Il pranzo è servito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|titolo alfabetico = Pranzo è servito, Il
|immagine = Il pranzo è servito 2021 logo.png
|didascalia = Logo del programma nella sua riedizione del 2021
|paese = [[Italia]]
|anno prima visione = [[1982]]–[[1993]], [[2021]]
Riga 28:
|rete TV 3 = [[Rai 1]] <small>(2021)</small>
}}
'''''Il pranzo è servito''''' è stato un [[Telequiz|quiz televisivo]] [[italia]]no a premi, ideato da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e [[Stefano Jurgens]], andato in onda su [[Canale 5]] dal 13 settembre [[1982]] al 12 settembre [[1992]], su [[Rete 4]] dal 14 settembre [[1992]] al 26 giugno [[1993]] e su [[Rai 1]] dal 28 giugno al 10 settembre [[2021]]. Il programma è stato condotto prima da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] dal [[1982]] al [[1990]], successivamente da [[Claudio Lippi]] dal [[1990]] al [[1992]], da [[Davide Mengacci]] dal [[1992]] al [[1993]] e da [[Flavio Insinna]] nel [[2021]].
 
== Il programma ==
Riga 35:
Il programma è un gioco a [[quiz]] a cui prendono parte due concorrenti che si misurano in varie prove, tra cui domande classiche dette "domande da fermo", alcune prove pratiche e tre domande finali. Scopo ultimo del gioco è quello di completare un tabellone raffigurante le cinque portate tradizionali del pranzo: primo, secondo, formaggio, dolce e frutta. Ogni risposta esatta o prova superata consentiva ai concorrenti di girare una ruota che girando permetteva - attraverso un apposito foro - di vedere le portate da conquistare apparirvi dentro; alle cinque portate si aggiungevano il [[Jolly]] che permetteva di guadagnare una portata a scelta, e la "Dieta", che invece non faceva guadagnare nulla ai concorrenti.
 
A partire dal 14 settembre [[1992]], il programma cambiò la fascia oraria e cambiò il nome in ''La cena è servita'' e cambiò pure la rete, da [[Canale 5]] a [[Rete 4]], la scenografia e alcune norme del regolamento, sempre condotto da Mengacci. Dal 1º marzo [[1993]], in seguito ai bassi ascolti, venne deciso il ritorno al vecchio formato, con alcune modifiche all'orario e alla scaletta; tuttavia questo non migliorò le cose e il programma venne chiuso definitivamente il 26 giugno [[1993]].
 
Nel [[2021]] il programma torna in onda su [[Rai 1]] durante il periodo estivo con la conduzione di [[Flavio Insinna]].
Riga 44:
''Il pranzo è servito'' nacque dalla collaborazione tra [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e [[Silvio Berlusconi]], proprietario della rete televisiva [[Canale 5]]. Nelle intenzioni di Berlusconi, il programma avrebbe dovuto essere lanciato nella fascia oraria del mezzogiorno, fino ad allora non ancora utilizzata dalla [[Rai]] e poco considerata dalle prime televisioni private. [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e i suoi autori svilupparono una trasmissione in grado di giocare sulle abitudini alimentari degli italiani.
 
Nell'aprile del [[1982]] venne registrata la puntata pilota nello studio Cinepalace a [[Roma]], alla presenza dello stesso Berlusconi. La scenografia era molto semplice: una tovaglia imbandita a quadri bianchi e blu, una grande ruota a forma di [[Piatto (cucina)|piatto]] con tanto di posate ai due lati e con un foro in alto al centro, dal quale sarebbero comparse le portate conquistate dai concorrenti. Le postazioni dei concorrenti erano formate da una pila di dieci piatti su cui erano posizionati due [[display]] che sarebbero serviti da supporto per alcune domande.
 
La trasmissione di prova venne giudicata positivamente e iniziarono le registrazioni delle puntate ufficiali, che andarono in onda a partire dal 13 settembre [[1982]] su [[Canale 5]] dalle ore 13:00 alle ore 13:30. Conduceva [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], coadiuvato dalla [[Valletta (spettacolo)|valletta]] [[Linda Lorenzi]].<br />Il programma riscosse un buon successo, tanto da convincere [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] ad abbandonare definitivamente la [[Rai]] per passare alla [[Fininvest]].<br />Nel marzo del [[1983]] le registrazioni cominciarono a essere fatte nel Teatro 2 della Dear, sempre a [[Roma]].
 
