Emirates: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|nome = Emirates
|logo dimensione = 158
|immagine = A6-EDYEmirates A380 Emirates 31 jan 2013 jfkNew (8442269364)Livery (cropped)Clean.jpg
|didascalia = unUn [[Airbus A380]] della compagnia, fotografatonella nellivrea gennaioin 2013uso dal 2023
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 25 marzo [[1985]]
Riga 19:
*Ahmed bin Saeed Al Maktoum <small>([[Amministratore delegato|CEO]])</small>
|dipendenti = {{formatnum:112406}}
|anno dipendenti = Alal 31 marzo 2024
|slogan = Fly better
|fatturato = 37,4 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]]
Riga 30:
|hub = [[Aeroporto Internazionale di Dubai|Dubai]]
|frequent = Emirates Skywards
|flotta = 266267
|anno flotta = 2025
|destinazioni = 144148
|anno destinazioni = 2025
}}
'''Emirates''' ({{arabo|الإمارات|al-Imārāt}}) è la [[compagnia aerea di bandiera]] dell'[[Emirato di Dubai|Emirato Arabo di Dubai]] con base a [[Dubai]]. Fa parte del '''The Emirates Group''', che è di proprietà del Governo di Dubai. È la più grande compagnia del medio oriente, con più di 3.000 collegamenti settimanali operati dall'[[Aeroporto Internazionale di Dubai]] (DXB), suo [[Hub and spoke|hub]] principale, verso 156 destinazioni in 6 continenti.
 
Secondo la [[International Air Transport Association|IATA]], nel [[2007]] è stata la settima [[Compagnie aeree più grandi del mondo|compagnia aerea del mondo]] (prima tra quelle [[Medio Oriente|mediorientali]]) per passeggeri per chilometro trasportati, nel [[2012]] la quarta. [[Emirates SkyCargo]], la [[compagnia aerea cargo|divisione cargo]] della compagnia, si è invece classificata al terzo posto per tonnellate di merci trasportate per chilometro.
 
Grazie al riscontro positivo da parte dei clienti per i servizi offerti e alla rapida crescita, la compagnia ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra i quali "Compagnia aerea dell'anno" nel [[2011]] assegnatole da ''Air Transport World'' e "Miglior compagnia per i servizi offerti durante il volo" assegnatole nel [[2012]] da [[Skytrax]] e la "Miglior compagnia aerea del mondo" (2013, Skytrax World Airline Awards).<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.emirates.com/it/italian/about-us/|titolo=Chi siamo {{!}} Emirates Italia|sito=Italia|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Nella prima metà del [[2013]], Emirates fece sapere che raggiunse un riempimento medio degli aerei pari all'80%.
 
== Storia ==
[[File:Emirates Airbus A310-300 KvW.jpg|thumb| Un [[Airbus A310]], il primo aereo acquistato nuovo e non in [[leasing finanziario|leasing]].]]
[[File:Emirates b777-300er a6-ebm arp.jpg|thumb| I [[Boeing 777]] hanno un ruolo fondamentale nella flotta Emirates. La compagnia ne possiede 143 modelli, di tutte le versioni.]]
 
=== Gli inizi ===
[[File:Emirates Airbus A310-300 KvW.jpg|thumbminiatura| Un [[Airbus A310]], il primo aereo acquistato nuovo e non in [[leasing finanziario|leasing]].]]
La compagnia nascenacque nel marzo [[1985]], grazie al supporto economico della famiglia reale di Dubai e alla stretta collaborazione con [[Pakistan International Airlines]]. La famiglia reale si è limitata al versamento di 10 milioni di dollari come capitale iniziale, in quanto era stato deciso che Emirates dovesse funzionare senza aiuti finanziari da parte del governo. Le operazioni vennero avviate con glialcuni aerei presi in leasing dalla PIA (un [[Airbus A300]] e un [[Boeing 737-700]]) e con 2 [[Boeing 727]] donati dalla famiglia reale. Il primo volo avvenne il 25 ottobre 1985 sulla rotta [[Aeroporto Internazionale di Dubai|Dubai]]-[[Aeroporto Internazionale Jinnah|Karachi]]. Ad esso nel [[1986]] si aggiunsero altre destinazioni come: [[Amman]], [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]], [[Il Cairo]] e [[Dacca]].
 
Il team iniziale era formato da Maurice Flanagun nel ruolo di [[Amministratore delegato|CEO]], Ahmed bin Saeed Al Maktoum nel ruolo di Amministratore Delegato e Tim Clark. Al termine del primo anno di operazioni, Emirates aveva trasportato circa 260.000 passeggeri e 10.000 tonnellate di cargo. Inoltre l'avversariala concorrente [[Gulf Air]] registrò un calo dei profitti del 30%.
 
Il 3 luglio [[1987]] Emirates ricevette il primo aereo acquistato, un [[Airbus A310]] con il quale venne inaugurato un collegamento non-stop con [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. Negli anni successivi vennero aggiunte ulteriori destinazioni come: [[Istanbul]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Damasco]], [[Singapore]]. A 6 anni dalla fondazione perciò, Emirates disponeva di una flotta di 9 aeromobili con cui trasportava 25.000 passeggeri a settimana verso 23 destinazioni.
 
=== Sviluppo e crescita ===
Lo sviluppo è stato esponenziale negli anni novanta, grazie anche alla [[Guerra del Golfo]] che ha costretto tutti gli altri concorrenti a bloccare i propri voli nella zona. Dal [[1993]], sono cominciati i voli verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in seguito ad un accordo con [[US Airways]]: in quell'anno vennero trasportati 1.,6 milioni di passeggeri e 68.000 tonnellate di cargo, mentre il guadagno della compagnia si aggirava intorno ai 500 milioni annui. Nel [[1996]] iniziarono le consegne dei primi [[Boeing 777]], grazie ai quali vennero aggiunte nuove destinazioni, specialmente verso l'[[Australia]].
 
Nel [[1998]] venne lanciata [[Emirates SkyCargo]], la divisione cargo della compagnia. Sebbene Emirates avesse da sempre offerto un servizio cargo utilizzando gli spazi appositi presenti sugli aerei commerciali, venne preso in leasing da [[Atlas Air]] un [[Boeing 747|Boeing 747-200F]]. Nello stesso anno, con un investimento di 70 milioni, Emirates acquisì il 43,6% delle quote di mercato di Air Lanka, in seguito rinominata [[SriLankan Airlines]]. Nel [[2008]], alla scadenza del contratto, Emirates vendette le proprie quote al governo dello [[Sri Lanka]] per 150 milioni.
 
