Quantum of Solace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m rb: rilievo da fansite
Etichetta: Annulla
 
(840 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd||Quantum of Solace (disambigua)}}
{{Filmfuturo}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Quantum of Solace
|immagine = Quantum of Solace (2008).png
|didascalia = L'inseguimento nel prologo del film
|lingua originale = inglese
|titolooriginale= Quantum of Solace
|paese = [[Regno Unito]]
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|Inglese]]
|nomepaesepaese 2 = [[RegnoStati Uniti Unitod'America]]
|anno uscita = 2008
|nomepaese2= [[USA]]
|aspect ratio = 2,39:1
|nomepaese3=
|genere = azione
|nomepaese4=
|genere 2 = avventura
|titoloalfabetico=
|genere 3 = thriller
|annoproduzione= [[2008]]
|genere 4 = spionaggio
|durata=
|regista = [[Marc Forster]]
|tipocolore= colore
|soggetto = personaggio creato da [[Ian Fleming]]
|tipoaudio= sonoro
|sceneggiatore = [[Paul Haggis]], [[Neal Purvis e Robert Wade]]
|ratio= 2.35:1
|produttore = [[Michael G. Wilson]], [[Barbara Broccoli]]
|nomegenere= Azione
|produttore esecutivo = [[Anthony Waye]], [[Callum McDougall]]
|nomeregista= [[Marc Forster]]
|casa produzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[Columbia Pictures]], [[EON Productions]]
|nomesoggetto= [[Ian Fleming]]
|casa distribuzione italiana = [[Sony Pictures Releasing Italia]]
|nomesceneggiatore= [[Paul Haggis]], [[Neal Purvis]], [[Robert Wade]]
|attori = *[[Daniel Craig]]: James Bond
|nomeproduttore= [[Barbara Broccoli]], [[Michael G. Wilson]]
*[[Olga Kurylenko]]: Camille Montes
|produttoreesecutivo= [[Callum McDougall]], [[Anthony Waye]]
*[[Mathieu Amalric]]: Dominic Greene
|casaproduzione= [[Sony Pictures Entertainment]], [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[United Artists]]
*[[Judi Dench]]: M
|distribuzioneitalia=
*[[Giancarlo Giannini]]: René Mathis
|nomeattori=
* [[DanielJeffrey CraigWright]]: JamesFelix BondLeiter
* [[OlgaGemma KurylenkoArterton]]: CamilleStrawberry Fields
* [[MathieuAnatole AmalricTaubman]]: Dominic Greene Elvis
*[[Jesper Christensen]]: Sig. White
* [[Gemma Arterton]]: Agente Fields
*[[David Harbour]]: Gregg Beam
* [[Al Pacino]]: Capo Supremo Organizzazione Terroristica (rumor)
*[[Rory Kinnear]]: Bill Tanner
* [[Giancarlo Giannini]]: René Mathis
*[[Tim Pigott-Smith]]: Segretario agli esteri
* [[Judi Dench]]: M
* [[JeffreyJoaquín WrightCosío]]: Felix LeiterGen. Medrano
|doppiatori italiani = *[[Francesco Prando]]: James Bond
* [[Jesper Christensen]]: Mr. White
*[[Francesca Fiorentini]]: Camille Montes
|nomedoppiatoriitaliani=
*[[Frédéric Lachkar]]: Dominic Greene
|titoliepisodi=
*[[Sonia Scotti]]: M
|nomefotografo= [[Roberto Schaefer]]
*[[Roberto Draghetti]]: Felix Leiter
|nomefonico= [[Steve Finn]]
*[[Domitilla D'Amico]]: Strawberry Fields
|nomemontaggio= [[Matt Chesse]]
*[[Stefano De Sando]]: Sig. White
|nomeeffettispeciali= [[Michael Badley]], [[Pete Britten]], [[Chris Corbould]]
*[[Massimo Bitossi]]: Gregg Beam
|nomemusicista= [[David Arnold]], [[Amy Winehouse]]
*[[Massimo De Ambrosis]]: Bill Tanner
|temamusicale=
*[[Carlo Reali]]: Segretario agli esteri
|nomescenografo= [[Dennis Gassner]]
*[[Franco Zucca]]: Gen. Medrano
|nomecostumista= [[Louise Frogley]], [[Lindy Hemming]]
|fotografo = [[Roberto Schaefer]]
|nometruccatore= [[Paul Engelen]], [[Norma Webb]]
|montatore = [[Matt Chessé]], [[Richard Pearson]]
|nomesfondo=
|effetti speciali = [[Chris Corbould]], [[Kevin Tod Haug]]
|nomepremi=
|musicista = [[David Arnold]]
|scenografo = [[Dennis Gassner]], [[Chris Lowe (arredatore)|Chris Lowe]], [[Anna Pinnock]]
|costumista = [[Louise Frogley]]
|truccatore = [[Paul Engelen]]
}}
'''''Quantum of Solace''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto da [[Marc Forster]].
'''''Quantum''''' è il ventiduesimo [[film di spionaggio]] della serie di [[James Bond]] prodotta dalla [[Eon Production]], la cui uscita è prevista negli [[Stati Uniti]] per il [[7]] [[Novembre]] [[2008]] mentre in Italia per il [[14]] [[Novembre]] [[2008]]. Questo film è il [[sequel]] di ''Agente 007- Casinò Royale'' del [[2006]], che venne considerato come un [[reboot]] della serie. ''Quantum'' è diretto dal regista [[Marc Forster]] e ha come protagonista per la seconda volta [[Daniel Craig]] nel ruolo del finzionale agente segreto del MI6 [[James Bond]]. [[Paul Haggis]], vincitore dell’[[Oscar]], Neal Purvis e Robert Wade ritornano nuovamente come sceneggiatori. Nel film, James Bond combatte contro Dominic Greene (Mathieu Amalric) membro di un’organizzazione terroristica chiamata Green Planet responsabile della morte della donna che aveva fatto innamorare l’agente segreto nel precedente film, Vesper Lynd (Eva Green). Proprio contro quest’organizzazione Bond cercherà di vendicarsi. Secondo la trama ufficiale, Dominic Greene cercherà di attuare un colpo di stato in un paese dell’America Latina, piano che Bond dovrà sventare. 007 sarà assistito da Camille (Olga Kurylenko), anch’essa in cerca di vendetta contro Greene. Il titolo originale del film, ''Quantum of Solace'' (lett. “Un po’ di conforto”), è stato scelto da una breve storia del libro di Ian Fleming ''Solo per i tuoi Occhi'' (1960).
Il soggetto del film è stato creato dal produttore Michael G. Wilson molto prima della realizzazione di ''Agente 007 – Casinò Royale''. L’uscita del film era precedentemente prevista negli Stati Uniti per il 2 Maggio 2008, ma fu rinviata dopo che il regista Roger Michell rifiutò l’ingaggio. La seconda unità aveva già cominciato a filmare nell’[[Agosto]] del [[2007]] a [[Siena]] e [[Madrid]], precedentemente l’inizio ufficiale delle riprese previsto per il [[2]] [[Gennaio]] [[2008]] a [[Londra]]. Lo scenografo Dennis Gassner ha preso il posto in questo film di Peter Lamont, che si è ritirato dalla serie dopo aver lavorato per 18 film di James Bond. Lo scenografo di ''Quantum'' ha disegnato i cinque set principali dei Pinewood Studios di Londra che rappresentano Siena, una ___location della [[Bolivia]] e il quartier generale del MI6. I set per ''Quantum'' di Dennis Gassner si rifanno a quelli dello storico scenografo dei primi film della serie Ken Adam. Le principali ___location del film sono [[Panama]], il [[Cile]], il [[Perù]], l’[[Italia]] e l’[[Austria]] oltre ai [[Pinewood Studios]] di Londra. Come in ''Agente 007 - Casinò Royale'' ci saranno solo pochi gadgets e il film avrà sempre toni più o meno realistici.
 
