Andre Agassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malamagic (discussione | contributi)
Vita privata: solo Wimbledon impone il completo bianco, oggi come ai tempi di Agassi
Malamagic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 32:
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1992]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1995]]}}
{{MedaglieCompetizione|Come capitano non giocatore}}
{{MedaglieOro|[[Laver Cup 2025]]}}
|Aggiornato = definitivo
}}
Riga 49 ⟶ 51:
|Attività2 = allenatore di tennis
|Nazionalità = statunitense
}}
}} Soprannominato il ''Kid di Las Vegas''<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/media/accadde-oggi-I-50-anni-di-Andre-Agassi-il-Kid-ribelle-leggenda-del-tennis-68168c19-6085-4ffe-b4f1-1dcedca225db.html#foto-1|titolo=Ragazzo ribelle, leggenda del tennis: i 50 anni di Andre Agassi}}</ref> o ''Flipper'', per il suo stile di gioco rapido,<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/04/flipper-agassi-va-in-tilt.html|titolo=FLIPPER AGASSI VA IN TILT}}</ref> è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi.
 
Soprannominato il ''Kid di Las Vegas''<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/media/accadde-oggi-I-50-anni-di-Andre-Agassi-il-Kid-ribelle-leggenda-del-tennis-68168c19-6085-4ffe-b4f1-1dcedca225db.html#foto-1|titolo=Ragazzo ribelle, leggenda del tennis: i 50 anni di Andre Agassi}}</ref> o ''Flipper'', per il suo stile di gioco rapido,<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/04/flipper-agassi-va-in-tilt.html|titolo=FLIPPER AGASSI VA IN TILT}}</ref> è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennis.com/news/articles/the-50-greatest-players-of-the-open-era-m-no-11-andre-agassi|titolo=The 50 Greatest Players of the Open Era (M): No. 11, Andre Agassi}}</ref> Nella sua carriera ha vinto 60 titoli [[Association of Tennis Professionals|ATP]] e otto tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]], detenendo il primo posto nella [[Ranking ATP|classifica ATP]] per 101 settimane e guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in [[sponsor]]izzazioni. È l'unico tennista della storia, insieme a [[Novak Đoković]], ad avere vinto tutte le categorie di tornei esistenti per un tennista maschile in singolare: i 4 tornei dello Slam, la [[Tennis ai Giochi olimpici|medaglia d'oro del singolare olimpico]] 1996, il torneo [[ATP Finals|ATP World Championship]] 1990, gli [[ATP Masters Series]] (17), ATP 500 (6) e ATP 250 (27), oltre alle 3 [[Coppa Davis|Coppe Davis]] 1990, 1992, 1995.
 
Famosa è stata la sua [[rivalità Sampras-Agassi|rivalità]] con il connazionale [[Pete Sampras]], tra le più entusiasmanti della [[storia del tennis]].<ref>{{cita news|url=http://www.tennisfame.com/andre-agassis-hall-of-fame-induction-speech|titolo=Andre Agassi's Hall of Fame Induction Speech|data=9 luglio 2011|accesso=11 luglio 2011|lingua=en|autore=''tennisfame.com''}}</ref> È uno degli otto giocatori che nella loro carriera sono riusciti a realizzare il ''[[Grande Slam (tennis)#Career Grand Slam|Career Grand Slam]]'' ed è stato il primo a realizzarlo su tre diverse superfici. Nel 1999 è stato il primo tennista uomo ad aver completato il ''[[Grande Slam (tennis)#Super Slam in carriera|Career Super Slam]]'',<ref>{{Cita web|url= https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/112502-first-tennis-player-to-win-a-career-super-slam-male|titolo= First tennis player to win a "Career Super Slam" (male)|sito= guinnesworldrecords.com|accesso= 15 agosto 2024}}</ref> eguagliato poi da Ðokovic nel 2024.
