Utente:Lorenzo Brunelli WP/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
inserite note su pugwash
 
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Bruno Brunelli italian physicist Frascati.jpg|miniatura|'''Bruno Brunelli italian physicist''']]<noinclude>{{Sposta|Bruno Brunelli|pubblicazione voce}}
 
</noinclude>
 
= Bruno Brunelli =
Bruno Brunelli ([[Verona]] 25 luglio 1923, [[Frascati]] 15 Maggio 1993) è stato un fisico italiano, pioniere dello studio della fisica del [[Plasma (fisica)|Plasma]] e dei [[Reattore a fusione nucleare|Reattori a Fusione]].
 
=== Biografia ===
Si laureò in Fisica nel 1947 all’Università di Bologna, sotto la guida dei Professori Manlio Mando e [[Gilberto Bernardini]], che seguì all’Università di Roma per lo studio dei [[raggi cosmici]] conducendo diversi esperimenti anche al Laboratorio di Testa Grigia (gruppo del Cervino) a 3500 m slm. Nel 1957 [[Edoardo Amaldi]] gli affidò la responsabilità degli studi sui Plasmi, che lo portò nel 1960 ad avviare il Laboratorio Gas Ionizzati di Frascati, diretto da Brunelli fino al 1970. Sotto la sua guida il laboratorio svolse studi pionieristici sui Plasmi, in particolare sulla “fusione inerziale” perseguita prima con campi magnetici impulsati, poi con esplosivi convenzionali, infine con l’aiuto dei [[laser]].
Figlio di Agostino Brunelli, ingegnere elettrotecnico presso l'Azienda Generale Servizi Municipalizzati ([[AGSM Verona|AGSM]]) di Verona e di Ida Lavarda, coniugato nel 1951 con Maria Benciolini.
 
Visse a [[Verona]] fino al completamento degli studi liceali; successivamente frequentò la facoltà di Fisica presso l'[[Università di Bologna]] dove si laureò in Fisica nel 1947, sotto la guida dei Professori Manlio Mando e [[Gilberto Bernardini|Gilberto Bernardini.]]
Lavorò in quegli anni al Progetto [[IGNITOR|Ignitor]], in collaborazione con l’MIT ed alla progettazione e la costruzione del “Frascati [[Tokamak]]”, macchina che permise successivamente di raggiungere importanti risultati nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico.
 
Dopo la laurea, seguì [[Gilberto Bernardini]] all’Università di Roma dove iniziò la carriera accademica; nel 1956, sotto la guida di [[Enrico Persico|Edoardo Amaldi]] e di [[Enrico Persico]] che teneva la cattedra di Fisica Superiore, iniziò un programma di ricerca sui plasmi <ref>[https://www.analysis-online.net/wp-content/uploads/2013/03/bonolis_magistrelli_fusione.pdf] LA NASCITA E GLI SVILUPPI DELLA RICERCA SUI PLASMI E SULLA FUSIONE NUCLEARE IN ITALIA di Luisa Bonolis e Franca Magistrelli - ANALYSIS, Rivista di cultura e politica scientifica N. 3-4/2010, pag. 32 </ref>.
Successivamente Brunelli fu chiamato dalla Comunità Europea a partecipare al gruppo di progetto del “Next European Tokamak” .
 
Per seguire la nascita e lo sviluppo dei Laboratori Gas Ionizzati dal 1960 si trasferì a Frascati dove visse fino al 1993, anno in cui si spense.
Negli ultimi anni (1990-93) ha lavorato per l’[[ENEA]] sulla Sicurezza dei Reattori Nucleari come Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione.
 