Ventiduesimo capitolo della [[Film di James Bond|serie di James Bond]] prodotta dalla [[EON Productions]], vede [[Daniel Craig]] nei panni dell'agente segreto britannico [[007]] per la seconda volta. È il [[sequel]] del film ''[[Casino Royale (film 2006)|Casino Royale]]'' (2006), ed è stato distribuito contemporaneamente nelle sale cinematografiche di tutto il mondo il 7 novembre 2008.
 
La sceneggiatura è firmata dal [[premio Oscar]] [[Paul Haggis]], al suo secondo film di James Bond, affiancato da [[Neal Purvis e Robert Wade]], che ritornano per la quarta volta consecutiva come sceneggiatori dei film di [[James Bond|007]] e da Joshua Zetumer, al suo esordio nella serie.
== Trama ==
{{trama}}
Il produttore Michael G. Wilson ha confermato che il film inizierà circa un’ora dopo la fine di ''Agente 007- Casinò Royale'', quando il Sig. White, dopo esser stato ferito alla gamba nel precedente film, viene catturato da [[James Bond]] sul Lago di Como. Secondo la trama ufficiale James Bond ([[Daniel Craig]]) e il capo M ([[Judi Dench]]) interrogheranno il Sig. White ai quali rivelerà che la sua organizzazione è molto più potente di quanto immaginassero e che ha agenti nel servizio segreto di sua Maestà e nella [[CIA]]. Bond si dirigererà quindi verso [[Siena]] dove sarà coinvolto in una scena d’azione. Secondo alcune informazioni pervenute al servizio segreto si scoprirà che uno dei traditori si è rifugiato ad [[Haiti]] dove Bond si recherà incontrando Camille e successivamente Dominic Greene, un rampante uomo d’affari e membro di un’organizzazione chiamata Green Planet. Greene si servirà dei suoi contatti politici per aiutare a rovesciare il regime di un paese dell’[[America Latina]], tentando di rimpatriare un generale esiliato, il generale Medrano, a cui spetterà il compito di salire alla guida del paese. L’aiuto per tentare il [[golpe]] verrà attuato solo se il generale Medrano, una volta salito al potere, fornirà all’organizzazione di Greene terreni contenenti “una tra le più importanti [[risorse naturali]]”. Bond viaggerà quindi tra l’[[Austria]] e il [[Sud America] per sventare il piano di Greene, grazie anche all’aiuto della [[CIA]] e dell’agente Felix Leiter (Jeffrey Wright) già conosciuto in [[Agente 007- Casinò Royale]] e fedele alleato di [[007]] in vari film precedenti e nei libri di [[Ian Fleming]]. Durante la sua missione Bond intraprenderà un viaggio introspettivo, cercando soprattutto di uccidere i responsabili della morte di Vesper Lynd ([[Eva Green]]) con il solo desiderio di attuare la propria vendetta.
{{finetrama}}
 
Il titolo originario del film è preso in prestito da un racconto del 1960, ''Un quantum di sicurezza'' contenuto in ''[[Solo per i tuoi occhi]]'', di [[Ian Fleming]], nonostante questo non abbia alcun elemento in comune con la trasposizione cinematografica. Secondo il produttore Michael G. Wilson, l'inizio del film si può situare circa 20 minuti dopo la fine di ''Casino Royale''.
== Cast ==
 
Tra le [[___location]]s vi sono il [[Messico]], [[Panama]], il [[Cile]], l'[[Austria]] e l'[[Italia]] ([[Siena]], [[Talamone]], le cave di [[Carrara]], le coste del [[lago di Garda]], la zona marittima di [[Maratea]] e la città fantasma di [[Craco]]).<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0830515/locations Location dove è stato girato il film, da www.imdb.com]</ref> Benché parte del film sia ambientata in Bolivia, non sono state effettuate riprese in quella nazione.
• '''Daniel Craig''' nel ruolo di '''James Bond'''. Craig ha detto che il lato umano di Bond continuerà ad evolversi anche se non sempre verranno prese le scelte giuste. Lo sceneggiatore Paul Haggis ha detto che Bond “sarà molto umano e uno spietato assassino che dovrà navigare in un mondo moralmente complesso e spesso cinico mentre tenta di tenersi dentro di sé le sue profonde convinzioni di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.” L’attore ha dato consigli ad Haggis riguardo alla stesura del film e riguardo alla scelta del regista Marc Forster, dei quali film si è detto essere un fan. La preparazione di Craig per il film si è basata su allenamenti di box e di corsa, evitando così accuse causate dalla sua mancanza allenamento riguardo alle corsa o al salto del precedente film. L’attore ha anche praticato speedboating. Craig ha rivelato che riguardo alla preparazione fisica per ''Quantum'', quella del film ''Agente 007 – Casinò Royale'' è stata “una passeggiata”.
 
Il tentativo di Forster è stato quello di coniugare la modernità del film con i motivi classici della serie: un [[Douglas DC-3]] è stato usato per le scene di volo; inoltre, le scenografie di [[Dennis Gassner]] ricordano il lavoro di [[Ken Adam]] nei primi film della serie. Tuttavia, distaccandosi dalla classica rappresentazione dei [[cattivi nei film di James Bond]], Forster ha rifiutato qualsiasi rappresentazione grottesca di Dominic Greene.
• '''Mathieu Amalric''' nel ruolo di '''Dominic Greene''', il principale nemico del film. Craig ha detto che tra Greene e Vesper Lynd c’è una connessione. Amalric ha affermato che la scelta per il ruolo del cattivo è stata una decisione facile da prendere perché “è impossibile dire ai propri figli ‘potevo essere ingaggiato in un film di James Bond, ma ho rifiutato’”. Prima di accettare la parte, Almaric chiese a Michael Lonsdale che interpretò Hugo Drax in ''Agente 007 Moonraker – Operazione Spazio'' se il ruolo avrebbe avuto effetti negativi sulla sua carriera e Lonsdale gli rispose che non poteva averli. Dopo aver interpretato Jean-Dominique Bauby in ''Lo Scafandro e la farfalla'', Almaric trovò interessante il ruolo propostogli. Secondo l’attore, il cattivo non avrà un aspetto grottesco: “Non ci saranno denti di metallo, né cicatrici sulla faccia o occhi che sanguinano, solo la mia faccia” ha detto Almaric. Sempre l’attore ha rivelato che il modo di battersi a pugni di Greene non sarà come di chi è preparato fisicamente a combattere, il cattivo “non saprà come si combatte, e così Bond sarà più sorpreso poiché talvolta la rabbia (del cattivo) potrebbe essere più pericolosa di quanto si immagini. Io (Almaric/Greene ndr.) lotterò come si fa a scuola”. Lo stesso attore ha detto di essersi ispirato per il suo personaggio “al sorriso di Tony Blair e agli occhi da pazzo di Sarkozy". Precedentemente anche Bruno Ganz è stato considerato per interpretare il ruolo.
 
