AmericanConnection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20251010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|compagnie aeree statunitensi}}
{{F|aviazione|agosto 2025}}
{{Azienda
|nome = AmericanConnection
|logo =
|data fondazione = [[2001]]
|forma societaria =
|forza cat anno = 2001
|data fondazione = [[2001]]
|forza cat anno = 2001
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura = [[2014]]
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede =
|settore = [[Trasporto aereo]]
|controllate =
|prodotti = Compagnia aerea
|persone chiave =
|gruppo =
|settore = trasporti
|prodotti = Compagniacompagnia aerea
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|tipo compagnia = regionale
|ICAO = AAC
|IATA = AA
|callsign = CONNECT AMERICA
|iniziofine operazioni = 2agosto dicembre [[2001]]2014
|fine operazioni = Agosto [[2014]]
|hub = [[Aeroporto Internazionale O'Hare|Chicago-O'Hare]]
|frequent = AAdvantage
|flotta = 15
|anno flotta =
|destinazioni =
|anno destinazioni =
}}
 
'''AmericanConnection''' è stato un marchio di [[American Airlines]] per raggruppare quattro vettori regionali.<ref>{{Cita libro|lingua=inglese|autore=Davies R.E.G.|autore2=Quastler I.E.|titolo=Commuter airlines of the United States|url=https://archive.org/details/commuterairlines0000davi|anno=1995|editore=Smithsonian Institution Press|città=Washington (D.C.)|ISBN=1-56098-404-X}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Smith Myron J. jr.|titolo=THE ARLINE ENCYCLOPEDIA|url=https://archive.org/details/airlineencyclope0000smit|anno=2002|editore=The Scarecrow Press Inc.|città=Lanham (Maryland)|ISBN=0-8108-3790-0}}</ref> Complessivamente, AmericanConnection operava più di 180 voli al giorno verso 23 destinazioni e, come la capo-fila, faceva parte dell'alleanza [[Oneworld]]. Il marchio fu abolito nell'agosto [[2014]] e sostituito da quello [[Envoy|American Eagle]].
'''AmericanConnection''' era un [[marchio]] usato dalla [[compagnia aerea]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Chautauqua Airlines per identificare il servizio passeggeri regionale affiliato alla [[American Airlines]], con [[Hub and spoke|hub]] presso l'[[Aeroporto Internazionale di Lambert-St. Louis]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://airlinehistory.co.uk/airline/american-connection-2/|titolo="AmericanConnection"|accesso=13 agosto 2025}}</ref>
 
Dall'estate del [[2010]] trasferì il suo [[Hub and spoke|hub]] all'[[aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare]] per assecondare un piano di ristrutturazione del servizio.<ref name=":0" />
 
AmericanConnection operava più di 180 voli al giorno verso 23 destinazioni. Faceva parte della alleanza [[Oneworld]].<ref name=":0" />
 
Il 12 settembre [[2012]] [[AMR Corporation]] annunciò che avrebbe dismesso il [[marchio]]AmericanConnection e sarebbe tornata a utilizzare il marchio di [[Envoy|American Eagle]] per i suoi voli regionali.<ref>{{Cita web|url=http://blogs.star-telegram.com/sky_talk/2012/09/eagle-wont-fly-american-feed-out-of-lax-closing-pilot-and-flight-attendant-base.html|titolo=Sky Talk: Eagle won't fly American feed out of LAX, closing pilot and flight attendant base|sito=blogs.star-telegram.com|accesso=2025-08-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201180008/http://blogs.star-telegram.com/sky_talk/2012/09/eagle-wont-fly-american-feed-out-of-lax-closing-pilot-and-flight-attendant-base.html|dataarchivio=2014-02-01}}</ref> Tuttavia, nel [[2014]] venne annunciato che Chautauqua Airlines, l'ultima [[compagnia aerea]] operante con quel marchio, non avrebbe rinnovato il [[contratto]] con AmericanConnection e tutte le operazioni terminarono il 19 agosto [[2014]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wikiwand.com/en/articles/AmericanConnection|titolo=AmericanConnection - Wikiwand|sito=www.wikiwand.com|accesso=2025-08-13}}</ref>
 