La seconda stagione (26 settembre [[1983]]-30 giugno [[1984]]) registrò due novità di rilievo: la prima fu l'anticipazione dell'inizio del programma (dalle 13:00 si spostò alle 12:40) e il conseguente allungamento della programmazione da 30 a 50 minuti; la seconda fu il raggiungimento della puntata n. 500, andata in onda il 26 giugno [[1984]] con due concorrenti speciali: [[Lino Banfi]] e [[Raimondo Vianello]]. Le vincite dei due "concorrenti", ammontanti a circa {{formatnum:3000000}} di lire, vennero devolute in beneficenza.
 
La terza stagione (17 settembre [[1984]]-29 giugno [[1985]]), vide il trasferimento del programma allo Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]] a [[Roma]].
 
Negli [[Anni 1980|anni '80]] il quiz ebbe vari programmi rivali; sulla controprogrammazione di [[Rai 1]] a ''Il pranzo è servito'' di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] c'è da specificare che, nell'autunno [[1982]], la prima rete [[Rai]] non controprogrammava nulla al quiz di [[Canale 5]] in quanto il servizio pubblico all'epoca non aveva ancora coperto quella fascia oraria; a partire dall'autunno del [[1983]] anche [[Rai 1]] iniziò a coprire la fascia del mezzogiorno con ''[[Pronto Raffaella?]]'' condotto dall'ex partner di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] in ''[[Canzonissima]]'' e ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', [[Raffaella Carrà]] e con l'attualità politica del [[TG2]] delle ore 13; dall'autunno [[1985]] andò in onda, per altre due stagioni, ''[[Pronto, chi gioca?]]'' condotto da [[Enrica Bonaccorti]]; dall'autunno [[1987]] iniziò invece ''[[Pronto, è la Rai?]]'', con [[Giancarlo Magalli]] e [[Simona Marchini]] e, dall'autunno [[1988]], fu invece la volta di ''[[Via Teulada 66]]'', condotto da [[Loretta Goggi]] e anche del TG2 oretredici condotto da Maurizio Vallone.
 
Negli [[Anni 1980|anni '80]] il quiz ebbe vari programmi rivali; sulla controprogrammazione di [[Rai 1]] a ''Il pranzo è servito'' di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] c'è da specificare che, nell'autunno [[1982]], la prima rete [[Rai]] non controprogrammava nulla al quiz di [[Canale 5]] in quanto il servizio pubblico all'epoca non aveva ancora coperto quella fascia oraria; a partire dall'autunno del [[1983]] anche [[Rai 1]] iniziò a coprire la fascia del mezzogiorno con ''[[Pronto Raffaella?]]'' condotto dall'ex partner di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] in ''[[Canzonissima]]'' e ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', [[Raffaella Carrà]] e con l'attualità politica del [[TG2]] delle ore 13; dall'autunno [[1985]] andò in onda, per altre due stagioni, ''[[Pronto, chi gioca?]]'' condotto da [[Enrica Bonaccorti]]; dall'autunno [[1987]] iniziò invece ''[[Pronto, è la Rai?]]'', con [[Giancarlo Magalli]] e [[Simona Marchini]] e, dall'autunno [[1988]], fu invece la volta di ''[[Via Teulada 66]]'', condotto da [[Loretta Goggi]] e anche del TG2 oretredici condotto da Maurizio Vallone.
[[File:Il pranzo è servito - Corrado, Vittorio Marsiglia, Cinzia Petrini.JPG|thumb|upright=1.3|left|L'ideatore e conduttore [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], il maggiordomo [[Vittorio Marsiglia]] e la valletta [[Cinzia Petrini]], il cast del programma nella seconda metà degli anni '80.]]
 
La trasmissione di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] guadagnò molti telespettatori a partire dall'autunno [[1987]] in seguito dell'abbandono, da parte di [[Raffaella Carrà]] ed [[Enrica Bonaccorti]], della fortunata trasmissione del mezzogiorno di Rai 1 intitolata prima ''Pronto Raffaella?'' ed in seguito ''Pronto, chi gioca?'', che registrava ben 14 milioni di telespettatori al giorno; con il testimone lasciato nell'autunno [[1987]] a [[Giancarlo Magalli]] con ''Pronto, è la Rai?'' il mezzogiorno di Rai 1, pur mantenendo una buona audience, non riuscì più a registrare lo stesso livello di ascolti che aveva con ''Pronto Raffaella?'' e ''Pronto, chi gioca?'': la stessa cosa successe anche per il successivo ''Via Teulada 66'' della stagione [[1988]]-[[1989]]. Pertanto il quiz di [[Canale 5]] divenne dalla stagione [[1987]]-[[1988]] il programma leader della fascia oraria del mezzogiorno.
 
