Progettazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiustamenti
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Booster-Layout.jpg|miniatura|upright=1.5|Un disegno per un motore ausiliario per [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]]. L'ingegneria è applicata al design, con enfasi sulla funzione e sull'utilizzo della matematica e della scienza.]]
 
La '''progettazione''' nelle [[scienze applicate]], è l'attività promossa dal [[progettista]], che è alla base della costruzione / realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettualeimmateriale, attraverso la stesuradefinizione di un'idea o concetto, eventualmente ricorrendo ad un [[progetto]].
 
== Sinossi generale ==
In termini molto semplici, progettare significa concepire, ideare, modellare, teorizzare; qualcosa: stabilire le caratteristiche costitutive un oggetto (materiale o immateriale) per poi eventualmente realizzarlo in pratica. L'oggetto può essere: un [[abito]], un [[ponte]], un [[circuito integrato]], un [[matrimonio]], un [[romanzo]], una [[torta]], etc. Solo usando l'ultimo esempio, la [[ricetta (cucina)|ricetta]] della torta è l'esito della sua progettazione.
 
In [[ingegneria]], è un processo che a partire da [[Norma tecnica|norme tecniche]], simulazioni, ipotesi, calcoli, ragionamenti, sperimentazioni e prove, intuizioni e ideerappresentazioni, campioni, perviene alla definizione dei dettami, [[linee guida]] e specifiche necessarie alla produzione/realizzazione di un [[manufatto]], un [[edificio]], un componente, un apparato, o in generale di un [[prodotto (economia)|prodotto]] o un [[servizio]] (per esempio un'[[casa|abitazione]], una [[sedia]], un [[rubinetto]], un [[autoveicolo]], un [[software]], un [[elettronica|sistema elettronico]], un [[alimento]], un corso di [[formazione]], un [[programma televisivo]], un [[trasporto]]), tutti elementi eventualmente governati attraverso un [[progetto]]. Anche un'[[opera d'arte]] va progettata sebbene qui l'[[intuizione]] ha certamente un peso rilevante sul resto.
 
In senso più esteso per progettazione si intende l'insieme delle fasi di [[pianificazione]] e programmazione di un insieme di attività che porteranno a un risultato atteso, il quale potrà essere raggiunto in maniera totale, parziale o anche essere mancato. In definitiva quindi quasi tutte le attività (economiche o meno) umane ricorrono, più o meno efficacemente, a una progettazione cioè a mezzi, strategie e azioni più opportune per raggiungere determinati fini.
Riga 22:
In generale si tratta comunque di un'attività fortemente differenziata sia per quanto riguarda le fasi del progetto (concettuale, basic design o progettazione preliminare o di massima, di dettaglio ecc.) sia per quanto riguarda le varie discipline coinvolte ovvero il tipo di manufatto da realizzare ([[progettazione architettonica]], stradale, meccanica, strutturale, elettronica, impiantistica, del [[progettazione (ingegneria del software)|software]], di un [[database]] o dell'[[architettura telematica|architettura]] del [[sistema informatico]]).
 
Progettare sulla base di un modello già esistente (teorico o attraverso un campione, esistente o unad esempio della concorrenza, o un vecchio prodotto da dismettere) significa, in pratica, non partire da zero (foglio bianco). È quello che succede molto spesso nelle attività economiche. L'esito finale della [[ricerca scientifica]] costituisce frequentemente l'avvio della progettazione. Qui si comprende bene la differenza tra sperimentare e progettare.
 
Spesso l'attività di progettazione, detta a volte anche ''sintesi'', procede a ritroso rispetto alla corrispettiva fase di analisi delle caratteristiche di un dato sistema ovvero si fissa generalmente il tipo di sistema da realizzare per soddisfare determinate specifiche o servizi e si cercano le soluzioni tecniche, note o innovative, in termini di sottosistemi per soddisfare i requisiti del sistema scelto. Spesso al riguardo è invalsa la tecnica del ''[[divide et impera]]'' cioè suddividere l'intera opera di progettazione e le sue fasi in più parti distinte, per agevolare e semplificare l'attività, per poi infine riassemblare ciascuna parte nel tutto finale.