Per la scomparsa di Brunelli, il fisico [[Nicola Cabibbo]] sul giornale [[Il Messaggero]] scrisse un articolo nel quale ricorda: "''Con Brunelli scompare un pioniere della fusione, ma anche un maestro che dall'insegnamento e dalla ricerca non si era mai allontanato. I testi dei corsi da lui organizzati ad [[Erice]] sulla tecnologia della fusione rappresentano un importante lascito per la comunità scientifica, prezioso strumento per tutti gli addetti ai lavori" <ref>[https://archivio.ilmessaggero.it/articolo?testata=MG&edition=NAZIONALE&date=1993-05-20&page=19&object_id=null] Il Messaggero 20 maggio 1993 pag. 19, ''Scompare a Roma il fisico Bruno Brunelli, Il Pioniere della Fusione'' - di Nicola Cabibbo</ref>.''
Sempre sensibile agli impatti del progresso scientifico sulla società, Brunelli ha partecipato ai lavori del [[Pugwash Conferences on Science and World Affairs|Pugwash]], all’inizio degli anni 70.
 
=== '''Attività didattica'''di ricerca ===
La prima attività di ricerca svolta da Brunelli riguardava lo studio dei [[raggi cosmici]] conducendo diversi esperimenti anche presso il Laboratorio di Testa Grigia (gruppo del Cervino) a 3500 m slm, assieme al fisico [[Sebastiano Sciuti]], sotto la guida di [[Gilberto Bernardini]] e [[Edoardo Amaldi]] <ref>[https://fisica.unipv.it/percorsi/pdf/Maestri.pdf] ''Luisa Bonolis (a cura di),'' Maestri e allievi nella fisica italiana del Novecento - Collana Percorsi della Fisica'', La Goliardica Pavese, Pavia, 2008'', pag. 55</ref> .
Brunelli fu sempre un appassionato insegnante. All’Università di Roma La Sapienza tenne dal 1951 al 1962 il Corso di Istituzioni di Matematica per gli studenti di Chimica e Scienze Naturali. Ha organizzato nel 1955 il “Corso per l’Applicazione dei [[Radionuclide|Radioisotopi]]” e nel 1956 il Corso di Perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata. Dal 1960 al 1972 ha insegnato “Conduzione Elettrica dei Gas” presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica della stessa Università.
 
Su sollecitazione di [[Edoardo Amaldi]] e con la collaborazione di [[Enrico Persico]] e [[Franco Rasetti]], a partire dal 1957 raccolse un piccolo gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale di Ricerche Nucleari CNRN, poi CNEN (oggi [[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]]) e dell’[[Comunità europea dell'energia atomica|Euratom]] che iniziarono un’attività di ricerca sulla fisica del plasma e sulla fusione termonucleare presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Roma <ref>[https://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stencomm/12/Leg/Serie412/1986/1211/stenografico.pdf]
Dal 1973 al 1989 ha tenuto il Corso di Fisica Atomica per il corso di Laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Roma.
Camera dei Deputati, 11 dicembre 1986 - AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DELL'ENEA , PROFESSOR UMBERTO COLOMBO E DEI RESPONSABILI DEI PROGRAMMI DI RICERCA, PROFESSOR SERGIO SEGRE, INGEGNER ROBERTO ANDREANI, PROFESSOR BRUNO BRUNELLI - pag. 67</ref>.
 
Grazie al sostegno del prof. [[Felice Ippolito]], nel 1960 questa attività fu trasferita presso il Centro di Ricerche del CNEN di Frascati dove Brunelli fondò il nuovo ''Laboratorio Gas Ionizzati'' che diresse dalla fondazione, fino al 1970.<ref>[https://www.pubblicazioni.enea.it/download.html?task=download.send&id=269:1960-2010-50-anni-di-ricerca-sulla-fusione-in-italia&catid=3] 1960-2010, 50 anni di ricerca sulla fusione in Italia - pag. 10</ref>
Negli anni 70 e 80 organizzò e diresse presso la Scuola di Erice la “International School of Fusion Reactor Technology”.
 
