Enrico Papi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
== Biografia ==
Originario di famiglia borghese (il padre Samuele era commerciante d'auto e la madre, Luciana Riccioni, possidente terriera), ha una sorella minore di nome Loretta. Frequenta le [[Fratelli delle scuole cristiane|scuole cattoliche lasalliane]] e dopo aver conseguito il diploma di [[Liceo classico]] presso l'Istituto Sant’Apollinare di [[Roma]] si iscrive alla Facoltà di [[giurisprudenza]], interrompendo però gli studi; riprende l'università con [[Cepu]] per il quale tra il 2000 e il 2003 è anche testimonial pubblicitario<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/15/torna-la-governante-ma-ora-laureata.html|titolo=Torna la governante ma ora è laureata|autore=Laura Asnaghi|editore=La Repubblica|data=15 novembre 2000|accesso=}}</ref> non concludendo comunque il percorso di studi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/24_aprile_28/enrico-papi-intervista2-2e733f24-6278-47dd-8d39-61da585e0xlk.shtml|titolo=Enrico Papi: «Ai miei show comici non rideva nessuno. Sono sposato da 26 anni ma mi sento fluido. La signora Ciampi disse che ero un cretino»|sito=Corriere della Sera|data=28 aprile 2024}}</ref> Studia inoltre canto e pianoforte: la passione per la [[musica]] indirizzerà la sua carriera come presentatore [[Televisione|televisivo]]. Appassionato di [[teatro]] sin da bambino, si è anche dilettato in alcune rappresentazioni partecipando a tre festival nazionali.<ref>{{Cita web|url = http://www.cineblog.it/post/450584/ambo-enrico-papi-a-blogo-vi-racconto-il-mio-esordio-da-attore-nei-panni-di-don-mario-foto-esclusive|titolo = Ambo, Enrico Papi a Blogo: "Vi racconto il mio esordio da attore nei panni di don Mario"|accesso = |sito = Cineblog.it}}</ref> È sposato dal 1998 con Raffaella Schifino,<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/06/06/Spettacolo/NOZZE-PAPI-SPOSO-TRA-PECORE-STORNELLI-E-COCOMERI_200200.php|titolo = NOZZE: PAPI SPOSO TRA PECORE, STORNELLI E COCOMERI|editore = Adnkronos|data = 6 giugno 1998|accesso = 20 giugno 2017}}</ref> con la quale ha avuto due figli: Rebecca, nel 2000, e Iacopo, nel 2008. Nel 2021 si dichiara sessualmente fluido.<ref>{{Cita web|url=https://www.biccy.it/enrico-papi-colleghi-innamorarmi/|titolo=Enrico Papi parla dei suoi colleghi prepotenti e commenta le voci sulla sua sessualità: “Potrei innamorarmi di chiunque”|autore=Fabiano Minacci|sito=biccy.it|data=16 giugno 2021}}</ref> Dai primi anni 2000 ha una seconda residenza a [[Miami]], negli
Nel 2000 lancia il suo sito internet personale (''www.papizone.com''), che rimarrà attivo sino al 2011, il quale si occupava anche di gossip e televisione.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/02/16/Spettacolo/INTERNET-TROPPI-CONTATTI-IL-SITO-DI-ENRICO-PAPI-VA-IN-TILT_190400.php|titolo=INTERNET: TROPPI CONTATTI, IL SITO DI ENRICO PAPI VA IN 'TILT'|sito=Adnkronos|data=2000-02-16}}</ref> Il sito diede il nome e sponsorizzò una società di calcio dilettantistica romana, la Papizone,<ref>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/lucioleo/zeus69/69brevi.html|titolo=Rissa tra Pro Calcio Acilia e Papizone. "Coinvolto" il re del gossip Papi|sito=digilander.libero.it}}</ref> fondata nel 2000 ed iscritta al campionato di [[Terza Categoria]] Lazio nella stagione 2000-2001, per la quale Papi ricoprì il ruolo di presidente nei primi anni. Nel 2003 la società si fuse con il Gruppo Sportivo Vigili Urbani di Roma assumendo la denominazione Vigili Urbani Papizone, arrivando poi fino alla [[Prima Categoria]]. Nel 2006 venne ritirata la sponsorizzazione del sito alla società che tornò a chiamarsi Vigili Urbani Roma.