Nel [[1985]] ''Il pranzo è servito'' conquistò il [[Telegatto]] per la categoria Quiz, battendo anche il "Re del Quiz" [[Mike Bongiorno]]. Il premio venne ritirato dal regista [[Lino Procacci]] perché [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] era ancora convalescente da un intervento alle [[corde vocali]].
 
Durante la quarta stagione (23 settembre [[1985]]-28 giugno [[1986]]), ci fu un nuovo trasferimento (dallo Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]] allo studio Clodio di Via Riboty 18, quest'ultimo diventato poi un supermercato [[Sma (azienda)|Sma]]) e venne apportata la prima modifica al regolamento con riferimento alle domande finali.
 
Sostanziali modifiche avvennero nella quinta stagione (29 settembre [[1986]]-27 giugno [[1987]]): venne completamente rivista la scenografia e la sigla del programma, e vennero ampliate le zone per il pubblico. Venne modificato anche il ''cast'': [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] venne affiancato da [[Cinzia Petrini]] (che sostituì la Lorenzi come valletta) e da [[Vittorio Marsiglia]] nella parte del [[maggiordomo]]. In [[Regia televisiva|regia]] Procacci venne sostituito da [[Luigi Ciorciolini]].
 
In questa edizione ''Il pranzo è servito'' celebrò la puntata n. 1000 e fu il primo quiz [[italia]]no a raggiungere questo traguardo. Per festeggiare furono ospiti in studio [[Lino Procacci]] e [[Linda Lorenzi]] (fino alla stagione precedente rispettivamente regista e valletta del programma), mentre i concorrenti vennero estratti a sorte fra il pubblico e sostituiti ad ogni ''manche''. Il ricavato di quella puntata, {{formatnum:8000000}} di lire, venne interamente devoluto in beneficenza.
 
L'inizio della sesta stagione (28 settembre [[1987]]-25 giugno [[1988]]) fu segnato da un altro avvicendamento in regia: Ciorciolini venne sostituito da [[Stefano Vicario]], regista anche de ''[[La corrida]]'', altro programma ideato e condotto dallo stesso [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]. Il successo del programma aumentò, tanto che nacquero i primi concorsi ad esso legati.
 
Nella stagione [[1988]]-[[1989]] ci fu un nuovo spostamento di studio, dallo Studio Clodio allo studio 1 del [[Centro Safa Palatino]] a [[Roma]].
 
Per l'ottava stagione (25 settembre [[1989]]-30 giugno [[1990]]), vennero apportate nuove modifiche alla scenografia e al regolamento delle domande finali; questa stagione però segnò anche l'abbandono della conduzione (dopo ben 1.932 puntate) da parte di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], in seguito ad un delicato intervento ai [[Polmone|polmoni]] subito all'inizio del [[1990]], che lo costrinse ad abbandonare temporaneamente il video.
 
=== Conduzione di Claudio Lippi (1990-1992) ===
[[File:Claudio Lippi - 1992 - Il pranzo è servito.jpeg|thumb|upright|[[Claudio Lippi]] nell'edizione del [[1992]]]]
 
Il 1º ottobre [[1990]] iniziò la nona stagione de ''Il pranzo è servito'' con un passaggio di consegne fra il vecchio conduttore [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] (che restò però fra gli autori) e il nuovo conduttore [[Claudio Lippi]], proveniente dall'esperienza di ''[[Giochi senza frontiere]]''. Cambiarono pure il regista (Elisabetta Nobiloni Laloni in sostituzione di [[Stefano Vicario|Vicario]]), lo studio (dallo Studio 1 allo Studio 2, sempre al [[Centro Safa Palatino]] a [[Roma]]) e l'orario (anticipato alle ore 12:00). Inoltre, venne dato un valore alle "portate doppie".
 
Nonostante il cambio di conduzione, la trasmissione mantenne buoni indici di ascolto e guadagnò la terza nomination al [[Telegatti 1991|Telegatto nel 1991]], che però andò a ''[[Telemike]]'' di [[Mike Bongiorno]].
 