Sotto la sua guida il Laboratorio Gas Ionizzati di svolse studi pionieristici sui Plasmi, in particolare sulla “fusione inerziale” perseguita prima con campi magnetici impulsati, poi con esplosivi convenzionali, infine con l’aiuto dei [[laser]].
La sua passione per l’insegnamento e per la fisica lo portò ad organizzare diverse iniziative di divulgazione scientifica presso le Scuole e le Istituzioni Pubbliche del Territorio Tuscolano, dove abitava.
 
nel 1969 tramite il [[Comitato nazionale per l'energia nucleare|CNEN]], in collaborazione con il fisico [[Bruno Coppi]], fu deciso di costruire presso i laboratori di Frascati, un [[tokamak]], denominato "Frascati Tokamak" (FT), macchina che permise di raggiungere importanti risultati nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico. <ref>[https://www.fe.infn.it/u/lenisa/sub/2019/lezioni/SIF_fusione.pdf] SUPPLEMENTO GIORNALE DI FISICA volume 57 2016 - ENERGIA E FUSIONE NUCLEARE - LA VIA DEL CONFINAMENTO MAGNETICO - pag. 67 </ref>
=== Bibliografia ===
'''THE SIMULTANEOUS MEASUREMENT OF PARTICLE MOMENTUM AND IONIZATION IN A CLOUD CHAMBER'''
 
A partire dal 1977 Brunelli, lavorò al Progetto [[IGNITOR|Ignitor]], proposto da [[Bruno Coppi]] in collaborazione diverse università italiane e con il [[Massachusetts Institute of Technology]] di Boston.
by B Brunelli; Rome University
 
Successivamente Brunelli fu chiamato dalla Comunità Europea a partecipare al gruppo di progetto del NET - “Next European Tokamak” .
Publication: Ricerca sci. vVol: 29 (1959 May 01): 930-45; Database: Energy Citations Database
 
Negli ultimi anni (1990-93) ha lavorato per l’[[ENEA]] sulla Sicurezza dei Reattori Nucleari come Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione.
'''AN OPTICAL SYSTEM FOR THE ILLUMINATION OF A DEEP WILSON CHAMBER'''
 
Sempre sensibile agli impatti del progresso scientifico sulla società, ed in particolare a quelli legati all'uso dell'energia atomica, Brunelli ha partecipato attivamente ai lavori del [[Pugwash Conferences on Science and World Affairs|Pugwash]] Conferences on Science and World Affairs, nel giugno 1970 presso Racine USA - ''10th Symposium: Impact of New Technologies on the Arms Race'' ''e'' nell'Aprile 1971 a Frascati, ''13th Symposium: Social Aspects of Technological Change''<ref>[https://www.taylorfrancis.com/chapters/edit/10.4324/9781315025629-7/report-pugwash-symposium-impact-new-technology-arms-race-bruno-brunelli] Report on the Pugwash Symposium on “The Impact of New Technology on the Arms Race” By Bruno Brunelli Book Disarmament & Arms Control 1972, ISBN 9781315025629 </ref> <ref>[https://pugwash.org/wp-content/uploads/2014/06/200710_newsletter_vol44_no2.pdf] Pugwash Newsletter. Sixth Supplement to the History of the Pugwash Conferences, vol. 44 n.2 </ref>.
by C Ballario; M Beneventano; B Brunelli; A DeMarco; Rome Italy Instituto di Fisica dell' Universita
=== '''Attività didattica''' ===
Brunelli tenne i seguenti corsi universitari presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma La Sapienza]]:
 
* dal 1951 al 1962 tenne il Corso di Istituzioni di Matematica per gli studenti di Chimica e Scienze Naturali;
Article Language: English  
* nel 1955 ha organizzato il “Corso per l’Applicazione dei [[Radionuclide|Radioisotopi]]”;
* nel 1956 tenne il Corso di Perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata presso la Facoltà d Fisica;
* Dal 1960 al 1972 ha insegnato “Conduzione Elettrica dei Gas” presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica;
* Dal 1973 al 1989 ha tenuto il Corso di [[Fisica atomica|Fisica Atomica]] per il corso di Laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Roma La Sapienza<ref>[https://astrolabio.amicidellaterra.it/node/2317] Rivista L'Astrolabio Newsletter degli Amici della Terra, 24/03/2021 La Fusione Nucleare: Perché mancano sempre 30 anni, articolo di Massimo Sepielli</ref>;
Nel 1972 fondò e diresse fino agli anni '80 presso la ''Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture'' la “International School of Fusion Reactor Technology”<ref>[https://www.pubblicazioni.enea.it/download.html?task=download.send&id=269:1960-2010-50-anni-di-ricerca-sulla-fusione-in-italia&catid=3] 1960-2010, 50 anni di ricerca sulla fusione in Italia pag. 86 </ref> <ref> [https://ettoremajoranafoundation.it/scuola/international-school-on-fusion-reactor-technology/] Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture&#x3C;/nowiki&#x3E;</ref>.
 