Dal 2019 è ambasciatore del Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop
== Esordi ==
Esordisce come cabarettista nelle piazze e nei palasport, prima dei concerti di importanti cantanti
== Carriera televisiva ==
=== Esordio in Rai e carriera da telepaparazzo ===
Arriva in [[Rai]] nel 1988 come ideatore e autore di candid camera all'interno di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico bis]]'' su [[Rai 1|Rai Uno]],<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-ef1b5734-c108-4cec-a950-ade603731fdd-list.html?ContentItem-ccc48342-dc33-48df-af4c-c7041ac94bc3|titolo=Ballando con le stelle - Enrico Papi, Ornella Boccafoschi|accesso=11 aprile 2018}}</ref> concludendo la sua prima esperienza televisiva nel 1990
Dal 1990 al 1992 affianca il lavoro in Rai con quello per la rete televisiva locale romana [[GBR (rete televisiva)|GBR]]<ref name=":1" /> per la quale conduce programmi come ''Portiere di notte'' (1990).<ref>{{Cita web|url=https://www.accademusica.it/docenti/fabio-sipone/|titolo=Fabio Sipone}}</ref>
Per tutto il 1992 conduce
Nel marzo 1995 l'allora direttore del TG1 [[Carlo Rossella]] gli propone la conduzione di un programma di cronaca rosa a patto che Papi riesca a ottenere prove fotografiche di una lite tra [[Demetra Hampton]] e [[Vittorio Sgarbi]], all'epoca fidanzati.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/29/demetra-manda-ko-sgarbi.html|titolo=E DEMETRA MANDA KO SGARBI|autore=Massimo Lugli|editore=La Repubblica|data=29 marzo 1995|accesso=}}</ref> Riuscendo nell'impresa, ottiene la conduzione di ''Chiacchiere'', rubrica all'interno del contenitore di Rai Uno ''[[Italia sera]]'', il suo primo programma di gossip che lancerà definitivamente la sua carriera televisiva; è anche ideatore e regista del programma. In questo periodo ottiene il tesserino di [[giornalista pubblicista]]. Nell'estate 1995 è ideatore e conduttore di ''Chiacchiere estive di Enrico Papi'',<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/08/11/Spettacolo/RAIUNO-BOOM-DI-CHIACCHIERE-ESTIVE-VOLA-AL-19-PC-DI-SHARE_164800.php|titolo = RAIUNO: BOOM DI ''CHIACCHIERE ESTIVE'', VOLA AL 19 P.C. DI SHARE|editore = [[Adnkronos]]|data = 11 agosto 1995|accesso = 4 giugno 2017}}</ref> versione estiva ridotta di ''Chiacchiere'', in onda come rubrica del TG1 della notte, sempre su Rai Uno. In autunno torna a condurre il programma, rinominato ''Chiacchiere di Enrico Papi'',<ref>{{Cita web|url=http://www.film.it/articolo/enrico-papi/|titolo=Enrico Papi|accesso=}}</ref> chiuso nel febbraio 1996 da Carlo Rossella in seguito alle critiche negative ricevute e alla violazione del codice deontologico da parte di Papi.<ref>{{Cita web|url = http://archivio.agi.it/articolo/65d2987f4315959ef0c62b3c02797606_19960215_rai-rossella-a-vigilanza-sospendo-chiacchiere/?query=enrico_papi |titolo = Rai: Rossella a vigilanza "sospendo 'chiacchiere'"| sito = [[Agenzia Giornalistica Italia|Agi]]|data = 15 febbraio 1996 | accesso = 23 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20160130213456/http://archivio.agi.it/articolo/65d2987f4315959ef0c62b3c02797606_19960215_rai-rossella-a-vigilanza-sospendo-chiacchiere/?query=enrico_papi |urlmorto = sì}}</ref> In questo periodo si guadagna i soprannomi di "Acchiappavip" e "Vespina" o "Vespone" grazie alla sua celerità nell'intercettare i personaggi famosi e nel "ronzargli" intorno.