Riga 66 ⟶ 68:
Il padre di Andre era un grande appassionato di tennis e sognava per i suoi quattro figli Rita, Philly, Tami e Andre un avvenire da campioni. Provò a trasformare ognuno di loro in un professionista, ma l'impresa riuscì soltanto con il figlio più piccolo, Andre, che si vide mettere in mano una racchetta già all'età di due anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2015/04/27/news/papa_agassi_rifarei_il_tiranno_il_destino_di_un_figlio_e_essere_campione_-112929516/|titolo=Mike Agassi: "Rifarei il tiranno, Andre doveva essere un campione"}}</ref> Tuttavia quello che sarebbe diventato uno dei più grandi campioni di sempre non ha un ricordo positivo delle sue prime esperienze tennistiche, a causa delle eccessive pressioni del padre: “Da ragazzino avevo odiato il tennis, vivevo nella paura di mio padre, che mi voleva campione a tutti i costi”. Nella sua autobiografia intitolata ''Open'' Andre descrive i durissimi allenamenti a cui il padre lo sottoponeva, tra cui l'utilizzo del "drago", ovvero una macchina lanciapalle modificata proprio da Agassi senior per aumentarne la difficoltà, e le dure reazioni del padre di fronte ai suoi errori.
 
{{Citazione|Se colpisci 2.500 palle al giorno, ne colpirai 17.500 alla settimana e quasi un milione in un anno. Un bambino che colpisce un milione di palle all'anno sarà imbattibile.|[[Emanoul Aghasi]]}}
 
== Carriera sportiva ==
Riga 86 ⟶ 88:
Nel 1988 vinse sei tornei e nel dicembre tagliò il traguardo del milione di dollari in premi accumulati (prendendo parte a solo 43 tornei, un primato). Questo risultato stratosferico è dovuto al fatto che il giovanissimo Andre riesce ad arrivare in semifinale sia all'[[Open di Francia 1988|Open di Francia]] che all'[[US Open 1988|US Open]], entrando per la prima volta tra i migliori 10 della classifica ATP. In questo periodo si costruisce una nomea di ribelle che conquisterà molti tra i giovani appassionati; la sua immagine è caratterizzata da divise di colori estremamente sgargianti; porta costantemente i capelli lunghi.
 
Nel 1989 raggiunge nuovamente la semifinale nel torneo [[US Open 1989|US Open]], ma per il resto è una stagione priva di particolari soddisfazioni, vince solo a [[VerizonOrlando Tennis ChallengeClassic 1989|Orlando]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]) contro [[Brad Gilbert]] e viene sconfitto in finale agli [[Internazionali d'Italia 1989|Internazionali di Roma]] da [[Alberto Mancini]].
 
=== 1990-1996: le vittorie ===
Riga 149 ⟶ 151:
== Controversie ==
{{Citazione|Non mi ero mai sentito tanto vivo, ma ho messo a rischio il mio nome e la mia carriera.|Andre Agassi}}
Nella sua [[autobiografia]], ''[[Open (Agassi)|Open]]'', Agassi ha ammesso di avere fatto uso di [[Metanfetamina|metanfetamine]] e di avere mentito all'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] per evitare una squalifica: nel 1997 risultò infatti positivo a un test antidoping e mentì all'ATP affermando di avere ingerito un cocktail di [[vodka]] contenente tale sostanza a sua insaputa. Salvò in questo modo il prosieguo della propria carriera sportiva. A sua difesa racconta che in quel periodo il suo matrimonio con [[Brooke Shields]] era in crisi e che fu per lui un periodo molto duro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/28-10-2009/agassi-ho-preso-droga-601771944382.shtml|titolo=Agassi: "Ho preso droga"|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/stefano-benzi/article/14211/|titolo=Agassi dopato: tutta la verità non è mai a buon mercato|autore=[[Stefano Benzi]]|editore=Yahoo.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo27655.shtml|titolo=Agassi shock: "Mi sono drogato"|editore=[[Sport Mediaset]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/09_ottobre_28/agassi_tennis_confessione_bdf650d0-c3a4-11de-a7c3-00144f02aabc.shtml|titolo=Agassi: «Ho preso droghe e mentito»|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/sports/more_sports/2009/10/27/2009-10-27_agassi.html|titolo=Andre Agassi admits to using crystal meth in forthcoming autobiography|autore=Nathaniel Vinton|editore=NyDailyNews.