=== Gli Anni 2000 ===
[[File:Emirates b777-300er a6-ebm arp.jpg|thumb| I [[Boeing 777]] hanno un ruolo fondamentale nella flotta Emirates. La compagnia ne possiedeha 143posseduti modelli177 esemplari passeggeri, di tutte le versioni.]]
Nel [[2000]] si susseguirono gli ordini per numerosi aerei, tra cui anche gli [[Airbus A380]]. Entro la fine dell'anno Emirates attivò nuovi voli non-stop per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'Australia e il [[Brasile]].
 
Il [[2001]] fu un anno difficile per la compagnia. Inizialmente le vendite calarono in seguito alla crisi, e successivamente vennero influenzate dal bombardamento dell'[[aeroporto di Colombo]], nel quale la [[SriLankan Airlines]] perse 12 aerei (più 3 danneggiati). Pochi mesi dopo, l'attacco dell'11 settembre ebbe fortissime ripercussioni su tutte le compagnie aeree, e moltissimi dei voli da e per gli Stati Uniti furono sospesi o cancellati in seguito alla mancanza di clientela. Il coefficiente di riempimento dei voli si abbassò considerevolmente e i profitti calarono. Vennero annunciati lo stop della campagna assunzioni e la riduzione della frequenza dei voli verso molte destinazioni. L'instabilità della situazione comunque volse a favore di Emirates quando molte delle compagnie occidentali sospesero i propri voli verso Dubai.
 
Nel [[2004]] venne riaperto il volo diretto [[Dubai]]-[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|New York JFK]], il primo dopo lo stop dei voli del 2001. Nello stesso anno, venne firmato un accordo da 100 milioni con la squadra di calcio inglese [[Arsenal Football Club|Arsenal]] (effettivo dalla stagione [[FA Premier League 2006]]/[[-2007|stagione 2006-2007]]), che includeva il diritto di chiamare lo stadio "[[Emirates Stadium]]" per 15 anni e di sponsorizzareinserire il logo Emirates sulle maglie della squadra per 8 anni.
 
Tra il [[2003]] e il [[2004]], Emirates ordinò 113 aerei per un costo totale di 29 miliardi di dollari. Si trattatrattava del più grande ordine singolo mai effettuato per il Boeing 777 (42 esemplari). Nel [[2007]], all'Air Show di Dubai venne firmato un altro ordine da 35 miliardi che includeva 120 [[Airbus A350 XWB|Airbus A350]], 11 A380 e altri 12 Boeing 777-300ER. Nel 2009 la compagnia diventò il maggiore operatore mondiale di Boeing 777, grazie alla consegna del 79º aereo. Nel 2010 e nel 2011 vennero firmati altri ordini per un totale di ulteriori 80 B777.
 
=== Storia recente ===
Il 6 settembre [[2012]], Emirates e [[Qantas]] annunciarono un contratto decennale per la creazione di ununa compromessocollaborazione, secondo illa quale Qantas avrebbe dovuto spostare l'hub per i voli europei da [[Aeroporto di Singapore-Changi|Singapore]] a Dubai e terminare il contratto, giàin esistentevigore da 17 anni, con la [[British Airways]] per la condivisione dei guadagni sui collegamenti tra l'[[Australia]] e la [[Gran Bretagna]]. Emirates inoltre sfrutterà l'accordo per aumentare i passeggeri in volo verso altre destinazioni europee, e i clienti Emirates potranno utilizzare tutti i collegamenti domestici forniti da [[Qantas]] in Australia. Qantas ha aperto un collegamento giornaliero con gli A380 sulle rotte [[Londra]]-[[Sydney]] e [[Londra]]-[[Melbourne]], entrambi con scalo a Dubai. Grazie a questo, i voli tra Dubai e l'Australia aumentanoaumentarono, diventando 98 pera settimana. A un anno dall'annuncio, l'accordo tra le due compagnie si traduceè trasformato in accordi di code-sharing sulle tratte interessate, allineamento delle tariffe dei biglietti, e benefici per i passeggeri che sono iscritti ai programmi frequent flyer delle compagnie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-19498374|titolo=Qantas forms Emirates alliance as it seeks turnaround|pubblicazione=BBC News|data=6 settembre 2012|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
Il primo volo non-stop transatlantico dall'[[Europa]] agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra [[Amburgo]] e [[New York]], venne inaugurato nel 2003, operato da un Airbus A340-300.
 
IlNel 2003 ottobreEmirates [[2013]]inaugurò la compagniasua haprima inauguratorotta iloperata secondoin voloregime non-stopdi transatlantico[[Libertà dalldell'aria|quinta libertà]], un volo tra [[EuropaAmburgo]] aglie [[Stati UnitiNew d'America|Stati UnitiYork]] operato con Airbus A340-300; negli anni successivi verranno aggiunti numerosi altri collegamenti con scalo al di fuori di Dubai, come il volo tra [[Milano]] e [[New York]], inizialmentedal 1º ottobre 2013. Inizialmente il volo veniva effettuato con dei [[Boeing 777|Boeing 777-300ER]], successivamente, dal 1º dicembre [[2014]] il volo serale da e per Dubai è stato operato con [[Airbus A380]], che solo dal 1º giugno [[2015]] sono utilizzati anche per la rotta per [[New York]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fundinguniverse.com/company-histories/the-emirates-group-history/|titolo=History of The Emirates Group – FundingUniverse|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theemiratesgroup.com/index.html?aspxerrorpath=/english/our-company/our-history.aspx#y1985|titolo=Emirates Group Brands|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
Emirates èha unacontinuato dellead pocheoperare compagnievoli aeree che continuano a operareverso inla Russia dopo che i principali vettori hanno interrotto i loro servizi nel paese a causa delle ampie sanzioni imposte per la [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra in Ucraina]].<ref name=":6">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Huileng Tan|url=https://www.businessinsider.com/emirates-airline-defends-flying-to-russia-dubai-connecting-people-2022-5|titolo=The CEO of Emirates defends the airline's decision to continue flying to Russia amid the war, says it's 'connecting people'|sito=Business Insider|accesso=2025-02-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.indy100.com/news/companies-still-operating-in-russia|titolo=These 20 companies are still doing business in Russia six months into Ukraine war {{!}} indy100|sito=www.indy100.com|accesso=2025-02-18}}</ref> Dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, Emirates ha continuato a operare voli per la Russia, mantenendo collegamenti regolari con Mosca e San Pietroburgo, facilitando così i viaggi e il commercio con lo stato sanzionato.<ref name=":6" /> Continuando a operare senza restrizioni, Emirates indebolisce gli sforzi globali per isolare la Russia e applicare pressioni economiche per fermare la sua invasione dell'Ucraina.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://leave-russia.org/emirates-airlines|titolo=Emirates Airlines|sito=leave-russia.org|accesso=2025-02-18}}</ref>
 