Per l'Enciclopedia Italiana Treccani ha curato la redazione della voce "plasma" <ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/plasma_%28Enciclopedia-Italiana%29/] Enciclopedia Treccani, redazione della voce “plasma”</ref>.
Publication: Rev. Sci. Instr. vVol: 25 (1954 Jan 01): 99-100; Database: Energy Citations Database
 
Fu sempre molto attivo nell'organizzare iniziative di dibattiti e divulgazione scientifica presso le Scuole e le Istituzioni Pubbliche del Territorio Tuscolano, dove abitava.
'''Sulla variazione diurna degli sciami estesi di grande densità a 3500 m s.l.m.'''
 
=== Bibliografia ===
by C Ballario; B Brunelli; A Marco; G Martelli
 
* {{cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Brunelli|coautori=D. Cunsolo|anno=1950|titolo=Sulla conversione interna della energia cinetica degli elettroni delle sostanze β-attive|volume=7|lingua=it|pubblicazione=Il Nuovo Cimento|supplemento=5|pagine=847–854}}
Article Language: Italian  
 
* {{cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Ballario|coautori=B. Brunelli, A. Marco, G. Martelli|anno=1951|titolo=Sulla variazione diurna degli sciami estesi di grande densità a 3500 m s.l.m.|volume=8|numero=8|lingua=it|pubblicazione=Il Nuovo Cimento|pagine=587–589}}
Publication: Il Nuovo Cimento, v8 n8 (195108): 587-589; Database: CrossRef
 
* {{cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Ballario|coautori=M. Beneventano, B. Brunelli, A. De Marco|anno=1954|titolo=An optical system for the illumination of a deep Wilson chamber|volume=25|pubblicazione=Review of Scientific Instruments|pagine=99–100}}
'''ENEA – 50 Anni di Riceerca sulla Fusione in Italia'''
 
* {{cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Alexander|coautori=C. Ballario, R. Bizzarri, B. Brunelli, A. De Marco, A. Michelini, G. C. Moneti, E. Zavattini, A. Zichichi, J. P. Astbury|anno=1955|titolo=A cloud chamber observation of a singly charged unstable fragment|volume=2|numero=2|pubblicazione=Il Nuovo Cimento|pagine=365–369}}
A cura di Paola Batistoni – Associazione Euratom – Enea  sulla Fusione
 
* {{cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Ballario|coautori=K. Bizzarri, B. Brunelli, A. Marco, E. Capua, A. Michelini, G. C. Moneti, E. Zavattini, A. Zichichi|anno=1957|titolo=Life time estimate of λ° and θ° particles|volume=6|numero=4|pubblicazione=Il Nuovo Cimento|pagine=994–996}}
'''RESEARCH ON PLASMA OF MORE RECENT AND GENERAL INTEREST'''
 
* {{cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Brunelli|anno=1959|titolo=The simultaneous measurement of particle momentum and ionization in a cloud chamber|volume=29|lingua=it|pubblicazione=Ricerca Scientifica|pagine=930–945}}
by J E Allen; B Brunelli; R Toschi; Frascati Italy Comitato Nazionale Energia Nucleare
 
* {{cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Brunelli|anno=1960|titolo=Ricerche sul plasma presso il Laboratorio Gas Ionizzati del C.N.R.N.|volume=16|lingua=it|pubblicazione=Il Nuovo Cimento|supplemento=1|pagine=76–81}}
Article Language: Italian  
 