Il film è stato presentato in anteprima mondiale all'[[Odeon Leicester Square]] il 29 ottobre 2008, ricevendo commenti vari. Molti di questi hanno sottolineato l'interpretazione realistica di Craig, mentre altri hanno evidenziato come la pellicola non avesse impressionato quanto ''Casino Royale''. Nella [[Film di James Bond|serie di James Bond]] occupa la quinta posizione al box-office, dopo ''[[Skyfall]]'', ''[[Spectre (film)|Spectre]]'', ''[[No Time to Die]]'' e ''Casino Royale'', con un incasso globale di {{formatnum:586090727}} [[dollaro statunitense|dollari]].
• '''Olga Kurylenko''' nel ruolo della principale Bond girl, '''Camille'''. Anch’essa sta cercando la sua vendetta contro Greene. “All’inizio [Camille] si opporrà a Bond, ma entrambe saranno costretti a collaborare”, ha detto l’attrice, “ e poi vedremo se lei si rivelerà un cattivo o un alleato”. L’attrice ha passato tre settimane ad allenarsi a combattere anche in scene di acrobazia. Inoltre gli è stata data una serie di DVD di film di James Bond che non sono conosciuti in Ucraina, paese da cui proviene. I produttori hanno detto che Camille sarà qualcuno “che cambia e aiuta Bond nelle sue relazioni dopo le conseguenze del tradimento dell’amata Vesper Lynd”. Inizialmente i produttori erano intenti ad ingaggiare un’attrice sudamericana per il ruolo anche se il personaggio di Camille sarà mezzo ucraino e mezzo boliviano. La Kurylenko è stata seguita da un insegnante per apprendere l’accento spagnolo.
 
== Trama ==
• '''Judi Dench''' nel ruolo di '''M'''. L’attrice ha detto che il rapporto tra M e Bond sarà spinoso. Il marito del capo dei servizi segreti, già visto in ''Agente 007 – Casinò Royale'' mentre dormiva accanto a lei, sarà presente anche in questo film.
[[James Bond]], alla guida della sua Aston Martin, fugge dagli inseguitori che gli danno la caccia per liberare [[Mr. White (James Bond)|Mr. White]], legato nel bagagliaio della macchina.
 
Dopo essersi liberato di loro giunge a [[Siena]], dove incontra [[M (James Bond)|M]]: i due interrogano Mr. White per ottenere informazioni su ''[[Quantum (James Bond)|Quantum]]'', un'organizzazione criminale di cui l'[[MI6]] non sa praticamente niente. Una delle guardie del corpo di ''M'' si rivela però un infiltrato e la aggredisce, consentendo a Mr. White di fuggire. Dopo aver ucciso il traditore, Bond torna a [[Londra]], dove l'intelligence ha individuato parzialmente la rete di cui questi faceva parte, attraverso movimenti di denaro proveniente dal defunto [[Le Chiffre]]: tra i vari destinatari di quel denaro, ad [[Haiti]] c'è Edmund Slate, un killer ingaggiato per uccidere [[Camille Montes]], amante del facoltoso imprenditore ambientalista [[Dominic Greene]].
• [RUMOR] '''Al Pacino''' in un cameo nel ruolo del capo supremo dell’organizzazione "Green Planet"
 
Arrivato nello stato caraibico, Bond rintraccia e uccide Slate. Ciò gli consente di seguire Camille e di scoprire che Greene sta aiutando un generale boliviano in esilio, Medrano, a preparare un [[colpo di Stato]], in cambio di un deserto apparentemente improduttivo. Camille in realtà si è legata a Greene solo per arrivare a Medrano, che anni prima ha sterminato la famiglia della ragazza. Lo stesso Greene, scoperto il doppio gioco di Camille, aveva ingaggiato Slate per eliminarla, ed ora offre la ragazza a Medrano come parte dello scambio, ma Bond interviene e la salva.
• '''Gemma Arterton''' nel ruolo dell’agente del MI6 '''Fields''', che lavora presso il consolato della Bolivia. L’attrice è stata scelta su 1500 candidati. Il personaggio interpretato non sarà come le altre Bond Girl ma “fresco e giovane […] non una femme fatale”. Il suo personaggio è un omaggio alle Bond Girls degli anni ’60, i suoi capelli sono stati modellati alla maniera Diana Rigg che interpretò la moglie di James Bond, Tracy Bond, in ''Agente 007 – Al servizio segrato di sua Maestà''.
 
007 segue poi Greene a [[Bregenz]], in [[Austria]], dove l'imprenditore si reca per assistere ad una rappresentazione della ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', rappresentazione che in realtà maschera un meeting della ''Quantum''. Durante il viaggio il capo della sezione sudamericana della [[CIA]] stipula con Greene un accordo informale per lasciare agli Stati Uniti le risorse petrolifere della Bolivia, in cambio della non ingerenza nel futuro golpe. Arrivato in Austria, Bond riesce ad infiltrarsi nell'incontro della ''Quantum'' causando, durante una sparatoria, la morte di una guardia del corpo del consigliere del primo ministro britannico. Questo suscita le ire di M che decide, per fermare l'insubordinazione di Bond, di bloccargli il passaporto e le carte di credito.
• '''Jeffrey Wright''' nel ruolo di '''Felix Leiter''', agente della CIA che aveva aiutato Bond nel Casinò Royale in Montenegro. Wright è il secondo attore ad interpretare Felix Leiter per due volte proprio come successe a David Hedison che vestì questo ruolo in ''Agente 007 – Vivi e Lascia Morire'' e in ''Agente 007 – Vendetta Privata''. Le altre volte in cui è comparso Felix Leiter ci sono stati più attori ad intepretarlo.
 
Bond si rivolge allora al vecchio amico [[René Mathis]], al quale chiede di accompagnarlo in [[Bolivia]]. Arrivati all'aeroporto di [[La Paz]] vengono intercettati dall'[[Agente Fields]], del consolato britannico, che ha il compito di far tornare Bond a Londra il più presto possibile. L'agente viene tuttavia sedotta da Bond e lo accompagna ad una festa organizzata da Dominic Greene. Quando Bond se ne va, viene fermato da agenti della polizia boliviana, che hanno nascosto il cadavere di Mathis nel bagagliaio della sua auto, per farlo apparire come un assassino. Il giorno successivo Bond e Camille sorvolano il deserto acquisito dalla ''Quantum''. Il loro aereo viene però abbattuto e si devono paracadutare in una dolina. Qui scoprono un enorme lago artificiale sotterraneo, creato dall'organizzazione, il cui vero piano è quello di impadronirsi delle riserve di acqua del paese per poterne detenere il monopolio. Tornato a La Paz, Bond incontra M e viene a conoscenza dell'assassinio dell'agente Fields, soffocata nel petrolio. M ordina di arrestare Bond per aver disobbedito agli ordini, ma l'agente segreto riesce ancora una volta a sfuggire.
• '''Giancarlo Giannini''' nel ruolo di '''René Mathis''', un doppio agente francese che si rivelerà alleato di Bond e lo aiuterà a trovare per quale organizzazione Le Chiffre e il Sig.White hanno lavorato.
 