Poche settimane dopo, [[Giorgio Gori]] (allora direttore di [[Canale 5]]) gli propone il passaggio a [[Mediaset|Fininvest]] che Papi accetta, lasciando così la TV pubblica.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/21/acchiappa-vip-tradisce-raiuno-va.html|titolo=L' ACCHIAPPA - VIP TRADISCE RAIUNO E VA A CANALE 5|sito=Archivio La Repubblica|data=1996-03-21}}</ref> Vi ritornerà unicamente nel 2001, dove al [[Festival di Sanremo]] affianca alla conduzione [[Raffaella Carrà]] insieme a [[Megan Gale]] e [[Massimo Ceccherini]]
=== Periodo in Mediaset ===
Approdato nel marzo 1996 in Fininvest (che nel giro di un mese muterà nome in [[Mediaset]]), accentua la propensione per il gossip che lo farà diventare uno dei [[Paparazzo|paparazzi]] più famosi d'Italia di quel periodo. Il primo programma da lui condotto è su Canale 5 ed è ''[[Papi quotidiani]]'', rubrica di gossip programmata al posto di ''[[Sgarbi quotidiani]]'', sospesa in quanto [[Vittorio Sgarbi]] non poteva apparire in video a causa della sua candidatura alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche di quell'anno]].<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/03/20/Spettacolo/ACCHIAPPAVIP-PAPI-VA-A-CANALE-5-AL-POSTO-DI-SGARBI_132800.php|titolo = 'ACCHIAPPAVIP': PAPI VA A CANALE 5 AL POSTO DI SGARBI|editore = Adnkronos|data = 20 marzo 1996|accesso = 20 giugno 2017}}</ref> Nel maggio 1996 partecipa al varietà di Canale 5 ''[[Tutti in piazza]]'', condotto da [[Gerry Scotti]] e [[Alba Parietti]].<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/14/Spettacolo/CANALE-5-TUTTI-IN-PIAZZA-CON-GERRY-SCOTTI-E-ALBA-PARIETTI_152400.php|titolo = CANALE 5: 'TUTTI IN PIAZZA' CON GERRY SCOTTI E ALBA PARIETTI|editore = Adnkronos|data = 14 maggio 1996|accesso = 20 giugno 2017}}</ref>
Nel settembre 1997 lascia le rubriche di gossip e comincia a condurre il varietà ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', poi trasformato in gioco musicale (con il sottotitolo ''il gioco della musica'' fino all'edizione 2001-2002), che diventerà il quiz musicale più longevo della televisione italiana e che grazie agli speciali lo porterà negli anni seguenti per ben 17 volte in prima serata su Italia 1 (ben 5 volte solo nel 2002 e nel 2003); dalla quarta edizione è anche autore del programma. Tra gli speciali di ''Sarabanda'' in prima serata più ricordati vi sono: ''Sarabanda - Il match'' del 31 ottobre 2000 (record di ascolti del programma), ''Il match'' del 14 febbraio 2001 (altrettanto di successo), ''Sarabanda - La Sfida'' del 5 marzo 2003 (che si scontrò addirittura con il [[Festival di Sanremo 2003]]) e ''Sarabanda Wrestling'' del 13 ottobre 2003, che attirò molte polemiche. Il successo di ''Sarabanda'' arrivò nel 2002 e nel 2003 a disturbare in termini di share perfino ''Striscia la notizia'', storico leader di ascolti in quella fascia oraria.