L'8Da Maggiomaggio 2025 Emirates è la compagnia aerea ed il gruppo del settore "più redditiziredditizia al mondo".<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/05/08/emirates-siamo-il-gruppo-piu-redditizio-al-mondo_da09337b-58a2-43bd-9759-926dc84f0224.html|titolo=Emirates, 'siamo il gruppo più redditizio al mondo" - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-05-08|accesso=2025-05-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2025/05/08/news/risultati_record_emirates_diventa_la_compagnia_aerea_piu_redditizia_al_mondo-424174274/|titolo=Risultati record per Emirates, diventa la compagnia aerea più redditizia al mondo|sito=la Repubblica|data=2025-05-09|accesso=2025-05-17}}</ref>
 
== Gestione aziendale ==
[[File:EmiratesA6-EDY A380 A6-EDJEmirates 31 jan 2013 jfk (8442269364) (cropped).jpg|thumbminiatura|Un [[Airbus A380]] durantein l'atterraggiodecollo alldall'aeroporto di [[Amsterdam]]New York-JFK.]]
La compagnia fa parte del The Emirates Group, che a sua volta faè parte deldella Società per gli Investimenti del Governo di Dubai.<ref>{{cita web |url=http://www.uaeinteract.com/docs/Emirates_and_Dnata_now_under_ICD/33512.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=15 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090525172737/http://uaeinteract.com/docs/Emirates_and_Dnata_now_under_ICD/33512.htm |dataarchivio=25 maggio 2009 }}.</ref> Emirates, sin dalla fondazione, ha sempre fatto registrare utili in positivo tranne per il secondo anno di attività, e il fattore di crescita annuale non è mai sceso sotto il 20%. Il governo ha ricevuto circa 1,5 miliardi di dollari dalla compagnia, da quando nel [[1999]] è iniziato il pagamento dei [[Dividendo (economia)|dividendi]] dovuti al versamento del capitale iniziale di 10 milioni e all'investimento totale di circa 80 milioni di dollari al momento della nascita della compagnia aerea. Il Governo di Dubai, che è l'unico proprietario, non sovvenziona la compagnia né interviene in alcun modo sul suo funzionamento e sviluppo.
 
=== Efficienza della flotta ===
Riga 94 ⟶ 91:
 
{|class="wikitable sortable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse"
|+ '''Risultati finanziari e operazionali alla fine di ogni anno finanziario (AEDm = milioni di [[Dirham degli Emirati Arabi Uniti|Dirham]]).'''<ref>{{Cita web|url=http://ekgroup.com/AnnualReports/Index.asp|titolo=The Emirates Group|sito=web.archive.org|data=16 febbraio 2009|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=16 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216092255/http://ekgroup.com/AnnualReports/Index.asp|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.theemiratesgroup.com/english/facts-figures/annual-report.aspx|titolo=Annual Report {{!}} Facts & Figures {{!}} The Emirates Group|sito=web.archive.org|data=15 luglio 2016|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=15 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160715154903/http://www.theemiratesgroup.com/english/facts-figures/annual-report.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
|-
! Termine dell'anno
Riga 188 ⟶ 185:
 
== Identità aziendale ==
[[File:EA GP7200.jpg|thumbminiatura| Il logo sul motore EA GP7200 di un [[Airbus A380]]]]
 
=== Slogan ===
L'attuale slogan della compagnia è ''"Hello Tomorrow"'' (spesso accompagnato da ''"Where will Tomorrow take you?" ''ossia:''"Dove vi porterà il Domani?"''<ref>un altro slogan utilizzato dalla compagnia è "Fly Emirates. Fly better."[http://www.emirates.com/it/italian/index.aspx Voli internazionali - Prenotazione voli - Emirates Airline - Emirates Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Tra gli slogan recenti si ricordano ''"Vola Emirates. Continua a scoprire" (Fly Emirates. Keep discovering)'', che si riferiva alla continua espansione del network di Emirates, ad oggi includente oltrecentinaia 100di destinazioni su 6 continenti e ''"Vola Emirates: incontra Dubai" (Fly Emirates. Meet Dubai)'', utilizzato principalmente per promuovere Dubai come destinazione turistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/it/italian/about-us/timeline/|titolo=La nostra storia {{!}} Chi siamo {{!}} Emirates Italia|sito=Italia|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
Altri slogan usati in passato includono:
Riga 201 ⟶ 198:
 
=== Livrea ===
[[File:Emirates Airbus A300; A6-EKD@ZRH;12.11.1995 (5217455052).jpg|thumbminiatura|La livrea in uso dal 1985 al 1999, su un [[Airbus A300-600]].]]
[[File:Boeing 777-31H, Emirates AN2241894.jpg|thumbminiatura|La livrea in uso dal 1999 al 2023, su un [[Boeing 777-300]].]]
Fin dalla fondazione nel 1985, sebbene con delle differenze nel corso degli anni, tutti i velivoli Emirates portano una parte della [[bandiera degli Emirati Arabi Uniti]] sulla coda, il logo arabo sulla [[Gondola (aviazione)|gondola]] esterna di ogni motore, e il marchio "Emirates" in oro, sia in inglese sia in arabo, sulla fusoliera. La livrea originale del 1985 è stata modificata una prima volta nel 1999. Tra i cambiamenti apportati figurava un nuovo logo, l'ingrandimento e lo spostamento del marchio inglese "Emirates" (quello arabo rimane più piccolo) verso la parte anteriore dell'aereo e una bandiera differente sulla coda.<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/updated-livery-is-revealed-by-emirates-58396/ Updated livery is revealed by Emirates<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>{{Cita web|url=https://aeronauticsonline.com/emirates-special-liveries-a-historical-overview/|titolo=Emirates Special Liveries: A Historical Overview – Aeronautics|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=28 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210128193511/https://aeronauticsonline.com/emirates-special-liveries-a-historical-overview/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel marzo del 2023 la compagnia ha nuovamente aggiornato la propria livrea. Rispetto a quella in uso negli oltre vent'anni precedenti, la bandiera sul timonesull'impennaggio di coda presenta un effetto tridimensionale accentuato, la scritta ''Emirates'' è stata ulteriormente ingrandita, e gli winglets alle estremità delle ali sono ora colorati di rosso.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/emirates-new-livery/|titolo=First Look: Emirates Refreshes Livery After More Than Two Decades|lingua=en|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
 