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nbcwashington.com/news/sports/NATL-Andre-Agassi-Admits-to-Using-Crystal-Meth-66510482.html|titolo=Andre Agassi Admits to Using Crystal Meth|editore=[[National Broadcasting Company|NBC]]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/tennis/article6892979.ece|titolo=Andre Agassi reveals his drugs shame|autore=Neil Harman|editore=[[The Times]]|lingua=en|accesso=29 ottobre 2009|dataarchivio=6 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106021040/http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/tennis/article6892979.ece|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tutto ciò non è passato inosservato nel mondo dello sport: [[Roger Federer]] si è infatti dichiarato scioccato e deluso,<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-federer-deluso-e-scioccato-da-agassi/3730572|titolo=Federer: deluso e scioccato da Agassi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> mentre [[Serhij Bubka|Sergej Bubka]] ha dichiarato che Agassi avrebbe dovuto essere sanzionato;<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-doping-bubka-agassi-dovrebbe-essere-punito/3730891|titolo=Bubka: Agassi dovrebbe essere punito|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=30 ottobre 2009|dataarchivio=3 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091103112915/http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-doping-bubka-agassi-dovrebbe-essere-punito/3730891|urlmorto=sì}}</ref> a queste critiche si sono poi aggiunti l'ex tennista tedesco [[Boris Becker]]<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-becker-agassi-mi-ha-molto-deluso/3731670|titolo=Becker: Agassi mi ha molto deluso|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>, l'ex numero uno al mondo [[Martina Navrátilová]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/06-11-2009/agassi-confessa-tv-601873211779.shtml|titolo=Agassi si discolpa in tv ma il tennis è in rivolta|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Nicola Sellitti}}</ref> e [[Rafael Nadal]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/la-storia/agassi-5-nov/agassi-5-nov.html|titolo=Quell'anno orribile dell'Agassi smarrito|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Giovanni Marino}}</ref> In un'intervista esclusiva rilasciata alla [[CBS]] Agassi si è discolpato chiedendo comprensione<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo27870.shtml|titolo=Agassi: "Ora chiedo comprensione"|editore=[[Sport Mediaset]]|accesso=6 novembre 2009|dataarchivio=28 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728012222/http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo27870.shtml|urlmorto=sì}}</ref>:
{{Citazione|È stato un momento della mia vita in cui avevo bisogno di aiuto.|Agassi}} Due giorni dopo è stata pubblicata un'altra rivelazione tratta dalla sua autobiografia: il tennista statunitense ha ammesso che la sua folta criniera dei primi anni novanta era un parrucchino.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo27717.shtml|titolo=Agassi: "Portavo il parrucchino"|editore=[[Sport Mediaset]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/09_ottobre_30/agassi_parrucca_f9361eb0-c556-11de-bfa4-00144f02aabc.shtml|titolo=Agassi: «Indossavo il parrucchino»|autore=Elmar Burchia|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>
 
Riga 208 ⟶ 210:
| 2.
| 21 febbraio 1988
| {{Bandiera|USA}} [[VolvoU.S. National Indoor Tennis Championships|U.S. National Indoor]], [[Memphis]]
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Mikael Pernfors]]
Riga 229 ⟶ 231:
| 5.
| 17 luglio 1988
| {{Bandiera|DEU}} [[MercedesStuttgart CupOpen]], [[Stoccarda]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ECU}} [[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]]
Riga 250 ⟶ 252:
| 8.
| 8 ottobre 1989
| {{Bandiera|USA}} [[VerizonAtlanta Tennis Challenge|Orlando Classic]], [[Orlando (Florida)|Orlando]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Brad Gilbert]]
Riga 264 ⟶ 266:
| 10.
| 29 marzo 1990
| {{Bandiera|USA}} [[LiptonMiami International Players ChampionshipsOpen]], [[Key Biscayne]]
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Edberg]]
Riga 271 ⟶ 273:
| 11.
| 22 luglio 1990
| {{Bandiera|USA}} [[SovranWashington Bank ClassicOpen]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jim Grabb]]
Riga 285 ⟶ 287:
| 13.
