Powerlifting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Storia: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sport
|
| Immagine = World-powerlifting-championship-calgary-2020-tony-reinmuth-squat-01.jpg
|Contatto = No▼
| Didascalia = Esecuzione di uno squat in una gara dei Campionati mondiali 2020
|Genere = Maschile e femminile▼
|Campo = Pedana da sollevamento▼
|Olimpico = No▼
}}
Il '''powerlifting''' è una disciplina competitiva nella quale ogni singolo [[atleta]] è impegnato nel [[sollevamento pesi|sollevamento]] del massimo peso possibile in tre esercizi: lo [[squat]], la [[distensioni su panca|panca piana]] e lo [[stacco da terra]].
Il termine di origine [[Inghilterra|inglese]] tradotto in italiano equivale ad "alzata di potenza", anche se per gli atleti è fondamentale sviluppare la forza massimale.
== Storia ==
Il powerlifting si è diversificato soltanto di recente dalla pesistica, negli anni trenta si diffuse il piegamento delle cosce sulle gambe ([[squat]]), mentre la [[Distensioni su panca|distensione su panca piana]] solo nel dopo-guerra. A poco a poco le prime competizioni sono apparse negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma le prime gare ufficiali a livello internazionale sono datate all'inizio degli anni settanta
Nell'[[atletica pesante]], il powerlifting si distingue dal [[sollevamento pesi]] principalmente per il tipo di esecuzione dell'esercizio: nella pesistica tradizionale un atleta solleva un bilanciere dal pavimento sopra la sua testa, nel powerlifting invece i movimenti sono più corti e quindi i carichi sono molto più elevati. Nonostante in entrambe le discipline sia molto importante la forza muscolare, il sollevamento pesi richiede un'ottima tecnica insieme ad una rapidità di esecuzione fondamentale per la riuscita dell'esercizio; nel powerlifting, oltre allo sviluppo di un'ottima tecnica, ci si concentra più sulla forza pura e richiede un'incredibile resistenza allo sforzo.
Riga 32 ⟶ 33:
== Regolamenti ==
Le gare si
=== Categorie ===
|