Renault Clio IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 25:
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia = [[Renault Zoe]]<br>[[Renault Captur]]<br />[[Renault Clio III]]<br />[[Nissan Juke]]<br />[[Nissan Note]]<br />[[Nissan Micra]]<br />[[Nissan Cube]]
|concorrenti = [[Seat Ibiza]]<br />[[Škoda Fabia]]<br />[[Suzuki Swift]]<br />[[Peugeot 208]]<br />[[Opel Corsa]]<br />[[Ford Fiesta]]
|note =
Riga 37:
 
===Design e interni===
[[File:Renault R-Space (front side quarter).jpg|sinistra|miniatura|La [[Renault R-Space]]]]
Pur derivata dalla stessa base della precedente generazione della Clio, lo stile della vettura perde ogni riferimento con la precedente versione. L'ingombro esterno del corpo vettura aumenta, ma le sporgenze vengono smussate. Lo stile spigoloso precedente viene quindi sostituito da un più tradizionale stile curvilineo: le spigolosità sono relegate ai particolari all'interno dei bordi esterni del corpo vettura. Le linee generali della ''Clio IV'' si ispirano fortemente alla [[concept car]] [[Renault R-Space|R-Space]]<ref>{{Cita web|url=http://www.motorionline.com/2011/12/06/renault-r-space-concept-al-motor-show-2011-di-bologna/|titolo=Renault R-Space Concept al Motor Show 2011 di Bologna|sito=Motorionline.com|data=6 dicembre 2011|accesso=31 ottobre 2016|dataarchivio=1 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161101044332/http://www.motorionline.com/2011/12/06/renault-r-space-concept-al-motor-show-2011-di-bologna/|urlmorto=sì}}</ref> presentata al [[Motor Show di Bologna]] del [[2011]].
 
Riga 67:
===La versione station wagon===
[[File:Renault Clio-IV-Estate Front.JPG|thumb|Una Clio Sporter|sinistra]]
Presentata come [[concept car]] al Salone di Parigi e successivamente al Salone di Ginevra nella sua veste definitiva, la versione [[familiare]] della quarta generazione della Clio assume diverse denominazioni a seconda dei mercati di destinazione (''Estate'' per la Francia, ''Sporter'' per l'Italia, ''GrandTour'' per [[Germania]], [[Austria]] e [[Svizzera]], ''Sport Tourer'' per la [[Spagna]] ecc).[[File:Mondial de l'Automobile 2012, Paris - France (8648441618).jpg|miniatura|Posteriore di una Clio Sporter]]Indipendentemente dalla denominazione, questa variante della gamma ''Clio IV'' condivide ovviamente la base meccanica con la normale versione berlina a 2 volumi, rispetto alla quale il corpo vettura viene però allungato di 20 cm nella parte posteriore per ottenere un vano di carico più ampio. Fino al montante centrale il corpo vettura in versione familiare rispecchia quello della berlina, eccezion fatta per la presenza del portapacchi sul tetto. Presente anche il particolare inserto verniciato in nero nella zona sottoporta, che sconfina anche in questo caso fino alle portiere posteriori. La coda è invece stata ridisegnata per ovvi motivi e consente l'ottenimento di un bagagliaio di maggiori dimensioni, della capacità di 443 litri (contro i 300 della berlina) in configurazione standard e fino a 1.380 litri abbattendo lo schienale (contro i 1.146 della berlina). Sono stati modificati anche i gruppi ottici, sempre a sviluppo orizzontale, ma di maggiori dimensioni e di diverso disegno.
 
La versione giardinetta è proposta con gli stessi motori della versione berlina tranne quello della ''RS''. Le poche differenze nella meccanica riguardano soprattutto il retrotreno, in cui gli ammortizzatori sono stati resi più rigidi per meglio supportare gli eventuali carichi maggiorati per cui la vettura è stata progettata. Il restyling di mezz'età che ha interessato la versione berlina, si è ripercosso analogamente anche nella versione station wagon, che fa così tesoro delle stesse migliorie e aggiornamenti, sia estetici sia tecnici.
Riga 76:
[[File:Renault Clio-IV-RS Rear.jpg|sinistra|miniatura|Renault Clio IV RS vista posteriore]]
 
La ''RS'' su base ''Clio IV'' vede novità nel gruppo motopropulsore: non è più dotata di un'unità aspirata, ma sovralimentata; consistente in pratica nello stesso motore della [[Nissan Juke]] 1.6 DIG-T, ma che in questo eroga 200 CV di potenza massima. Si tratta di un motore da 1618 cm³ con [[iniezione diretta]] e doppia fasatura variabile derivato direttamente da quello già montato sul piccolo [[Sport Utility Vehicle|SUV]] giapponese. Un'altra grossa novità sta nel [[cambio (meccanica)|cambio]], non più di tipo manuale, ma a [[cambio a doppia frizione|doppia frizione]] e a 6 rapporti. La ''RS'' raggiunge una velocità massima dichiarata di 230 &nbsp;km/h e accelerazione (dichiarata dal costruttore) da 0 a 100 &nbsp;km/h in 6", 7 se ci si avvale del ''Launch Control''.
[[File:Renault Clio RS 16 mondial auto 2016 (1).jpg|miniatura|Renault Clio RS 16]]
Nella primavera 2015, alla ''RS'' di normale produzione viene affiancata la ''RS220 EDC Trophy'',<ref>https://www.automobilismo.it/renault-clio-clio-rs-clio-rs-220-edc-trophy-prezzi-clio-prova-clio-auto-23860</ref> una versione a tiratura limitata basata sulla ''RS'' di normale produzione, ma col motore rivisitato in maniera tale da innalzarne la potenza massima a 220 CV grazie a svariate modifiche motoristiche come turbo maggiorato, scarico ridisegnato e con alcune modifiche alla meccanica come avantreno ribassato di 20 mm e retrotreno ribassato di 10 mm, irrigidimento delle sospensioni sia anteriori che posteriori, allo scopo di renderne ancora più sportivo il comportamento su strada e su pista.<ref>Auto, Maggio 2015, pag.42, Conti Editore</ref><ref>{{cita web|url=https://www.renaultgroup.com/en/news-on-air/news/the-clio-r-s-220-edc-trophy-a-new-additional-to-the-trophy-family/|lingua=en|titolo=The Clio R.S. 220 EDC Trophy: a new additional to the Trophy family|data=4 marzo 2015|accesso=20 marzo 2023}}</ref>
Riga 107:
!width=15%| Massa a vuoto<br />(kg)
!width=7%| Velocità<br />max
!width=7%| Acceler.<br />0–100 &nbsp;km/h
!width=7%| Consumo<br />(l/100 &nbsp;km)
!width=7%| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]/<br />(g/km)
!width=10%| Anni di produzione