Più tardi quella sera, Bond incontra [[Felix Leiter]], il quale gli confida che Greene e Medrano si incontreranno in un hotel nel deserto per siglare l'accordo. Qui Greene ottiene da Medrano la concessione di sfruttamento del territorio concordato, reso artificialmente ricco di acqua: la ''Greene Planet'' avrà così il monopolio idrico in Bolivia. Proprio nel momento in cui l'accordo viene concluso, Bond e Camille fanno irruzione nell'albergo: 007 affronta Greene e, mentre l'hotel sta crollando tra le fiamme, Camille uccide Medrano, vendicando la propria famiglia. Bond, dopo aver estorto a Greene le informazioni sulla ''Quantum'', lo abbandona in mezzo al deserto.
• '''Joaquin Cosío''' nel ruolo del '''Generale Medrano''', nemico di Bond in America Latina. Greene lo aiuterà a ritornare al potere in cambio di favori per la sua organizzazione.
 
Nel finale, M concede a Bond di vedersela con l'amante segreto di [[Vesper Lynd]], individuato dall'MI6. Si tratta un membro di ''Quantum'', specializzato nella seduzione di donne. Quando Bond ha finito con lui, M gli comunica che Greene è stato trovato morto nel deserto, ucciso con due colpi di pistola alla nuca. Andandosene, Bond lascia cadere nella neve la collana di Vesper, perché ha scoperto che l'amante ne regalava una uguale ad ogni donna che seduceva.
• '''Anatole Taubman''' nel ruolo di '''Elvis''', il fidanzato algerino di Vesper Lynd che finalmente viene rivelato in ''Quantum''.
 
== Produzione ==
• '''Jesper Christensen''' nel ruolo del '''Sig. White''', che Bond cattura dopo avergli rubato i soldi vinti al Casino Royale in Montenegro.
=== Cast ===
* [[Daniel Craig]] nel ruolo di [[James Bond]]. A differenza di ''Casino Royale'', Craig dovette affrontare una preparazione fisica molto più dura per ''Quantum of Solace''. Oltre alla corsa e alla boxe, si allenò in molte scene d'azione. Come egli stesso affermò, girare ''Casinò Royale'' era stato come fare una "passeggiata al parco".
* [[Olga Kurylenko]] nel ruolo di [[Camille Montes]]. Agente segreto boliviano in cerca di vendetta nei confronti di Greene e Medrano. Marc Forster scelse la Kurylenko perché tra tutte le 400 candidate sembrava la meno tesa. Quando lesse la sceneggiatura, fu contenta nel constatare l'assenza di scene d'amore con Craig, non voleva infatti che gli spettatori si distraessero dalla sua interpretazione. Si allenò a lungo per impratichirsi con le armi e per provare le scene d'azione. Prima delle riprese le venne data la collezione in DVD dei film di Bond. Secondo le sue dichiarazioni, si ispirò a [[Wai Lin]] interpretata da [[Michelle Yeoh]] in ''[[Agente 007 - Il domani non muore mai]]'' la quale girò tutte le scene senza controfigura. Prima di ingaggiarla, i produttori cercavano un'attrice sudamericana per il problema dell'accento. Tuttavia, dopo un rapido corso, la Kurylenko si adattò facilmente alla lingua e non ebbe problemi a parlarla.
* [[Mathieu Amalric]] nel ruolo di [[Dominic Greene]], il [[Cattivi nei film di James Bond|cattivo]] principale. Capo dell'organizzazione criminale Quantum, impersona un uomo d'affari impegnato in cause ambientaliste. In realtà il suo scopo è ottenere il monopolio delle forniture d'acqua potabile in Bolivia e raggiungere così un enorme potere economico e politico. Forster non volle che Amalric sembrasse grottesco, come i ''villain'' dei primi film della saga , bensì ricercò un'interpretazione più realistica, capace di simboleggiare il male nascosto nella società. Secondo le parole dello stesso attore, l'ispirazione per il personaggio di Greene fu modellata "sul sorriso di [[Tony Blair]] e sulla pazzia di [[Nicolas Sarkozy]]". Anche l'attore [[Bruno Ganz]] fu preso in considerazione per la parte, ma Amalric fu preferito per la sua malignità.
* [[Gemma Arterton]] nel ruolo dell'[[Agente Fields|Agente Strawberry Fields]], dipendente del consolato britannico in Bolivia. Fields, descritta da M come una normale impiegata, prende molto seriamente l'incarico assegnatole e cerca di farsi valere con Bond. Più tardi però viene da lui sedotta e insieme si recano ad una festa organizzata da Greene. Forster scelse la Arterton per il suo spirito, dopo una selezione tra 1500 aspiranti. Secondo l'attrice, il suo personaggio sarebbe un omaggio alle Bond girl degli anni '60. In particolare, i suoi capelli rossi ricorderebbero quelli di [[Diana Rigg]] nel ruolo di [[Tracy Bond]] nel film ''[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà]]''. Il nome del personaggio, che compare interamente solo nei titoli di coda, è un riferimento alla canzone dei [[Beatles]] [[Strawberry Fields Forever]].
* [[Giancarlo Giannini]] nel ruolo di [[René Mathis]]. Alleato di Bond, erroneamente creduto un traditore in ''Casino Royale''. Decide di venire in aiuto a Bond per scoprire chi lo aveva tradito.
* [[Jeffrey Wright]] nel ruolo di [[Felix Leiter]], alleato di Bond alla CIA. È la prima volta che il medesimo attore impersona Leiter per due volte consecutive. Solo [[David Hedison]] aveva precedentemente interpretato il personaggio due volte, ma a distanza di anni, in ''[[Agente 007 - Vivi e lascia morire]]'' (1973) e in ''[[007 - Vendetta privata]]'' (1989). La sceneggiatura originaria assegnava al personaggio ampio ruolo, ridimensionato nel corso delle riprese.
* [[Judi Dench]] nel ruolo di [[M (James Bond)|M]]. Forster volle accrescere la presenza di M nella sceneggiatura, una presenza che a suo parere era stata insufficiente nel film precedente. Intese metterne in risalto i rapporti con Bond, dal momento che si tratta dell'unica donna a non essere vista in un contesto sessuale.
* [[Anatole Taubman]] nel ruolo di Elvis, il vice di Greene.
* [[David Harbour]] nel ruolo di Gregg Beam, capo della sezione sudamericana della CIA.
* [[Joaquín Cosío]] nel ruolo del [[Generale Medrano]], il generale esiliato che Greene, per favorire gli affari della sua organizzazione, sta aiutando a ritornare al potere. È un sadico, che ha assassinato la famiglia di Camille quando era una bambina.
* [[Fernando Guillen Cuervo]] nel ruolo di Carlos, corrotto capo della polizia boliviana e contatto di Mathis in Bolivia.
* [[Jesper Christensen]] nel ruolo di [[Mr. White (James Bond)|Mr. White]], membro di Quantum, che aveva recuperato per l'organizzazione i soldi vinti da Bond al ''Casino Royale'' in Montenegro.
* [[Rory Kinnear]] nel ruolo di [[Bill Tanner]], braccio destro di M.
* [[Neil Jackson]] nel ruolo di Edmund Slate, un sicario al servizio di Dominic Greene, che Bond uccide ad Haiti.
* Simon Kassianides nel ruolo di Yusef Kabira, un membro di Quantum specializzato nel sedurre agenti segreti femminili per estorcere loro informazioni riservate. Bond lo considera responsabile della morte di [[Vesper Lynd]].
* [[Stana Katic]] nel ruolo di una agente dei servizi segreti canadesi, ultima conquista di Kabira.
* Glenn Foster nel ruolo di Craig Mitchell, guardia del corpo di M e agente di Quantum infiltrato nell'MI6
* [[Lucrezia Lante della Rovere]] nel ruolo di Gemma, la matura compagna di Mathis.
* [[Elizabeth Arciniega]] accompagna Mr. White durante la rappresentazione della ''Tosca'' a Bregenz.
 
