We Can Work It Out: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + corsivo |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 25:
Articolato su un placido ritmo di ballata acustica, il brano delinea sul piano del testo una visione complessivamente ottimistica e la morale che si potrebbe trarre è che, comunque vada, comunque una storia d'amore finisca, ''ce la si può sempre fare''.
Il brano, principalmente in 4/4, presenta anche delle parti in 3/4.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Andy Price|url=https://www.musicradar.com/artists/now-thats-a-wacky-idea-lets-try-it-how-a-critical-moment-on-a-1965-single-signposted-the-beatles-growing-musical-ambitions|titolo=“Now that’s a wacky idea - let’s try it”: How a critical moment on a 1965 single signposted the Beatles’ growing musical ambitions|sito=MusicRadar|data=
== Pubblicazione ==
Il singolo fu pubblicato il 3 dicembre 1965, insieme all'[[Album in studio|album]] [[Rubber Soul]]<ref name=":
In una discussione su quale delle due canzoni dovesse essere il [[Lato A e lato B|lato A]] del nuovo singolo, Lennon aveva sostenuto ''[[Day Tripper]]'', differendo dal punto di vista della maggioranza che ''We Can Work It Out'' fosse una canzone più commerciale.<ref name=":0" /> Il 15 novembre, la [[EMI]] annunciò che il lato A sarebbe stato ''We Can Work It Out'', solo che Lennon avrebbe contraddetto pubblicamente questo due giorni dopo.<ref>{{Cita|Miles, 2001|p. 214}}</ref> Di conseguenza il singolo venne commercializzato come il primo doppio lato A in assoluto.<ref name=":2" /> La difesa di ''Day Tripper'' da parte di Lennon, di cui era lo scrittore principale, si basava sulla sua convinzione che il suono rock dei Beatles dovesse essere favorito rispetto allo stile più morbido di ''We Can Work It Out''.<ref>{{Cita|Miles, 2001|p. 216}}</ref>
In [[Gran Bretagna]], il singolo entrò nel [[UK Singles Chart]] (all'epoca la Record Retailer Chart)<ref>{{Cita web|autore=www.devstars.com|url=http://www.theofficialcharts.com/company_history.php|titolo=The Official UK Charts Company : COMPANY INFO
Negli [[Stati Uniti]], il singolo venne pubblicato dalla [[Capitol Records]] il 6 dicembre 1965, e sia ''Day Tripper'' che ''We Can Work It Out'' entrarono nella [[Billboard Hot 100]].<ref>{{cita|Castleman-Podrazik, 1976|pp. 49, 349}}</ref> L'8 gennaio 1966, ''We Can Work It Out'' raggiunse la prima posizione della classifica, mentre ''Day Tripper'' entrò nella top ten in decima posizione.<ref name=":4">{{cita|Castleman-Podrazik, 1976|p. 349}}</ref> ''We Can Work It Out'' rimase in prima posizione per tre settimane non consecutive.<ref name=":4" /> Il brano venne certificato disco d'oro dalla [[RIAA]] il 6 gennaio del 1966.<ref>{{Cita|Castleman-Podrazik, 1976|p. 331}}</ref>
Riga 52:
!Posizione<br />massima
|-
|{{AUS}} (''[[Kent Music Report
|1
|-
|{{BEL}} ([[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|''Ultratop 50 Singles'']])<ref>{{Cita web|lingua=NL|url=https://www.ultratop.be/nl/song/50ca/The-Beatles-We-Can-Work-It-Out|titolo=The Beatles - We Can Work It Out -
|3
|-
|{{CAN}} ([[RPM (periodico)|''RPM'']])<ref>{{Cita web|autore=|url=https://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.5686&URLjpg=http://www.collectionscanada.gc.ca/obj/028020/f4/nlc008388.5686.gif&Ecopy=nlc008388.5686|titolo=RPM Weekly: Issue 5686|sito=[[Library and Archives Canada]]|accesso=
|1
|-
|{{FIN}} (''[[Suomen virallinen lista
|1
|-
|{{FRG}} (''Musikmarkt Hit Parade'')<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=MusicLine|url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/The+Beatles/2278/?type=single|titolo=The Beatles Single-Chartverfolgung|sito=musicline.de|accesso=
|2
|-
|{{IRL}} (''[[Irish Singles Chart
|1
|-
|{{ITA}} (''[[Musica e dischi
|5
|-
|{{NZL}} (''Lever Hit Parade'')<ref>{{Cita web|url=http://www.flavourofnz.co.nz/index.php?qpageID=search%20lever&qartistid=8#n_view_location|titolo=Flavour of New Zealand, 26 January 1966
|1
|-
|{{NLD}} (''Dutch Single Top 100'')<ref>{{Cita web|lingua=NL|url=https://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=The+Beatles&titel=We+Can+Work+It+Out&cat=s|titolo=The Beatles - We Can Work It Out|sito=dutchcharts.nl|accesso=
|1
|-
|{{GBR}} (''[[UK Singles Chart]]'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.officialcharts.com/songs/the-beatles-day-tripperwe-can-work-it-out/|titolo=Day Tripper/We Can Work It Out|sito=Official Charts|data=
|1
|-
|{{RHO 1968-1979}} (''Lyons Maid Chart'')<ref>{{
|1
|-
|{{USA}} (''[[Billboard Hot 100]]'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/artist/383540/beatles/chart?f=379|titolo=The Beatles - Chart history {{!}} Billboard
|1
|-
Riga 91:
|1
|-
|{{SWE}} (''Tio i Topp'')<ref>{{
|1
|-
|{{ZAF}} (''Springbok Radio'')<ref>{{Cita web|url=http://rock.co.za/files/springbok_top_20_(B).html|titolo=South African Rock Lists Website - SA Charts 1969 - 1989 Acts (B)|sito=rock.co.za|accesso=
|2
|}
Riga 111:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}{{The Beatles}}
{{Portale
|