978-88-7944-748-5}}</ref><ref name="TilstoneSavage2006">{{Cita libro|autore=William J. Tilstone|autore2=Kathleen A. Savage|autore3=Leigh A. Clark|titolo=Forensic science: an encyclopedia of history, methods, and techniques|url=http://books.google.com/books?id=zIRQOssWbaoC&pg=PA184|accesso=12 agosto 2011|data=24 marzo 2006|editore=ABC-CLIO|pagine=184–|isbn=978-1-57607-194-6}}</ref>
Riga 38 ⟶ 37:
== Produzione ==
▲[[File:Hashish-shop-Kathmandu-1973.jpg|thumb|Un negozio di hashish a [[Kathmandu]], [[Nepal]] nel [[1973]], dove la vendita era legale]]
L'hashish è ricavato dalla lavorazione della resina ("
La produzione di hashish è molto costosa in termini di materia prima, nonostante esistano tecniche tradizionali come lo sbattimento della pianta che permettono una maggiore produzione dalla stessa quantità di canapa essiccata. La proporzione canapa/hashish è grossomodo di 100 a 1, per cui per produrre 1 kg di hashish occorrono circa 100 kg di canapa.
Solitamente l'hashish commerciale (di bassa qualità) nel mercato nero viene estratto dal canapaccio (canapa di seconda scelta, talvolta trattata) o dagli scarti della potatura finale di canapa di qualità più alta. Hashish mono-varietali e/o da cannabis di alta qualità sono solitamente reperibili solo nei paesi in cui c'è un mercato legale o da produzioni proprie e riguardano processi variabili che coinvolgono anche altri elementi come il ghiaccio, ad esempio per la produzione dell'"ice-o-lator" o bubblehash.
Riga 62 ⟶ 61:
=== Tipologia ===
{{NN|biochimica|febbraio 2012}}
▲[[Image:Sebse.jpg|thumb|Il "[[sebsi]]" ([[Marocco]]), una pipa con fornello molto stretto (diametro di circa 5,5 mm) che contiene un setaccio di filo]]
I tipi di hashish<ref name="Vanhove-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Vanhove | nome = W. | coautori = P. Van Damme; N. Meert | titolo = Factors determining yield and quality of illicit indoor cannabis (Cannabis spp.) production. | rivista = Forensic Sci Int | mese=luglio| anno = 2011 | doi = 10.1016/j.forsciint.2011.06.006 | pmid = 21737218 | issn = 0379-0738}}</ref> possono essere creati con tre metodi di produzione:
Riga 84:
== Hashish nella letteratura e nell'arte ==
[[File:Émile Bernard La fumeuse de Haschisch 1900.jpg|miniatura|''La fumatrice di hashish'' (1900) di [[Émile Bernard]]]]
L'hashish venne conosciuto in Europa grazie alla [[Setta degli Assassini]], il cui nome, secondo alcune fonti, deriverebbe proprio dal loro consumo di "hashish". Tuttavia sembra più plausibile che questa setta usasse oppio con cui il Vecchio teneva in scacco i suoi uomini a causa della forte dipendenza causata dalla sostanza. [[Marco Polo]] la cita nel [[Milione (Marco Polo)|Milione]] come "polvere del [[Veglio della Montagna]]" (XLI-XLII). La citazione venne ripresa abbastanza fedelmente da [[Giovanni Boccaccio]], che nel ''[[Decameron]]'', [[:s:Decameron/Giornata terza/Novella ottava|giornata III, novella VIII]], fa usare proprio questa "polvere di maravigliosa virtù" del Veglio, che viene somministrata al sempliciotto Ferondo per causargli un sonno così profondo da essere scambiato per morte.
Il ''[[Conte di Montecristo]]'' di [[Alexandre Dumas padre]] usa l'hashish come segreto del suo controllo nervoso, perché gli permette di programmare il sonno decidendo a piacere quando dormire e quando stare sveglio. Il poeta [[Charles Baudelaire|Baudelaire]] ne descrive invece gli effetti nella sua opera ''[[I paradisi artificiali]]''.
Il [[filosofo]] [[Germania|tedesco]] [[Walter Benjamin]] tra il [[1928]] e il [[1933]] eseguì tra [[Marsiglia]] e [[Ibiza (comune)|Ibiza]] con degli amici una serie di esperimenti con lo scopo di effettuare una [[Ricerca scientifica|ricerca]] sulle alterazioni sensoriali causate dagli [[stupefacenti]]. Questi esperimenti vennero documentati in forma scritta essendovi l'idea da parte dello scrittore di comporne un testo complessivo sull'hashish. L'idea venne messa in opera alcuni anni dopo la morte dello scrittore da [[Jean Selz]].
|