Imaging a risonanza magnetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Europa21 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
 
L{{'}}'''''imaging''''' '''a risonanza magnetica''' (''Magnetic Resonance Imaging'', '''MRI'''), oppure semplicemente '''RM''' o '''RMN''', è una tecnica di [[Diagnostica per immagini|generazione di immagini]] usata prevalentemente a scopi [[diagnosi|diagnostici]] in campo [[medicina|medico]] della '''[[diagnostica per immagini]]''', basata sul principio fisico della [[risonanza magnetica nucleare]].
{{clear}}
<!-- [[File:Modern 3T MRI.JPG|thumb|upright=1.6|Uno scanner per il MRI da 3 [[Tesla (unità di misura)|Tesla]]]] -->
 
Riga 77 ⟶ 76:
 
=== Rischi per la salute ===
L'indagine dicon risonanza magnetica, in quanto non comporta l'assorbimento di [[radiazioni ionizzanti]] da parte del paziente, pertanto è indicata rispetto alla tomografia computerizzata quando non c'è necessità di avere un'altissima risoluzione spaziale. Risulta inoltre più utile in caso di lesioni localizzate in tessuti vicini a strutture ossee, che potrebbero non essere rilevabili attraverso i [[raggi X]]. Viene preferita alla [[tomografia computerizzata]] anche in particolari categorie di pazienti (donne in gravidanza, bambini) nei quali si preferisce evitare l'esposizione a raggi X per ragioni radioprotettive.
 
Per quanto riguarda le misure di sicurezza per gli operatori, per i pazienti e per il personale di servizio, sono fondamentali le procedure di controllo su tutti i materiali ferromagnetici.