Vulcano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolta la maiuscola dopo i due punti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Augustine Volcano Jan 12 2006.jpg|miniatura|[[Vulcano Augustine]], [[Alaska]]]]
Il '''vulcano''' è una struttura [[geologia|geologica]] molto complessa, generata all'interno della [[crosta terrestre]] dalla risalita, in seguito ad [[Eruzione vulcanica|attività eruttiva]], di massa [[roccia|rocciosa]] fusa, il [[magma]], formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
== Descrizione ==
È formato da una struttura non visibile, interna alla crosta, e che comprende la [[camera magmatica]] e i condotti magmatici, e una struttura visibile esterna formata dal rilievo vulcanico, generalmente più o meno conico, formato dall'accumulo dei materiali liquidi, solidi o gassosi che sono stati emessi dal [[cratere vulcanico]] o dai crateri durante le varie fasi eruttive del vulcano stesso. Più in generale sono considerati vulcani tutte le discontinuità nella crosta terrestre attraverso le quali, con manifestazioni varie, si fanno strada i prodotti dell'attività magmatica endogena: polveri, gas, vapori e materiali fusi solidi.[[File:Morgengrauen am Yasur Vulkan.webm|min|Un vulcano in eruzione]]La fuoriuscita di materiale è detta [[Eruzione vulcanica|eruzione]] e i materiali eruttati sono [[lava]], [[Cenere vulcanica|cenere]], [[lapilli]], [[gas]], scorie varie e [[vapore acqueo]]. Le masse di rocce che formano un vulcano vengono chiamate [[rocce ignee]], poiché derivano dal raffreddamento di un magma risalito dall'interno della [[Terra]]. La forma e l'altezza di un vulcano dipendono da vari fattori tra cui l'età del vulcano, il tipo di attività eruttiva, il tipo di magma emesso e le caratteristiche della struttura vulcanica sottostante al rilievo vulcanico. Sulla superficie terrestre il 91% dei vulcani è [[Vulcano sottomarino|sottomarino]] (in gran parte situati lungo le [[dorsale oceanica|dorsali]] medio oceaniche), mentre circa 1500 sono quelli oggi attivi sulle terre emerse.[[File:ISO 7010 W075.svg|min|Segnale di rischio vulcanico secondo la norma internazionale [[ISO 7010]].]]Il magma con alto contenuto di silice (superiore al 65%) è detto acido mentre quello con silice al 52% è detto basico. I vulcani possono eruttare in modo tranquillo (effusivi), o in modo esplosivo. I fattori che influiscono sulle caratteristiche di un vulcano sono la viscosità del magma e il suo contenuto di silice, dal quale dipende la composizione del magma.
== Struttura ==
Riga 14 ⟶ 11:
Nell'[[astenosfera]] e nella [[crosta terrestre]], in seguito ai [[tettonica a zolle|processi tettonici]], si creano grosse masse magmatiche a causa delle forze tettoniche, degli [[attrito|attriti]] e dei conseguenti livelli di [[pressione]] e [[temperatura]]. Tali fattori rappresentano poi anche le cause stesse della risalita e fuoriuscita di magma sulla superficie terrestre dando vita alle eruzioni e ai vulcani stessi.
Ciò che è comunemente chiamato vulcano, nella terminologia tecnica è definito ''edificio vulcanico'' o ''cono vulcanico'', ma siccome il termine più usato è ''vulcano'', l'edificio vulcanico molto spesso è chiamato così anche in [[geologia]]. I vulcani testimoniano l'esistenza, nelle zone profonde della [[litosfera]], di masse fuse [[silicati]]che naturali dette [[magma|magmi]].
Un generico vulcano è formato da:
Riga 36 ⟶ 31:
La disposizione dei vulcani risulta localizzata in massima parte lungo i margini tra le [[placca tettonica|placche tettoniche]] (es. [[cintura di fuoco]]) e in particolare lungo le [[fossa abissale|fosse abissali]] (zone di [[subduzione]]) dove lo sprofondamento della [[crosta oceanica]] sotto altre porzioni di crosta porta alla fusione di parte della zona rocciosa di contatto per [[attrito]], oppure lungo le [[dorsali oceaniche]] dove il magma del [[mantello terrestre]] risale in superficie attraverso le fratture della crosta oceanica, punti nei quali il cui magma solidificato viene ad ogni eruzione a "saldare" le placche stesse; i terremoti lungo le dorsali sono dunque la rottura repentina di queste saldature al raggiungimento di un certo livello di [[Tensione interna|stress meccanico]]. Questo è anche il motivo per cui le eruzioni sono spesso precedute da terremoti. In queste zone dunque il [[vulcanismo]] è spesso associato anche ai [[terremoto|fenomeni sismici]] per la concomitanza delle forze tettoniche in gioco. L'Italia è l'unico stato nell'Europa continentale ad avere [[Vulcani d'Italia|vulcani attivi sul suo territorio]].
== Studio
[[File:Stromboli Eruption.jpg|min|L'eruzione dello [[Isola di Stromboli#Caratteristiche vulcaniche|Stromboli]] nel 1980]]
Per la loro grandiosità di manifestazione i vulcani erano oggetto di ammirazione, timore, curiosità e studio fin dall'antichità con diverse interpretazioni nate per spiegarne l'origine. [[Platone]] ammetteva l'esistenza di un fiume sotterraneo di fuoco, il ''Piroflegetonte'', che nel vulcano trovava uno sfogo. [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] indicava, quale causa di eruzioni e terremoti, la penetrazione dell'acqua nel sottosuolo: quando l'acqua raggiungeva la materia incandescente liberava vapore a forte pressione. Nel [[79 d.C.]], [[Plinio il Giovane]] descrive l'eruzione del [[Vesuvio]] che seppellì [[Pompei (città antica)|Pompei]], [[Ercolano (città antica)|Ercolano]] e [[Stabia]] in cui perse la vita lo zio [[Plinio il Vecchio]]. Ma la vera [[scienza]] che studia i vulcani, la [[vulcanologia]], nasce solo nel [[XVII secolo]], quando i naturalisti si interessarono alle eruzioni del [[Vesuvio]] ([[Eruzione del Vesuvio del 1631|1631]]) e dell'[[Etna]] ([[Eruzione dell'Etna del 1669|1669]]).
Riga 48 ⟶ 43:
Il calore che viene prodotto all'interno esercita una pressione uniforme su tutta la crosta, e dove è più sottile cederebbe, facendo fuoriuscire il magma, causando la nascita dei vulcani. Senza trascurare poi il peso che esercita la zolla galleggiante sul magma per forza di gravità, secondo il [[principio di Archimede]].
== Classificazione
[[File:Vesuvio da via Nazario Sauro.jpg|min|Il [[Vesuvio]], a pochi chilometri da [[Napoli]]]]
[[File:Etna 2006.jpg|min|[[Etna]], cratere di sud-est (eruzione del 2006)]]
Riga 206 ⟶ 201:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Geografia fisica]]
[[Categoria:Geomorfologia]]
[[Categoria:Geologia]]
[[Categoria:Vulcanologia]]
[[Categoria:Processi geologici]]
|