Questa stagione si rivelò però alquanto sfortunata per [[Claudio Lippi]], che dapprima si ammalò (nel dicembre [[1990]]) e poi si fratturò un [[braccio]] (nel marzo [[1991]]). Dal 3 al 29 dicembre, Lippi venne sostituito proprio da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], che tornò così a condurre il programma e che festeggiò, nella data del 18 dicembre [[1990]], la puntata n. 2000. Come da consuetudine, alla puntata speciale parteciparono due [[Very Important Person|VIP]] ([[Gianfranco D'Angelo]] e [[Giancarlo Magalli]]) nelle vesti di concorrenti. Lippi tornò alla conduzione il 31 dicembre [[1990]].
 
A gennaio [[1991]] due novità: il 16 gennaio l'orario venne anticipato alle ore 11:45, e dal 21 gennaio [[Cinzia Petrini]] dovette abbandonare il programma perché incinta, sostituita fino al 29 giugno da Cristina Fantini.
 
La decima stagione (9 settembre [[1991]]-12 settembre [[1992]]) segnò una profonda rivoluzione nel programma: la scenografia venne totalmente ripensata, così come le postazioni di gioco dei concorrenti (le pile di [[Piatto (cucina)|piatti]] lasciarono il posto a dei [[Toque blanche|cappelli da cuoco]] e le caselle delle portate da girevoli diventarono luminose) e si cambiò ancora una volta studio (dallo Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]] allo Studio Clodio a [[Roma]]). I tre autori del programma ([[Stefano Santucci]], già collaboratore delle edizioni di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], [[Vittorio Vighi]] e [[Antonio Miglietta]]) entrarono "ufficialmente" in studio nelle vesti di giudici di gara, mentre vennero aumentate le prove pratiche a discapito delle domande da fermo, e venne infine introdotta una nuova valletta: [[Luana Ravegnini]] (qui curiosamente chiamata Isabella, suo secondo nome, perché secondo [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] il nome "Luana" era poco consono alla trasmissione).
 
Dal 13 gennaio [[1992]] il programma si allungò di altri 15 minuti passando da 45 a 60 minuti, per fare da traino al neonato [[TG5]]. Gli ascolti si confermarono ottimi e ciò portò all'inaspettata decisione da parte del direttore di [[Canale 5]] [[Giorgio Gori]] di prolungare la programmazione de ''Il pranzo è servito'' (oltre a quella de ''[[La ruota della fortuna]]'' e di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'') anche per l'estate.
 
=== Conduzione di Davide Mengacci (1992-1993) ===
[[File:Mengacci (cropped).jpg|thumb|upright|left|[[Davide Mengacci]]]]
L'improvvisa decisione di prolungare la trasmissione comportò due sostanziali modifiche nel ''cast'', riguardanti dapprima il [[maggiordomo]] e successivamente il presentatore. [[Gianfranco Phino]] sostituì infatti (per il solo periodo estivo) [[Vittorio Marsiglia]], preso in contropiede dalla decisione della rete, ma durante le registrazioni [[Claudio Lippi]] annunciò di non poter continuare la conduzione del programma perché le sue condizioni di salute erano peggiorate notevolmente (una volta addirittura svenne durante la registrazione di una puntata). Il 17 agosto [[1992]] Lippi viene dunque sostituito da [[Davide Mengacci]], ma con una decisione improvvisa, la direzione di [[Canale 5]] decise di chiudere il programma. Così Mengacci accompagnò ''Il pranzo è servito'' alla chiusura, che avvenne il 12 settembre [[1992]], esattamente il giorno prima del raggiungimento dei 10 anni di messa in onda.
 
Dopo la chiusura di un ciclo durato ben 10 anni e 2481 puntate su [[Canale 5]], il programma approdò su [[Rete 4]] nella fascia [[preserale]] con il nuovo titolo ''La cena è servita'', non ottenendo però il successo sperato. Su richiesta dello stesso [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] (che continuava a figurare fra gli autori), il 1º marzo [[1993]] si ritornò per l'ultima volta a ''Il pranzo è servito'' e al suo vecchio regolamento. Vennero apportate poche modifiche scenografiche per recuperare la vecchia versione, così come alle portate (il ''consommé'' venne rimpiazzato dai ravioli) e alla ruota. Il programma si divideva in due parti: la prima, con le 6 prove iniziali, andava in onda dalle ore 12:40 alle ore 13:30; la seconda, con le domande finali, alle ore 14:00 dopo il [[TG4]]. Gli ascolti però continuarono a diminuire; si fece un altro tentativo, anticipando la messa in onda dalle ore 11:35, ma il 26 giugno [[1993]] venne sancita la chiusura definitiva del programma.
 