Sempre a settembre 1997, [[Maurizio Costanzo]] lo vuole a ''[[Buona Domenica]]'', con l'arduo compito di rimpiazzare [[Fiorello]]. L'esperienza si conclude alla fine della stagione. Il 26 dicembre 1997 conduce su Italia 1, insieme a [[Paola Barale]], il varietà natalizio ''Regalo di Natale'' dal Circo Americano di Enis Togni.<ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/12/23/Spettacolo/ITALIA-UNO-REGALO-DI-NATALE-CON-PAOLA-BARALE-E-ENRICO-PAPI_174500.php|titolo = ITALIA UNO: 'REGALO DI NATALE' CON PAOLA BARALE E ENRICO PAPI|editore = [[Adnkronos]]|data = 23 dicembre 1997|accesso = 20 giugno 2017}}</ref> Su Canale 5 conduce in prima serata due varietà estivi e uno natalizio: il primo estivo, nel 1998, è intitolato ''[[Sapore d'estate (programma televisivo)|Sapore d'estate]]'' dove è affiancato da [[Sandra Mondaini]]. Lo speciale natalizio, in onda il 27 dicembre 1998 e intitolato ''Volare - Emozioni 1998'', lo vede affiancato a Maurizio Costanzo e [[Mara Venier]].<ref>{{Cita web|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/12/11/Spettacolo/CANALE-5-COSTANZO-VENIER-E-PAPI-INSIEME-PER-VOLARE_184100.php|titolo=CANALE 5: COSTANZO, VENIER E PAPI INSIEME PER ''VOLARE''|accesso=}}</ref>
==== Anni duemila ====
Nella primavera 2001 conduce la terza edizione di ''[[Matricole]]'' assieme a [[Simona Ventura]]. Nello stesso anno conduce anche due nuovi programmi: il primo è la puntata pilota di un telequiz dal titolo ''Il traditore'',<ref>{{Cita web|url=http://www.film.it/articolo/il-traditore/|titolo=Il traditore|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2001/comunicatostampa_458_en.shtml|titolo=Mediaset Group - Corporate - 06.08.2001 - AUDIENCE: ITALIA 1: SUCCESSO PER "IL TRADITORE" (SHARE 13.20%)|accesso=}}</ref> andato in onda il 7 giugno in prima serata, il secondo è ''[[Anello debole]]'', trasmesso in autunno per tre settimane al posto di ''Sarabanda''. Il 28 giugno 2002 conduce in diretta in prima serata su Canale 5 [[Miss Universo Italia]] 2003.<ref>[http://www.missuniverseitaly.it/default.asp?c=Silvia-Ceccon-Miss-Universe-Italy-2003-Miss-Universe-Italy&idnews=125&pageno=1 Silvia Ceccon Miss Universe Italy 2003<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nell'autunno del 2002 conduce, con la partecipazione delle vallette [[Moran Atias]] e Jurgita Tvarish, ''[[Matricole & Meteore]]'' (le cui repliche con alcune modifiche verranno riproposte nel dicembre 2008). Nel 2003 torna a occuparsi di gossip con ''Papirazzo'', programma ideato da lui stesso e proposto per tre edizioni: la prima in onda da marzo il sabato pomeriggio, la seconda da novembre nella seconda serata del giovedì (lo spostamento d'orario fu dovuto a una sanzione inflitta dal Comitato per la Tutela dei Minori a causa di immagini sensibili<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/sgarbispoglia/sgarbispoglia/sgarbispoglia.html|titolo=Spogliarello di Sgarbi, Italia1 nella bufera. Il Comitato per la tutela dei minori sanziona "Papirazzo" per le immagini dell'onorevole e della pornodiva Luana Borgia|autore=|editore=La Repubblica|data=1º luglio 2003|accesso=}}</ref>), e la terza edizione da aprile 2004 al sabato in orario preserale; in quest'ultima edizione non appare in video, ma doppia un pupazzo che fa da co-conduttore insieme con quello interpretato da
A febbraio 2004 conduce una nuova versione di ''Sarabanda'' chiamata ''Sarabanda - Scala & vinci''; il programma non otterrà il successo sperato e sarà chiuso alla fine dello stesso mese. Sempre al 2004 risalgono: ''[[3, 2, 1 Baila]]'' (con la partecipazione di [[Julia Smith]]), un access prime time di Italia 1 in cui i concorrenti si sfidavano nel ballo sulle pedane delle sale giochi, e in estate ''[[L'imbroglione]]'', il suo primo programma preserale di Canale 5. Nel settembre 2004 viene scelto in extremis (dopo averla spuntata su
Nel settembre 2006, dopo più di un anno di assenza dagli schermi, ritorna su Italia 1 per condurre, assieme a [[Federica Panicucci]], la [[La pupa e il secchione (prima edizione)|prima edizione]] del reality show ''[[La pupa e il secchione]]'', che mette a confronto sette "secchioni" e sette "bellone" che vivono sotto lo stesso tetto. Dal 7 gennaio al 18 febbraio 2007 conduce la seconda edizione di ''[[Distraction]]'', affiancato dalla modella [[Natalia Bush]].