=== Sponsorizzazioni ===
Emirates è lo sponsor principale dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], il cui stadio si chiama [[Emirates Stadium]], del quale detiene i diritti d'immagine. Inoltre Emirates è anche lo sponsor di altri importanti club come ad esempio il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in [[Italia]], l'{{Calcio Amburgo|N}} in [[Germania]], l'[[Olympique Lione]] in [[Francia]], il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] in [[Portogallo]] e il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] in [[Spagna]]. Il giorno 12 febbraio [[2010]], il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ha firmato un contratto della durata di 4 anni a partire dalla stagione [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010/-2011]] con l'opzione per il quinto anno. In [[Formula 1]] è stato, per due stagioni, lo sponsor della [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] ed in occasione della competizione velistica [[America's Cup 2007]] ha supportato e supporta tuttora, nella ragione sociale, il [[team New Zealand]]. Dal 29 luglio [[2011]], anche il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ha firmato un accordo quinquennale con la compagnia aerea degli Emirati.<ref>[http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330063491325/noticia/Noticia/Emirates_patrocinara_al_Real_Madrid_los_proximos_cinco_anos.htm Real Madrid C.F. - Web Oficial - Emirates patrocinará al Real Madrid los próximos cinco años<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110916034744/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330063491325/noticia/Noticia/Emirates_patrocinara_al_Real_Madrid_los_proximos_cinco_anos.htm |data=16 settembre 2011 }}.</ref>

In Un[[Formula nuovo1]] accordoè distato, sponsorizzazioneper èdue statostagioni, raggiuntolo consponsor della [[McLaren|McLaren-Mercedes]]. A partire dall'edizione 2007 della competizione velistica [[America's Cup 2007|America's Cup]], ha supportato e supporta tuttora, nella ragione sociale, il [[Benficateam New Zealand]]. Altri accordi includono la sponsorizzazione di svariate squadre di [[cricket]]. Nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]], diventa ''main sponsor'' del [[Gran Premio del Giappone 2016|Gran Premio del Giappone]] di [[Formula 1]], mentre dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]] sponsorizza anche quello di [[Gran Premio di Spagna|Spagna]] e di [[Gran Premio di Germania|Germania]]. A novembre [[2015]], la compagnia aerea lanciaha in [[Italia]]lanciato un nuovo spot che coinvolge lain [[Televisione|TV]] e su [[Internet]] a livello globale, scegliendo [[Jennifer Aniston]] per la nuova campagna, percon un budget di 20 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/it/italian/about-us/our-communities/sponsorship/|titolo=Sponsorizzazioni {{!}} Le nostre comunità {{!}} Chi siamo {{!}} Emirates Italia|sito=Italia|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/english/about-us/our-communities/sponsorship/football/|titolo=Sponsorship Football {{!}} Sponsorship {{!}} Our communities {{!}} About us {{!}} Emirates|sito=Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Sussidiarie ===
 
==== Emirates SkyCargo ====
[[File:Emirates Boeing 777F (A6-EFM) arrives London Heathrow 11Apr2015 arp.jpg|miniatura|Un Boeing 777F della Emirates SkyCargo a [[Londra]].]]
Emirates SkyCargo è la divisione di trasporto merci di Emirates. Ha iniziato le operazioni nell'ottobre 1985, lo stesso anno in cui è stata costituita Emirates, eutilizzando hala stiva degli aerei passeggeri. Ha lanciato i propri servizi aerei dedicati nel 2001 con un [[Boeing 747|Boeing 747 Freighter]]. ServeAl 2021 serve 10 destinazioni, oltre ad altre in comune con la rete passeggeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.skycargo.com/|titolo=Emirates SkyCargo {{!}} The freight division of Emirates|sito=Emirates Skycargo|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> A gennaio 2021, opera con 11 [[Boeing 777|Boeing 777F]].<ref name=":0" />
 
Il 1º aprile 2025 la compagnia ha lanciato un servizio di [[corriere espresso]], chiamato ''Emirates Courier Express'', che effettua consegne in tutto il mondo sfruttando i voli di Emirates SkyCargo.<ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2025/04/07/emirates-lancia-emirates-courier-express/|titolo=Emirates lancia Emirates Courier Express|sito=italiavola|data=7 aprile 2025|lingua=it|accesso=23 agosto 2025}}</ref>
 
==== Emirates Executive ====
Emirates Executive è statoun servizio lanciato nel 2013 per charter aziendali e privati. Gestisce un unico business jet [[Airbus A319|Airbus ACJ319]], che può ospitare 19 persone. Presenta un mix di suite private e: posti a sedere, un salotto, una zona pranzo e bagni con docce.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/pictures-emirates-launches-vip-charter-operation/110711.article|titolo=PICTURES: Emirates launches VIP charter operation|autore=Dominic Perry|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
== Cabina ==
[[File:Emirates Boeing 777-200LR EconomyFirst seatsClass Suite.jpg|thumbminiatura|LaUna suite di [[Prima classe economica(aviazione)|prima classe]] disu un [[Boeing 777|Boeing 777-300ER200LR]].]]
 
[[File:Emirates BoeingAirbus 777A380-200LR861 Firstbiz Classclass SuiteIwelumo.jpg|thumbminiatura|Una suite diLa [[Prima classe (aviazione)|prima classebusiness]] sudi un [[BoeingAirbus 777|Boeing 777-200LRA380]].]]
[[File:Emirates Airbus777 A380-861 bizEconomy class Iwelumoseats.jpg|thumbminiatura|La [[classe businesseconomica]] di un [[AirbusBoeing A380777|Boeing 777-300ER]].]]
[[File:Emirates 777 Economy seats.jpg|thumb|La [[classe economica]] di un [[Boeing 777|Boeing 777-300ER]].]]
 
=== Prima classe ===
Riga 252:
ICE - Information, Communication, Entertainment (Informazione, comunicazione, divertimento) è il sistema di intrattenimento a bordo offerto da Emirates.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/it/italian/experience/inflight-entertainment/|titolo=Intrattenimento in volo {{!}} L'esperienza Emirates {{!}} Emirates Italia|sito=Italia|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
Il sistema, introdotto nel [[2003]], è presente su tutti gli Airbus A350 e A380 e su tutti i Boeing B777 e; comprende svariate centinaia di canali. Una versione aggiornata introdotta nel luglio [[2007]], ICE Digital Widescreen, è presente su tutti gli aerei più nuovi.
 
