Dan Brown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
Con più di 200 milioni di copie vendute<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/profile/dan-brown/|titolo=Forbes - Dan Brown|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>, è tra gli autori thriller più popolari e di maggior successo del XXI secolo.
 
Le sue opere di maggior successo sono quelle della serie "Robert Langdon", che includono ''[[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]'', ''[[Il codice da Vinci]]'', ''[[Il simbolo perduto]]'', ''[[Inferno (Dan Brown)|Inferno]]'' e, ''[[Origin (romanzo)|Origin]]'' e ''[[L'ultimo segreto]]''
 
|Immagine = Dan Brown bookjacket cropped.jpg
Riga 24:
 
== Biografia ==
Primo di tre figli, Daniel nacqueè nato e crebbecresciuto a [[Exeter (New Hampshire)|Exeter]], nel [[New Hampshire]]. Suo padre Richard insegnava matematica alla [[Phillips Exeter Academy]] e dal [[1968]] al [[1997]] scrisse alcuni testi scolastici su questa materia vincendo un importante ''Presidential Award'' ed era, di origini [[Inghilterra|inglesi]], [[Irlanda|irlandesi]], [[Scozia|scozzesi]] e [[Francia|francesi]]<ref>https://marriedbiography.com/dan-brown-biography/</ref> , era insegnante di matematica alla [[Phillips Exeter Academy]] e scrisse alcuni testi scolastici tra il [[1968]] e il [[1997]], vincendo un importante ''Presidential Award''. Sua madre Costance (nata Gerhard) discendevaoriginaria dadi una famiglia di tedeschi della Pennsylvania ([[Pennsylvania Dutch]])<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.geni.com/people/Dan-Brown/6000000065875328000|titolo=Dan Brown|sito=geni_family_tree|data=2020-03-23|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.americamagazine.org/issue/575/article/schwenkfelder-code|titolo=The Schwenkfelder Code|sito=America Magazine|data=2006-06-05|accesso=2025-03-18}}</ref> ed era una musicista di professione, molto legata al coro della chiesa, di cui era l'organista.
 
Fin da piccolo Brown è cresciuto in un clima familiare dove si cercava di conciliare scienza e fede, visto che il padre aveva una mentalità più aperta al mondo scientifico mentre la madre un'idea più religiosa. I suoi genitori lo portavano spesso presso un lago dove l'intera famiglia Brown si riuniva per delle preghiere per poi trascorrere piacevoli fine settimana. Da ragazzo Brown è stato spesso impegnato con [[anagrammi]] e cacce al tesoro ben strutturate dal padre, che li organizzava in occasione di compleanni o festività ricorrenti. In particolare a Natale Brown e i suoi fratelli dovevano cercarsi da soli i regali, spesso vagando anche per la città. {{Senza fonte|Questa esperienza l'ha davvero ispirato quando si trattò di scrivere il 23º capitolo de ''[[Il codice Da Vinci]]''}}.
Riga 41:
#''[[Inferno (Dan Brown)|Inferno]]'' (2013)<ref>New York, Doubleday, 2013. ISBN 0-385-53785-9. (En) - Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-63144-6. (It)</ref>
#''[[Origin (romanzo)|Origin]]'' (2017)<ref>New York, Doubleday</ref>
#''[[L'ultimo segreto]]''<ref>{{Cita web|url=https://alessandria.today/2025/05/07/lultimo-segreto-di-dan-brown-un-romanzo-di-suspense-e-di-fantascienza-recensione-di-elena-piccinini/|titolo=“L’ultimo segreto” di Dan Brown. (Un romanzo di suspense e di fantascienza) Recensione di Elena Piccinini}}</ref> (''The Secret of Secrets'') (pubblicazione prevista il 9 settembre 2025 in contemporanea negli Stati Uniti e in Italia)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2025/01/29/news/dan_brown_libro_the_secret_of_secrets_settembre_2025-423969059/|titolo=Dan Brown, nel nuovo romanzo c’è il Robert Langdon del “Codice da Vinci”}}</ref>
 