=== Conduzione di Flavio Insinna (2021) ===
[[File:Flavio Insinna 2022 (cropped).jpg|miniatura|[[Flavio Insinna]]]]
Il 28 giugno [[2021]] il programma è tornato in onda con la dodicesima edizione durante l'estate su [[Rai 1]] dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 14:50 in sostituzione, per il periodo estivo, di ''[[Oggi è un altro giorno]]'' (ad eccezione delle puntate del 23 e 28 luglio [[2021]] andate in onda dalle 11:25 alle 12:25<ref name="amp.davidemaggio.it">{{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/200777/variazioni-rai-1-oggi-il-pranzo-e-servito-il-paradiso-delle-signore|titolo=Rai 1 anticipa «Il Pranzo è Servito» per preservarlo dalla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi|sito=davidemaggio.it|data=23 luglio 2021}}</ref>), con la conduzione di [[Flavio Insinna]]<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/198410/boom-il-pranzo-e-servito-con-flavio-insinna-nellestate-di-rai-1|titolo=BOOM! Il Pranzo è Servito con Flavio Insinna nell'estate di Rai 1|autore=Davide Maggio|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º maggio 2021}}</ref> dal [[Teatro delle Vittorie]] a [[Roma]].
 
In quest'edizione, si torna al formato classico dove la ruota è divisa in 12 spicchi con ogni portata raffigurata due volte, più un jolly e una dieta. Il sottofondo dell'anteprima e la sigla finale della trasmissione è il jingle della ruota de ''La cena è servita''.
Riga 121 ⟶ 120:
|-
| rowspan="2" |1ª
| rowspan="2" | [[1982]]-[[1983]]
| rowspan="9" |[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]
| rowspan="2" |13 settembre [[1982]]
| rowspan="2" |25 giugno [[1983]]
| rowspan="12" |2480
| rowspan="5" |[[Linda Lorenzi]]
Riga 135 ⟶ 134:
|-
|2ª
|[[1983]]-[[1984]]
|26 settembre [[1983]]
|30 giugno [[1984]]
|-
|3ª
|[[1984]]-[[1985]]
|17 settembre [[1984]]
|29 giugno [[1985]]
|Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]], [[Roma]]
|-
|4ª
|[[1985]]-[[1986]]
|23 settembre [[1985]]
|28 giugno [[1986]]
| rowspan="3" |Studio C.C.C. (Clodio Compagnia Cinematografica) di Via Augusto Riboty 18, [[Roma]]
|-
|5ª
|[[1986]]-[[1987]]
|29 settembre [[1986]]
|27 giugno [[1987]]
| rowspan="5" |[[Cinzia Petrini]]
| rowspan="6" |[[Vittorio Marsiglia]]
Riga 160 ⟶ 159:
|-
|6ª
|[[1987]]-[[1988]]
|28 settembre [[1987]]
|25 giugno [[1988]]
| rowspan="3" |[[Stefano Vicario]]
|-
|7ª
|[[1988]]-[[1989]]
|26 settembre [[1988]]
|24 giugno [[1989]]
| rowspan="2" |Studio 1 del [[Centro Safa Palatino]], [[Roma]]
|-
|8ª
|[[1989]]-[[1990]]
|25 settembre [[1989]]
|30 giugno [[1990]]
|-
| rowspan="2" |9ª
| rowspan="2" |[[1990]]-[[1991]]
| rowspan="3" |[[Claudio Lippi]]
| rowspan="2" |1º ottobre [[1990]]
| rowspan="2" |29 giugno [[1991]]
| rowspan="4" |Elisabetta Nobiloni Laloni
| rowspan="2" |Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]], [[Roma]]
Riga 187 ⟶ 186:
|-
|10ª
|[[1991]]-[[1992]]
|9 settembre [[1991]]
|12 settembre [[1992]]
| rowspan="2" |[[Luana Ravegnini]]
|[[Gianfranco Phino]] (Estate 1992)
Riga 195 ⟶ 194:
|-
|11ª
|[[1993]]
|[[Davide Mengacci]]
|1º marzo [[1993]]
|26 giugno [[1993]]
|101
|[[Vittorio Marsiglia]]
Riga 205 ⟶ 204:
|-
|12ª
|[[2021]]
|[[Flavio Insinna]]
|28 giugno [[2021]]
|10 settembre [[2021]]
|53
|Ginevra Francesca Pisani
Riga 219 ⟶ 218:
== Speciali e Spin-off ==
=== L'album de Il pranzo è servito ===
Il 30 dicembre [[1983]] alle 20:30 andò in onda una puntata speciale del programma dal titolo ''L'album de Il pranzo è servito'', con [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] che rivisse assieme ai volti noti di [[Canale 5]] i momenti più belli del programma fino ad allora trascorsi.
 