| 7 aprile 1991
| {{Bandiera|USA}} [[VerizonAtlanta Tennis Challenge|Orlando Classic]], [[Orlando (Florida)|Orlando]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Derrick Rostagno]]
Riga 292 ⟶ 294:
| 14.
| 21 luglio 1991
| {{Bandiera|USA}} [[SovranWashington Bank ClassicOpen]], [[Washington]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Petr Korda]]
Riga 299 ⟶ 301:
| 15.
| 3 maggio 1992
| {{Bandiera|USA}} [[VerizonAtlanta Tennis Challenge]], [[Atlanta]] <small>(3)</small>
| Terra verde
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
Riga 313 ⟶ 315:
| 17.
| 26 luglio 1992
| {{Bandiera|CAN}} [[CanadaCanadian Open]], [[Toronto]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Ivan Lendl]]
Riga 341 ⟶ 343:
| 21.
| 31 luglio 1994
| {{Bandiera|CAN}} [[CanadaCanadian Open]], [[Toronto]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Jason Stoltenberg]]
Riga 376 ⟶ 378:
| 26.
| 12 febbraio 1995
| {{Bandiera|USA}} [[SybasePacific OpenCoast Championships]], [[San Jose]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Michael Chang]]
Riga 383 ⟶ 385:
| 27.
| 26 marzo 1995
| {{Bandiera|USA}} [[LiptonMiami ChampionshipsOpen]], [[Key Biscayne]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
Riga 390 ⟶ 392:
| 28.
| 23 luglio 1995
| {{Bandiera|USA}} [[SovranWashington Bank ClassicOpen]], [[Washington]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Edberg]]
Riga 418 ⟶ 420:
| 32.
| 1º aprile 1996
| {{Bandiera|USA}} [[LiptonMiami ChampionshipsOpen]], [[Key Biscayne]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|HRV}} [[Goran Ivanišević]]
Riga 439 ⟶ 441:
| 35.
| 15 febbraio 1998
| {{Bandiera|USA}} [[SybasePacific OpenCoast Championships]], [[San Jose]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
Riga 453 ⟶ 455:
| 37.
| 26 luglio 1998
| {{Bandiera|USA}} [[LeggWashington Mason Tennis ClassicOpen]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Scott Draper]]
Riga 460 ⟶ 462:
| 38.
| 2 agosto 1998
| {{Bandiera|USA}} [[CountrywideLos ClassicAngeles Open]], [[Los Angeles]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Tim Henman]]
Riga 488 ⟶ 490:
| 42.
| 22 agosto 1999
| {{Bandiera|USA}} [[LeggWashington Mason Tennis ClassicOpen]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Kafel'nikov]]
Riga 523 ⟶ 525:
| 47.
| 18 marzo 2001
| {{Bandiera|USA}} [[NewsweekIndian Wells Open|Champions Cup and the Evert Cup]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
Riga 530 ⟶ 532:
| 48.
| 2 aprile 2001
| {{Bandiera|USA}} [[EricssonMiami Open]], [[Key Biscayne]] <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jan-Michael Gambill]]
Riga 537 ⟶ 539:
| 49.
| 29 luglio 2001
| {{Bandiera|USA}} [[CountrywideLos ClassicAngeles Open]], [[Los Angeles]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
Riga 551 ⟶ 553:
| 51.
| 1º aprile 2002
| {{Bandiera|USA}} [[NASDAQ-100Miami Open]], [[Key Biscayne]] <small>(5)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
Riga 565 ⟶ 567:
| 53.
| 28 luglio 2002
| {{Bandiera|USA}} [[CountrywideLos ClassicAngeles Open]], [[Los Angeles]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jan-Michael Gambill]]
Riga 586 ⟶ 588:
| 56.
| 16 febbraio 2003
| {{Bandiera|USA}} [[SAPPacific OpenCoast Championships]], [[San Jose]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Sanguinetti]]
Riga 593 ⟶ 595:
| 57.
| 26 marzo 2003
| {{Bandiera|USA}} [[NASDAQ-100Miami Open]], [[Key Biscayne]] <small>(6)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]]
Riga 607 ⟶ 609:
| 59.
