Thagomizer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
m fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
==Paleobiologia==
[[File:Thagomizer.jpg|miniatura|destra|Coda di
Vi è stato un dibattito sul fatto che il thagomizer fosse usato solo per ornamento, come sostenuto da una pubblicazione del 1914,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gilmore CW|anno=1914|titolo=Osteology of the armored Dinosauria in the United States National Museum, with special reference to the genus Stegosaurus|url=https://archive.org/details/osteologyofarmor00gilm|numero=89|rivista= Series: Smithsonian Institution. United States National Museum. Bulletin 89 |editore=Government Printing Office, Washington}}</ref>
Bakker ha anche osservato che lo ''[[Stegosaurus]]'' avrebbe potuto maneggiare la sua coda facilmente mantenendo fermi i suoi larghi arti posteriori e fornendo la spinta con i suoi corti arti anteriori dotati di potenti muscoli, il che gli avrebbe consentito di ruotare con destrezza per colpire durante l'attacco.<ref>{{Cita libro|titolo=The Dinosaur Heresies |url=https://archive.org/details/dinosaurheresies0000bakk |anno=1986|autore=Bakker RT|editore=william Morrow, New York}}</ref>
Più recentemente, uno studio condotto sulle spine della coda di alcuni fossili ha mostrato un'alta frequenza di danni procurati da traumi, il che supporta la teoria che esse fossero usate in combattimento.<ref>{{Cita libro|titolo=The Armored Dinosaurs|url=https://archive.org/details/armoreddinosaurs0000unse_u1v7|anno=2001|capitolo=Posttraumatic Chronic Osteomyelitis in ''Stegosaurus'' dermal spikes|curatore=Carpenter, Kenneth(ed)|autore=McWhinney LA, Rothschild BM & Carpenter K|pagine=141–156|editore=Indiana University Press|isbn=0-253-33964-2}}</ref>
''Stegosaurus stenops'' aveva quattro placche dermali, ciascuna di circa 60–90 cm. Le scoperte di un'armatura di stegosauro articolata mostrano che, almeno in alcune specie, queste spine protrudevano orizzontalmente dalla coda, e non verticalmente come spesso raffigurato. Inizialmente, ''
==Note==
|