Itri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo, standardizzo e completo aggiornamento
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
Posta a 170 m [[s.l.m.]], la cittadina sorge in una caratteristica vallata tra le falde occidentali dei [[monti Aurunci]] (passo di San Nicola), a circa 8 km dalla linea di costa. Si trova lungo il percorso della [[via Appia]], tra [[Fondi]] (con la quale confina a ovest) e [[Formia]] (con la quale confina a est). Itri confina inoltre con [[Esperia (Italia)|Esperia]] a est, con [[Campodimele]] a nord e con [[Sperlonga]] e [[Gaeta]] a sud.
 
==== RadioCosta ====
==== Punta Cetarola o Citarola e la Spiaggia dei sassolini della Flacca Antica ====
A Sudsud il territorio si affaccia sul mare con un breve tratto di costa rocciosa e frastagliata denominata ''Cala Cetarola'', ove vi è la spiaggia sottostante l'antica via romana [[Strada statale 213 Via Flacca|Flacca]] o Valeria, una piccola e caratteristica baia di ciottoli (simile alla spiaggia dei "Sassolini" di [[Scauri]]), situata sul litorale tra [[Gaeta]] e [[Sperlonga]] ed a breve distanza dalla cosiddetta "spiaggia della Grotta delle Bambole". Il suo valore ambientale è stato confermato dal Ministero dell'Ambiente che ha inserito la "costa rocciosa compresa tra Sperlonga e Gaeta" nell'elenco dei siti di [[Natura 2000]], la rete europea di aree destinate alla conservazione della diversità biologica<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.mase.gov.it/portale/schede-e-cartografie|titolo=Schede e cartografie|sito=Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica|accesso=2025-09-08}}</ref>. Inoltre, fa parte del comune di Itri ''Punta dello Scarpone'', adiacente alla spiaggia di Sant'Agostino di [[Gaeta]].
[[File:Spiaggia di Sant'Agostino.JPG|miniatura|Immagine di Punta Cetarola con accanto la spiaggia di Sant'Agostino di [[Gaeta]]]]
 
Riga 189:
==== Biblioteche ====
La Biblioteca Comunale è situata in Piazza Umberto I 13, ove si trovano anche gli uffici dell'Amministrazione Comunale. La biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario del Lazio Meridionale e vanta una sezione specialistica dedicata al Brigantaggio nel Meridione d'Italia.
 
===== Musei =====
Museo del brigantaggio, centro di ricerca, documentazione e divulgazione del fenomeno del brigantaggio nel basso Lazio.<ref>{{Cita web|url=https://www.museobrigantaggio.it/|titolo=museo del brigantaggio|accesso=8 settembre 2025}}</ref>
 
=== Media ===
==== Televisione ====
Itritv, nata nel 2007, chiude i battenti, temporaneamente, nel 2009. A partire dall'anno successivo, il 2010, l'emittente torna a trasmettere sul digitale terrestre. Dal 2011 fa parte del bouquet di GARI TV, visibile in tutto il Lazio sul canale 293, assumendo il nome di "Itri Tv Gari Tv1". Oggi l'emmittente collabora con Telegolfo RTG è visibile sul canale 112 nella regione [[Lazio]] e sul canale 810, nella regione [[Campania]].
 
==== Radio ====
* Radio Civita, la radio dell'arcidiocesi di [[Gaeta]]
* Radio Itri, prima radio privata fondata nel 1977 e non più attiva
* Radio Gamma, attualmente non più attiva
* Radio Studio 83, attualmente non più attiva
 
=== Cinema ===
Riga 291 ⟶ 288:
 
;Strade provinciali: L'unica [[strada provinciale]] che attraversa il comune di Itri, di competenza della [[provincia di Latina]], è quella che collega Itri a Sperlonga.
 
Mancano strade che colleghino direttamente Itri con la sua parte di territorio che affaccia sul mare.
 
=== Ferrovie ===
Riga 329 ⟶ 324:
Le società sportive presenti a Itri sono:
;Calcio
* A.S.D. Itri Calcio, che milita nei campionati dilettantistici del Lazio.
* A.S.D. Itri Calcio, che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]]<ref name="organici">{{cita web|url=https://lazio.lnd.it/wp-content/uploads/2022/08/014_2_08_2022_orgaeccpro.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 14 del 2/08/2022}}</ref>.
*''A.S.D. Manzi Giovanni Itri F.C.'', che, nel campionato 2022-23, milita nel campionatonei maschilecampionati didilettantistici [[Primadel Categoria]]Lazio.
;Ginnastica
* A.S.D. Ginnastica Nike ([[ginnastica ritmica]]), fondata nel 1982 e militante nel settore promozionale e agonistico della FGI e Confsport.