=== La merenda è servita ===
[[File:La merenda è servita.jpg|thumb|left|[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] nel pre-puntata de ''La merenda è servita'', edizione [[1986]]]]
 
Nel pomeriggio del 25 dicembre degli anni compresi tra il [[1984]] e il [[1988]], andò in onda su [[Canale 5]] ''La merenda è servita'', una speciale versione natalizia interamente dedicata ai bambini, in cui partecipavano due squadre ognuna composta da un bambino e una bambina che rappresentavano due categorie antitetiche tra loro (ad esempio [[pellerossa|indiani]] e [[cow-boy]]). Le portate vennero adattate con riferimento ai dolci natalizi, e il premio finale consisteva in [[Giocattolo|giocattoli]].
 
=== 1500 ma non li dimostra ===
Il 12 novembre [[1988]] (in piena settima stagione, [[1988]]-[[1989]]) andò in onda la puntata n. 1500. Per l'occasione, venne realizzato anche uno speciale in [[prima serata]] dal [[Teatro Olimpico (Roma)|Teatro Olimpico di Roma]] dal titolo ''1500 ma non li dimostra'', in cui due squadre di tre concorrenti VIP (una femminile composta da [[Sandra Mondaini]], [[Enrica Bonaccorti]] e [[Rita dalla Chiesa]] ed una maschile composta da [[Raimondo Vianello]], [[Marco Columbro]] e [[Dan Peterson]]), assieme a tutti gli altri volti noti di [[Canale 5]] di quel periodo, si contesero delle portate speciali da {{formatnum:5000000}} di lire ciascuna, sotto lo sguardo di un altrettanto speciale giudice di gara: [[Mike Bongiorno]]. In platea erano presenti anche tutti i dirigenti [[Fininvest]], [[Silvio Berlusconi]] in testa. Il montepremi finale venne interamente devoluto in beneficenza.
 
=== La cena è servita ===
Nella stagione [[1992]]-[[1993]] la trasmissione venne ripensata per la fascia del [[preserale]]. Nacque così ''La cena è servita'', e andò in onda dal 14 settembre su [[Rete 4]] alle ore 18:10 dal Teatro 3 di [[Cinecittà]], e si avvalse di una scenografia più elegante rispetto al vecchio ''Pranzo'', una villa con grandi vetrate che ricorda le grandi ville della campagna toscana. Vennero inoltre rivisti il regolamento, il montepremi in palio (decisamente più alto rispetto al ''pranzo''), e le portate di gioco, adattate in questo caso alle esigenze di una cena raffinata (''consommé'', aragosta, arrosto, formaggio e dessert). La ruota diventò più grande ed assunse le sembianze di un piatto elegante, con un sottopiatto argentato circondato da foglie di [[alloro]]. [[Davide Mengacci]] venne chiamato alla conduzione, affiancato ancora una volta da [[Luana Ravegnini]] e [[Vittorio Marsiglia]]. La trasmissione non ottenne però il successo sperato; la concorrenza dei game-show di [[Canale 5]] ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' e ''[[La ruota della fortuna]]'' risultò essere, infatti, troppo forte. Vennero apportati numerosi cambiamenti nell'orario di messa in onda, passando dalle ore 18:10 alle ore 18:00, per poi arrivare alle ore 19:30, senza però riuscire ad invertire la tendenza. Si decise pertanto di chiudere la trasmissione sabato 27 febbraio 1993.
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
Riga 249 ⟶ 248:
|-
|1ª
|[[1992]]-[[1993]]
|[[Davide Mengacci]]
|14 settembre [[1992]]
|27 febbraio [[1993]]
|144
|[[Luana Ravegnini]]
Riga 264 ⟶ 263:
Ogni puntata era composta di due parti. La prima era composta da sei prove, domande da fermo oppure prove pratiche, mentre la seconda era composta da tre domande finali.
 