ICE Tv Live è un nuovo tipo di sistema ICE presente per ora in un numero limitato di Boeing 777 ma in diffusione presso tutti gli aerei Emirates.
Riga 258:
ICE è basato su un sistema operativo prodotto da [[Panasonic Corporation|Panasonic]] per il sistema EX; ICE Digital Widescreen offre il più grande schermo al mondo in tutte le classi e si basa sul nuovo sistema EX3. ICE include un collegamento diretto con [[BBC News]]: è stato il primo programma ad essere collegato con un sistema di aggiornamento automatico delle notizie. Altre funzioni sono un software che consente a tutti i passeggeri di accedere alle immagini fornite in diretta da telecamere poste all'esterno dell'aereo, durante il decollo, in volo e all'atterraggio, e la possibilità di disporre di un collegamento internet ad alta velocità e di accedere a canali televisivi internazionali.
 
È presente un collegamento a un [[Server web|server]] interno che consente ai passeggeri sia di leggere, scrivere o inviare [[email]] dall'aereo, sia di conversare con i passeggeri seduti negli altri posti in una chat interna o tramite collegamento vocale utilizzando il retro del telecomando. Dal [[2008]], grazie ad un accordo con AeroMobile, è possibile utilizzare il telefono cellulare durante il volo per chiamare ed inviare messaggi su tutti gli aerei, in molti dei quali è anche disponibile una connessione Wi-Fi basata su Ku-Band di [[Panasonic]].
 
ICE include musica, film e videogiochi. È possibile usufruire di: 130 film, 15 canali [[Video on demand|VOD]], 60 canali televisivi pre-registrati, 350 canali audio e 50 videogiochi. Sin dal [[2003]], tutti i canali sono disponibili per qualsiasi passeggero, con la possibilità di bloccare, far avanzare o rivisualizzare i contenuti.
 
Emirates è stata la prima compagnia aerea al mondo ad introdurre schermi personali per tutti i passeggeri, in quanto l'applicazione dei primi schermi dietro ai sedili anteriori risale al [[1992]]. Per tutte e 34 le classi di viaggio è disponibile un sistema di intrattenimento personale. Il sistema ICE fornito da Emirates è stato premiato molte volte dalla sua introduzione nel [[2003]] ed è ritenuto il migliore al mondo.<ref name=":2" />
 
=== Programma frequent flyer ===
Riga 268:
 
Ci sono quattro livelli: blu, argento, oro e platino. Una volta che un cliente si registra, diventa un membro Blue. Questa registrazione è gratuita. Il livello Silver richiede 25.000 miglia di livello, il livello Gold richiede 50.000 miglia di livello e il livello Platinum richiede rispettivamente 150.000 miglia di livello per la qualificazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/english/skywards/|titolo=Emirates Skywards {{!}} Emirates|sito=Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
Dal 2016, Emirates ha collaborazioni frequent flyer con: [[Alaska Airlines]], [[easyJet]], [[Japan Airlines]], [[Jet Airways]], [[JetBlue Airways|JetBlue]], [[Jetstar Airways|Jetstar]], [[Korean Air]], [[Malaysia Airlines]], [[Qantas]], [[S7 Airlines]], [[South African Airways]], [[TAP Air Portugal|TAP Portugal]], [[Virgin America]], [[Air Mauritius]] e [[Gol Transportes Aéreos|GOL]].
 
Emirates Skywards ha stretto una partnership con Starwood Preferred Guest (noto anche come SPG, il programma fedeltà di Starwood Hotels and Resorts) per portare i suoi soci ''Your World Rewards''. Ciò consente ai soci di guadagnare sia Miglia Skywards che Starpoint (la valuta fedeltà per il programma SPG) quando volano con Emirates verso oltre 150 destinazioni o soggiornano in uno dei 1.200 hotel e resort Starwood di SPG.
Riga 275 ⟶ 273:
Un'altra partnership degna di nota è la partnership di Emirates Skywards con Dubai Duty Free (DDF) che è stata lanciata nel 2016. Questa partnership consente ai membri di spendere le loro Miglia Skywards presso i punti [[Duty-free shop|Duty Free]] di Dubai partecipanti quando viaggiano attraverso gli aeroporti di Dubai. I soci possono riscattare le loro Miglia Skywards per prodotti duty-free all'[[aeroporto Internazionale di Dubai]] e [[Aeroporto Internazionale di Dubai-Al Maktum|Al Maktoum]] International a Dubai South. I riscatti partono da 4.500 Miglia Skywards (del valore di 100 AED) e i soci possono riscattare immediatamente le Miglia Skywards al momento del pagamento. Ogni Dirham (AED) aggiuntivo equivale a 45 Miglia Skywards e non esiste un limite massimo al numero di Miglia Skywards spendibili.
 
Dal 28 agosto 2016, Emirates Skywards consente ai suoi soci di utilizzare le miglia o una combinazione di contanti+miglia (C+M) come forma di pagamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/english/skywards/cash-plus-miles/|titolo=Cash+Miles {{!}} Emirates Skywards {{!}} Emirates|sito=Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Questo vantaggio consente ai soci di riscattare un minimo di 2000 Miglia Skywards e un massimo dell'importo totale della tariffa base in Miglia Skywards. Cash + Miles viene utilizzato come forma di pagamento solo per la tariffa base ed esclude tasse e addebiti imposti dal vettore. Questo vantaggio è disponibile solo sui voli Emirates e non su altre compagnie aeree con cui Emirates ha un accordo di code-share. Cash+Miles offre ai soci Emirates Skywards più scelta e flessibilità quando si tratta di spendere le loro Miglia Skywards. È disponibile in tutte le classi ed è applicabile a tutti i tipi di tariffa.
 
Questo vantaggio consente ai soci di riscattare un minimo di 2000 Miglia Skywards e un massimo dell'importo totale della tariffa base in Miglia Skywards. Cash + Miles viene utilizzato come forma di pagamento solo per la tariffa base ed esclude tasse e addebiti imposti dal vettore. Questo vantaggio è disponibile solo sui voli Emirates e non su altre compagnie aeree con cui Emirates ha un accordo di code-share.
 
Cash+Miles offre ai soci Emirates Skywards più scelta e flessibilità quando si tratta di spendere le loro Miglia Skywards. È disponibile in tutte le classi ed è applicabile a tutti i tipi di tariffa.
 
