Fabio Concato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chriturba (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146245918 di 95.239.5.201 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App undo
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 40:
== Biografia ==
=== Gli anni '70 ===
È figlio di Luigi Piccaluga, chitarrista e autore jazz più noto come [[Gigi Concato]]<ref>{{Cita web |url=http://www.giorgioburatti.com/aneddoti1.htm |titolo="SWING" STORIES - I primi aneddoti raccontati da Giorgio Buratti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121447/http://www.giorgioburatti.com/aneddoti1.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=no }}</ref>, a sua volta figlio dei cantanti lirici [[Nino Piccaluga]]<ref>{{Cita web |url=https://forgottenoperasingers.blogspot.com/2012/01/nino-piccaluga-cosorate-primo-pavia.html|titolo=Nino Piccaluga (Tenor) (Cosorate Primo, Pavia 1890 - Milano 1973)|editore=FORGOTTEN OPERA SINGERS|data=4 gennaio 2012|accesso=9 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123131630/http://forgottenoperasingers.blogspot.com/2012/01/nino-piccaluga-cosorate-primo-pavia.html|dataarchivio=23 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> e [[Augusta Concato]]<ref>{{Cita web |url=http://www.lavoceantica.it/Soprano/Concato%20Augusta.htm |titolo=Concato Augusta |editore=lavoceantica.it|accesso=9 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124070640/http://www.lavoceantica.it/Soprano/Concato%20Augusta.htm|dataarchivio=24 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>; trae quindi lo pseudonimo dal cognome della nonna paterna, replicando quanto fatto dal padre.
 
Muove i primi passi nel mondo della musica nel [[1974]], quando insieme agli amici [[Bruno Graceffa]] e [[Giorgio Porcaro]] forma il gruppo cabarettistico "I Mormoranti", in cui scrive testi e musiche e inizia a esibirsi nel celebre locale [[Derby Club|Derby]] di Milano. È scoperto da [[Walter Guertler]], che lo mette sotto contratto per la [[Harmony (casa discografica)|Harmony]], etichetta del gruppo [[SAAR Records|S.A.A.R.]], per cui incide nel [[1977]] l'album ''Storie di sempre'' che contiene il singolo ''A Dean Martin'' (che ottiene un buon successo radiofonico e di vendite).
Riga 51:
 
=== Gli anni '80 ===
Passano tre anni prima che Fabio torni sul mercato, ma questa volta con successo. L'album omonimo del [[1982]] segna il primo vero riscontro popolare per Concato, trascinato dal singolo ''Domenica bestiale'', partecipante al [[Festivalbar]] di quell'estate;, pure non entrando in hit paradeche diventerà in breve tempo il classico per eccellenza del cantautore milanese. Il brano fa tra l'altro parte della colonna sonora del film di [[Marco Risi]] ''[[Vado a vivere da solo]]'', con [[Jerry Calà]] protagonista.
 
Nel [[1984]] Concato centra il suo maggiore successo discografico con un altro album omonimo, in cui sono contenuti alcuni dei suoi classici quali ''Ti ricordo ancora'', ''Tienimi dentro te'', ''Sexy Tango'', ''Rosalina'', ''Guido piano'' e soprattutto ''Fiore di maggio'', altra indimenticabile hit dedicata alla figlia Carlotta.