* {{cita pubblicazione|nome=J. E.|cognome=Allen|coautori=B. Brunelli, R. Toschi|anno=1962|titolo=Research on plasma of more recent and general interest|volume=8|numero=4|lingua=it|pubblicazione=Notiziario del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare}}
Publication: Comit. Naz. Energia Nucl., Notiziario, vVol: 8: No. 4 (1962 Apr 01); Database: Energy Citations Database
 
* {{cita pubblicazione|nome=J. E.|cognome=Allen|coautori=C. Bartoli, B. Brunelli, J. A. Nation, B. Rumi, R. Toschi|anno=1962|titolo=Observations of an orthogonal pinch discharge (CARIDDI)|pubblicazione=Nuclear Fusion Supplement|pagine=621–626}}
'''Ricerche sul plasma presso il Laboratorio Gas Ionizzati del C.N.R.N.'''
 
* {{cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Brunelli|anno=1966|titolo=Esperienze per la produzione di plasmi molto densi e caldi al laboratorio dei gas ionizzati di Frascati|volume=2|numero=4|lingua=it|pubblicazione=Annali dell'Istituto Superiore di Sanità|pagine=855–859}}
by B Brunelli
 
* {{cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Brunelli|coautori=M. Iannuzzi, G. B. Righetti|anno=1967|titolo=An experiment on destruction of coherent motion in a quiescent plasma|volume=48|numero=1|pubblicazione=Il Nuovo Cimento B|pagine=183–185}}
Article Language: Italian  ; Publication: Il Nuovo Cimento, v16 nS1 (196004): 76-81; Database: CrossRef
 
* {{cita libro|nome=Bruno|cognome=Brunelli|curatore=V. Molinari|titolo=Appunti dalle lezioni di fisica nucleare applicata: tenute nell'anno accademico 1960-1961|anno=1968|editore=La Goliardica|luogo=Roma}}
'''PRODUCTION OF A DENSE DEUTERIUM PLASMA IN A STRONG MAGNETIC FIELD BY A GIANT LASER PULSE (HOT-ICE EXPERIMENT).'''
 
by* {{cita pubblicazione|nome=U .|cognome=Ascoli-Bartoli; |coautori=B. Brunelli;, A. Caruso;, A. de Angelis;, G. Gatti;, R. Gratton;, F. Parlange;, H. Salzmann;|anno=1969|titolo=Production Romeof EURATOMa dense deuterium plasma in a strong magnetic field by a giant laser pulse (HOT-CNENICE experiment)|editore=International Atomic Energy Agency|volume=1|pubblicazione=Plasma Physics and Controlled Nuclear Fusion Research|luogo=Vienna|pagine=917–924}}
 
* {{cita libro|nome=E.|cognome=Bertolini|titolo=Preliminary design of a minimum-size technical-feasibility k fusion reactor|anno=1974|editore=IAEA|coautori=B. Brunelli, F. Engelmann|luogo=Vienna}}
Article Language: English  
 
* {{cita libro|nome=E.|cognome=Bertolini|titolo=Preliminary design of a minimum size technical feasibility tokamak fusion reactor|anno=1974|editore=American Nuclear Society, San Diego Section|coautori=B. Brunelli, F. Engelmann, G. R. Hopkins, B. Yalof}}
Publicat. pp 917-24 of Plasma Physics and Controlled Nuclear Fusion Research. Vol. I. Vienna, International Atomic Energy Agency, 1969. (1969 Oct 31)
 
* {{cita libro|nome=E.|cognome=Bertolini|titolo=Conceptual design studies of an experimental power tokamak reactor|anno=1974|editore=Commission of the European Communities|coautori=B. Brunelli, F. Engelmann}}
Database: Energy Citations Database
 
* {{cita libro|nome=E.|cognome=Bertolini|titolo=Design of a minimum-size toroidal DT experimental reactor (FINTOR)|anno=1975|editore=IAEA|coautori=B. Brunelli, F. Engelmann|luogo=Vienna}}
'''Study of a minimum size "ignitor"'''
 
by* B{{cita libro|nome=B.|cognome=Brunelli;|titolo=Study of a minimum size "ignitor"|anno=1976|editore=Massachusetts Institute of Technology., Research Laboratory of Electronics.;|luogo=Cambridge et al(Mass.)}}
 