Le domande da fermo (dette così perché il concorrente non doveva spostarsi dalla propria postazione per rispondere, a differenza delle prove pratiche descritte di seguito), consistevano in indovinelli, domande di cultura generale, prove di memoria visiva, giochi di parole, stime di prezzi o di pesi e simili. Le modalità di risposta erano differenti a seconda della domanda: in alcune serviva la prenotazione da parte dei concorrenti mediante l'apposito pulsante, in altre la risposta andava scritta su una lavagnetta e confrontata con quella dell'avversario. Ogni risposta esatta dava la possibilità al concorrente di girare per una volta la ruota. Le domande erano inizialmente cinque; a partire dall'edizione [[1991]]-[[1992]] vennero però ridotte a due per lasciare più spazio alle prove pratiche.
 
Le prove pratiche consistevano in prove astruse e divertenti (come scrivere di schiena su una lavagna o correre con degli impedimenti ai piedi), che in alcuni casi prevedevano il coinvolgimento a vario titolo del pubblico in studio. Le prove variavano di puntata in puntata, e prevedevano una buona dose di autoironia sia da parte dei concorrenti che del pubblico. Durante la prima edizione l'unica prova pratica presente permetteva di compiere due giri di ruota al concorrente vincitore ed uno a quello sconfitto; a partire dalla seconda edizione la prova pratica valeva esattamente come le altre domande; infine dall'edizione [[1991]]-[[1992]] le prove pratiche salivano da una a quattro.
 
Le domande finali restavano tre lungo tutte le edizioni del gioco, anche se variava il meccanismo alla base. Fino all'edizione [[1984]]-[[1985]], il concorrente sceglieva due argomenti fra quelli enunciati da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]: per il primo argomento veniva effettuata una sola domanda che, in caso di risposta esatta, permetteva di girare immediatamente la ruota per una volta; per il secondo venivano effettuate due domande che, in caso di risposta esatta, permettevano di girare la ruota per due volte. Tuttavia, in caso anche solo di una risposta errata, il concorrente perdeva la possibilità di effettuare entrambi i giri. La precedenza era data al concorrente in svantaggio.
 
Dall'edizione [[1985]]-[[1986]] venne cambiata la procedura e la precedenza era data al concorrente in vantaggio, mentre le domande erano scelte a caso dai concorrenti. In caso di tre risposte esatte su tre, il concorrente aveva diritto a girare la ruota per tre volte. In caso di una o due risposte esatte, al concorrente veniva data la possibilità di sostituire le domande a cui aveva dato una risposta sbagliata. In caso però di una nuova risposta sbagliata, il concorrente perdeva definitivamente la possibilità di effettuare tutti e tre i giri.
 
Solo per l'edizione [[1989]]-[[1990]], le domande venivano differenziate per colore e difficoltà: le domande di colore verde erano a difficoltà bassa e permettevano una scelta fra tre alternative, quelle di colore azzurro erano invece a difficoltà media e permettevano una scelta fra due alternative, e infine le domande di colore rosa erano a difficoltà alta e richiedevano una risposta secca. Ogni concorrente doveva scegliere una domanda per colore e, in caso di errore, poteva sostituire la domanda sbagliata solo con una domanda dello stesso colore. Questa regola però veniva soppressa a partire dall'edizione successiva, ma le domande restavano tuttavia differenziate per colore.
 
Nell'edizione [[2021]], il concorrente deve scegliere in modo casuale tre domande conservate in regime di massima segretezza (25 piatti colorati di azzurro, rosa, arancione, giallo e rosso raffiguranti le cinque portate) tra un insieme di molte domande presenti fisicamente su un supporto scenografico e presentate in modo che non siano leggibili, poi, per ogni risposta esatta il giocatore avrà diritto ad un giro di ruota. In caso di risposta errata a una sola domanda, il concorrente può tentare di rispondere ad un’altra domanda a scelta, dove in caso di risposta esatta potrà effettuare i tre giri di ruota, mentre in caso di errore perderà il diritto ai due giri di ruota conquistati precedentemente.
 