Riga 65:
Il duo Enrico Papi e Raffaella Fico ritorna nel 2010 nel nuovo quiz, ''[[CentoxCento]]''.
Dal 18 aprile 2010 conduce la seconda edizione de ''[[La pupa e il secchione (seconda edizione)|La pupa e il secchione]]'', stavolta con il sottotitolo ''Il ritorno''[[La pupa e il secchione - Il ritorno|,]] al fianco di
Dopo due anni di pausa, nel giugno 2013 torna al timone di un nuovo game show di Italia 1, ''[[Top One]]'', del quale conduce entrambe le edizioni ed è anche autore e regista. La prima edizione è ambientata nel parco divertimenti [[MagicLand|Rainbow Magicland]] a [[Valmontone]] (Roma), la seconda in quello di [[Etnaland]] a [[Belpasso|Valcorrente]] (Catania).
Riga 72:
=== Passaggio a Sky Italia ===
Dopo oltre 21 anni di permanenza nelle reti Mediaset, nel luglio 2017 passa a [[Sky Italia]], dove dal 28 agosto ha condotto ''[[Guess My Age - Indovina l'età]]'' su [[TV8 (Italia)|TV8]], canale in chiaro della piattaforma
=== Ritorno a Mediaset ===
Nell'estate 2021 torna a Mediaset dopo quattro anni,<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/televisione/27614789/enrico-papi-ritorno-mediaset-terremoto-scorrettezza-collega-potente-accusa-pesantissima.html|titolo=Enrico Papi, il ritorno a Mediaset è subito un terremoto: "La scorrettezza del collega potente", accusa pesantissima|data=16 giugno 2021}}</ref> dove dal 12 settembre ha condotto in prima serata su Canale 5 lo storico programma ''[[Scherzi a parte]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/scherzi-a-parte-con-enrico-papi-nessuno-sconto-e-tanta-allegria_37932004-202102k.shtml|titolo="Scherzi a Parte" con Enrico Papi: "Nessuno sconto e tanta allegria"|sito=Tgcom24}}</ref>
Ad aprile 2024, dopo sette anni, torna su Italia 1, rete di cui è stato uno dei volti principali, conducendo la [[La pupa e il secchione (sesta edizione)|sesta edizione]] de ''La pupa e il secchione'',''<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2024/04/10/news/enrico_papi_torna_alla_conduzione_di_la_pupa_e_il_secchione_oggi_sono_piu_vanitoso_ne_vedrete_delle_belle-422458860/|titolo=Enrico Papi torna alla conduzione di ‘La pupa e il secchione’: “Oggi sono più vanitoso, ne vedrete delle belle”|sito=la Repubblica|data=10 aprile 2024}}</ref>''
== Altre partecipazioni televisive ==
Nel corso degli anni è stato invitato in qualità di ospite o di concorrente in varie trasmissioni, tra cui ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero Uno]]''
Nel 2016 partecipa come concorrente a due programmi in prima serata su Rai 1: prima concorre all'[[Ballando con le stelle (undicesima edizione)|undicesima edizione]] di ''[[Ballando con le stelle]]'', venendo eliminato dopo quattro puntate e non riuscendo ad essere ripescato, poi partecipa alla [[Tale e quale show (sesta edizione)|sesta edizione]] di ''[[Tale e quale show]]'' classificandosi decimo e non potendo quindi accedere a ''[[Tale e quale show - Il torneo (quinta edizione)|Il torneo]],'' venendo comunque ripescato in seguito e chiudendo al quarto posto finale. Nel 2023 è uno degli opinionisti della [[L'isola dei famosi (diciassettesima edizione)|diciassettesima edizione]] de ''[[L'isola dei famosi]]'' su Canale 5.
