Traiectum ad Rhenum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (2)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
|Nome_altro = Ultraiectum
|Immagine = Begrenzingskaart_castellum_Traiectum_Utrecht_Domplein.jpg
|Civiltà = [[Impero Romanoromano]]
|Epoca = [[I secolo]] - [[V secolo]]
|Stato = NLD
}}
{{Castra romana|unità presenti=|date=[[I secolo]] - [[V secolo]]|provincia romana=[[Germania inferiore]]|battaglie nei pressi=[[Rivolta batava]]}}
'''Traiectum ad Rhenum''', nota anche con la variante '''Trajectum''', '''Ultra Traiectum''' '''ad Rhenum'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/utrecht_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=UTRECHT in "Enciclopedia Italiana"|accesso=26 gennaio 2018}}</ref> poi '''Ultraiectum'''<ref>{{Cita libro|titolo=Nuova raccolta d'autori, che trattano del moto dell'acque. Volume primo [-settimo, ed ultimo]|url=https://books.google.it/books?id=68dasQKVlfkC&pg=PA96&dq=%22Trajectum+ad+rhenum%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjYibnIrPXYAhUE26QKHQhMB34Q6AEIPzAE#v=onepage&q=%22Trajectum%20ad%20rhenum%22&f=false|accesso=27 gennaio 2018|data=1766}}</ref> e '''Urbs Antonina'''<ref>{{Cita libro|titolo=L'arte di verificare le date dei fatti storici delle inscrizioni delle cronache e di altri antichi monumenti dal principio dell'era cristiana sino all'anno 1770 col mezzo di una tavola cronologica ... compilata dai PP. Benedettini della congregazione di S. Mauro in Francia. Formante la seconda parte della nuova edizione in 8.o ..|url=https://books.google.it/books?id=3P7FpLUa5_EC&pg=PA55&dq=%22Trajectum+ad+rhenum%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjZve2mrfXYAhXEDuwKHZ_HCvQ4ChDoAQhBMAU#v=onepage&q=%22Trajectum%20ad%20rhenum%22&f=false|accesso=27 gennaio 2018|data=1837|editore=tip. Giuseppe Gattei}}</ref>''' '''era un forte romano (''[[castrum]])'', sulla frontiera dell'[[Impero romano|Impero Romano]] nella [[Germania inferiore]], significa letteralmente "per attraversare il Reno". I resti del forte sono nel centro di [[Utrecht]], città nei [[Paesi Bassi]] che prende il nome dal forte<ref>{{Cita libro|nome=Sijs, Nicoline van der,|cognome=1955-|titolo=Chronologisch woordenboek : de ouderdom en herkomst van onze woorden en betekenissen|url=https://www.worldcat.org/oclc/782998616|data=cop. 2001|editore=Veen|oclc=782998616|ISBN=9789020420456}}</ref>. A volte veniva indicata come '''Trajectum Inferior''', per di distinguerla da ''Trajectum Superior'' l'attuale [[Maastricht]] chiamata ''[[Traiectum ad Mosam]]''<ref>{{Cita libro|nome=Gianfrancesco|cognome=Pivati|titolo=Nuovo dizionario scientifico e curioso sacro-profano|url=https://books.google.it/books?id=Y4dNAAAAcAAJ&pg=PA515&dq=Trajectum+inferius&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiNr6_KmfjYAhUNZFAKHYh5A1kQ6AEIKDAA#v=onepage&q=Trajectum%20inferius&f=false|accesso=27 gennaio 2018|data=1751|editore=Milocco}}</ref>''.''
 
== Storia ==
Durante l'[[Impero romano]], ''Traiectum'' era uno dei forti del [[Limes Germanicus|Limeslimes Germanicogermanico]] inferiore ed era costituito da linee difensive. L'[[Claudio|imperatore Claudio]] definì il [[Reno]] a valle di [[Bonn]] come la parte occidentale della frontiera. Ordinò, quindi, che le legioni fossero disposte su questa linea, che fu fortificata nel [[47|47 d.C.]]. Il Reno, dividendosi in diversi rami nei Paesi Bassi, l'esercito scelse come frontiera il ramo su cui si trova l'attuale Utrecht<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0006:entry=traiectum|titolo=The Princeton Encyclopedia of Classical Sites,
 
TRAIECTUM