=== Fase di pre-produzione ===
• '''Rory Kinnear''' nel ruolo di '''Bill Tanner''', un membro ricorrente dello staff del MI6.
[[File:MarcForsterColorNov08.jpg|thumb|upright=0.7|La scelta di affidare la direzione del film a [[Marc Forster]] ha destato sorpresa per via del suo registro stilistico, molto lontano dal cinema d'azione e di spionaggio.]]
 
Nel luglio 2006, il produttore [[Michael G. Wilson]] annunciò di avere messo in fase di studio il ventiduesimo film su James Bond, la cui trama sarebbe stata tratta da un'idea dello stesso produttore. Venne deciso che il film sarebbe stato incentrato sulle conseguenze emotive per James Bond dopo il tradimento di Vesper Lynd, in modo da proseguire le vicende narrate in ''Casino Royale''.
• '''Neil Jackson''' nel ruolo del '''Sig. Slate'''.
 
Inizialmente fu contattato per la direzione del film il regista [[Roger Michell]], che già aveva lavorato con [[Daniel Craig]] in ''[[L'amore fatale (film)|L'amore fatale]]'' e ''[[The Mother]]''. Il regista si trovò costretto a rifiutare perché ritenne che l'uscita del film, prevista per il maggio del 2008, fosse troppo ravvicinata rispetto ai tempi di lavorazione del film.
• '''Fernando Guillén Cuervo''' con un ruolo ancora non rivelato.
 
Nel giugno del 2007 fu scelto il regista de ''[[Il cacciatore di aquiloni (film)|Il cacciatore di Aquiloni]]'', [[Marc Forster]]<ref>{{cita web|autore=|url=https://www.hollywoodreporter.com/hr/search/article_display.jsp?vnu_content_id=1003600629|titolo=Forster dirige Bond 22|editore=[[The Hollywood Reporter]]|data=20 giugno 2007|accesso=18 gennaio 2008|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930183557/http://www.hollywoodreporter.com/hr/search/article_display.jsp?vnu_content_id=1003600629|dataarchivio=30 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>, che si disse sorpreso della scelta, vista la differenza della tecnica di regia usata nei film di James Bond rispetto alla sua, focalizzata sul lato emotivo delle scene. Secondo Forster:
Inoltre inizialmente era stata diffusa la notizia che Eva Green/Vesper Lynd sarebbe ritornata in un video flash-back in ''Quantum''. Barbara Broccoli ha confermato però che non tornerà ma "[Vesper sarà] certamente nella mente di Bond." Michael G. Wilson ha confermato che sia Miss Moneypenny sia "Q" non saranno presenti nel film, come con ''Agente 007 - Casino Royale''. Ha detto inoltre che verrà il momenti in cui torneranno in altri film ma che per il momento non sarebbero stati necessari.
 
{{citazione|Le persone viaggiano molto ora e con [[Internet]] sono più consapevoli di come si presenta il resto del mondo. Per questo in un film di [[James Bond]] è più interessante un viaggio interiore, nel più profondo di Bond.}}
== Fasi della Produzione ==
 
Nel settembre 2007 fu assunto, come regista della seconda unità, [[Dan Bradley]], noto per aver diretto le scene d'azione dei film di [[Jason Bourne]].<ref>{{cita web|autore=|url=https://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/film/news/e3i61cdc71247ef46a7ec4bddbba9463397|titolo=Bradley riprende Bond 22|editore=[[The Hollywood Reporter]]|data=4 settembre 2007|accesso=18 gennaio 2008|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080718151921/http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/film/news/e3i61cdc71247ef46a7ec4bddbba9463397|dataarchivio=18 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
{{'''Pre-Produzione'''}}
[[File:Paul Haggis by David Shankbone.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il [[Premio Oscar]] [[Paul Haggis]], autore dello ''script'' di ''[[Casino Royale (film 2006)|Casino Royale]]'', con ''Quantum of Solace'' torna a curare la sceneggiatura di un [[film di James Bond]].]]
 
La prima sceneggiatura venne ultimata da [[Neal Purvis e Robert Wade]] nell'aprile del 2007<ref>{{cita web|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117962920.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Barbarella si gira!||editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=11 aprile 2007|accesso=18 gennaio 2008}}</ref>, con la successiva revisione di [[Paul Haggis]]. Anche a Haggis era stato proposto di dirigere il film, ma anch'egli aveva declinato l'incarico perché, spiegò, avrebbe allungato i tempi della stesura del copione. Haggis dichiarò di avere avuto l'ispirazione da alcuni racconti di spionaggio di [[John le Carré]], oltre che dai libri di Ian Fleming. Il regista Forster, il produttore Wilson e lo stesso Daniel Craig parteciparono alla riscrittura della sceneggiatura. Durante le riprese fu chiamato dal regista un altro sceneggiatore, Joshua Zetumer, per rivedere alcune scene di cui Forster era insoddisfatto.
Durante il Luglio del 2006, con il debutto di Daniel Craig nel ruolo di James Bond in ''Agente 007 - Casino Royale'', ormai già entrato in fase di post-produzione, era stato annunciato che il soggetto del 22° film di Bond sarebbe stato preso da un originale idea del produttore Michael G. Wilson. Roger Michell fu contattato per dirigere il film che sarebbe stato ufficialmente il sequel di ''Agente 007 - Casino Royale'' e che avrebbe riguardato il momento emotivo di Bond successivo al rapporto con Vesper e al suo tradimento. In questo film la stessa Eva Green aveva affermato che il fidanzato algerino di Vesper sarebbe stato uno degli antagonisti di Bond. L’uscita del film era stata prevista per il 2 Maggio 2008 ma dopo che sorsero problemi riguardo all’ingaggio di Michell come regista, il quale dichiarò di non sentirsi pronto a dirigere il film senza aver visto la sceneggiatura finale non ancora pronta, la data venne rinviata al 7 Novembre 2008.
 