=== Montepremi ===
Riga 323 ⟶ 322:
Al termine delle tre domande finali, vinceva chi era riuscito a completare il Pranzo o, se questo non era stato realizzato, chi aveva guadagnato il maggior numero di portate. In caso di uguale numero di portate guadagnate, si sommavano le calorie delle singole portate: vinceva chi ne totalizzava di meno. In caso di ulteriore parità vinceva il concorrente che pesava di meno fisicamente. Se eccezionalmente i concorrenti si pareggiavano anche nel peso corporeo si procedeva con una "superdomanda": chi dava la risposta esatta vinceva. La prima volta che questo accadde, tuttavia, entrambi i concorrenti in gioco vennero ammessi alla puntata successiva. Fino al [[1992]] il vincitore di ogni puntata restava in carica come campione finché non veniva battuto. A partire dall'edizione serale de ''La cena è servita'', i concorrenti restavano in gioco per un'intera settimana e veniva proclamato vincitore chi, al termine delle sei puntate settimanali, aveva guadagnato più soldi. Il vincitore restava quindi in carica anche per la settimana successiva.
 
A partire dal [[2021]], il vincitore di puntata rimane campione in carica per un massimo di cinque puntate, inoltre, in caso di parità a livello di calorie, vincerà il concorrente che avrà risposto esattamente ad una domanda di spareggio tramite prenotazione al pulsante.
 
== Citazioni e omaggi ==
Riga 331 ⟶ 330:
* [[Claudio Lippi]] omaggiò nuovamente il quiz nella prima puntata del varietà di [[Rai 1]] ''[[Dieci cose]]'' nel 2016 con una scenografia che ricalcava quella originale. [[Flavio Insinna]] e [[Federico Russo]] contro [[Alessandro Cattelan]] e [[Gianluigi Buffon]] giocavano come concorrenti.
* A gennaio 2021 il presentatore [[Fabio Fazio]] si era dichiarato interessato e disponibile a condurre il [[reboot (mass media)|reboot]] della trasmissione, in seguito affidato a [[Flavio Insinna]].
* È stata realizzata una versione basica e online del gioco, proprio per rendere omaggio al programma che veniva visto alla tv. Il giocatore gira la ruota e gioca contro un giocatore IA. Vince chi per primo realizza [https://www.fmtech.it/4you/ilpranzoservito.php il pranzo è servito]!
 
== Merchandising ==
Nel [[1983]] la [[Editrice Giochi]] produsse il [[gioco da tavolo]] ispirato al programma. Quest'ultimo è stato ricommercializzato nel [[2021]], con una nuova edizione, a seguito del ritorno della messa in onda del quiz nello stesso anno, prodotto da [[Clementoni]].
 
== Esportazione del format ==
Il format, interamente creato in [[Italia]], è stato esportato in [[Spagna]], dove è stato trasmesso su [[Telecinco]], canale spagnolo del gruppo [[Fininvest]], dal [[1990]] al [[1993]] con il titolo ''Entre platos anda el juego''.
 
== Curiosità e aneddoti nella trasmissione ==
Per più di 10 edizioni trasmesse su [[Canale 5]] dal [[1982]] al [[1992]] tranne ''La cena è servita'' e il ritorno del classico ''Pranzo è servito'' dell'edizione [[1992]]-[[1993]], per il sonoro del timer a tempo scaduto che significava la fine delle prove pratiche veniva utilizzato il sonoro di un allarme ma nella modalità accelerata, ovvero lo stesso allarme utilizzato nelle pellicole film cult anni '70 e '80 di [[Paolo Villaggio]], mentre durante la seconda fase quello delle "Domande finali" il sonoro del timer era il suono del campanello in modalità "Dlin Dlon". Lo stesso campanello veniva utilizzato durante la prima stagione della sit-com ''[[Casa Vianello]]''.
 
Una ripresa del meccanismo della ruota mentre girava si è vista nella puntata andata in onda il 28 febbraio 1983. In tale occasione Corrado, inper rispostarispondere a quanti avevano sollevato dubbi sulla casualità, ha voluto mostrare che a girare la ruota era un circuito elettrico e meccanico appositamente predisposto per lo scopo, senza nessun intervento umano. Il meccanismo era costituito da un motore che riceveva l’impulso elettrico dai pulsanti dei concorrenti e collegato ad un'asta di ferro. L’asta era saldata ad un mulinello in legno avvitato alla ruota. Una ruota di bicicletta appoggiata al mulinello dava l’effetto del dondolio. Tuttavia, il meccanismo subì modifiche e migliorie nel corso degli anni.
 
Nella puntata andata in onda il 6 aprile 1993, condotta da Davide Mengacci, partecipò come concorrente l'allora ventenne [[Matteo Salvini]], futuro politico leader della [[Lega per Salvini Premier|Lega]], all'epoca studente.