Diritto all'oblio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''diritto all'oblio''' è il [[diritto soggettivo]] ad impedire la diffusione, non motivata da particolari ragioni, di informazioni che possono costituire un precedente pregiudizievole dell'onore di una persona, principalmente i precedenti giudiziari di una persona.
In base a questo principio non è legittimo, ad esempio, diffondere informazioni relative a [[condanna|condanne]] ricevute o, comunque, altri dati sensibili di analogo argomento, salvo che si tratti di casi particolari ricollegabili a fatti di cronaca. Anche in tali casi la pubblicità del fatto deve essere proporzionata all'importanza dell'evento e al tempo trascorso dall'accaduto. Le leggi che regolamentano il diritto all'oblio si applicano esclusivamente alle [[persona fisica|persone fisiche]] e non alle
== Nel diritto dell'Unione Europea ==
Riga 143:
Nel luglio 2023 la [[Lombardia]] è stata la prima regione italiana ad approvare una mozione per il diritto all'oblio a favore dei malati [[oncologia|oncologici]], i quali venivano discriminati nell'accesso ai mutui, nell'adozione dei minori e nelle selezioni di lavoro.
Il diritto all'oblio può essere potenzialmente esteso anche ad altre patologie la cui guarigione non incide più sulla vita del malato.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it
== In Europa ==
|