* {{cita libro|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=High current density experiments|anno=1976|editore=Massachusetts Institute of Technology, Research Laboratory of Electronics|coautori=B. Coppi|luogo=Cambridge (Mass.)}}
Book Language: English  
 
* {{cita libro|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=Driven magnetic fusion reactors: proceedings of the course, Erice-Trapani, Italy, 18–26 September 1978|anno=1979|editore=Pergamon Press|coautori=Ettore Majorana International Centre for Scientific Culture|luogo=Oxford–New York}}
Publisher: [Cambridge, Mass.] : Massachusetts Institute of Technology, Research Laboratory of Electronics, 1976
 
* {{cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Brunelli|anno=1980|titolo=An empirical formula for the (D,T) reaction rate parameter 〈σv〉|volume=55|numero=2|pubblicazione=Il Nuovo Cimento B|pagine=264–268}}
'''High current density experiments'''
 
* {{cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Sestero|coautori=B. Brunelli, M. Gasparotto, R. Guidarelli-Mattioli|anno=1981|titolo=Preliminary investigation of burn control in experimental tokamak reactors|volume=62|numero=2|pubblicazione=Il Nuovo Cimento B|pagine=283–305}}
by B Brunelli; B Coppi; Massachusetts Institute of Technology. Research Laboratory of Electronics.
 
* {{cita libro|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=Unconventional approaches to fusion|anno=1982|editore=Plenum Press|coautori=G. G. Leotta|luogo=New York}}
Book Language: English  
 
* {{cita libro|lingua=it|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=HTMR – experimental Tokamak reactor with hybrid toroidal magnet|anno=1983|editore=ENEA|luogo=Roma}}
Publisher: Cambridge, Mass. : Massachusetts Institute of Technology, Research Laboratory of Electronics, 1976
 
* {{cita libro|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=La natura della materia|anno=1984|editore=Dedalo|coautori=N. Cabibbo, G. Careri|luogo=Bari}}
'''Preliminary investigation of burn control in experimental tokamak reactors'''
 
* {{cita pubblicazione|nome=B.|cognome=Brunelli|anno=1987|titolo=The history and future of the Italian fusion programme|volume=29|numero=10B|pubblicazione=Plasma Physics and Controlled Fusion|pagine=1429–1438}}
by A Sestero; B Brunelli; M Gasparotto; R Guidarelli-Mattioli
 
* {{cita libro|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=Muon-catalyzed fusion and fusion with polarized nuclei: 8th Course on fusion reactor technology|anno=1988|editore=Plenum Press|coautori=G. G. Leotta|luogo=New York}}
Article Language: English  
 
* {{cita libro|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=Safety, environmental impact, and economic prospects of nuclear fusion|anno=1990|editore=Plenum Press|coautori=Heinz Knoepfel|luogo=New York}}
Publication: Il Nuovo Cimento B, v62 n2 (198104): 283-305; Database: CrossRef
 
* {{cita libro|lingua=it|nome=B.|cognome=Brunelli|titolo=Ricerca, sviluppo e tecnologie dei materiali per i reattori a fusione: Convegno. Papers|anno=1991|editore=ENEA|coautori=Heinz Knoepfel|luogo=Roma}}
'''Preliminary design of a minimum-size technical-feasibility k fusion reactor'''
 
{{Categorie bozza|[[Categoria:Fisica del plasma]]
by Conference: Proceedings of a workshop on fusion reactor design problems, Culham, UK, 29 Jan 1974; E Bertolini; B Brunelli; F Engelmann; Frascati Italy EURATOM-CNEN
 
Book; Language: English  
 
Publisher: IAEA International Atomic Energy Agency, Vienna 1974 Jan 01; Database: Energy Citations Database
 
'''Safety, environmental impact, and economic prospects of nuclear fusion'''
 
by B Brunelli; Heinz Knoepfel;
 