| 8 agosto 2004
| {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati MastersOpen]], [[Cincinnati]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
Riga 614 ⟶ 616:
| 60.
| 31 luglio 2005
| {{Bandiera|USA}} [[Mercedes-BenzLos CupAngeles Open]], [[Los Angeles]] <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|LUX}} [[Gilles Müller]]
Riga 669 ⟶ 671:
|2.
|26 settembre 1988
|{{Bandiera|USA}} [[CountrywideLos ClassicAngeles Open]], [[Los Angeles]]
|Cemento
|{{Bandiera|SWE}} [[Mikael Pernfors]]
Riga 683 ⟶ 685:
|4.
|12 marzo 1990
|{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells MastersOpen]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
|Cemento
|{{Bandiera|SWE}} [[Stefan Edberg]]
Riga 711 ⟶ 713:
|8.
|21 marzo 1994
|{{Bandiera|USA}} [[Miami MastersOpen]], [[Miami]]
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
Riga 718 ⟶ 720:
|9.
|13 marzo 1995
|{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells MastersOpen]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
Riga 732 ⟶ 734:
|11.
|8 maggio 1995
|{{Bandiera|USA}} [[VerizonAtlanta Tennis Challenge]], [[Atlanta]]
|Terra verde
|{{Bandiera|USA}} [[Michael Chang]]
Riga 746 ⟶ 748:
|13.
|19 febbraio 1996
|{{Bandiera|USA}} [[SAPPacific OpenCoast Championships]], [[San José]]
|Cemento (i)
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
Riga 753 ⟶ 755:
|14.
|30 marzo 1998
|{{Bandiera|USA}} [[Miami MastersOpen]], [[Miami]]
|Cemento
|{{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Ríos]]
Riga 760 ⟶ 762:
|15.
|4 maggio 1998
|{{Bandiera|DEU}} [[BMWInternazionali Opendi Tennis di Baviera|Internazionali di Baviera]], [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|Terra rossa
|{{Bandiera|SWE}} [[Thomas Enqvist]]
Riga 767 ⟶ 769:
|16.
|24 agosto 1998
|{{Bandiera|USA}} [[RCAAtlanta Open|Indianapolis Championships]], [[Indianapolis]]
|Cemento
|{{Bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]]
Riga 795 ⟶ 797:
|20.
|2 agosto 1999
|{{Bandiera|USA}} [[CountrywideLos ClassicAngeles Open]], [[Los Angeles]]
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
Riga 809 ⟶ 811:
|22.
|21 agosto 2000
|{{Bandiera|USA}} [[LeggWashington Mason Tennis ClassicOpen]], [[Washington]]
|Cemento
|{{Bandiera|ESP}} Àlex Corretja
Riga 823 ⟶ 825:
|24.
|5 marzo 2001
|{{Bandiera|USA}} [[SAPPacific OpenCoast Championships]], [[San José]]
|Cemento (i)
|{{Bandiera|GBR}} [[Greg Rusedski]]
Riga 830 ⟶ 832:
|25.
|4 marzo 2002
|{{Bandiera|USA}} [[SAPPacific OpenCoast Championships]], [[San José]]
|Cemento (i)
|{{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
Riga 858 ⟶ 860:
|29.
|15 agosto 2005
|{{Bandiera|CAN}} [[CanadaCanadian MastersOpen]], [[Montréal]]
|Cemento
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
Riga 885 ⟶ 887:
|1.
|16 agosto 1993
|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati MastersOpen]], [[Cincinnati]]
|Cemento
|{{Bandiera|CSK}} [[Petr Korda]]
Riga 905 ⟶ 907:
|1.
|17 luglio 1992
|{{Bandiera|CAN}} [[CanadaCanadian MastersOpen]], [[Toronto]]
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} [[John McEnroe]]
Riga 921 ⟶ 923:
|3.
|21 agosto 2000
|{{Bandiera|USA}} [[LeggWashington Mason Tennis ClassicOpen]], [[Washington]]
|Cemento
|{{Bandiera|ARM}} [[Sargis Sargsian]]