Mesi prima dell'inizio ufficiale delle riprese, erano state girate alcune scene a Siena durante i giorni del [[Palio di Siena|Palio]], ed alcune ambientazioni a Madrid, in Spagna.
Gli sceneggiatori Neal Purvis e Robert Wade completarono la stesura ad Aprile 2007 e solo successivamente Paul Haggis potè riscrivere la sceneggiatura. Allo stesso Haggis fu proposta la dirizione del film ma rifiutò poiché affermò che da regista avrebbe impiegato più tempo di quanto avrebbe fatto da sceneggiatore. Paul Haggis, nonostante tutto, dichiarandosi uno dei fan di James Bond, ha accettato la stesura di una nuova sceneggiatura non basata su un libro originale e ha detto di aver preso ispirazione sia dal creatore di 007, Ian Fleming, sia dall’autore John le Carré. Dal Settembre del 2007 Haggis iniziò la sua seconda stesura completandola poco prima dell’inizio dello sciopero degli sceneggiatori americani.
Durante il Giugno del 2007 , Marc Forster venne confermato come il regista del film, ancora senza titolo, e si disse sorpreso di essere stato scelto poiche non era un grande fan di James Bond quando era piccolo e che non avrebbe accettato l’ingaggio prima di aver visto ''Agente 007 - Casino Royale''. Forster disse che proprio in quel film Bond era stato umanizzato e che nel sequel il personaggio avrebbe intrapreso un viaggio introspettivo. Dichiarò infatti che “la gente ormai viaggia di più ora e con Internet è più consapevole di ciò che accade nel mondo. Così in un film di James Bond piuttosto che mettere in risalto i luoghi che visita sarebbe più interessante far prevalere il suo viaggio interiore, dentro se stesso”. Nato in Svizzera, Forster è il primo regista di un film di Bond a non far parte delle Commonwealth of Nations, anche se ha fatto notare che la madre di 007 era svizzera. Il regista ha strettamente collaborato con i produttori anche se quest’ultimi hanno respinto alcune sue proposte sulla realizzazione di questo film. “Finanzialmente” ha dichiarato Forster “ci sono dei limiti anche in un film di Bond. Sono stato comunque capace di realizzare la mia personale visione sulla direzione del film”. Infatti, il regista aveva espresso di voler realizzare il film sulle Alpi svizzere, proposta che alla fine è stata bocciata
 
I cinque set utilizzati nei [[Pinewood Studios]] di Londra, furono disegnati dallo scenografo [[Dennis Gassner]], rifacendosi allo stile di uno tra i più famosi scenografi dei film di Bond, [[Ken Adam]]. Nello "007 Stage" di Pinewood furono ricreati i [[Bottini di Siena]], gli antichi acquedotti sotterranei scavati nella roccia, e l'hotel boliviano in cui alloggiano Bond e l'agente Fields.
Durante l’estate del 2007, intanto, fu ingaggiato anche il regista della seconda unità Dan Bradley, conosciuto per aver collaborato alla realizzazione dei film di ''Jason Bourne''. La scelta fu dovuta alla volontà di continuare lo stile realistico delle scene d’azione già iniziato con ''Agente 007 - Casino Royale''. Il 16 Agosto del 2007 vennero girate le prime scene di Quantum a Siena durante il Palio. Vennero posizionate 14 telecamere che riprendevano la manifestazione. Al Palio assistì lo stesso Daniel Craig. Il Consiglio Comunale di Siena, inoltre, diede il permesso di girare altre scene nella città durante la primavera del 2008. Dal 23 al 29 Agosto, sempre la seconda unità girò altre scene a Madrid.
 
Pochi giorni prima l'inizio delle riprese, i produttori annunciarono il titolo del film, che fino a quel momento era stato chiamato con la sigla ''Bond 22''.
Alcuni cambi avvennero anche per quanto riguarda la scenografia: lo scenografo Peter Lamont lasciò la serie dopo 17 film di James Bond. Dennis Gassner, famoso per film come ''Road to Perdition'' (2002) e ''La Bussola D’oro'' (2007) in cui lo stesso Daniel Craig ha recitato, fu scelto così come nuovo scenografo. Positive le dichiarazioni nei suoi confronti da parte di Craig il quale ha dichiarato che il film sarà “più di un classico film di James Bond (riferendosi più che altro ai vecchi film della serie, quelli con protagonista Sean Connery): avrà un tocco di Ken Adam” scenografo proprio dei film a cui l’attore ha fatto riferimento. Nel famoso “007 Stage”, grande studio nei pressi dei Pinewood Studios, usato soprattutto per la realizzazione dei film di 007, sono state ricreate tre repliche di edifici di Siena, in particolare gli interni, come una galleria d’arte o una base segreta dei servizi segreti situata nella città toscana. Gli altri studi ricreati sono stati una suite di un hotel boliviano in cui, secondo indiscrezioni, sarebbero state girate scene di una luna di miele tra Bond (Daniel Craig) e l’agente Fields (Gemma Arterton).
 
=== Fase di lavorazione ===
{{'''Produzione'''}}
[[File:Palio provenzano 2010 1.JPG|thumb|Alcune scene d'azione del film hanno luogo a [[Siena]], dove Bond insegue un collega traditore durante lo svolgimento del [[Palio di Siena|Palio]].]]
 
Le riprese ufficiali iniziarono nel gennaio 2008 negli studi cinematografici di Pinewood, per proseguire poi a [[Panama]] per tutto il mese di febbraio. Da marzo la troupe si spostò in Cile dove vennero girate alcune scene nel [[deserto di Atacama]], ad [[Antofagasta]], ___location scelta dal regista per rappresentare la solitudine di Bond. Alcune riprese furono effettuate presso l'[[osservatorio del Paranal]].
Le prime scene di ''Quantum'' con gli attori sono state girate a Londra il 2 Gennaio 2008 al Barbican, in esterna, per poi proseguire nei giorni successivi nei Pinewood Studios. Il 24 Gennaio 2008 è stato presentato ufficialmente il titolo del film, in inglese ''Quantum of Solace'' (“un po’ di conforto”), che a detta degli attori e del regista rappresenta ciò che accade sul piano emotivo a James Bond durante il film. Durante la conferenza stampa, tenutasi ai Pinewood Studios, sono stati anche mostrati alcuni set del film. Dal 7 Febbraio 2008 le riprese sono state effetuate a Panama dapprima al Howard Air Force Base per una scena d’azione e poi per le strade della città con Daniel Craig/James Bond e Gemma Arterton/Agente Fields. In seguito altre scene sono state girate in un edificio trasformato appositamente per il film in un sala di galà dove è stato ripreso l’incontro tra Bond, Camille, l’agente Fields e l’antagonista Dominic Greene. Altre scene d’azione sono state effetuate per strada il 28 Febbraio 2008. Dal 2 Marzo la troupe si è spostata in Perù per le riprese che dureranno circa 15 giorni. Nello stesso giorno Daniel Craig è stato festeggiato per i suoi 40 anni. Dal 28 Marzo le riprese saranno effettuate in Cile per 12 giorni per poi trasferirsi in Italia dove si girerà sul Lago di Garda nei paesi di Limone e Tremosine (dal 15 al 21 Aprile) per poi spostarsi in Toscana, precisamente a Siena, Talamone e Carrara (dal 22 Aprile al al 12 Maggio). A Maggio saranno inoltre effettuati gli ultimi esterni a Bergenz in Austria per le riprese della Tosca di Giacomo Puccini per poi ritornare a girare nei Pinewood Studios ove saranno costruiti altri set del film.
 
In aprile le riprese continuarono a [[Siena]].<ref>{{cita web|url=http://www.siena-agriturismo.it/007_james_bond_quantum_of_solace.htm|titolo=James Bond a Siena}}</ref>, dove furono girate alcune scene di inseguimento sui tetti. In questa occasione furono utilizzate per la prima volta quattro [[cable cam]].
 