=== Lounges ===
[[File:16-11-16-Glasgow Airport-RR2 7323.jpg|miniatura|La lounge di Emirates a [[Glasgow]].]]
I passeggeri di First e Business Class e i soci Skywards Platinum e Gold hanno accesso a 33 lounge Emirates in 32 città.<ref name=":4" /> I soci Skywards Silver possono utilizzare solo le lounge dell'aeroporto di Dubai. Negli aeroporti in cui Emirates non dispone di una sala partenze, solitamente viene fornita una sala partenze di terze parti per i passeggeri di First e Business class e per i soci Skywards Platinum e Gold.<ref>{{Cita web|url=http://www.emirates.com/uk/english/flying/lounges/worldwide_lounges.aspx|titolo=Worldwide Lounges {{!}} Lounges {{!}} Flying with Emirates {{!}} Emirates United Kingdom|sito=web.archive.org|data=5 gennaio 2012|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105081659/http://www.emirates.com/uk/english/flying/lounges/worldwide_lounges.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Chauffeur-drive ===
I trasferimenti aeroportuali gratuiti con autista sono disponibili per i passeggeri di Business e First Class in oltre 75 città per gli aeroporti.
 
A Dubai, Emirates utilizza la nuova [[BMW Serie 5]] per i passeggeri di Business Class e la berlina [[Mercedes-Benz Classe S|Mercedes-Benz classe S]] per i passeggeri di First Class.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/english/experience/chauffeur-drive/|titolo=Chauffeur-drive {{!}} The Emirates Experience {{!}} Emirates|sito=Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> In altri paesi, il tipo di veicolo varia a seconda della posizione e del fornitore di servizi che la compagnia aerea ha assoldato.
 
In altri paesi, il tipo di veicolo varia a seconda della posizione e del fornitore di servizi che la compagnia aerea ha stipulato.
 
== Destinazioni ==
NelAl 2023 Emirates serve una delle reti di collegamenti più estesa al mondo, con 157 destinazioni raggiunte in 83 Paesi, tra Africa, America del Nord e del Sud, Asia, Europa e Oceania.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/english/destinations/|titolo=Where we fly|lingua=en|accesso=16 giugno 2023}}</ref>
 
=== Accordi di codeshare ===
Riga 337 ⟶ 329:
== Flotta ==
=== Flotta attuale ===
[[File:(GBR-Greater Manchester) Emirates Airbus A380-800842 (A6-EEC)EVG departs@ LondonEGCC Heathrow 7June 2015 arp2025-06-09.jpg|miniatura|Un [[Airbus A380-800]].]]
[[File:Boeing 777-21H-LR, Emirates AN2193514.jpg|miniatura|Un [[Boeing 777-200LR]] con la vecchia livrea.]]
[[File:Hamburg Airport Emirates Boeing 777-31HER A6-EBE@PEKENV (20140502152809DSC05111).JPGjpg|miniatura|Un [[Boeing 777-300ER]].]]
Emirates è il più grande utilizzatore mondiale di [[Airbus A380]], nonostante una riduzione di esemplari rispetto all'ordine iniziale di 162, ed è una delle poche compagnie ad aver operato con tutte le versioni del [[Boeing 777]], compresa quella cargo.
 
AAd maggioagosto 2025, la flotta di Emirates consiste nei seguenti aeromobili:<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Emirates?refresh=1|titolo=Emirates Fleet Details and History|lingua=en|accesso=2123 gennaioagosto 20212025}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
Riga 359 ⟶ 351:
|-
|[[Airbus A350-900]]
|49
|6156
|—
|32
Riga 366 ⟶ 358:
|259
|312
|Consegne da Novembre 2024.<ref name=":5">{{Cita web|url=https://simpleflying.com/emirates-boss-wants-boeing-to-prioritize-the-777x/|titolo=Emirates Boss Wants Boeing To Prioritize The 777X|autore=Andrew Curran|sito=Simple Flying|data=2022-06-21|lingua=en|accesso=2022-07-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cnbc.com/2019/11/18/emirates-annoucnes-order-for-50-airbus-a350-jets.html|titolo=Emirates orders 50 Airbus A350 jets in a revised deal worth $16 billion|autore=Natasha Turak,Elliot Smith|sito=CNBC|data=18 novembre 2019|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
|-
| rowspan="4" |[[Airbus A380-800]]
Riga 376 ⟶ 368:
|338
|484
| rowspan="4" |Principale operatore, ha ricevuto l'ultimo esemplare prodotto.<br/>A6-EEP in livrea "The Emirates Airline Foundation".<br/>A6-EES, A6-EEU, A6-EEW, A6-EOT in livrea "Destination Dubai".<br/>A6-EOE in livrea "Wimbledon Official Partner".
| rowspan="4" |Principale operatore del modello.
A6-EEP in livrea "The Emirates Airline Foundation".
A6-EES, A6-EEU, A6-EEW, A6-EOT in livrea "Destination Dubai".
A6-EOE in livrea "Wimbledon Official Partner".
|-
|14
Riga 409 ⟶ 398:
|
|-
| rowspan="23" |[[Boeing 777-300ER]]
| rowspan="23" |123119
| rowspan="23" |—
|-8
|40
|24
|260
|332
| rowspan="43" |Principale operatore del modello.
|4-
|8
|42
Riga 417 ⟶ 413:
|310
|360
| rowspan="2" |Principale operatore del modello.
Stanno aspettando la nuova configurazione.
|-
|—
Riga 430 ⟶ 424:
|35
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
| rowspan="2" |Consegne previste dal 2027.<ref name=":5" /><ref name="nov23">{{Cita web|url=https://italiavola.com/2023/11/14/emirates-sigla-un-ordine-per-aerei-wide-body-da-52-miliardi-di-dollari-al-dubai-airshow-2023/|titolo=Emirates sigla un ordine per aerei wide-body da 52 miliardi di dollari al Dubai Airshow 2023|data=14 novembre 2023|lingua=it|accesso=18 febbraio 2024}}</ref>
|-
|[[Boeing 777X|Boeing 777-9X]]
Riga 437 ⟶ 431:
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
|-
|[[Boeing 787 Dreamliner|Boeing 787-8]]
|—
|20
Riga 451 ⟶ 445:
|-
|[[Boeing 777|Boeing 777F]]
|1112
|10
| colspan="5" |cargo
|<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/media-centre/emirates-adds-5-new-boeing-777-200lr-freighters-to-order-book/|titolo=Emirates adds 5 new Boeing 777-200LR freighters to order book|lingua=en|accesso=18 febbraio 2024}}</ref>
|-
|[[Boeing 777-300ER|Boeing 777-300ERBDSF]]
|—
|10
| colspan="5" |cargo
|È prevista la conversione in cargo di dieci esemplari della flotta passeggeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.shipmag.it/air-cargo-emirates-continua-ad-espandere-la-flotta/|titolo=Air cargo, Emirates continua a espandere la flotta|data=22 ottobre 2024|lingua=it|accesso=23 agosto 2025}}</ref>
|- class="sortbottom"
! colspan="9" style="color:white; background:#cd0140;" |Emirates Executive
Riga 465:
|- style="color:white; background-color:#cd0140;"
!Totale
!261267
!315316
! colspan="5" |
!
Riga 502:
|1987
|2009
|Tre esemplari in versione cargo.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/emirates-airbus-a310/|titolo=What Happened To Emirates' Airbus A310s?|sito=Simple Flying|data=15 gennaio 2021|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
|-
|[[Airbus A330-200]]
Riga 521:
|2016
|<ref>{{Cita web|url=https://www.ch-aviation.com/portal/news/45720-emirates-ends-a340-500-operations|titolo=Emirates ends A340-500 operations|sito=ch-aviation|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
|-
|[[Airbus A380-800]]
|4
|2008
|2020
|<ref>Marche A6-EDA, A6-EDB e A6-EDF.</ref>
|-
|[[Boeing 727-200]]
Riga 540 ⟶ 534:
|
|-
|[[Boeing 747-400|Boeing 747-400F]]
|6
|2001
Riga 563 ⟶ 557:
 
