Mercenario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine più moderna Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Mercenari (disambigua)|Mercenari}}
{{NN|guerra|gennaio 2011}}
[[File:Il Condottiere.jpg|thumb|upright|''[[Profilo di capitano antico]]'' di [[Leonardo da Vinci]]. Il [[capitano di ventura]], nell'[[Italia medievale]] e [[Italia rinascimentale|rinascimentale]], era il capo di una truppa mercenaria.]]
Un '''mercenario''' è un individuo che, per [[Retribuzione|profitto]] personale, si unisce a una [[guerra]] pur non appartenendo a nessuno degli [[Esercito|schieramenti]] presenti sul campo<ref>{{cita web|url=http://www.icrc.org/applic/ihl/ihl.nsf/ART/470-750057?OpenDocument |titolo=Protocol Additional to the Geneva Conventions of 12 August 1949, and relating to the Protection of Victims of International Armed Conflicts (Protocol 1), Article 47 |sito=International Committee of the Red Cross | accesso=20 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/mercenary|titolo=Mercenary |opera=Merriam Webster |citazione=one that serves merely for wages; especially a soldier hired into foreign service. | accesso=20 aprile 2018}}</ref>.
Le [[Convenzioni di Ginevra]] dichiarano che i mercenari non possono essere riconosciuti come [[
== Storia ==
=== Età antica ===
L'utilizzo di truppe mercenarie fu molto in uso già in [[età antica]], ad esempio presso i popoli delle civiltà orientali antiche. Già nell'[[antico Egitto]] il [[faraone]] [[Ramesse II]] si servì di mercenari [[shardana]] per combattere i suoi nemici Ittiti nel XIII secolo avanti Cristo. "Soldati" che prestano i loro servizi per mercede vennero indicati dai [[Antica Grecia|greci]] con nomi diversi (''misthophóroi'', ''misthōtoì'', ''epíkouroi'' ecc.), presso i [[Impero
Presso i greci apparvero per la prima volta quando, sulla fine dell'[[VIII secolo a.C.]], [[tiranno|tiranni]] come [[Pisistrato]] e [[Policrate]], per affermare il loro potere, si appoggiarono ad armi prezzolate. Di mercenari si servirono i [[re di Lidia]]; [[Milziade]] si impadronì del [[Chersoneso Tracico]] con l'aiuto di 500 mercenari.<br />
Riga 36:
Dal [[1994]] al [[2002]] il [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti]] ha stipulato più di 3000 contratti con delle cosiddette ''[[compagnia militare privata|compagnie militari private]]'' statunitensi, per un giro d'affari da 100 miliardi di euro l'anno, con 15.000 uomini impiegati in missione che guadagnano fino a mille euro al giorno.<ref>[http://it.peacereporter.net/articolo/957/Soldati+in+affitto PeaceReporter ''Soldati in affitto'' (14/04/2004)]</ref>
A partire dagli [[anni 2000]] si è avuto un ulteriore incremento, ad esempio durante la [[guerra in Iraq]] nel [[2003]] ed anche negli anni a seguire, a causa del loro coinvolgimento nei combattimenti e negli interrogatori della prigione di ''[[Abu Ghraib]]'' divenuta famosa per le denunce dei casi di [[tortura]].
[[File:British PMC with G36K and ANA soldier.jpg|thumb|Dipendente di una [[compagnia militare privata]] britannica armato di [[Heckler & Koch G36]] insieme ad un soldato afghano (2009).]]
Riga 90:
== Le compagnie militari private ==
{{Vedi anche|Compagnia militare privata}}
In [[età contemporanea]] i servizi riconducibili a tali attività sono spesso svolti da [[compagnie militari private]], ossia delle [[Impresa|imprese]] che forniscono anche consulenze e servizi specialistici, anche se in molti paesi del mondo questa attività è espressamente vietata e sanzionata dalla legge. Sebbene in vari [[paesi del mondo]] l'attività mercenaria sia formalmente illegale, le truppe mercenarie - organizzate da [[Compagnia militare privata|compagnie militari private]] - vengono comunemente usate anche nei conflitti [[Storia contemporanea|contemporanei]], sia come supporto alle truppe regolari, sia per compiere operazioni belliche non ufficiali.
Le compagnie militari private sono enti, formalmente estranei alle parti in un conflitto, scelte da un [[committente]] (un [[governo]], un'[[impresa]] o altra [[organizzazione]]), operando spesso all'estero, per la fornitura di svariati servizi di tipo militare. I suoi doveri sono generalmente stabiliti da un [[contratto]] con il suo committente, al contrario degli appartenenti alle [[forze armate]] regolari, che rispondono esclusivamente allo [[Stato]] di appartenenza, né possiede [[status]] di [[militare]] e i relativi doveri, poteri e diritti giuridici. In tal modo spesso i mercenari non agiscono secondo il [[diritto internazionale umanitario]] e, se catturati, non hanno le tutele di cui gode un [[prigioniero di guerra]], esclusi alcuni casi.
|