Nella seconda parte di aprile furono girate alcune scene del film sul [[lago di Garda]]. Queste scene furono funestate da incidenti occorsi agli [[Stuntman|stuntmen]].
{{quote
|Quando l'altra persona non solo ti fa sentire insicuro ma addirittura sembra che voglia distruggerti, è ovviamente la fine. <br>Il ''quantum di sicurezza'' è a zero
|[[Ian Fleming]], ''Quantum of Solace'' (in ''Solo per i tuoi occhi'')
|When the other person not only makes you feel insecure but actually seems to want to destroy you, its obviously the end. <br>The Quantum of Solace stands at zero
|lingua=en}}
 
[[File:Bregenzer Festspiele Luftaufnahme.JPG|thumb|left|Il teatro all'aperto di [[Bregenz]], in [[Austria]] dove, durante una rappresentazione della ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', 007 individua i membri del ''Quantum''.]]
== Marketing ==
 
Nel [[maggio]] [[2006]], la [[Activision]] comprò alcuni diritti di ''Bond 22'' per avere la possibilità di sviluppare e vendere [[videogiochi]] dal [[film]]. [[Variety Magazine]] dichiarò che il titolo di pubblicazione sarà probabilmente ''[[Quantum of Solace (videogioco)|Quantum of Solace]]'' e sarà messo in commercio a [[maggio]] [[2008]].
A fine aprile la troupe si spostò in Austria, a [[Bregenz]], per riprendere alcune scene della ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' di [[Giacomo Puccini]]. Dal 25 aprile furono girate alcune sequenze a [[Talamone]], nonché altre di azione presso le [[cave di Fantiscritti|cave di Carrara]].
[[File:ESO-Hotel Süd West Fassade Dämmerung.jpg|thumb|L'ESO Hotel all'[[osservatorio del Paranal]], nel [[deserto di Atacama]], fa da sfondo alla resa dei conti tra Bond, Camille e Greene.]]
 
A [[Siena]], nel maggio [[2008]] furono girate le riprese che vedono Bond uscire dai ''bottini'' della città direttamente in [[piazza del Campo]] durante il [[Palio di Siena|Palio]]. Per ricreare i momenti del Palio parteciparono oltre 1000 comparse.<ref>{{cita web|url=http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/toscana_notizie/servizi_radiofonici/toscana_radio_news/visualizza_asset.html_539186627.html|titolo=Siena, torna il set di 007; come cambia la viabilità|editore=Regione.Toscana.it|data=12 maggio 2008|accesso=12 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le riprese del film si conclusero a metà giugno ai [[Pinewood studios]].
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Quantum of Solace (colonna sonora)}}
Il [[7 febbraio]] [[2008]] è stato annunciato che la cantante [[jazz]] [[inglese]] [[Amy Winehouse]] comporrà la [[colonna sonora]] del film; la cantante inizierà a lavorare sulla canzone non appena terminerà il periodo di ricovero in clinica per la disintossicazione dal [[droghe]] e [[alcol]]. La [[produzione cinematografica|produzione]] di "''Quantum of Solace''" ha però imposto una condizione alla cantante, ovvero che se dopo l'uscita dalla clinica ritornerà al centro dell'attenzione partecipando a feste con droghe e alcol, il suo contratto per la colonna sonora del film verrà immediatamente annullato. <ref>[http://it.news.launch.yahoo.com/dyna/article.html?a=/07022008/284/dovra-disintossicarsi-per-firmare-canzone-11.html&e=l_news Amy Winehouse compone la colonna sonora del nuovo film di James Bond ma ad una condizione!]</ref>
[[David Arnold]], che aveva già composto le musiche di ''Casino Royale'', venne confermato alla produzione della colonna sonora di ''Quantum of Solace''. Come lui stesso dichiarò, Forster riteneva fondamentale lavorare in stretto contatto con il compositore per ricreare le giuste atmosfere. Tuttavia, l'approccio sperimentato nel film fu molto diverso rispetto ai precedenti: Arnold compose le musiche basandosi su impressioni ricevute nel corso della lettura della sceneggiatura; musiche che furono poi inserite da Forster nel film. Come era accaduto in ''Casino Royale'', venne usato il meno possibile il tema classico dei film di James Bond.
{{Doppia immagine|sinistra|Jack White.jpg|130|Alicia Keys, Lisboa 08 c.jpg|130|[[Jack White]]|[[Alicia Keys]]}}
 
[[Jack White]] e [[Alicia Keys]] collaborarono in ''[[Another Way to Die]]'', brano che accompagna i titoli di testa. Si tratta del primo duetto musicale nei film di James Bond. Il brano venne registrato a [[Nashville]] in [[Tennessee]] e vede White alla batteria, Keys al pianoforte e la collaborazione della sezione di fiati Memphis Horns.
 
Il 7 febbraio 2008, la cantante inglese [[Amy Winehouse]] era stata ingaggiata dalla EON per la tradizionale canzone di apertura del film.<ref>Info disponibili [http://it.news.launch.yahoo.com/dyna/article.html?a=/07022008/284/dovra-disintossicarsi-per-firmare-canzone-11.html&e=l_news qui] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080210191319/http://it.news.launch.yahoo.com/dyna/article.html?a=/07022008/284/dovra-disintossicarsi-per-firmare-canzone-11.html&e=l_news |data=10 febbraio 2008 }}; ultimo accesso il 07-03-2008.</ref> Poiché la cantante aveva avuto precedenti di alcolismo e tossicodipendenza, le era stato imposto di astenersi dall'utilizzo di tali sostanze, pena l'annullamento del contratto. Nel marzo 2008 [[Mark Ronson]] dichiarò ufficialmente la rottura del contratto a causa dell'impossibilità di lavorare con la star, che aveva continuato ripetutamente a fare uso di sostanze stupefacenti.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_3104058.html?ref=hpsbdx1] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Distribuzione ==
=== Edizioni home video ===
Il film è uscito in [[DVD]] e [[Blu Ray]] in [[Italia]] il 26 marzo [[2009]], negli [[USA]] e nel [[Regno Unito]] è stato possibile acquistarlo già alcuni giorni prima. L'edizione è composta da due dischi contenenti il film e alcuni documentari sulla realizzazione.
 
== Incassi ==
Nelle prime due settimane dall'uscita nelle sale, ''Quantum of Solace'' ha incassato nel mondo {{formatnum:321000000}} di [[Dollaro statunitense|dollari]], stabilendo un record per la saga negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove ha guadagnato oltre {{formatnum:70000000}} di dollari soltanto nella prima settimana.
 
Globalmente la pellicola ha incassato in totale {{formatnum:586090727}} dollari, {{formatnum:13000000}} in meno rispetto a ''[[Casino Royale (film 2006)|Casino Royale]]''. In [[Italia]] la pellicola ha guadagnato totalmente {{formatnum:7085181}} [[euro]], circa {{formatnum:100000}} in meno rispetto al precedente capitolo.
 