Book : Conference publication
 
Language: English   Publisher: New York : Plenum Press, ©1990
 
'''Ricerca, sviluppo e tecnologie dei materiali per i reattori a fusione : Convegno : Papers.'''
 
by B Brunelli; Heinz Knoepfel; ENEA (Agency: Italy.). Comitato Nazionale per la Ricerca e per lo Sviluppo.;
 
Book : Conference publication : Government publication
 
Language: Italian   Publisher: ENEA, 1991
 
'''Pugwash newsletter'''
 
''Sixth Supplement to the History of the Pugwash Conferences  Volume 44 _ Number 2 _ October 2007''
 
'''EIR Volume 10, Number 17, May 3, 1983 – Special report'''
 
'''Brunelli , Bruno- Appunti dalle lezioni di fisica nucleare applicata : tenute nell'anno accademico 1960-1961'''
 
'''a cura del dott. V. Molinari. – Roma La Goliardinca – 1968 [SBL0282244]'''
 
 
'''Driven magnetic fusion reactors : proceedings of the course, Erice-Trapani, Italy, 18-26, September, 1978'''
 
by B Brunelli; Ettore Majorana International Centre for Scientific Culture.;
 
Book : Conference publication Language: English  
 
Publisher: Oxford ; New York : Published for the Commission of the European Communities by Pergamon Press, 1979
 
'''Altre referenze sullo Studio dei Raggi Cosmici'''
 
'''A cloud chamber observation of a singly charged unstable fragment'''
 
by G Alexander; C Ballario; R Bizzarri; B Brunelli; A De Marco; A Michelini; G C Moneti; E Zavattini; A Zichichi; J P Astbury
 
Article Language: English  
 
Publication: Il Nuovo Cimento, v2 n2 (195508): 365-369; Database: CrossRe
 
'''Life time estimate of λ° and θ° particles'''
 
by C Ballario; K Bizzarri; B Brunelli; A Marco; E Capua; A Michelini; G C Moneti; E Zavattini; A Zichichi
 
Article Language: English  
 
Publication: Il Nuovo Cimento, v6 n4 (195709): 994-996; Database: CrossRe
 
'''A CLOUD CHAMBER OBSERVATION OF A SINGLY CHARGED UNSTABLE FRAGMENT'''
 
by G Alexander; C Ballario; R Bizzarri; B Brunelli; A De Marco; A Michelini; G C Moneti; E Zavattini; A Zichichi; J P Astbury; Italy Univ of Rome; London England Univ of College
 
Article Language: English  
 
Pub:: Nuovo Cimento (Italy) Divided into Nuovo Cimento A and Nuovo Cimento B, vVol: (10) 2 (1955 Aug 01): 365-9; Database: Energy Citations Database
 
'''Sulla conversione interna della energia cinetica degli elettroni delle sostanze β- attive'''
 
by B Brunelli; D Cunsolo
 
Article; Language: Italian  
 
Publication: Il Nuovo Cimento, v7 nS5 (195010): 847-854; Database: CrossRe
 
'''Altre Referenze sullo Studio del Plasma e Reattori a Fusione'''
 
'''OBSERVATIONS OF AN ORTHOGONAL PINCH DISCHARGE (CARIDDI)'''
 
by J E Allen; C Bartoli; B Brunelli; J A Nation; B Rumi; R Toschi; Frascati Rome Italy Euratom-C N E N
 
Article Language: English  
 
Publication: Nucl. Fusion, Suppl. (1962 Jan 01): 621-6; Database: Energy Citations Database
 
'''PLASMA RESEARCH DONE BY THE LABORATORIO GAS IONIZZATI DEL C.N.R.N.'''
 
by B Brunelli; Rome Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari
 
Article Language: Italian  
 
Publication: Nuovo Cimento (Italy) Divided into Nuovo Cimento A and Nuovo Cimento B, vVol: (10) 16, Suppl. No. 1 (1960 Jan 01): 76-81
 
Database: Energy Citations Databas
 
'''Esprienze per la produzione di plasmi molto densi e caldi al laboratorio dei gas ionizzati di Frascati.'''
 
by B Brunelli
 
Article Language: Italian  
 
Publication: Annali dell'Istituto superiore di sanità 1966; 2(4): 855-9; Database: From MEDLINE®/PubMed®, a database of the U.S. National Library of Medicine.
 
