Nini Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 36:
==Biografia==
[[File:Nini rosso2.jpg|thumb|Nini Rosso si esibisce ne ''Il silenzio'', uno dei suoi celebri brani]]
Nato a [[Torino]]<ref>[https://www.piemontetopnews.it/nati-il-19-settembre-il-grande-trombettista-cuneese-nini-rosso/ Nati il 19 settembre: il grande trombettista cuneese Nini Rosso]</ref>, ma originario della frazione San Paolo di [[San Michele Mondovì]], cui rimase sempre molto legato, da ragazzo fu [[partigiano]] in [[Valle Maira]] con [[Giorgio Bocca]] e [[Detto Dalmastro]].<ref>[http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/cuneo/2015/07/01/cuneonews/si-cercano-fotografie-su-nini-rosso-per-la-mostra-in-programma-a-cuneo-HvRWSikIlzQnBcOsG20r6K/pagina1.html ''35237544/|titolo=Si cercano fotografie su Nini Rosso'']|sito=La Stampa|data=2015-07-01|accesso=2025-08-11}}</ref> Dopo una buona carriera [[jazz]]istica ed [[orchestra]]le (nell'orchestra del maestro [[Cinico Angelini]]), decise di lanciarsi come solista leggero, firmando un contratto con la [[Sprint (casa discografica)#I dischi pubblicati|Titanus]] (casa discografica distribuita dalla [[Durium]], come la successiva [[Sprint (casa discografica)|Sprint]]). Il suo primo disco, ''[[Ballata della tromba/Tempo d'estate|La ballata della tromba]]'', nel 1961 riscosse un discreto successo, arrivando nella prima posizione dei [[45 giri]] per due settimane; nel 1963 partecipò alla colonna sonora del film ''[[L'amore difficile]]'', scritta dal maestro [[Piero Umiliani]], con il brano ''[[Vicolo dell'amore, 43/Cantu d'amuri|Vicolo dell'amore, 43]]''.
 
La svolta avvenne nel 1964 con ''[[Il silenzio (brano musicale)|Il silenzio]]'' (che, dal [[28 gennaio]] 1986, avrebbe potuto far da sigla di chiusura dei programmi [[Rai|RAI]] sostituendo il brano ''[[Armonie del pianeta Saturno]]'' di [[Roberto Lupi]]), versione leggera del "[[Taps|Silenzio fuori ordinanza]]" suonato nelle [[Caserma|caserme]], con la collaborazione di [[Willy Brezza]]. Il brano fu inciso per caso: in un concerto al [[Palazzo dello Sport (Roma)|PalaEur]] di [[Roma]], di fronte a un pubblico militare, Rosso decise di eseguirlo con una malinconica parte recitata, nella quale descrisse la solitudine del militare di leva che dà una romantica buonanotte alla sua fidanzata lontana, e l'accoglienza fu esplosiva.