MC5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 145459415 by Eddymitsu (talk): Fonti grazie (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Proprietà di linguaggio
 
Riga 23:
Nascono alla fine del 1964 a [[Lincoln Park (Michigan)|Lincoln Park]], nel Michigan, ove sono emersi anche [[Iggy Pop]] e il [[garage rock]]. Sebbene ancora liceali e musicalmente grezzi, iniziano subito a sperimentare con ''[[Effetto Larsen|feedback]]'' e distorsioni. Il loro stile, che punta sulla voce di [[Rob Tyner]] e l'interplay fra la chitarra solista di [[Wayne Kramer (chitarrista)|Wayne Kramer]] e quella ritmica di [[Fred Smith|Fred "Sonic" Smith]] non riesce inizialmente ad uscire dai confini di [[Detroit]], ma catalizza su di sé le attenzioni delle avanguardie protopunk. L'album di svolta, ''[[Kick Out the Jams]]'', registrato per la [[Elektra Records]], {{senza fonte|vende poche copie}} ma diviene uno dei dischi più importanti dell'epoca, ed è considerato uno dei capisaldi di tutto il genere punk.
 
Nonostante ciò, lo stile crudo della band non è tollerato dalla major, che reciderescinde il contratto dopo un solo disco.<ref name=EC>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '60 (secondo volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=234}}</ref> Passati all'[[Atlantic Records|Atlantic]], gli MC5 registrano il successivo ''[[Back in the USA (MC5)|Back in the USA]]'' (1970) prodotto da [[Jon Landau (produttore discografico)|Jon Landau]] e con richiami al R&R delle origini . Nonostante i giudizi positivi ricevuti, anche in questo caso l'album vende poco.<ref name=EC/> Dopo l'uscita di ''[[High Time (MC5)|High Time]]'' (1971), ritenuto l'album meno riuscito del gruppo, gli MC5 fanno una tournée in Europa per poi sciogliersi nel 1972.<ref name=EC/>
 
Nel [[2003]] i membri superstiti (Tyner e Smith sono deceduti, entrambi per attacco cardiaco, rispettivamente nel [[1991]] e nel [[1994]]) si riuniscono insieme al cantante dei [[Dictators]] [[Handsome Dick Manitoba]]. Questa formazione ha proseguito l'attività fino al febbraio [[2012]], quando si è sciolta in seguito alla morte, per insufficienza epatica, del bassista e membro fondatore Michael Davis.