'''An experiment on destruction of coherent motion in a quiescent plasma'''
 
by B Brunelli; M Iannuzzi; G B Righetti
 
Article Language: English  
 
Publication: Il Nuovo Cimento B Series 10, v48 n1 (196703): 183-185; Database: CrossRe
 
'''Preliminary design of a minimum size technical feasibility tokamak fusion reactor'''
 
by Conference: Topical meeting on technology of controlled nuclear fusion, San Diego, California, USA, 16 Apr 1974; E Bertolini; B Brunelli; F Engelmann; G R Hopkins; B Yalof; Frascati Italy CNEN; San Diego Calif (USA) San Diego Section American Nuclear Society
 
Book Language: English  
 
Publisher: Country unknown/Code not available 1974 Jan 01; Database: Energy Citations Databas
 
'''Design of a minimum-size toroidal DT experimental reactor (FINTOR)'''
 
by Conference: 5. conference on plasma physics and controlled nuclear fusion research, Tokyo, Japan, 11 Nov 1974; E Bertolini; B Brunelli; F Engelmann; Frascati Italy CNEN-EURATOM
 
Book Language: English  
 
Publisher: IAEA International Atomic Energy Agency, Vienna 1975 Jan 01; Database: Energy Citations Database
 
'''Conceptual design studies of an experimental power tokamak reactor'''
 
by Conference: 8. symposium on fusion technology, Noordwijkerhout, Netherlands, 17 Jun 1974; E Bertolini; B Brunelli; F Engelmann; Frascati Italy CNEN
 
Book Language: English  
 
Publisher: CEC 1974 Sep 01; Database: Energy Citations Database
 
'''An empirical formula for the (D,T) reaction rate parameter 〈σv〉'''
 
by B Brunelli
 
ArticleLanguage: English  
 
Publication: Il Nuovo Cimento B, v55 n2 (198002): 264-268; Database: CrossRef
 
'''Unconventional approaches to fusion'''
 
by B Brunelli; G G Leotta;
 
Book : Conference publication Language: English  
 
Publisher: New York : Plenum Press, ©1982
 
'''HTMR-experimental Tokamak reactor with hybrid toroidal magnet.'''
 
by B Brunelli; Commission of the European Communities.;
 
Book : Conference publication : Government publication
 
Language: Italian   Publisher: Rome : ENEA, 1983.
 
'''The history and future of the Italian fusion programme'''
 
by B Brunelli
 
Article Publication: Plasma Physics and Controlled Fusion, v29 n10B (19871001): 1429-1438; Database: CrossRe
 
'''8th International School of Fusion Reactor Technology "Ettore Majorana"'''
 
by Brunelli, B; Leotta, G G
 
Archival material Language: English
 
'''Muon-catalyzed fusion and fusion with polarized nuclei : 8th Course on fusion reactor technology : Papers'''
 
by B Brunelli; G G Leotta; International School of Fusion Reactor Technology.;
 
Book : Conference publication : Government publication Language: English  
 
Publisher: New York : Plenum Press, 1988, ©198
 
'''Libri'''
 
'''Bruno Brunelli, Nicola Cabibbo, Giorgio Careri'''
 
La natura della materia EDIZIONI DEDALO, 1984
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Fisica del plasma]]
[[Categoria:Scienziati italiani]]
[[Categoria:Fusione nucleare]]
[[Categoria:Fisici italiani]]
[[Categoria:Fisici italiani del XX secolo]]}}
}}
 
=== Note ===
<references />
=== Collegamenti esterni ===
[https://www.youtube.com/watch?v=6t710rA0ExQ Youtube - intervista al prof. Bruno Brunelli]
 
[https://www.youtube.com/watch?v=Hyjz1fDXuz4 Youtube - intervista RAI al prof. Bruno Brunelli, Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione - ENEA]