Antimonio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clear
m wikilink
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 132:
* fiammiferi<ref name=":1" />
* farmaci emetici<ref>{{Cita libro|autore=John Quincy|titolo=Pharmacopoeia Officinalis [et] Extemporanea: Or, A Complete English Dispensatory, in Two Parts. Theoretic and Practical|edizione=15|editore=T. Longman, 1782}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=The Penny Cyclopaedia of the Society for the Diffusion of Useful Knowledge|annooriginale=1834|città=Londra|p=107|volume=2}}</ref>
* [[Lega saldante|leghe da saldatura]] per tubature in rame (leghe di stagno senza piombo, contenenti fino al 5% di antimonio)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Merle Henkenius|anno=1991|mese=giugno|titolo=Using Lead-free solder|url=https://archive.org/details/sim_popular-mechanics_1991-06_168_6/page/61|rivista=Popular Mechanics|editore=Hearst Magazines|volume=168|numero=6|p=61}}</ref>
 
[[File:Antimony trifluoride.jpg|upright=0.9|thumb|Trifluoruro di antimonio.]]
Riga 175:
NOTA: i dati per gli Stati Uniti non sono stati pubblicati.
 
In Italia la principale miniera di antimonio si trova a [[Villasalto]], comune del [[Gerrei]], nelnella [[Sudcittà Sardegnametropolitana di Cagliari]]. La sua maggiore produzione si ha negli anni '40-'50 in quanto veniva utilizzato anche nella fase di produzione di armi. La miniera "Su Suergiu" chiude la sua attività nei primi anni '80, ed ora è stata convertita in museo minerario.
 
== Precauzioni ==