Liguria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Capoluogo = [[Genova]]
|Amministratore locale = [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]]
|Partito = [[Indipendente (politica)|
|Data elezione =
|Data rielezione =
|Data istituzione = [[1948]]<ref>Operativa dal 1970.</ref>
Riga 25:
|Longitudine EW = E
|Superficie = 5418.21
|Abitanti =
|Note abitanti = {{cita
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Città metropolitana di Genova|Genova]] (''[[Città metropolitane d'Italia|città metropolitana]]''), [[Provincia di Imperia|Imperia]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Savona|Savona]]
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Liguria|234]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Divisioni confinanti = {{IT-EMR}}, {{IT-PMN}}, {{IT-TOS}}, {{FR-PAC}} ({{FRA}})
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua ligure|ligure]]<ref>F. Toso, ''Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria'', in ''Storia della cultura ligure'' a c. di D. Puncuh, vol. IV. «Atti della Società Ligure di Storia Patria», N.s., XLV (2005), pp. 191-230</ref>, [[Lingua occitana|occitano]], [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>Vedansi i dialetti della Val Bormida</ref>, [[Lingua emiliana|
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-42]]
|Nome abitanti = liguri
Riga 45:
}}
[[File:Lanterna di Genova .jpg|thumb|La [[Lanterna di Genova]], simbolo del capoluogo]]
La '''Liguria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/liˈɡurja/|it}}<ref>{{Dipi|Liguria}}</ref>; scritto ''Ligüria, Ligùria''<ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=liguria|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-07-30}}</ref> o ''Liguria''<ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/liguria/|titolo=Liguria in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|lingua=it|accesso=12 agosto 2024}}</ref> in [[lingua ligure|ligure]] e pronunciato {{IPA|/liˈɡyːrja/}}), ufficialmente denominata come '''Regione Liguria''' (''Region Liguria'' in [[Lingua ligure|ligure]]), è una [[Regione a statuto ordinario|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia nord-occidentale]] di {{formatnum:
I confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l'area governata dalla [[Repubblica di Genova]], e sono stati raggiunti quando le province di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un'estensione simile a quella della regione attuale.<ref name=":0">Giovanni Assereto; ''L'invenzione della Liguria, le pietre e il mare,''luglio-settembre, 1991</ref>
Riga 1 155:
L'aeroporto principale della regione è indubbiamente l'internazionale "''Cristoforo Colombo''" di [[Sestri Ponente]]. Si tratta di uno scalo situato a circa 9 km ad ovest dal centro di [[Genova]] (a cui è collegato con l'[[autostrada A10 (Italia)|autostrada dei Fiori]]), e sviluppato su una [[penisola]] artificiale realizzata con il riempimento di un tratto di mare.
Inaugurato nel 1962, inizialmente era dotato di una pista di 2285 metri
Lo scalo viene talvolta utilizzato come scalo di supporto per gli aeroporti del [[nord Italia]] quando questi sono chiusi per [[nebbia]]. L'aeroporto genovese riveste un ruolo importante per il supporto fornito alle strutture e al personale del porto mercantile, che costituisce il principale bacino d'utenza, insieme alle industrie manifatturiere e alle strutture fieristiche.
|