==== Airbus A380 ====
Il 28 luglio 2008, Emirates ha ricevuto il suo primo [[Airbus A380-800]], e nell'agosto 2008 è diventata la seconda compagnia aerea a operare con l'A380-800, dopo [[Singapore Airlines]].
 
Emirates è il più grande operatore dell'A380, il suo 100º A380esemplare è stato consegnato nell'ottobre 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/paris-emirates-seeks-clarity-ahead-of-any-a380plus-order/124572.article|titolo=PARIS: Emirates seeks clarity ahead of any A380plus order|autore=Max Kingsley-Jones|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> La compagnia ha preso in considerazione in passato l'acquisto di ulteriori 100-200 Airbus A380 se il superjumbo quadrimotore fosse stato rinnovato con motori più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante.<ref>{{Cita web|url=https://article.wn.com/view/2014/07/16/Emirates_airline_could_buy_6080_more_A380s_if_engines_upgrad/|titolo=Emirates airline could buy 60-80 more A380s if engines upgraded -FT|sito=article.wn.com|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
Gli A380 di Emirates erano originariamente tutti alimentati da motori [[Engine Alliance GP7000|Engine Alliance GP7200]].<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/emirates-orders-50-additional-a380s-boosting-fleet-to-140/|titolo=Emirates orders 50 additional A380s, boosting fleet to 140 {{!}} Airbus News & Events|sito=web.archive.org|data=20 novembre 2013|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=20 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131120061439/http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/emirates-orders-50-additional-a380s-boosting-fleet-to-140/|urlmorto=sì}}</ref> In un accordo del valore di 9,2 miliardi di dollari, Rolls Royce ha annunciato nell'aprile 2015 che avrebbe fornito motori per 50 nuovi Airbus A380, con prima consegna prevista a metà 2016. Il 29 dicembre 2016, il primo A380 Emirates motorizzato Rolls Royce è atterrato all'aeroporto di Dubai.
 
Nel febbraio 2019, a seguito di una revisione delle sue operazioni, Emirates ha cancellato la maggior parte degli A380 che aveva in ordine, portando a 14 il numero di Airbus A380 rimasti da consegnare alla compagnia aerea. Data la mancanza di ordini da altre compagnie aeree, Airbus ha cessato la produzione dell'A380 nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2019/02/airbus-and-emirates-reach-agreement-on-a380-fleet--sign-new-widebody-orders.html|titolo=Airbus and Emirates reach agreement on A380 fleet, sign new widebody orders|sito=Airbus|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ainonline.com/aviation-news/air-transport/2013-11-18/emirates-ponders-a380-retirement-plan|titolo=Emirates Ponders A380 Retirement Plan|autore=Peter Shaw-Smith|sito=Aviation International News|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
Riga 574 ⟶ 568:
 
==== Boeing 777 e Boeing 777X ====
Emirates ha la più grande flotta di Boeing 777 al mondo e prevede di iniziare a sostituire gradualmente i vecchi 777 "classici" con i nuovi [[Boeing 777X|777X]]. Nell'ottobre 2014, Emirates ha ritirato il suo primo Boeing 777 dopo 18 anni di servizio, e lo stesso mese ha preso in consegna il suo 100º [[Boeing 777-300ER]]. Emirates ha ritirato un 777-300ER nel 2017, seguito da altri due a maggio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b777-33501.htm|titolo=Azur Air VQ-BZY (Boeing 777 - MSN 33501) (Ex A6-EBD VP-BIN ) {{!}} Airfleets aviation|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b777-32706.htm|titolo=Rossiya EI-GES (Boeing 777 - MSN 32706) (Ex A6-EBA ) {{!}} Airfleets aviation|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b777-32709.htm|titolo=Rossiya EI-GET (Boeing 777 - MSN 32709) (Ex A6-EBL ) {{!}} Airfleets aviation|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Emirates ha ricevuto il suo ultimo 777-300ER il 13 dicembre 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/media-centre/emirates-takes-delivery-of-its-last-boeing-777-300er-aircraft/|titolo=Emirates takes delivery of its last Boeing 777-300ER aircraft|sito=Emirates takes delivery of its last Boeing 777-300ER aircraft|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Le consegne del 777X hanno però subito numerosi slittamenti, portando in un primo momento la compagnia a ridurre gli esemplari ordinati da 150 a 115.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://simpleflying.com/emirates-777x-delivery-beyond-2023/|titolo=Emirates Might Not Take Its First Boeing 777X Until 2024|sito=Simple Flying|data=13 gennaio 2021|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Tuttavia, durante il [[Salone aeronautico di Dubai]] nel novembre 2023, Emirates ha dato nuova dimostrazione di fiducia al modello, ordinando altri 777X fino a portare il totale degli ordini a 205.<ref name="nov23"/> Le consegne, originariamente previste dal 2020, non avranno inizio prima del 2026, a partirecausa daldei 2027ritardi nella certificazione del nuovo aereo.<ref>{{Cita web|url=https://www.theflightclub.it/2024/10/boeing-consegne-777x-ritardo|titolo=Il CEO di Boeing mette una pietra tombale sul 777X: Ecco quando lo vedremo (forse)|sito=The Flight Club|data=12 ottobre 2024|lingua=it|accesso=23 agosto 2025}}</ref>
 