Riga 90:
== Controversie ==
* Nelle vesti di paparazzo ha avuto litigi con [[Beppe Grillo]]
* Nel febbraio 1999 accusò l'omonimo cantautore [[Enrico Papi (cantante)|Enrico Papi]] (autore dei testi di ''[[Les etrangers]]'', brano di
*
* Nel luglio 2002 fu l'unico conduttore indagato in un'inchiesta che coinvolse vari quiz televisivi (''Sarabanda'' nel suo caso) riguardante i numeri telefonici da comporre per partecipare, le cui tariffazioni, atte a contribuire alla crescita del montepremi in palio, erano considerate troppo elevate. Papi fu iscritto nel registro degli indagati a causa delle accuse dovute alla gestione del suo sito internet personale, attraverso il quale, con un numero di prenotazione, si poteva provare a partecipare alla trasmissione.<ref>{{Cita web|url=https://codacons.it/sotto-accusa-anche-enrico-papi-un-errore/|titolo=Servizi telefonici a pagamento per poter partecipare. Sotto accusa anche Enrico Papi: «È un errore»|autore=|editore=Codacons|data=13 luglio 2002}}</ref> Il processo terminò nel marzo 2007 con la dichiarazione di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.aduc.it/notizia/telefonate+giochi+tv+concluso+procedimento+contro_89391.php|titolo=Telefonate e giochi tv: concluso il procedimento contro Papi|sito=aduc.it|data=28 marzo 2007}}</ref>
* Nell'aprile 2012 fu citato in giudizio per un mancato pagamento di {{formatnum:99000}} euro di tasse per l'anno 2006, venendo condannato in primo grado a sei mesi di reclusione nel marzo 2013.<ref>{{cita web | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/06/papi-condannato-sei-mesi-ha-evaso-99mila.html|titolo=Papi condannato a sei mesi Ha evaso 99mila euro d'Iva|autore=Francesco Salvatore| sito =[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>
Riga 99:
== Televisione ==
''In questa sezione sono riportati solo i programmi da lui condotti''{{div col}}
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico bis]]'' ([[Rai 1|Rai Uno]], 1988-1990)
* ''[[Portiere di notte (programma televisivo)|Portiere di notte]]'' ([[GBR (rete televisiva)|GBR]], 1990)
* ''[[Unomattina]]'' (Rai
* ''[[La Banda dello Zecchino]]'' (Rai
* ''[[Unomattina Estate]]'' (Rai
* ''[[Telethon|Telethon - Festa ragazzi]]'' (Rai
* ''[[TG1|Fatti e misfatti]]'' (Rai
* ''[[Italia sera|Chiacchiere]]'' (Rai
* ''[[TG1|Chiacchiere di Enrico Papi]]'' (Rai
* ''[[Papi quotidiani]]'' ([[Canale 5]], 1996)
* ''[[Tutti in piazza]]'' (Canale 5, 1996)
Riga 119:
* ''[[Predizioni (programma televisivo)|Predizioni]]'' (Italia 1, 1999)
* ''[[Beato tra le donne]]'' (Canale 5, 1999)
* ''[[Festival di Sanremo]]'' (Rai
* ''[[Dopo il festival tutti da me]]'' (Rai
* ''[[Matricole]]'' (Italia 1, 2001)
* ''[[Il traditore (programma televisivo)|Il traditore]]'' (Italia 1, 2001)
Riga 164:
== Filmografia ==
=== Attore ===
* ''[[Beautiful]]'' –
* ''[[Ravanello pallido]]'', regia di [[Gianni Costantino]] (2001)
* ''[[Ambo (film)|Ambo]]'', regia di
* ''[[Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana]]'' – serie TV, episodio
=== Doppiatore ===
* ''[[Mulan (film 1998)|Mulan]]''
=== Videoclip musicali ===
|