== Aderenti ==
{{C|La voce divaga su dettagli non rilevanti che riguardano i singoli aderenti e non il tema della voce|aviazione|agosto 2025}}
Nel corso degli anni, tre principali [[Compagnia aerea|compagnie aeree]] aderirono al [[marchio]] AmericanConnection<ref name=":1" />:
[[File:Embraer ERJ-140LR American Connection (Chautauqua Airlines) N374SK (7589715972).jpg|miniatura|sinistra|Chautauqua Airlines è stato l'unico aderente ad adottare il nome dell'alleanza)]]Il primo aderente fu Chautauqua Airlines, un'aerolinea che risaliva all'inizio degli anni '70. Fondata a Jamestown (stato di New York) per seguire i suoi committenti si era successivamente spostata a Indianapolis (Indiana). È stata una delle società statunitensi con il maggior numero di affiliazioni<ref>{{Cita news|lingua=inglese|nome=David J.|cognome=Premo|titolo=How Chautauqua turns a 17% profit|pubblicazione=Commuter Air International|data=June 1991|pp=12-16}}</ref>. Successivamente la base operativa principale fu spostata nell'[[Aeroporto Internazionale di Lambert-St. Louis|aeroporto Internazionale Lambert di St. Louis]]. Nell'estate 2010 spostò nuovamente il polo operativo nell'aeroporto [[Aeroporto Internazionale O'Hare|O'Hare]] di Chicago per ottemperare ad un piano di ristrutturazione del partner maggiore.
[[File:American Connection EMB-140LR (N379SK) (7340002206).jpg|miniatura|Un ex [[Embraer ERJ 140]] di AmericanConnection operato da Chautauqua Airlines.]]
 
Nel dicembre 2001 ad AmericanConnection si aggregarono contemporaneamente tre vettori regionali.
* Chautauqua Airlines (fino al [[2010]])<ref>{{Cita news|lingua=inglese|nome=David J.|cognome=Premo|titolo=How Chautauqua turns a 17% profit|pubblicazione=Commuter Air International|data=June 1991|pp=12-16}}</ref>
 
[[File:Business Express 146 and Saab 340 at BOS (22016438878).jpg|miniatura|sinistra|Un BAe 146 e un Saab 340 di Business Express]]
* RegionsAir (fino a marzo [[2007]])<ref name=":1" />
Il primo fu Business Express, aderente fino al 2012. Le origini risalivano ai primi anni '80 ma nel novembre 1984 aveva assunto la denominazione definitiva pur mantenendo la sede nel Connecticut. Aveva sviluppato un rete di collegamenti sempre più estesa negli USA nordorientali (nodi operativi principali a Boston e New York) e Canada. Aveva notevolmente aumentato la presenza dopo l'assorbimento della conterranea Pilgrim Airlines all'inizio del 1986. Mantenne gelosamente l'indipendenza finché, nel dicembre 1998 fu acquistata da American Airlines e, due anni dopo, confluì in American Eagle Airlines, lasciando contemporaneamente "Delta Connection" cui si era affiliata nell'aprile 1986.
 
Un altro era Corporate Flight Management con sede e base a Smyrna, nel Tennessee. Aveva iniziato a volare nei primi anni '80, aggiungendo pochi collegamenti di linea nell'ottobre 1996. Operò all'interno del marchio AmericanConnection con il nome commerciale Corporate Airlines e, dal maggio 2004 con quello di Regions Air. L'affiliazione terminò nel marzo 2007.
* Trans States Airlines (fino a maggio [[2009]])<ref name=":1" />
 
Il terzo fu Trans States Airlines fino al maggio 2009. Precedentemente conosciuta come Resorts air di St. Louis aveva mutato nome nella primavera del 1989 quando era stata rilevata da Hulas Kanodia un giovane imprenditore di origini indiane. Poi, con l'acquisto di velivoli a turboelica (Jetstream 31, Jetstream 41, ATR 42, ATR 72) si era ampliata notevolmente tramite un accordo di collaborazione con Trans World Airlines. Alla fine del 1995 aveva abbandonato la grande aerolinea per proseguire a fianco di US Airways.
 
==Flotta==
 
Nel corso degli anni, AmericanConnection operò con i seguenti [[Aeromobile|aeromobili]]:
{| class="toccolours sortable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse"
|+
|- bgcolor="#9592C6"
!Aereo
!Numero
Riga 49 ⟶ 65:
|[[Embraer ERJ 145|Embraer ERJ-140]]
|15
|44 in unica [[classe di viaggio]]unica
|[[AeroportoLambert-St. InternazionaleLouis diInternational Saint Louis-LambertAirport|St Louis]]
|Chautauqua Airlines
|-
|}
 
 
== Note ==
<references />