==== Boeing 787, Airbus A350 XWB e Airbus A330neo ====
Per sopperire ai ritardi, il presidente e CEO di Emirates, lo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, ha dichiarato nel 2017 che il vettore stava ponderando un grande ordine per un sostituto, tra l'[[Airbus A350 XWB]] e il [[Boeing 787 Dreamliner]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thenationalnews.com/business/aviation/emirates-to-decide-by-year-end-on-boeing-or-airbus-multibillion-dollar-order-says-sheikh-ahmed-1.616098|titolo=Emirates to decide by year end on Boeing or Airbus multibillion dollar order, says Sheikh Ahmed|sito=The National|data=1º agosto 2017|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> All'inizio del [[Dubai Airshow]] di novembre 2017, Emirates ha annunciato un impegno per quaranta Boeing 787-10 per un valore totale di 15,1 miliardi di dollari a prezzi di listino,<ref>{{Cita web|url=https://boeing.mediaroom.com/2017-11-12-Boeing-Emirates-Announce-Commitment-for-40-787-10-Dreamliners|titolo=Boeing, Emirates Announce Commitment for 40 787-10 Dreamliners|sito=MediaRoom|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> in consegna dal 2018 in cabine a due e tre classi per 240-300 passeggeri, con opzioni per convertire gli ordini nel più piccolo 787-9.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/dubai-emirates-set-to-push-787-10-backlog-over-200/126092.article|titolo=DUBAI: Emirates set to push 787-10 backlog over 200|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Tuttavia, all'inizio del 2019, stava valutando la possibilità di annullare questo ordine a causa dei margini di prestazione del motore insufficienti per le condizioni climatiche calde prevalenti a Dubai, ain favore dell'A350.<ref>{{Cita web|url=https://leehamnews.com/2019/02/04/pontifications-787-10-engines-too-small-for-emirates/|titolo=Pontifications: 787-10 engines too small for Emirates|sito=Leeham News and Analysis|data=4 febbraio 2019|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel febbraio 2019, Emirates ha deciso di ordinare gli aeromobili widebody di ultima generazione di Airbus, ovvero l'[[Airbus A330neo]] e l'[[Airbus A350-900]]; e ridurre i suoi ordini per l'Airbus A380. Il memorandum d'intesa riguardava 40 A330-900 e 30 A350-900, per un valore di 21,4 miliardi di dollari a prezzi di listino.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/fleets/emirates-twinjet-deal-is-strong-consolation-for-rolls-royce/131388.article|titolo=Emirates twinjet deal is strong consolation for Rolls-Royce|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Reuters|cognome=Staff|url=https://www.reuters.com/article/us-airbus-a380-emirates-airline-idUSKCN1Q30H7|titolo=Emirates agrees with Airbus to reduce A380 order, to buy other jets|pubblicazione=Reuters|data=14 febbraio 2019|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> L'ordine per 40 Boeing 787 annunciato nel 2017 non era stato formalizzato al momento dell'ordine per gli A330neo e A350 e sebbene i risultati 2018-2019 di Emirates non facessero più menzione del 787, la compagnia aerea ha successivamente confermato che le discussioni riguardanti i 787 erano in corso.<ref>{{Cita web|url=https://samchui.com/2019/05/10/emirates-removes-boeing-787-from-order-book-announces-2018-19-results/|titolo=Emirates removes Boeing 787 from order book, announces 2018-19 results (UPDATED)|autore=Aaron Hilsz-Lothian|sito=SamChui.com|data=10 maggio 2019|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Durante il Dubai Airshow del 2019, è stato confermato un ordine per 50 A350-900 in sostituzione del precedente memorandum d'intesa. L'accordo vale 16 miliardi di dollari a prezzi di listino e le consegne dovrebbero iniziare nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/marisagarcia/2019/11/18/airbus-books-order-16-billion-order-for-50-a350xwb-from-emirates/|titolo=Airbus Books $16 Billion Order For 50 A350XWB From Emirates|autore=Marisa Garcia|sito=Forbes|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/orders-and-deliveries/a350-order-confirms-emirates-a380-cancellation/135425.article|titolo=A350 order confirms Emirates A380 cancellation|autore=Max Kingsley-Jones|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Emirates ha anche annunciato un ordine per 30 Boeing 787-9 per 8,8 miliardi di dollari a prezzi di listino con consegne previste per l'inizio del 2025, tuttavia con questo accordo Emirates ha ridotto il suo ordine di Boeing 777X a 126 aeromobili dal precedente accordo di 150 aeromobili. Emirates ha anche annullato gli ordini di Airbus A330neo effettuati nel febbraio 2019 a favore del nuovo ordine di aeromobili per 30 Boeing 787-9 Dreamliner.<ref>{{Cita web|url=https://www.ctvnews.ca/business/emirates-to-get-30-boeing-787-dreamliners-for-us-8-8-billion-1.4693638|titolo=Emirates to get 30 Boeing 787 Dreamliners for US$8.8 billion|autore=Aya Batrawy|sito=CTVNews|data=20 novembre 2019|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/fleets/emirates-to-take-30-787-9s-and-trims-777x-deal/135474.article|titolo=Emirates to take 30 787-9s and trims 777X deal|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Durante il Salone aeronautico di Dubai 2023 l'ordine è stato modificato, in 20 787-8 più 15 787-10.<ref name="nov23"/>
 
== Incidenti ==
 
* Il 20 marzo 2009, il [[volo Emirates 407]], un [[Airbus A340-500]], oltrepassò la pista e colpì diverse strutture prima di riuscire a salire abbastanza per poter tornare indietro ad effettuare un atterraggio di emergenza a [[Melbourne]]. Sebbene non ci siano state vittime o gravi lesioni, i danni al velivolo furono così gravi da poter classificare l'evento come "incidente" dall'ufficio australiano per la sicurezza dei trasporti. Fu descritto come "il fatto più vicino a una grande catastrofe aerea mai successo in Australia" da parte dei funzionari dell'aviazione.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20090320-0|titolo=ASN Aircraft accident Airbus A340-541 A6-ERG Melbourne-Tullamarine Airport, VIC (MEL)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
* Il 3 agosto 2016, il [[volo Emirates 521]], un [[Boeing 777-300ER]], si schiantò durante l'atterraggio all'[[Aeroporto Internazionale di Dubai|aeroporto internazionale di Dubai]]. Tutte le 300 persone a bordo sopravvissero all'incidente; 24 rimasero feriti, uno gravemente. Un pompiere dell'aeroporto morì durante le operazioni di salvataggio e altri otto rimasero feriti. L'incidente è l'unico di Emirates con perdita completa dell'aeromobile. Gli investigatori stabilirono che durante il tentativo di [[Go around|go-around]], ad eccezione degli ultimi tre secondi antecedenti all'impatto, entrambe le [[Manetta (aeronautica)|manette di spinta]] e, quindi, la spinta stessa dei motori rimasero al minimo. Di conseguenza, lo stato energetico dell'aeromobile era insufficiente per sostenere il volo.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20160803-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 777-31H A6-EMW Dubai Airport (DXB)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>