=== Altri romanzi ===
Riga 51:
==Successo editoriale==
I suoi primi libri, ''[[Crypto]]'', [[Angeli e demoni (romanzo)|''Angeli e demoni'']] e ''[[La verità del ghiaccio]]'', ebbero un riscontro medio, ma ''[[Il codice Da Vinci]]'', il suo quinto romanzo (considerando anche l'opera scritta con sua moglie), divenne un bestseller, salendo nel [[2003]] in cima alla lista dei ''[[New York Times]] Best Seller'' già nella prima settimana di pubblicazione. Con gli oltre 80 milioni di copie vendute<ref>[https://www.reuters.com/article/idUSTRE58E5Q720090917 Reuters - Dan Brown novel breaks one-day sales records]</ref> il ''Codice'' è da considerarsi tra i libri più conosciuti e venduti al mondo. Sull'onda di questo grande successo sono stati rilanciati i primi libri facendoli comparire nel [[2004]] nella lista del ''New York Times'' nella stessa settimana; nel [[2005]] Dan Brown entrò nella lista dei ''Time magazine's 100 most influential people of the year''.
 
I personaggi nei libri di Brown portano spesso il nome di persone reali della sua vita. Robert Langdon porta il nome di [[John Langdon (artista)|John Langdon]], l'artista che ha creato gli [[ambigramma|ambigrammi]] usati per il CD e per il romanzo ''Angeli e Demoni''. Il [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]] Carlo Ventresca porta il nome dell'amica cartoonista [[Carla Ventresca]]. Negli [[Archivio Segreto Vaticano|Archivi Vaticani]] Langdon ricorda il matrimonio di Dick e Connie, due suoi amici, che portano il nome dei genitori dello scrittore. Jonas Faukman, l'editor di Robert Langdon, porta il nome dell'editor di Dan Brown, [[Jason Kaufman]]. Brown ha anche detto che altri personaggi sono basati su un libraio del [[New Hampshire]] e su un insegnante francese a Exter di nome Andre Vernet che nel ''Codice Da Vinci'' era il presidente della banca dove Saunière aveva messo la chiave di volta. Il [[cardinale]] Aldo Baggia in ''Angeli e Demoni'' porta il nome di Aldo Baggia, insegnante di linguaggi moderni alla Phillips Exeter Academy.
Riga 73:
 
== Vicende giudiziarie ==
Dan Brown è stato accusato daglidai storicisaggisti [[Michael Baigent]] e [[Richard Leigh]] di aver scritto ''Il codice Da Vinci'' copiando il loro libro ''[[Il santo Graal (saggio)|Il santo Graal]]'' (''The Holy Blood and the Holy Grail''), edito nel [[1982]] e scritto insieme al giornalista [[Henry Lincoln]]. La Corte d'appello di [[Londra]] ha però dichiarato Brown non colpevole.
 
Paradossalmente per avere qualche possibilità di vincere la causa Baigent e Leigh avrebbero dovuto ammettere che il loro libro non era affatto una seria ricerca storica, come avevano sempre sostenuto, ma un'opera di pura finzione: secondo la legge inglese per Dan Brown sarebbe stato illegittimo riprendere così ampiamente trama ed elementi di una precedente opera di fiction, mentre è lecito utilizzare un saggio storico per trasformarlo in un romanzo. Infatti il giudice inglese non si è sentito di stabilire un principio che avrebbe impedito a qualunque futuro autore di romanzi di ispirarsi a libri presentati come "di storia" (e non di fiction) per le loro trame. Nella sentenza il giudice scrive che in effetti, dopo la pubblicazione del libro di Baigent e Leigh, «è emerso materiale che ha suggerito che il cosiddetto mistero di Rennes-le-Château e i documenti del Priorato di Sion fossero tutti parte di una complessa mistificazione in cui Pierre Plantard ha avuto un ruolo significativo» e che nella testimonianza Baigent «ha affermato di avere sempre avuto sospetti su Plantard, ma non trovò traccia di questi sospetti in ''The Holy Blood and the Holy Grail''. Al contrario, affinché ''The Holy Blood and the Holy Grail'' fosse credibile, era essenziale sostenere che il [[Priorato di Sion]] avesse una base plausibile nei documenti di Plantard, perché senza questa buona parte di ''The Holy Blood and the Holy Grail'' semplicemente sparisce come libro credibile ed emerge a sua volta come una mistificazione o come una semplice opera di fiction».