Il budget del film è stato di 170 milioni di dollari.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Satellite Awards 2008]]
** [[Satellite Award per la miglior canzone originale|miglior canzone]] (''[[Another Way to Die]]'', di [[Alicia Keys]] e [[Jack White]])
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 2008]]
** [[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior canzone|miglior canzone]] (''[[Another Way to Die]]'' di [[Alicia Keys]] e [[Jack White]])
 
== Citazioni della saga ==
* La scena nella quale Bond trova l'agente Fields morta sul letto della sua camera d'albergo, coperta di petrolio, è un esplicito richiamo alla famosa scena della morte di [[Jill Masterson]], ricoperta d'oro, in ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' (1964).<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1068483/SPOILER-ALERT.html|titolo=Oilfinger: Exclusive picture shows Gemma Arterton coming to a sticky end in new Bond film|pubblicazione=[[The Daily Mail|dailymail.co.uk]]|autore=Tom Harper|data=6 ottobre 2008}}</ref> L'idea fu del regista, che voleva esemplificare come il petrolio avesse sostituito l'oro come bene più prezioso.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo="I felt there was pain in Bond"|pubblicazione=Sunday Tribune|autore=Ciaran Carty|data=2 novembre 2008}}</ref>
* Nella scena del rientro dal deserto di 007 e Camille dopo il ritrovamento del fiume sotterraneo, si possono ritrovare similitudini con la sequenza de ''[[La spia che mi amava (film)|La spia che mi amava]]'' ([[1977]]) in cui Bond e Anya Amasova rientrano a piedi da [[Luxor]] dopo essersi battuti con [[Squalo (James Bond)|Squalo]].{{Senza fonte}}
* ''Quantum of Solace'' è il primo film della serie in cui la famosa [[Sequenza gunbarrel|sequenza ''gunbarrel'']] è posta, invece che all'inizio, prima dei [[titoli di coda]]; è anche la prima in cui Bond, dopo aver sparato, prosegue a camminare.
 
== Altri media ==
{{vedi anche|Quantum of Solace (videogioco)}}
 
Nel maggio [[2006]] la [[Activision]] acquisì i diritti, validi fino al [[2014]], per sviluppare e vendere [[videogiochi]] basati sulla serie di [[James Bond]]. Il primo videogioco è stato ''[[Quantum of Solace (videogioco)|Quantum of Solace]]'', pubblicato per [[PlayStation 3]], [[PlayStation 2]], [[Xbox 360]], [[Nintendo Wii]], [[Nintendo DS]] e [[Microsoft Windows]] il 31 ottobre [[2008]] e basato sui film ''[[Casino Royale (film 2006)|Casino Royale]]'' e ''Quantum of Solace''.
 
== Sequel ==
{{vedi anche|Skyfall}}
Il 23º film della serie di James Bond sarebbe dovuto uscire a fine 2011 e la pre-produzione sarebbe dovuta partire a gennaio 2010.
 
Michael G. Wilson, produttore della serie, parlò del [[sequel|seguito]] di ''Quantum of Solace'' a IGN, rivelando che l'idea era che il film uscisse nel 2011.
 
{{citazione|Penso che uscirà tra due anni e mezzo, tre, credo. È difficile dirlo finché non si sta lavorando allo script del film.}}
 
Wilson accennò anche a chi avrebbe potuto tornare nel film, che avrebbe dovuto essere un [[sequel]] del precedente. Wilson disse che Jeffrey Wright sarebbe potuto tornare nei panni di Felix Leiter, così come Judi Dench nel ruolo di M. La sfida doveva essere "rispettare la continuità della serie", una vera novità per un [[franchise]] che fino a qualche anno prima realizzava capitoli slegati l'uno dall'altro:
 
{{citazione|Stiamo cercando di far sì che la continuità della serie funzioni. A volte non si può continuare con lo stesso attore che interpreta lo stesso personaggio, ma certo è quello che abbiamo fatto in ''Quantum of Solace''. Ciò che accadrà in futuro è ancora incerto. [...] C'è certezza ad esempio sul ritorno di Judi, mentre possibilità sul ritorno di Jeffrey.
Riguardo a [[Quantum (James Bond)|Quantum]] cercavamo di capire come potesse funzionare una attuale organizzazione criminale e abbiamo pensato che qualcuno che sembra usare metodi illegali per monopolizzare le risorse del pianeta e manipolare i governi sarebbe stato un degno rivale. [...] Forse troveremo un'altra figura di Quantum che sfiderà Bond nel prossimo film. [...] [[SPECTRE]] era un po' datata, Quantum è molto più sofisticata. Non è una organizzazione mafiosa, non cercano le cose che i villain cercano tradizionalmente: sono molto più sofisticati e lavorano a un livello superiore.}}
 
Nell'agosto 2010 la [[Metro-Goldwyn-Mayer]] sospese a tempo indeterminato la produzione del nuovo film a causa della grave crisi finanziaria in cui versava<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/08/08/news/futuro_incerto_per_james_bond_la_mgm_sospende_la_produzione-6158013/?ref=HRERO-1 Chi ha fermato James Bond? Mgm sospende produzione - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tale crisi però fu risolta alcuni mesi dopo e nel gennaio 2011 la EON annunciò la ripresa della lavorazione del 23º film di James Bond per il novembre del 2011. L'uscita nelle sale fu prevista per il 9 novembre 2012, con il titolo [[Skyfall]]. Daniel Craig fu confermato nei panni del protagonista<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mi6.co.uk/sections/articles/bond_23_release_date_announcement.php3?t=&s=articles&id=02768|titolo=James Bond 23 Release Date Announced|editore=MI6.co.uk|data=11 gennaio 2011|accesso=15 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/26471/annuncio-a-sorpresa-della-mgm-bond-23-nei-cinema-di-tutto-il-mondo-il-9-novembre-2012/1#968898|titolo=Annuncio a sorpresa: Bond 23 nei cinema di tutto il mondo il 9 novembre 2012|editore=CineBlog.it|data=11 gennaio 2011|accesso=15 gennaio 2011}}</ref>.
== Voci correlate ==
* [[Ian Fleming]] - Il [[soggetto]]
* [[James Bond]] - Il [[protagonista]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Quantum of Solace''|q|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.007.com Sito ufficiale]
*{{imdb|0830515}}
 
{{Film James Bond}}
{{Film di Marc Forster}}
{{portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
[[categoria: film d'azione]]
{{Portale|cinema|James Bond}}
[[categoria: film di spionaggio]]
[[categoria: film di James Bond]]
 
[[Categoria:Film diretti da Marc Forster]]
[[ar:كم من العزاء]]
[[Categoria:Film di James Bond]]
[[da:Quantum of Solace]]
[[deCategoria:EinFilm Minimumgirati ana TrostSiena]]
[[Categoria:Film ambientati in Austria]]
[[en:Quantum of Solace]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[es:Quantum of Solace]]
[[Categoria:Film ambientati in Russia]]
[[fi:Quantum of Solace]]
[[Categoria:Film ambientati a Siena]]
[[fr:Quantum of Solace]]
[[Categoria:Film girati a Craco]]
[[nl:Quantum of Solace]]
[[Categoria:Film girati a Maratea]]
[[no:Quantum of Solace]]
[[Categoria:Film girati in Toscana]]
[[pl:Quantum of Solace]]
[[Categoria:Film basati su opere di Ian Fleming]]
[[pt:Quantum of Solace]]
[[sv:Quantum of Solace]]